Sabato 22 marzo 2025 all’Albergo Monterosa – Chiavari Ore 16.30 – 19.00,si terrà un incontro per riscoprire il legame tra Alimentazione, Territorio e Ben-essere. Chi siamo davvero senza il cibo? Come districarci tra necessità e seduzione? Cosa accade quando lasciamo che siano il marketing e le abitudini a decidere per noi? Come sostenere il territorio? Ma soprattutto…cosa mangiare? Sono solo alcune delle domande che animeranno l’incontro “Facciamo la Rivoluzione Alimentare?”, un evento formativo con Monia Caramma, esperta di alimentazione sostenibile e divulgatrice di fama internazionale, che Forbes sia nel 2021 che pochi giorni fa nel 2025, ha inserito tra le cento donne più influenti in Italia nel campo dell’alimentazione. Quota di partecipazione: 25€ che include la tessera del Circolo del Cinema. Aperitivo finale incluso. Iscrizioni fino a esaurimento posti Per informazioni e iscrizioni: 347 4800517 h.16 – 18 maloma@libero.it
Il Wylab Innovation Talk di marzo è dedicato al tema della formazione finanziata attraverso i fondi interprofessionali, un’opportunità per le aziende di crescere, trasformando un obbligo contributivo in un’opportunità strategica. Grazie alla formazione finanziata le aziende e le società sportive possono sviluppare le competenze dei propri dipendenti in modo personalizzato sfruttando risorse già versate spesso inutilizzate. Ne parleremo in modo diffuso con due esperti, Veronica Paraluppi e Federico Smanio, mercoledì 19 marzo 2025 alle ore 12:00 su piattaforma Zoom. Il webinar è gratuito e aperto a tutti. Per partecipare registrati gratuitamente al seguente link.
Sabato 15 marzo alle ore 16 si terrà l’incontro formativo con il dott. Enrico Rescigno (specialista in Chirurgia Generale e Consigliere della Società Italiana Diagnostica Vascolare) sul tema “Il rischio Cardiovascolare – L’ecocolordoppler”. L’incontro si terrà presso la saletta attigua alla Chiesa Evangelica (g.c.) in corso Garibaldi, 52 A. L’incontro si terrà presso la saletta attigua alla Chiesa Evangelica (g.c.) in corso Garibaldi, 52 A.
Venerdì 15 marzo alle ore 17,30, al Feelin’ Blue, in Via Entella 54 a Chiavari si terrà la presentazione al pubblico del libro del fotografo pavese Stefano Galvani dal titolo Jazz: una storia in bianco e nero edito da Bonomi & Woods. Un universo ricco di suoni, sfumature e personalità della quali questo libro regala angolature immediate e spontanee che in qualche modo rivelano di ogni artista il lato umano che va oltre l’esibizione su un palco. “Jazz: una storia in bianco e nero” raccoglie a partire dalla metà degli anni ottanta, oltre vent’anni dei suoi scatti che ritraggono i musicisti jazz sui palchi, nei backstage e in situazioni informali. Stefano Galvani nasce a Pavia nel 1965. Fin da ragazzo si appassiona alla musica, dedicandosi anche allo studio del sassofono. Frequenta la Facoltà di Scienze Politiche della sua città e contemporaneamente segue i concerti jazz come fotografo, pubblicando i suoi scatti su “Musica Jazz” e altre riviste del settore. Realizza fotoper i booklet di cd di numerosi artisti tra cui: Lee Konitz, Clark Terry, Tony Scott, Phil Wood, David Liebman, Anthony Braxton, Enrico Rava, Franco D’Andrea. Dalla fine degli anni ottanta scrive articoli per le riviste “Guitar Club” e “Drum […]
Sabato 8 marzo alle 16.00 nell’Auditorium San Francesco si svolgerà la XXVII edizione del “Premio Donna dell’Anno” – Città di Chiavari e sarà conferito il Premio “LUISA MOGGIA”, in memoria della fondatrice, chesi pone l’obiettivo di segnalare donne che hanno dato un particolare contributo culturale e civile alla comunità chiavarese. Anche quest’anno i Corsi di Cultura, con il Patrocinio del Comune di Chiavari, celebreranno la Giornata Internazionale della Donna con il fine innanzitutto di sottolineare l’importanza e il valore della presenza femminile nelle iniziative di solidarietà sociale, nella vita culturale, nel volontariato e nel lavoro, e contemporaneamente di stimolare la riflessione sul percorso ancora da compiere per effettivamente realizzare, a tutti i livelli, una piena parità di opportunità e di diritti per la donna. La cerimonia di premiazione sarà affiancata, oltre che dagli interventi del Presidente e delle autorità presenti, da un concerto di musica lirica e musica leggera, con temi e intenti intesi a celebrare la figura femminile
“Semi di gentilezza”, un incontro speciale curato da Rossana Murru, che si terrà l’11 marzo, dalle 15:30 alle 17:30, presso la biblioteca della Società Economica. L’evento, gratuito e aperto a un massimo di 12 partecipanti dagli 11 anni in su, sarà un’opportunità per riscoprire il valore della gentilezza attraverso l’arte e la manualità, con particolare attenzione agli origami. Durante il laboratorio, i partecipanti saranno guidati nella creazione di tulipani di carta, un fiore che, nella tradizione giapponese dell’origami, simboleggia trasformazione, speranza e rinnovamento. L’atto di piegare la carta con cura e attenzione richiama la pazienza e la delicatezza necessarie per coltivare gesti gentili nella vita di tutti i giorni. La partecipazione al laboratorio è gratuita, ma è necessaria la prenotazione, contattando il numero 0185 363275.
Appuntamento nei giorni 8 e 9 marzo con il Mercatino dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sbato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo. Dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.
Dal 16 al 23 marzo, il Tigullio e il Golfo Paradiso diventano il cuore pulsante di un’esperienza unica tra natura, cultura e scoperta. Un viaggio tra sentieri, storie e incontri speciali: Camminate mozzafiato tra mare e montagna; Ospiti d’eccezione: alpinisti, scrittori, storici e artisti; Spettacoli e incontri imperdibili; Borghi autentici da vivere, ogni giorno in una città diversa; Programma: Ogni sera un evento speciale in una località diversa: da Chiavari a Portofino, passando per Camogli, Rapallo, Uscio, Zoagli e Santa Margherita. Incontri con Hans Kammerlander, Dario Vergassola, Enrico Camanni e tanti altri ospiti; Escursioni e passeggiate guidate per scoprire paesaggi e storie straordinarie. (Prenotazione obbligatoria); Esperienze in autonomia con l’app gratuita IstoriAround per esplorare il territorio a tuo ritmo Ingresso libero agli incontri serali (posti limitati); Escursioni a prenotazione obbligatoria (registrazione e prenotazione al link www.amicideisentieri.it/festival-dei-sentieri ); Maggiori info: Facebook e Istagram @festivaldeisentieri – sito www.amicideisentieri.it/festival-dei-sentieri
Seconda edizione, domenica 23 febbraio 2025 alle ore 11 del Cimento invernale agli Scogli. Dalle 10 iscrizione gratuita presso il gazebo dell’associazione Pro Scogli sul lungomare Gotuzzo. Alle 11 tuffo in mare. Al termine premi e ristori caldo per i partecipanti. Informazioni a 349 1778323 o 347 0106489 proscogli@gmail.com
Sabato 1 Marzo presso il Campo dell’Agricola, la zona pastorale di San Pier di Canne invita tutte le famiglie con le loro bambine e i bambini a partecipare al bellissimo Carnevale di Quartiere! Sarà l’occasione per stare insieme in una delle feste più simpatiche della nostra tradizione. Quest’anno l’organizzazione è arricchita in modo speciale da una bella collaborazione che vede coinvolti i soggetti che maggiormente operano a livello sociale sul nostro Quartiere. La festa di Carnevale è organizzata, infatti, unitariamente grazie allo stretto e prezioso aiuto della Associazione di Quartiere “Amici di San Pier di Canne OdV”, del Circolo ACLI di San Pier di Canne “G. Mariani” e quest’anno anche del Circolo ACLI di Maxena, che insieme ai giovani delle Parrocchie della Zona pastorale si stanno attivando per preparare i giochi e le tradizionali chiacchiere, anche grazie al generoso aiuto di volontari delle nostre comunità. È proprio bella la solidarietà e la generosità del tempo dedicato per la preparazione di un evento che vuole regalare un pomeriggio di festa aperto a tutte e tutti, in allegria e semplicità. – La partecipazione al Carnevale è ovviamente libera e gratuita. Il pomeriggio di gioco sarà però anche occasione per raccogliere offerte, per […]
Sabato 22 febbraio nella Sala Ghio Schiffini, Società Economica, via Ravaschieri 15 alle ore 17,00 si terrà l’incontro dal titolo “Donne salute ambiente lavoro. La medicina di genere” Risale al 1991 un articolo scientifico della cardiologa USA Bernardine Healy che segnalava la discriminazione osservata nell’Istituto di Cardiologia che dirigeva: le donne erano meno ospedalizzate, meno sottoposte a indagini diagnostiche (coronarografie) e terapeutiche (trombolisi, stent, bypass) rispetto agli uomini. Altri studi hanno poi mostrato che il dolore, se percepito e riferito dalle donne, viene sottovalutato e sotto trattato. l’OMS, Organizzazione mondiale della sanità nel 1998 ha preso atto delle differenze di genere e ha chiesto che le politiche sanitarie tenessero conto della Medicina di genere (MDG) che ha portato a notevoli risultati. In Italia abbiamo una legge dal 2018 e la nascita di organismi istituzionali appositi che si occupano anche dello stress dovuto, ad esempio, alle molestie sessuali che le lavoratrici subiscono più dei lavoratori. L’Udi, Unione donne in Italia, che celebra i propri 80 anni di vita nel 2025, ha invitato tre studiosi per informarci su questa parte ormai molto indagata (ma non ancora abbastanza nota) della ricerca scientifica. L’introduzione generale del tema tocca a Valeria Messina, medica, referente del […]
Il CAI Chiavari promuove la video proiezione: Di Terre vicine, di Terre Lontane di Marco Sanguineti e Gian Luca Rolandelli che si terrà Giovedì 20 febbraio alle ore 21,00 presso la Sede sociale di Via Orsi 29. Sanguineti e Rolandelli sono validi alpinisti chiavaresi, appassionati di fotografare le loro ascensioni.