137 Eventi

Ordina per

Sabato 1 aprile, nella Cattedrale di N.S. dell’Orto a Chiavari alle 21 Comune di Chiavari e Società Filarmonica proporranno l’oratorio di Franz Joseph Haydn “Musica strumentale sopra le sette ultime parole del nostro Redentore in croce”. Ad eseguirlo l‘Orchestra La Superba. L’introduzione e il commento saranno a cura del Vescovo Diocesano monsignor Giampio Devasini; l’approfondimento meditativo a cura di don Andrea Buffoli. Scrive Danilo Marchello, direttore artistico della Filarmonica di Chiavari: “La partitura di Joseph Haydn è un magnifico contrappunto al commento della Passione”.  

Venerdì 24 marzo, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari alle ore 21 si terrà un omaggio al grande compositore, eccellenza italiana riconosciuta anche con due premi Oscar, Ennio Morricone. Ad esibirsi in tale tributo sarà l’orchestra composta da Andrea Vulpani (tastiere) Mauro Luciani (violino) Claudio Monteverde (tromba) ed Elisa Martello (soprano), a presentare i brani sarà Federico Luciani. Il ricavato verrà devoluto all’Istituto Baliatico di Chiavari. I biglietti, acquistabili anche in loco prima dell’evento, saranno disponibili presso il bar MilleLire, a Sestri Levante, ed il bar Le Carrozze, a Chiavari. – L’evento è organizzato dal Lions Club Chiavari Castello e dal Leo Club Chiavari-Sestri Levante.

All’auditorium San Francesco, tutti con inizio alle ore 17.00, il 5 marzo inizieranno i quattro appuntamenti a cura dell’Accademia Musicale Giuseppe Verdi di Chiavari. Quattro domeniche con imperdibili appuntamenti con la grade musica. -Ingresso libero. – 5 marzo: Elisa Bacciocchi Ensamble. -12 marzo: Quartetto Noûs. -19 marzo: Andrea Cardinale, violino, e Josè Scanu, chitarra. -26 marzo:Archos Quartet & Mauro Luca Bellinzona, clarinetto.    

Domenica 19 febbraio alle 17.30 all’Audotorium San Francesco si svolgerà il concerto “Festival della Canzone Italiana” dedicato ai più Ad organizzare l’evento l’associazione culturale Tigullio Eventi e la scuola della Voce di Sara Nastos, con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Chiavari. Conduce Massimo Mascelli, al piano forte Andrea Vulpani, coro delle Piccole donne cantano con i solisti della scuola. Ingesso libero.  

Domenica 18 all’auditorium San Francesco di Chiavari verrà portato in scena il Concerto di Natale dell’orchestra Chiavari Classica. L’appuntamento è alle  ore 17.30. Oltre all’orchestra e ai solisti, sarà presente anche una rappresentanza della comunità ucraina di Chiavari che eseguirà brani della loro terra d’origine.

Stagione concertistica invernale che vanta  30 anni di storia è un punto di riferimento di cultura e spettacolo dal vivo del Levante Ligure. L’edizione 2022 si aprirà il 10 Dicembre alle ore 21,00 nella Cattedrale Chiavarese con l’esecuzione del Requiem di G. Verdi. Il 24 dicembre all’auditorium San Francesco sarà la volta di Schiaccianoci il sogno di Natale, musica di P.I. Caikovskij, testo di E.T.A. Hoffmann (bicentenario della scomparsa), nell’interpretazione dell’Attore Davide Paganini accompagnato da OGR “Paganini” Orchestra Giovanile Regionale Paganini (35 prof. orchestra – direttore) . Tradizionale concerto jazz di Capodanno, domenica 1 gennaio con la partecipazione dell’Orchestra  T.B.B Jazz Orchestra, orchestra stile Glenn Miller (20 prof. orchestra – cantante – direttore) Chiusura della stagione sabato 21 gennaio con il Violinista Giuseppe Gibboni (1° Premio al Concorso Internazionale Paganini 2021). Direzione Artistica Prof. Danilo Marchello    

Stagione concertistica che vanta 30 anni di storia è un punto di riferimento di cultura e spettacolo dal vivo del Levante Ligure. Direzione Artistica Prof. Danilo Marchello L’edizione 2022 si aprirà il 10 Dicembre alle ore 21.00 nella Cattedrale Chiavarese con l’esecuzione del Requiem di G. Verdi, straordinario ed imponente capolavoro del maestro di Busseto. Il concerto,in memoria di Marco di Capua, vedrà la presenza di 140 musicisti (80 coristi – 55 prof. orchestra – 4 solisti – direttore). Alle ore 17,00 all‘Auditorium del Chiostro della Musica: “Guida all’ascolto e inquadramento storico”, a cura di Don Andrea Buffoli e Getto Viarengo. (evento in collaborazione con l’Associazione Il Bandolo)        

Il 14 ottobre, alle ore 21,30 in occasione dell’ItaClub Jazz Festival e della Giornata Nazionale dei Jazz Club, all’Auditorium San Francesco di Chiavari il quintetto dei Four On Six che per l’occasione ospiteranno la vocalist Deborah Falanga. I Four On Six proporranno la loro musica che va dallo swing al jazz melodico, dal nujazz alle musiche popolari con incursioni nella musica classica, una band che porta il proprio originale contributo alla galassia del mondo “manouche”. I Four On Six rappresentano una delle realtà jazz manouche più attive in Italia con centinaia di concerti, molti dei quali all’estero, soprattutto in Francia, Belgio, Spagna, Svizzera, Danimarca, Svezia, Corea del Sud, Giappone e Taiwan. Travolgenti esibizioni per importanti festival internazionali e rassegne di settore. Per il concerto di Chiavari il quintetto si arricchiste di una delle voci più apprezzate del panorama jazz italiano: Deborah Falanga.

MADAME BUTTERFLY  –  ORARIO SPETTACOLO: 20,15                            IN COLLEGAMENTO DIRETTO CON LA ROYAL OPERA HOUSE DI LONDRA La Royal Opera House è lieta di annunciare il debutto della stagione cinematografica 2022/23 con Madama Butterfly di Moshe Leiser e Patrice Caurier, trasmessa in diretta martedì 27 settembre in oltre 850 cinema di 26 paesi del mondo. L’evento al cinema è interpretato da un cast internazionale: l’acclamata soprano italiano Maria Agresta nel ruolo di Cio-Cio-San, il tenore americano Joshua Guerrero nel ruolo del tenente B.F. Pinkerton, il baritono spagnolo Carlos Álvarez nel ruolo di Sharpless e il mezzosoprano inglese Christine Rice nel ruolo di Suzuki. La direzione è affidata a Nicola Luisotti.      

A Chiavari: Palazzo Rocca_ore 18.00 del 26 Settembre 2022 “Duo Chitarristico”- Giovanni Martinelli – Edoardo Tritto- Sibelius, Grieg, Edlund, Gilardino, Ermirio, Fellegara Palazzo Rocca_ore 18.00 del 27 Settembre 2022  “Quartetto Alioth”  Matilde Urbani- Sofia Morano violini Anna Avilia- viola Jacopo Gaudenzi-violoncello  Sibelius, Brahms   PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DEI POSTI: per informazioni e prenotazioni, cortesemente scrivete a sibeliusfestival@gmail.com o inviate un sms al +39 3392151696

Gabriele Priolo torna dal vivo con un concerto assolo intimo e suggestivo Al via il 10 settembre 2022 alle ore 21,00 presso la sala presidenziale della Societa’ Economica di Chiavari Via Ravaschieri 15 “LA PRIGIONE DEI PUPAZZI SOLO” vedrà l’artista eseguire brani tratti dai quattro album pubblicati “Giuseppe degli spiriti” (2014), “Occidente” (2015), Poetry (2018), “La prigione dei pupazzi” (2022), per l’occasione rivisitati e arrangiati per voce e chitarra classica e  legati al tema della libertà nelle sue varie sfaccettature. Dopo averla presentata con successo in altre località e contesti della Liguria. Tuttavia, considerato il numero ridotto dei posti disponibili, è consigliata la prenotazione, inviando una mail all’indirizzo: contattopriolo@libero.it oppure inviando un messaggio all’autore su Facebook Messenger.  

Domenica 4 Settembre 2022  alle ore  21.00 nel Giardino di Palazzo Rocca, si terrà una serata danzante, organizzata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Chiavari, in compagnia dell’Orchestra Serena Group. L’ingresso è libero e gratuito (dal cancello del Giardino lato Auditorium S. Francesco)