39 Eventi

Ordina per

Torna, da venerdì 18 a domenica 20 luglio, la tradizionale sagra della “Capponadda”, che sarà allestita come di consueto in piazza San Giacomo a Rupinaro.  I soci dello storico sodalizio chiavarese “Gruppo Pino Solari-Ommi de Ruinà” scaldano i motori e sono pronti a dare il via  ad uno dei loro eventi più attesi.  – Oltre alla capponadda, verranno serviti anche altri piatti tipici della tradizione ligure. Scopo dell’evento è quello di creare tre serate di aggregazione nel cuore del quartiere di Rupinaro e contribuire alle finalità benefiche dell’associazione. L’appuntamento, ogni sera, è a partire dalle 19: a curare il servizio ai tavoli un folto gruppo di giovani e giovanissimi  del quartiere.

Domenica 29 Giugno Piazza Gagliardo (Piazza dei Pescatori) e Via dei Velieri apatire dalle ore 08,00, accolgono la 38° Edizione della Festa di S. Pietro, patrocinata dal Comune di Chiavari.

Sabato 28 e domenica 29 giugno torna, come ogni ultimo fine settimana del mese, “Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti con il patrocinio del Comune di Chiavari: per due giorni, lungo via Rivarola, decine di banchi di prodotti tipici a indicazione geografica protetta (IGP) e chilometro zero in arrivo dalla Liguria e da tutta Italia. Domenica 29 Giugno, dalle 10.30 alle 12.45, la via accoglierà Trampoli a colori, uno spettacolo per famiglie con bolle di sapone, colori e tanta fantasia.

Sabato 28 Giugno dalle 19.30 al campo Agricola, in collaborazione con l‘ACLI “G. Mariani”. Musica dal vivo con “Gli Apparecchi Acustici”, buon cibo (tra cui l’ormai famoso minestrone de San Pe’!), una ricca pesca di beneficenza e tanto altro.

Domenica 22 giugno, dalle 19.30, ritrovo sul piazzale antistante la chiesa di San Giuseppe, nel quartiere di Ri Basso, a Chiavari. La manifestazione gastronomica, organizzata dalla parrocchia, è una delle occasioni di incontro del quartiere. Protagonista dell’iniziativa: la focaccia al formaggio. Impastata, farcita, cotta e distribuita dai volontari allo scopo di raccogliere fondi da destinare al sostegno dei progetti della parrocchia. L’appuntamento è rivolto ai golosi appassionati del tipico piatto ligure, ma il menù della cena all’aperto comprende anche patatine fritte, torta di riso e dolci. Un’occasione per tutti giovani, adulti e anziani. La “Focaccia a Ri” è, insieme alla sagra estiva in piazza Sanfront, alla festa di Carnevale e alle altre iniziative conviviali, promosse dalla parrocchia per favorire l’inclusione sociale, l’interazione generazionale e per sostenere i meno abbienti, un’occasione per stare insieme e rinsaldare i rapporti nel quartiere. Tanti i volontari della parrocchia che si coinvolgono per donare ospitalità.    

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 si rinnova l’appuntamento con Tipicamente Chiavari, il mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti Genova con il patrocinio del Comune di Chiavari. Accanto alle bancarelle di via Rivarola, dove è possibile scegliere tra i profumi e i gusti dei tanti prodotti tipici, igp e a chilometro zero, ad arricchire l’offerta di questo mese è la visita guidata gratuita in programma nel pomeriggio di sabato a partire dalle 15.30: un viaggio tra antiche chiese e portici nel cuore storico della città. Per partecipare alla visita è obbligatoria la prenotazione telefonando ai numeri 010 2485129 o 379 2684580.  

Sabato 26 e domenica 27 aprile torna ” Tipicamente Chiavari” . Il mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti Genova con il patrocinio del Comune di Chiavari animerà via Rivarola con decine di banchi di prodotti tipici a indicazione geografica protetta (Igp) e chilometro zero. Gli espositori arriveranno dalla Liguria e da tutta Italia. Domenica dalle 10.30 alle 12.45, un appuntamento speciale con il Live Painting: gli artisti Mudi e Mariana Rojas Cardenas che dipingeranno dal vivo scene dal mercato, trasformando colori e vita quotidiana in opere d’arte.  

Tipicamente Chiavari torna con un nuovo weekend dedicato ai sapori e alle tradizioni locali! Sabato 29 e Domenica 30 Marzo in Via Rivarola a Chiavari, dalle 9:00 alle 19:00, passeggia tra le bancarelle del Mercatino Agroalimentare di Prodotti Tipici e scopri eccellenze enogastronomiche del territorio. Formaggi, salumi, conserve, dolci e tanto altro ti aspettano!  – Domenica 30 Marzo – dalle ore 10:45, l’atmosfera si arricchisce con la musica dal vivo! La Conte Brass March Band animerà Via Rivarola con il suo repertorio coinvolgente.  – Un’occasione perfetta per trascorrere una giornata all’insegna del buon cibo e della buona musica.  

Sabato 22 e Domenica 23 Febbraio in Via Rivarola, Chiavari, torna il Mercatino Agroalimentare di Prodotti Tipici, un viaggio tra eccellenze locali e sapori autentici! – Domenica 23 Febbraio – dalle ore 10:45 per i più piccoli (e non solo!) uno spettacolo incantevole: “Il Magico Mercatino delle Meraviglie” con Dea Delogu e Giulia Spanò! Uno spettacolo di marionette ispirato alle fiabe dei Fratelli Grimm che vi trasporterà in un mondo di fantasia! Speciale Truccabimbi  

Eccezionalmente sabato 21 e domenica 22 settembre, in anticipo rispetto alla consueto appuntamento con l’ultimo weekend del mese, torna nel prossimo fine settimana “Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare di via Rivarola a cura di Confesercenti Genova con la collaborazione di Assoartisti e il patrocinio del Comune di Chiavari. Ai consueti e immancabili banchi di enogastronomia, dove acquistare i prodotti tipici del territorio a chilometro zero e indicazione geografica protetta, questa edizione di settembre si arricchisce, nella giornata di domenica, a partire dalle 10:30, della partecipazione della Conte Brass March Band composta da Matteo Mannino alla tromba, Raphael Belziti al clarinetto, Stefano Mati al sax, Giacomo Carrano al sousaphone e Luigi Marras al rullante.    

Da giovedì 4 a sabato 6 luglio 2024, la frazione di Chiavari di Caperana organizza, con il patrocinio del Comune di Chiavari, la Sagra dell’asado, allestita al campo Daneri in via Parma. Previsti stand gastronomici in funzione dalle ore 19 e anche le serate danzanti. Evento a cura dell’associazione Amici di Caperana.

Il Centro di Cultura LA TORRE di Leivi, con il Patrocinio del Comune di Leivi e la collaborazione di Scuderia Auto Moto Retrò di Leivi organizza la 6^ edizione dei corsi di cucina presso l’area sportiva di S. Bartolomeo a Leivi. Per quattro martedì di giugno (4, 11, 18, 25) dalle 18:00 i primi dieci iscritti metteranno “le mani in pasta” e si cimenteranno con ricette tipicamente liguri (tagliatelle verdi con salsa di noci, canestrelli, torta pasqualina, fritto misto alla igure) seguiti nel lavoro da appassionati di cucina, veri “maestri” di cucina ligure. Gli altri, che si saranno prenotati, potranno assistere ai lavori, prendere appunti e fare domande. Al termine delle lavorazioni, mangeremo tutti insieme i prodotti preparati (e qualcosa d’altro). Per contatti: 3485731246