ULTIMI EVENTI INSERITI
In un momento storico dove i “Big Data e l’Intelligenza Artificiale” sono considerati dagli esperti di settore la risposta alla maggior parte dei problemi in molti campi lavorativi, saper raccogliere, organizzare e gestire basi dati disomogenee e rendere evidenti i risultati ottenuti grazie a semplici visualizzazioni può diventare un punto di forza essenziale per società sportive che intendano migliorare le proprie performance atletiche, tecniche e tattiche individuali o di squadra o che intendano avere un quadro ancor più completo sugli avversari. La capacità di leggere e interpretare la grande mole di dati a disposizione dei Club diventa anche un fattore critico di successo nella individuazione e valutazione dei giocatori che meglio si adattano alle esigenze e al modello di gioco della propria squadra. Data Analysis, infografiche, indicatori di performance (KPI) parole chiave che già oggi risuonano in molti ambienti sportivi, sono gli skill fondamentali del Volley Data Analyst, la professione del futuro, una figura che lavorando con gli Scoutmen completa il cerchio perfetto della società di pallavolo 4.0. Durante questo corso dedicato alla pallavolo avrai la possibilità di imparare ad utilizzare i dati per migliorare le prestazioni della tua squadra di volley. Scoprirai come raccogliere, analizzare e interpretare i dati […]
Il corso di videomaking è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del montaggio video professionale. Il corso prevede una panoramica generale sul visual storytelling applicato ai prodotti culturali e alla narrazione di impresa e la conseguente applicazione pratica con tecniche base di montaggio video, audio e color grading con l’utilizzo del programma di video edit Adobe Premiere. Impara a realizzare video professionali e a raccontare storie. Dal 16 Maggio 2023 al 17 Giugno 2023 Informazioni e programma -https://wylab.net/formazione/videomaking/
Calata Ovest presenta il calendario degli eventi 2023. Primo evento in programma, la personale della pittrice Hélène Cortese, Venerdì, 26 Maggio, ore 18, verrà inaugurata la mostra personale della pittrice Hélène Cortese; “Diario di bordo a colori”;, che proseguirà sino al 26 giugno, negli orari di apertura dell’ufficio di Calata Ovest (dalle 9 alle 19). Artista dallo stile e dalla palette inconfondibile Cortese proporrà una serie di opere dedicate al mare e alle vedute delle località più belle del Golfo del Tigullio, come osservate attraverso l’oblò di una nave. Il formato circolare dei dipinti, infatti,rimanderà all’idea del viaggio in barca, proponendo una veduta allegra e di grande impatto di alcuni dei gioielli della Liguria di Levante.
Il Centro di Cultura LA TORRE di Leivi, con il Patrocinio del Comune di Leivi e la collaborazione di Scuderia Auto Moto Retrò di Leivi organizza la 5^ edizione dei corsi di cucina presso l‘area sportiva di S. Bartolomeo a Leivi. Per quattro giovedì di giugno (8,15, 22, 29) dalle 18:00 i primi dieci iscritti metteranno “le mani in pasta” e si cimenteranno con ricette tipicamente liguri (la focaccia genovese, il pandolce, i testaieu e il pesto, la focaccia al formaggio) seguiti nel lavoro da appassionati di cucina, veri “maestri” di cucina ligure. Gli altri che si saranno prenotati, potranno assistere ai lavori, prendere appunti e fare domande. Al termine delle lavorazioni, mangeremo tutti insieme i prodotti preparati (e qualcosa d’altro).
DA VENERDI 09 A LUNEDI 12- ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 MARTEDI 13 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 MERCOLEDI’ 14 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 DALILAND – Regia: Mary Harron – Con: Ben Kingsley, Barbara Sukova – GRAN BRETAGNA, 2023 – 104′ Il crepuscolo del maestro sviscerato con classe da una regia sofisticata e un’interpretazione spiazzante. New York, 1973, Salvador Dalì vive al Ritz insieme alla moglie Gala e sta preparando la sua prossima personale. James, un giovane stagista di una galleria, viene scelto da Dalì in persona affinché gli faccia da assistente personale mentre ultima le tele da esporre. James ha così l’occasione di osservare da vicinissimo la parabola discendente di uno dei più grandi artisti di sempre. L’uomo dietro l’artista, che James ha modo di conoscere, è pressoché distrutto: i discorsi di Dalì sono imbevuti in un’insopprimibile angoscia per la morte, conduce uno stile di vita che lo consuma, sia economicamente che emotivamente, mentre il Parkinson galoppante riduce sempre le sue capacità artistiche al lumicino.
Inaugura venerdì 9 giugno alle ore 17:00 alla Galleria G. Francesco Grazsso, la mostra personale dedicata all’artista danese Nes Lerpa, pittore e ceramista, vanta un curriculum internazionale molto fitto ed interessante.- La mostra, curata dall’Associazione Tecnica Mista in collaborazione con la Società Economica, sarà incentrata attorno ad una selezione di opere su tela, carta e ceramiche. – La mostra sarà anche l’occasione per presentare il volume “Nes Lerpa – Born Abstract”, edito da Forlaget Multivers e pubblicato nel 2022 in occasione degli 80 anni dell’artista. L’esposizione, che proseguirà fino a domenica 25 giugno, sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabati e domeniche anche al mattino dalle 10:00 alle 12:00. Chiusa il lunedì. È previsto infine un momento speciale il giorno venerdì 23 con una apertura straordinaria che dalle 19.00 prevede un “aperitivo con l’artista” fino alle ore 23.00.
Venerdì 9 giugno alle ore 18,30 presso lo Spazio Casoni in Piazza San Giovanni a Chiavari, sarà inaugurata la mostra di quattro artisti argentini “Sotto lo stesso cielo – Bajo el mismo cielo” – Esporranno: Susana Comezaña – Cristina Ferreras – Gustavo Sampayo – Silvana Solari. La mostra resterà aperta dal 9 al 23 giugno.- orario 10,00 – 12,30/ 18,30 – 21,00
“Una storia d’amore mette in crisi o in cammino la Chiesa di oggi?”. Partirà da questa domanda il confronto promosso dall’Ufficio per la Pastorale della famiglia della nostra Diocesi in calendario venerdì 9 giugno alle ore 21:00 nel Seminario vescovile di Piazza Nostra Signora dell’Orto a Chiavari. «In questo tempo sinodale la nostra Chiesa diocesana desidera mettersi in ascolto di storie affettive dentro un cammino di fede – spiega don Marco Torre, direttore dell’Ufficio per la Pastorale della famiglia -. L’ascolto di una storia può spiazzare e mettere in crisi e per questo ci muove, ci apre. La diocesi di Bologna, come altre, è in cammino da tempo. Saranno con noi il direttore dell’Ufficio di Pastorale familiare e due coppie che fanno parte del gruppo diocesano “in cammino”». – All’incontro interverranno Pietro e Giacomo, coppia omosessuale, Beatrice e Giampiero, genitori di un ragazzo omosessuale e don Gabriele Davalli, direttore dell’Ufficio per la Pastorale della famiglia della diocesi di Bologna.(L’incontro è aperto a tutti)
Venerdì 9 giugno alle ore 21.Dado Moroni, noto pianista di fama internazionale, nell’Arena Parco di Villa Rocca, nella zona attigua a via Mafalda di Savoia, terrà l’esclusivo concerto dal titolo “Piano solo & Talks” organizzato dal Comune di Chiavari e dal Jazz Club Chiavari. Moroni, con composizioni originali ed arrangiamenti unici, racconterà i diversi linguaggi della storia del jazz trasportando il pubblico in un’atmosfera unica e senza tempo. Si parte dal racconto in musica di aneddoti ascoltati direttamente dalla voce di musicisti come Benny Waters (ex sassofonista della Band di Jelly Roll Morton), Dizzy Gillespie, Henry Edison e Buddy Tate (dell’orchestra di Count Basie), Clark Terry e Jimmy Woode (membri della band di Duke Ellington), fino ad arrivare ai contemporanei Joe Henderson, Bob Mintzer , Wynton Marsalis, Alvin Queen, Joe Locke, Ira Coleman ed in campo extra jazzistico con Lucio Dalla, Tiziano Ferro ed Eros Ramazzotti.- L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Sabato 10 e domenica 11 giugno, ore 21, la terrazza panoramica di Calata Ovest, si trasformerà ancora una volta in un teatro a cielo aperto e ospiterà i saggi della scuola di teatro “Vivere la scena”, della compagnia ScenaMadre. “Sono gli spettacoli conclusivi rispettivamente del laboratorio teatrale per ragazzi delle scuole medie e del laboratorio teatrale per bambini di scuola primaria. La tematica dei due spettacoli – declinati in modo diverso a seconda dell’età dei componenti del gruppo – è la stessa: l’intelligenza artificiale e più in generale la sempre maggiore presenza della tecnologia nelle nostre vite.
Ritorna una bella occasione nel quartiere di Ri Basso. Arriva quest’anno la 14ª edizione per la Focaccia a Ri, appuntamento ormai consueto per la comunità di Ri Basso a Chiavari. Domenica 11 giugno i volontari della parrocchia offriranno sul piazzale antistante la chiesa, la focaccia al formaggio. La manifestazione è organizzata dalla parrocchia di San Giuseppe e dal Comitato “Festa in Piazza”. Oltre alla focaccia, sono previste patatine, torta di riso e dolci. La distribuzione inizierà a partire dalle 19.30. L’iniziativa sostiene le attività della parrocchia sul territorio del quartiere.
MARTEDI 13 – ORARIO SPETTACOLO: 20,15 In collegamento diretto con il Covent Garden di Londra la Royal Opera House presenta: IL TROVATORE . La Royal Opera House chiude la Stagione cinematografica live 2022/2023 con una nuova produzione della monumentale opera di Verdi “Il trovatore”. L’opera, che sarà trasmessa in diretta in oltre 900 cinema, riporterà a Covent Garden dopo il successo di Bajazet (2022) e Berenice (2019) l’acclamata regista Adele Thomas. A dirigere l’orchestra il direttore musicale della Royal Opera Antonio Pappano. La passione si accende quando Manrico e il Conte di Luna si contendono l’affetto di Leonora. Non sanno che Azucena, la madre di Manrico, custodisce da decenni un terribile segreto. Presto una maledizione del passato risorgerà dalle ceneri con implicazioni devastanti per tutti loro. Con Marina Rebeka, Riccardo Massi, Ludovic Tézier e Jamie Barton, la produzione ambienta la storia di Verdi in un universo di superstizione medievale ispirato ai quadri di Hieronymus Bosch. Con una partitura che comprende il famoso coro Anvil, “Il trovatore” offrirà sia al pubblico più esperto che a quello più giovane una serata memorabile.