234 Eventi

Ordina per

The Busking Contest è un concorso in Italia per musicisti di strada che nasce con l’intento di promuovere, valorizzare e attualizzare la musica di strada e le città liguri in cui si svolge. Vuole dare l’opportunità a giovani provenienti da tutta Italia di vivere un contesto che vada oltre la competizione ed inneschi la nascita di reti non formali tra artisti. Il contest non è aperto quindi soltanto a buskers esperti ma anche a chi desidera immergersi nel mondo della street music per la prima volta. Venerdì 18 luglio, sulla Passeggiata del Lungomare, si terranno a Chiavari le qualificazioni: dodici artisti selezionati nella fase online si esibiranno dalle 21.15 alle 23.30 circa. Verranno valutati da una giuria itinerante, composta dalla direzione artistica del contest, esperti musicali e una “Giuria popolare”. Il pubblico potrà infatti esprimere la propria preferenza attraverso un QR CODE presente sulle postazioni degli artisti. Ulteriori Info su https://thebuskingcontest.it/  

Mercoledì  25 giugno alle 21.15 presso la Chiesa di San Pietro sarà ospitato il concerto “In attesa del Sublime – aspettando la Messa di Mozart” con la partecipazione dei fiati dell’Orchestra “La Superba”. L’evento è ad ingresso libero promosso nel contesto del “Chiavari Musica Festival 2025”. Mercoledì 2 luglio alle ore 21.15: in Cattedrale, esecuzione della Messa in Do minore K 427 di Mozart con solisti, coro e orchestra: ad esibirsi Adriana lozzia soprano – Laura Polverelli mezzosoprano – Blagoj Nacoski tenore – Marco Camastra basso – Genova Vocal Consort Coro – Pier Luigi Rosso maestro del coro – Orchestra Classica La Superba – Giovanni Di Stefano direttore  

Ritorna il ballo Liscio in Colmatina : In totale sono 8 gli appuntamenti ad ingresso libero e gratuito, tutti con inizio alle 21.15 Il calendario degli appuntamenti: Mercoledì 25 giugno – Orchestra Rita Gessi Martedì 9 luglio – Orchestra Lia e Daniele Tarantino Martedì 16 luglio – Orchestra Enrico Roseto e ospiti Martedì 23 luglio – Orchestra Veronica Cuneo Martedì 30 luglio – Orchestra Rita Gessi Martedì 13 agosto – Orchestra Roberto Morselli Martedì 20 agosto – Orchestra Giacomo Zanna Lunedì 26 agosto – Orchestra Caravel

Giovedì 5 giugno alle ore 15:30, presso l’Auditorium San Francesco, i nostri studenti e le nostre studentesse offriranno al pubblico il tradizionale saggio di fine anno, mostrando ciò che hanno imparato con i loro insegnanti e la loro gioia nel suonare insieme. I percorsi ad indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo Giovanni Battista Della Torre hanno una storia ormai più che trentennale e costituiscono una peculiarità di questa scuola: gli studenti iniziano a suonare lo strumento in prima media, spesso partendo da zero, e nel volgere di un anno sono già pronti per esibirsi nell’orchestra, avendo imparato non solo a suonare il clarinetto, la chitarra, il flauto traverso o il pianoforte, ma anche ad ascoltare gli altri, a rispettare i tempi di tutti, a costruire legami di aiuto reciproco e di amicizia. Suonare insieme, insomma, per costruire l’armonia di domani nella comunità.

Saggi di fine anno Scolastico della Scuola di Musica della “Filarmonica Città di Chiavari” che nell’anno Scolastico 2024/2025 ha istruito ben 264 alunni. Diversi gli eventi che avranno come protagonisti i giovani musicisti. Sono previste sibizioni nei gioni: 17 – 18- 24 e 25 Maggio.  7 e 8 Giugno Info: filrmonicachivari@gmail.com – tel 0185-

Sono aperte le iscrizioni per la quarta dizione del  “The Busking Contest”, l’unico contest in Italia dedicato a musicisti e cantautori di strada, ormai punto di riferimento per il mondo del busking. – Tre le città coinvolte: Lavagna, Chiavari e Rapallo La prima tappa di qualificazioni sarà a Rapallo (GE), che si terrà sabato 12 luglio sul Lungomare Vittorio Veneto.                                                     La seconda serata di qualificazioni si svolgerà a Chiavari (Ge), Venerdì 18 Luglio, sul Lungomare. Giovedì 31 luglio e venerdì 1 agosto sarà invece il momento delle semifinali e Sabato 2 agosto della finalissima. Tutte e tre le serate si svolgeranno nella città che ha visto nascere questo contest, Lavagna (Ge), nella suggestiva Piazza Guglielmo Marconi. info e iscrizioni LINK ISCRIZIONI: www.thebuskingcontest.it

Sabato 24 e domenica 25 maggio l’ Auditorium San Francesco di Chiavari ospita il Premio di Interpretazione Musicale Città di Chiavari (PIM), un’importante competizione musicale internazionale dedicata al clarinetto. L’evento rappresenta un’opportunità unica per i musicisti di confrontarsi con altri talenti e di esibirsi davanti a una giuria di esperti. – Il programma: Sabato 24 maggio, SEMIFINALE – ore 10,00 – 12.30 / 15.00-18.00; Domenica 25 maggio – FINALE – ore 10.00; Domenica 25 maggio – CONCERTO e Cerimonia di Premiazione dei Vincitori, alla presenza delle Autorità del Comune di Chiavari – ore 16.00. La Giuria sarà composta da: Giuseppe Garbarino, Presidente Onorario; Paolo Beltramini, OSI Orchestra della Svizzera Italiana; Vincenzo Paci, Teatro La Fenice Venezia Mauro Luca Bellinzona, Direttore Artistic.

Lunedì 19 maggio alle ore 21,00 presso Auditorium “Filarmonica” Largo Pessagno , 1  – Chiavari  si terrà il concerto di violino e viola eseguito da Simone Grizi e Andrea Pomeranz.  – Musiche di Hoffmeister , Gliele, Bruni, Bartok. Ingresso Libero.

Giovedì 24 aprile alle ore 21.00 nell’ Auditorium della Filarmonica si terrà il terzo CONCERTO  della rassegna “PrimaveraConcerti CHIAVARI 2025” dal titolo “DISSONANZE DI LIBERTA’: Musica tra Fascismo, Nazismo e Resistenza” Quintetto Euterpe. Il concerto è ad ingresso libero. Info: tel./fax:  0185308583 –   e-mail: filarmonicachiavari@gmail.com

GIOVANNI PIERLUIGI Da PALESTRINA,  SABATO 12 aprile ore 21.00 “Chiesa di San Giuseppe nei Piani di Ri” CHIAVARI. PALESTRINA’S HERITAGE Presenze, influssi e suggestioni palestriniane nella produzione musicale barocca europea, con il LICEO PERTINI VOCAL ENSEMBLE Direttore, Luca Franco Ferrari.

Appuntamento per sabato 15 marzo, alle 15, all’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno a Chiavari per un concerto di pianoforte a 4 mani dal titolo “4 mani al pianoforte…in famiglia, con gli amici e…” con i musicisti Lorenzo Osta e Anna Sorrento. L’evento è organizzato dalla Compagnia dei Mendicanti APS ETS per sostenere i progetti di AVSI in Terra Santa

Domenica 23 marzo alle ore 11.00 nell’ Auditorium San Francesco è atteso lo spettacolo in musica “L’arte di essere ribelli” con canzoni tratte dai film Disney “Oceania”, “Frozen”, “Sirenetta”, “Mary Poppins”, “Aladdin”, “Encanto”. Coro e solisti della Scuola della Voce di Chiavari; Andrea Vulpani alle tastiere; Sara Nastos direzione, allestimento, regia e costumi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni: Scuola della Voce (3333659357 – 3477579401)