‘Piazza Levante’ presenta il ‘Maggio dei Libri’, l’iniziativa nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. Quest’anno per la tradizionale rassegna ospiterà il lavoro di quattro scrittrici: tutte donne, distribuite lungo l’intera curva della costa ligure, da la Spezia ad Albenga passando per Sestri Levante e Genova. Tre certezze e una promessa. Il calendario:
ESTERNO NOTTE parte 1 – da VENERDI 20 A LUNEDI 23 ORARIO SPETTACOLI: 16,15 – 20,30 Regia: Marco Bellocchio – Con: Fabrizio Gifuni, Margherita Buy – ITALIA, 2022 – 160′ 1978.. L’Italia è dal conflitto tra le Brigate Rosse e lo Stato. Il 16 marzo 1978 Aldo Moro, il Presidente della DC, viene rapito. La sua prigionia durerà cinquantacinque giorni, al termine dei quali il suo cadavere verrà ritrovato nel pieno centro di Roma.
DAL 2 AL 5 GIUGNO 2022 TORNA A CHIAVARI IL FESTIVAL DELLA PAROLA. Quattro giornate di incontri all’insegna di musica, cinema e letteratura legate tutte insieme dalla parola chiave di questi due anni vissuti incredibilmente sospesi: l’OSTINAZIONE. Torna finalmente “in presenza” il Festival della Parola ormai arrivato alla sua nona edizioe. Tutto ruoterà intorno alla parola OSTINAZIONE. Perché bisogna essere ostinati e qualche volta anche un po’ testardi per vivere (meglio), combattere (ogni istante) e credere (sempre) che domani sarà, dopotutto, solo un altro giorno. Pieno di meraviglia, bellezza, coraggio e poesia. Soprattutto dopo due anni vissuti sospesi in una pandemia che ci ha, letteralmente, cambiato la vita. Tornano allora le parole in azione, ma anche le parole che suonano e quelle così potenti da inventarsi un film o creare il dialogo. È grazie ai giocolieri del linguaggio che si accaniscono con caparbietà per vincere i luoghi comuni, rivoluzionare la comunicazione e difendere la giustizia che oggi il Festival della Parola ritorna rinnovato e ricco di eventi, appuntamenti con gli autori, laboratori per i bambini, mostre fotografiche, conferenze di geopolitica. OSTINAZIONE & senso del dovere. Come quelli che hanno mostrato Giuseppe Ayala e Pietro Grasso (che il 12 maggio pubblica […]
Martedì 30 Agosto 2022 si terrà alle ore 21.00 in P.zza N.S dell’Orto il “Gran Galà delle Fisarmoniche sotto le stelle”con gli allievi del maestro Enrico Roseto e organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Chiavari. Gli ospiti della serata: Marianna Lanteri, Marco Valente, Gise e Alessia e Veronica Cuneo. L’ingresso è libero e gratuito.
Ogni Secondo Weekend Torna La Mostra Mercato Antiquariato A Chiavari Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda Domenica di ogni mese e il Sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e organizzato da Promotur , in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.
Spettacolo solidale al fine di raccogliere fondi destinati al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale pediatrico “G. Gaslini” di Genova. Due grandi artisti blues di livello mondiale: Tony Coleman, batterista di B. B. King nonché grande showman ed Henry Carpaneto, pianista ligure ormai approdato ad una fama di livello internazionale, accompagnati dalla loro band. Come ogni anno organizziamo uno spettacolo solidale al fine di raccogliere fondi destinati al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale pediatrico “G. Gaslini” di Genova. Questa volta affidiamo la serata a due grandi artisti blues di livello mondiale: Tony Coleman, batterista di B. B. King nonché grande showman ed Henry Carpaneto, pianista ligure ormai approdato ad una fama di livello internazionale, accompagnati dalla loro band. Coleman, che negli anni ha condiviso il palco con altri grandi nomi della scena mondiale (Johnnie Taylor, Albert King, Etta James, Buddy Guy) è Music Director della BB Kings Blues Clubs e Cruises ed è stato incoronato “Miglior Batterista Blues” nel 2015 e nel 2016. Coleman lo scorso gennaio ha pubblicato il suo ultimo progetto dal nome “TAKE ME AS I AM”. Carpaneto, nominato “Miglior pianista blues europeo” dalla rivista “Blues Feelings”, ha incantato il bluesman Bryan Lee che ha voluto co-produrre l’album “VOODOO BOOGIE” terminato poi da Raffaele Abbate per la OrangeHomeRecords (GE). Il disco, oltre a […]
Martedì 21 novembre, dalle 9.00, al Teatro Cantero di Chiavari, il Gruppo Territoriale del Tigullio di Confindustria Genova presenta “Il prato. Storie di Imprese e di imprenditori”, film di Guido Conforti, coprodotto da Confindustria Genova e Fondazione Ansaldo. Dopo i saluti del Sindaco di Chiavari, Marco Di Capua, la proiezione sarà introdotta dal presidente del Gruppo Territoriale del Tigullio, Massimiliano Sacco; in sala saranno presenti oltre 800 ragazzi degli istituti professionali e tecnici e dei licei del Tigullio-Golfo Paradiso: Liceo Sportivo Gianelli, Liceti, In Memoria dei Morti per la Patria, Marconi Delpino,Villaggio del Ragazzo, Liceo Luzzati, Caboto, Deambrosis Natta, Nautico S. Giorgio. L’iniziativa rientra nel programma di attività promosse in occasione del PMI Day 2017 di Confindustria Piccola Industria. Nell’attesa di incontrarvi, porgo i miei migliori saluti.
L’enogastronomia, uno dei mezzi migliori per valorizzare e diffondere l’immagine di un territorio, tornerà protagonista sabato 25 e domenica 26 novembre in Via Rivarola con il Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni, consueta ed apprezzata vetrina delle eccellenze enogastronomiche italiane. Dalle 10.00 alle 20.00, appassionati, golosi e curiosi rimarranno ancora una volta affascinati dalle opportunità offerte da questa grande manifestazione di vendita e assaggio dei prodotti tipici, che porta ogni mese nel cuore della cittadina ligure produttori di specialità alimentari di grande qualità. Con il Natale alle porte, Via Rivarola sarà avvolta in un turbinio di colori, profumi e sapori familiari, ma anche nuovi e inaspettati: dai dolci alle nocciole delle Langhe agli amaretti alla frutta lavorati artigianalmente senza l’utilizzo di farina, dai salumi dell’Alto Adige al Guanciale umbro di puro suino marinato al Brandy e ricoperto di pepe bianco e cannella, dalla crema di carciofi del Ponente ligure alle conserve piccanti calabresi. Ed ancora formaggi freschi e stagionati campani, vino medievale della Basilicata, taralli pugliesi, miele e prodotti dell’alveare, liquirizia calabrese, confetture, spezie e tisane, conserve, olio extravergine di oliva e molto altro ancora. Grazie al coinvolgimento di oltre quaranta qualificati espositori provenienti da diverse regioni, il Mercatino dei […]
Il prossimo evento che avrà ad oggetto il disagio giovanile e si terrà il 25 novembre ore 17:00 presso la Società Economica con la relatrice Stefania Andreoli (psicoterapeuta) e la conduzione di Roberta Ravazzoni (autrice TV esperta in Philosophy for children). Questo evento sarà preceduto da una novità: Il Bandolo dei pensieri. Il Bandolo dei pensieri inaugura una nuova formula di preludio o antefatto all’incontro-conferenza con Stefania Andreoli attraverso una sessione di Philosophy for Community nel corso della quale sarà possibile sperimentare la pratica della ricerca filosofica di comunità. L’idea è quella di prepararci all’incontro serale iniziando una riflessione collettiva sulle tematiche in questione. I partecipanti siedono in cerchio e guidati dalla facilitatrice, Dott.ssa Roberta Ravazzoni (Teacher Expert in P4C), condividono la co-costruzione di concetti, pensieri e narrazioni secondo procedure ispirate alla metodologia della Philosophy for children. Il Bandolo dei pensieri si terrà sempre il 25 Novembre ore 15-16.30 presso la Società Economica di Chiavari – Sala Presidenziale (Via Ravaschieri 15 –Chiavari) Le iscrizioni sono possibili fino a esaurimento posti (massimo 15) presso l’indirizzo e-mail: ilbandolo@libero.it o telefonando al numero 328/1289312.
Facendo seguito alla presentazione dei rinnovati Servizi al pubblico della Biblioteca specialistica del Mac, avvenuta lo scorso ottobre in occasione della F@MU Giornata delle Famiglie al Museo, si organizza ora un’iniziativa rivolta precipuamente al pubblico adulto: un ciclo di incontri volto a far conoscere testi che invitano alla scoperta e all’esplorazione del nostro territorio. I volumi presentati, direttamente consultabili per l’occasione e di prassi custoditi nella Biblioteca, hanno prevalentemente un taglio divulgativo ma offrono rigorosi contenuti scientifici, attraverso un approccio multidisciplinare dove entrano in gioco archeologia, geologia, architettura, storia dell’arte, tradizioni locali, scienze naturali, nuove tecnologie. L’integrazione tra differenti discipline conduce all’osservazione del territorio spesso da punti di vista inediti. Per l’anno in corso sono previsti due appuntamenti: domenica 26 novembre, ore 10.30: Presentazione del volume “Le vie del carsismo…a passeggio nelle meraviglie del mondo ipogeo alle origini dei Liguri. Guida alle escursioni”, La Spezia 2015, a cura di Marco Del Soldato; sabato 16 dicembre, ore 10,30: Presentazione del volume “Prïe de Mâ. La liguria dei Rissêu da Portofino a Moneglia”, a cura di Rosangela Mammola. A partire da gennaio 2018 seguiranno altri incontri, che verranno comunicati successivamente. E’ possibile tenersi informati sulle iniziative mediante iscrizione alla mailing list del […]
Incontro lunedì 27 novembre su “Il talento nello sport” a Chiavari, presso il liceo sportivo “Gianelli” (ore 10.30, aula magna, Salita Gianelli 6). L’incontro apre la nuova edizione del “Progetto Credere” promosso dalla Diocesi di Chiavari: si tratta di una serie di incontri con autorevoli esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo, dell’impegno sociale e dello sport chiamati a confrontarsi con gli studenti delle scuole sui valori che li hanno sostenuti nel loro percorso. In dialogo con gli studenti ci sarà Michele Cavalli (in sostituzione di Stefano Braghin, impossibilitato a partecipare per impegni societari sopraggiunti nei giorni scorsi). Michele Cavalli ha lavorato per 15 anni nel settore giovanile del Lumezzane, ricoprendo negli ultimi quattro anche un ruolo di supporto alla prima squadra come osservatore. Dopo 5 anni al Milan come coordinatore degli osservatori dell’attività di base, durante i quali ha collaborato anche per la realizzazione del Progetto Academy, è passato attivamente nel settore giovanile. Dalla stagione 2016-2017 lavora nel coordinamento del settore giovanile della Juventus con Stefano Baldini. Ha lavorato anche come docente di matematica in un liceo scientifico a Brescia. Il prossimo appuntamento sarà il 5/12 alle ore 17 a “Casa Marchesani” a Chiavari, con Raffaele Mantegazza, pedagogista, docente all’Università “Bicocca” di Milano su “Vita e morte a duello”. L’incontro, aperto a insegnanti, educatori, genitori […]
La Fidapa Bpw Italy Sezione Tigullio come ogni anno, nell’intento di sensibilizzare la popolazione, in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, ricorderà tutte le donne vittime di violenza il 27 novembre in Piazza Mazzini a Chiavari dalle ore 16 alle 18.30 con la manifestazione “Scarpe rosse: marcia silenziosa di scarpe senza donne”. L’ iniziativa si rifà al progetto “Zapatos Rojos – Scarpe rosse” dell’artista messicana Elina Chauvet, un progetto di arte pubblica nato in Messico nel 2009 per denunciare e ricordare le donne di Ciudad Juarez, zona a nord del paese, abusate, assassinate e, in molti casi, fatte sparire senza neanche una degna sepoltura. Per il forte impatto simbolico di tante paia di scarpe rosse, allineate a rappresentare l’assenza di tutte le donne violate, il progetto si è diffuso rapidamente in molti paesi e, nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in moltecittà si ripropone la “marcia” delle donne invisibili, cancellate dalla violenza. Durante il flash mob verranno collocate sul selciato tante scarpe rosse, letti pensieri e scritti per ricordare le donne maltrattate e uccise. Le vittime del 2017 in Italia, già molto numerose, verranno ricordate una ad una con il proprio nome, per non dimenticare i loro volti […]