In Primo Piano
Cinema
DA GIOVEDI 07 A LUNEDI 11 – ORARIO SPETTACOLO: 15,40 PRENDI IL VOLO Regia: B. Renner, G. Homsi – ANIMAZIONE USA, 2023 – 90′ – Mac e Pam sono due anatre felicemente appaiate che vivono insieme ai loro anatroccoli Dax e Gwen nella quiete di uno stagno. Papà Mac non fa altro che mettere in guardia i suoi figli contro i pericoli del mondo fuori dallo stagno, mentre mamma Pam è più impavida e ottimista e cerca di rendere i suoi cuccioli più indipendenti. Un giorno nello stagno arriva uno stormo di uccelli migratori in rotta verso la Giamaica, e una di loro invita Dax ad unirsi alla migrazione. Ma Mac è fortemente contrario: almeno all’inizio, perché Pam gli rivela di covare da sempre il desiderio di spingersi al di fuori del loro solito mondo tranquillo. Dunque i quattro più lo zio Dan, un germano reale grasso e impacciato, partono per la loro prima grande avventura, e saranno destinati ad imbattersi in aironi, piccioni e pappagalli, ad attraversare i grattacieli e le sale da ballo affollate di New York, e a combattere contro un terribile chef la cui specialità è proprio…l’anatra all’arancia.
DA GIOVEDI 07 A LUNEDI 11 – ORARIO SPETTACOLI: 17,30 – 21,15 UN COLPO DI FORTUNA – Regia: Woody Allen – Con: Sara Martins, Lou de Laage – FRANCIA, 2023 – 96′ Jean e Fanny formano una coppia apparentemente ben assortita. Hanno un lavoro redditizio, vivono in un quartiere elegante di Parigi e sembrano innamorati come all’inizio della loro relazione. Di lui si mormora che abbia uno scheletro nell’armadio sul piano professionale. Lei invece inizia a provare un senso di colpa che si unisce alla passione che sente nascere per un compagno di liceo incontrato un giorno in modo casuale. Allen torna sui temi a lui più cari: le dinamiche di coppia e il rapporto tra sentimenti e fredda razionalità.
MARTEDI 12 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI 13 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 IO, NOI E GABER: Il documentario diretto da Riccardo Milani, è un omaggio a uno dei personaggi più preziosi della musica e dello spettacolo italiani. A vent’anni dalla sua scomparsa, Giorgio Gaber lascia un’eredità fondamentale per la cultura del Paese. Girato tra Milano e Viareggio, le due città della sua vita, questo documentario racconta la storia privata e artistica dell’autore di canzoni e spettacoli teatrali indimenticabili. Attraverso interviste e materiali di repertorio, ascoltiamo le parole della famiglia e riviviamo insieme a chi l’ha conosciuto, il suo grande genio. Artisti come Enzo Jannacci, Celentano, Maria Monti, che hanno cantato con lui, e altri come Jovanotti o Claudio Bisio che ne ricordano le opere. Gaber impegnato politicamente che si esibisce sul palco e sul piccolo schermo, la creazione del Teatro Canzone insieme a Sandro Luporini, immagini e suoni raccolti per celebrare il Signor G.
MARTEDI 12 – Orario spettacoli – 21.00 MERCOLEDI 13 – orario spettacoli – 15.30 – 17.30 Enzo Jannacci – Vengo anch’io, il documentario diretto da Giorgio Verdelli, vede Enzo Jannacci, a dieci anni dalla sua scomparsa, raccontare se stesso in prima persona grazie a un eccellente montaggio e a numerose e rare immagini di repertorio. Partendo da un’intervista inedita che Verdelli fece a Jannacci nel 2005, ripercorriamo le tappe fondamentali della vita privata e artistica del cantautore milanese. Grazie ai racconti di chi lo ha conosciuto e ha collaborato con lui, si delinea un ritratto fedele e commovente di un grande artista, definito da Paolo Conte come “il più grande cantautore italiano”. Tra i numerosi interventi ci sono quelli di Diego Abatantuono, Cochi Ponzoni, Massimo Boldi e Nino Frassica passando per i racconti di colleghi come Paolo Conte, Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, Paolo Rossi. E molti altri.
Cultura
Su invito dall’Associazione Pro Scogli di Chiavari, presso la loro sede di Via Preli 7 C , sabato 16 dicembre alle ore 16,00, dopo quasi 100 anni dal suo primo varo sarà l’occasione di ripercorrere la storia della nostra ormai storica imbarcazione. Nuove storie, piccole o grandi, gioiose o tristi, ma tutte con il Leudo protagonista in primo piano.
Gastronomia
Moda
Il corso intende gettare le basi per la creazione e formazione di una nuova figura professionale in grado di raccogliere, organizzare e gestire basi dati disomogenee con il fine di migliorare le performance individuali e di squadra, di avere un quadro completo sugli avversari e di favorire la fase di talent scouting. info su: https://wylab.net/formazione/football-data-analyst-7-edizione/
Ritorna la rassegna culturale Uomini e Navi, quest’anno già alla sua sedicesima edizione, curata come sempre dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna Al centro degli incontri ci saranno l’uomo e il mare osservati da diversi punti di vista: fatti, immagini e racconti di naviganti nella storia e contemporanei. Gli eventi – dieci in tutto – si svolgeranno al porto turistico di Chiavari, box numero 51, e si svolgeranno il sabato alle ore 17. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Si parte sabato 11 novembre con l’esperto di storia culturale territoriale Giorgio “Getto”Viarengo. Anche quest’anno, inoltre, il ciclo “Uomini e Navi” è gemellato culturalmente al C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche), Istituto culturale della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana riconosciuto dalla FIV quale Istituzione culturale di interesse federale.
𝐅𝐀𝐑𝐄 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐀 è il corso di formazione di Wylab rivolto a chi vuole sviluppare strategie, metodologie e strumenti per 𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧’𝐢𝐝𝐞𝐚 – 24h in digitale dal 13 novembre all’8 gennaio (il lunedì e il giovedì dalle 18 alle 20) Su cosa si concentra il corso: – ean strategy, BMC, VPC – analisi di mercato – budgeting & business planning – AI e ChatGPT – esercitazioni pratiche – comunicazione efficace – analisi dei casi di successo imprenditoriale di Wylab – project work Scopri come trasformare il tuo sogno in realtà! Iscrizioni : https://wylab.net/formazione/fare-impresa/
Alla Galleria G.F. Grasso della Società Economica, dal 18 novembre “Pathos” di Luigi Grande – Inaugurazione sabato 18 novembre alle 17:00 , che rimarrà in esposizione sino al 10 dicembre Già vincitore del Premio Turio Copello nel 2000, Grande torna negli spazi della Società Economica con questa mostra organizzata dall’associazione Tecnica Mista in collaborazione con Erica Grande. Pathos, il titolo della mostra scelto da Franco Lecca, poliedrico protagonista del mondo delle arti e grande amico di Luigi Grande, è probabilmente il termine più adatto per sintetizzare non solo quanto verrà esposto in questo evento ma tutta la produzione artistica di Grande. Pittore, scultore e grafico, la sua prima personale risale al 1960, alla galleria “Il Portico” di Santa Margherita Ligure. Seguono poi le gallerie milanesi de “Il Giorno” nel 1964 e de “L’Agrifoglio” nel 1970, con testo critico di Mario De Micheli. Si aggiunge negli anni alle numerose personali la partecipazione a rassegne d’arte nazionali e internazionali (Francia, Germania, Grecia, Stati Uniti, Finlandia, Spagna). – La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:00, sabato e domenica anche al mattino dalle 10:00 alle 12:00. Chiusa il lunedì
CHIAVARI ILLUMINA IL NATALE Concerti, mostre, performance ed iniziative per i più piccoli. Chiavari illumina il Natale con un calendario di eventi che parte il 2 dicembre e termina il 6 gennaio 2024. Guarda il calendario degli eventi:
Presso la sede della Pubblica Asistenza Croce Verde Chiavarese, in Largo Giuseppe Casini 10, come negli anni predenti, entro il 18 dicembre si raccoglieranno giocattoli nuovi e usati, che verranno consegnati all’Istituto per il Baliatico di Chiavari, destinati ai bambini che per Natale non potranno riceverne.
DA GIOVEDI 07 A LUNEDI 11 – ORARIO SPETTACOLO: 15,40 PRENDI IL VOLO Regia: B. Renner, G. Homsi – ANIMAZIONE USA, 2023 – 90′ – Mac e Pam sono due anatre felicemente appaiate che vivono insieme ai loro anatroccoli Dax e Gwen nella quiete di uno stagno. Papà Mac non fa altro che mettere in guardia i suoi figli contro i pericoli del mondo fuori dallo stagno, mentre mamma Pam è più impavida e ottimista e cerca di rendere i suoi cuccioli più indipendenti. Un giorno nello stagno arriva uno stormo di uccelli migratori in rotta verso la Giamaica, e una di loro invita Dax ad unirsi alla migrazione. Ma Mac è fortemente contrario: almeno all’inizio, perché Pam gli rivela di covare da sempre il desiderio di spingersi al di fuori del loro solito mondo tranquillo. Dunque i quattro più lo zio Dan, un germano reale grasso e impacciato, partono per la loro prima grande avventura, e saranno destinati ad imbattersi in aironi, piccioni e pappagalli, ad attraversare i grattacieli e le sale da ballo affollate di New York, e a combattere contro un terribile chef la cui specialità è proprio…l’anatra all’arancia.
DA GIOVEDI 07 A LUNEDI 11 – ORARIO SPETTACOLI: 17,30 – 21,15 UN COLPO DI FORTUNA – Regia: Woody Allen – Con: Sara Martins, Lou de Laage – FRANCIA, 2023 – 96′ Jean e Fanny formano una coppia apparentemente ben assortita. Hanno un lavoro redditizio, vivono in un quartiere elegante di Parigi e sembrano innamorati come all’inizio della loro relazione. Di lui si mormora che abbia uno scheletro nell’armadio sul piano professionale. Lei invece inizia a provare un senso di colpa che si unisce alla passione che sente nascere per un compagno di liceo incontrato un giorno in modo casuale. Allen torna sui temi a lui più cari: le dinamiche di coppia e il rapporto tra sentimenti e fredda razionalità.
Le allieve e le insegnanti del Centro Italiano Femminile di Chiavari dal giorno 8 al 10 dicembre 2023 dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30 esporranno i propri manufatti artigianali artistici(di Macramè , di tecniche pittoriche , di decorazione porcellana e di modellazione e decorazione ceramica) presso lo spazio espositivo Lo Scrigno in via Doria 3 a Chiavari.
Edizione di fine anno per il Mercatino dell’antiquariato. Come ogni secondo weekend del mese, alla soglia del 40° anno Chiavari ospita antiquari, collezzionisti e tanti appassionati. Il 9 e 10 dicembre torna infatti il tradizionale appuntamento fisso. Mobili e soprammobili, oggettistica, biancheria, libri, ceramiche, stampe antiche, giocattoli popoleranno le vie e le piazze del centro storico cittadino.
Il 9 Dicembre alle ore 20.30 si terrà nell’Auditorium S. Francesco la Serata Informativa di Meteorolgia e Autoprotezione, organizzata dall’Associazione Civ Le Vie del Levante e patrocinata dal Comune di Chiavari.- Incontro con Gianfranco Soffioti “Il Metereologo Igorante” – Osservare e comprendere madre natuta
CHIAVARI – Cattedrale N.S. dell’Orto / sabato 09 dicembre ore 21.00 L. van BEETHOVEN “Sinfonia n° 9 – Soprano Claudia Belluomini mezzo soprano Jimena Llanos – tenore Raffaele Feo – baritono Marco Camastra – Orchestra la Superba – Genova Vocal Consort maestro del coro Pier Luigi Rosso. Monumentale produzione che prevede 54 prof. d’orchestra, 80 coristi, 4 solisti, 1 direttore. La Nona sinfonia di Beethoven (che manca dai palcoscenici liguri da 15 anni) oltre ad essere (parafrasando R. Wagner) la redenzione della musica dal suo elemento più peculiare verso l’arte universale, é stato il tentativo più grandioso da parte di Beethoven di aiutare l’umanità a trovare la propria strada fuori dall’oscurità e verso la luce, dal caos alla pace.
MARTEDI 12 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI 13 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 IO, NOI E GABER: Il documentario diretto da Riccardo Milani, è un omaggio a uno dei personaggi più preziosi della musica e dello spettacolo italiani. A vent’anni dalla sua scomparsa, Giorgio Gaber lascia un’eredità fondamentale per la cultura del Paese. Girato tra Milano e Viareggio, le due città della sua vita, questo documentario racconta la storia privata e artistica dell’autore di canzoni e spettacoli teatrali indimenticabili. Attraverso interviste e materiali di repertorio, ascoltiamo le parole della famiglia e riviviamo insieme a chi l’ha conosciuto, il suo grande genio. Artisti come Enzo Jannacci, Celentano, Maria Monti, che hanno cantato con lui, e altri come Jovanotti o Claudio Bisio che ne ricordano le opere. Gaber impegnato politicamente che si esibisce sul palco e sul piccolo schermo, la creazione del Teatro Canzone insieme a Sandro Luporini, immagini e suoni raccolti per celebrare il Signor G.
Il periodo più magico dell’anno è arrivato e il centro famiglia ha preparato un calendario ricco di laboratori!!! Musica, letture animate, lab. sensoriali e uno spettacolo-laboratorio!!! Per info e prenotazioni 335 8348574
MARTEDI 12 – Orario spettacoli – 21.00 MERCOLEDI 13 – orario spettacoli – 15.30 – 17.30 Enzo Jannacci – Vengo anch’io, il documentario diretto da Giorgio Verdelli, vede Enzo Jannacci, a dieci anni dalla sua scomparsa, raccontare se stesso in prima persona grazie a un eccellente montaggio e a numerose e rare immagini di repertorio. Partendo da un’intervista inedita che Verdelli fece a Jannacci nel 2005, ripercorriamo le tappe fondamentali della vita privata e artistica del cantautore milanese. Grazie ai racconti di chi lo ha conosciuto e ha collaborato con lui, si delinea un ritratto fedele e commovente di un grande artista, definito da Paolo Conte come “il più grande cantautore italiano”. Tra i numerosi interventi ci sono quelli di Diego Abatantuono, Cochi Ponzoni, Massimo Boldi e Nino Frassica passando per i racconti di colleghi come Paolo Conte, Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, Paolo Rossi. E molti altri.
Su invito dall’Associazione Pro Scogli di Chiavari, presso la loro sede di Via Preli 7 C , sabato 16 dicembre alle ore 16,00, dopo quasi 100 anni dal suo primo varo sarà l’occasione di ripercorrere la storia della nostra ormai storica imbarcazione. Nuove storie, piccole o grandi, gioiose o tristi, ma tutte con il Leudo protagonista in primo piano.
CHIAVARI ILLUMINA IL NATALE Concerti, mostre, performance ed iniziative per i più piccoli. Chiavari illumina il Natale con un calendario di eventi che parte il 2 dicembre e termina il 6 gennaio 2024. Guarda il calendario degli eventi:
Per la gioia dei più piccoli ritorna a Chiavari “Il Villaggio di Babbo Natale”, organizzato dal Comune di Chiavari insieme all’Associazione Culturale Tigullio Eventi. Dal 20 al 23 Dicembre compreso, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, ad eccezione del 20 Dicembre nel corso del quale il Villaggio di Babbo Natale sarà aperto dalle ore 15.00 alle ore 19.00, la casa di Babbo Natale ed uno spazio dedicato alle attività ricreative con animazione e musica saranno aperti per accogliere i bambini e le loro famiglie.
Il 26 Dicembre alle ore 17.00 nell’Auditorium S. Francesco si terrà il concerto di Natale intotolato “Dal tuo stellato soglio”, la solenne preghiera di Moseè di Rossini come inno alla speranza. L’evento è organizzato dal Comune di Chiavari (Assessorato alla Cultura) in collaborazione con l’Associaizone “Simon Boccanegra” e ad eseguire il concerto sarà l’Orchestra Chiavari Classica e dal coro “Selva Armonica”. L’ingresso è libero e gratuito.
Mostre
Alla Galleria G.F. Grasso della Società Economica, dal 18 novembre “Pathos” di Luigi Grande – Inaugurazione sabato 18 novembre alle 17:00 , che rimarrà in esposizione sino al 10 dicembre Già vincitore del Premio Turio Copello nel 2000, Grande torna negli spazi della Società Economica con questa mostra organizzata dall’associazione Tecnica Mista in collaborazione con Erica Grande. Pathos, il titolo della mostra scelto da Franco Lecca, poliedrico protagonista del mondo delle arti e grande amico di Luigi Grande, è probabilmente il termine più adatto per sintetizzare non solo quanto verrà esposto in questo evento ma tutta la produzione artistica di Grande. Pittore, scultore e grafico, la sua prima personale risale al 1960, alla galleria “Il Portico” di Santa Margherita Ligure. Seguono poi le gallerie milanesi de “Il Giorno” nel 1964 e de “L’Agrifoglio” nel 1970, con testo critico di Mario De Micheli. Si aggiunge negli anni alle numerose personali la partecipazione a rassegne d’arte nazionali e internazionali (Francia, Germania, Grecia, Stati Uniti, Finlandia, Spagna). – La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:00, sabato e domenica anche al mattino dalle 10:00 alle 12:00. Chiusa il lunedì
Musica
CHIAVARI – Cattedrale N.S. dell’Orto / sabato 09 dicembre ore 21.00 L. van BEETHOVEN “Sinfonia n° 9 – Soprano Claudia Belluomini mezzo soprano Jimena Llanos – tenore Raffaele Feo – baritono Marco Camastra – Orchestra la Superba – Genova Vocal Consort maestro del coro Pier Luigi Rosso. Monumentale produzione che prevede 54 prof. d’orchestra, 80 coristi, 4 solisti, 1 direttore. La Nona sinfonia di Beethoven (che manca dai palcoscenici liguri da 15 anni) oltre ad essere (parafrasando R. Wagner) la redenzione della musica dal suo elemento più peculiare verso l’arte universale, é stato il tentativo più grandioso da parte di Beethoven di aiutare l’umanità a trovare la propria strada fuori dall’oscurità e verso la luce, dal caos alla pace.
Il 26 Dicembre alle ore 17.00 nell’Auditorium S. Francesco si terrà il concerto di Natale intotolato “Dal tuo stellato soglio”, la solenne preghiera di Moseè di Rossini come inno alla speranza. L’evento è organizzato dal Comune di Chiavari (Assessorato alla Cultura) in collaborazione con l’Associaizone “Simon Boccanegra” e ad eseguire il concerto sarà l’Orchestra Chiavari Classica e dal coro “Selva Armonica”. L’ingresso è libero e gratuito.