In Primo Piano
Cinema
DA VENERDI 10 A MARTEDI’ 14 – ORARIO SPETTACOLI: 17,15 – 21,00 CONCLAVE – Regia: Edward Berger – Con: Ralph Fiennes, Stanley Tucci – USA, 2024 – 120′ “Sede vacante!”, annuncia il cardinale statunitense Tremblay: il che significa che il pontefice è spirato, e che un conclave dovrà riunirsi a breve per decidere chi dovrà succedergli. A capo della votazione c’è il Decano britannico Thomas Lawrence, incaricato di verificare che tutto si svolga in piena correttezza, e di arginare le ambizioni rampanti dei cardinali candidati. Fra questi ci sono due italiani, il progressista Aldo Bellini e l’ultraconservatore Goffredo Tedesco, il cardinale africano Joshua Adeneya, ovviamente Joe Tremblay, e persino un cardinale latinoamericano, Vincent Benitez, ordinato in pectore dal Papa in persona mentre era di stanza a Kabul, dopo aver servito nelle zone di battaglia di Congo e Iraq. Per i corridoi del Vaticano si aggira infine suor Agnes, che conosce molti segreti ed è parecchio arrabbiata nei confronti di quell’universo maschile che emargina da sempre lei e le sue consorelle.
MARTEDI 14 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 15 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 PINO DANIELE: NERO A META’ Regia: Marco Spagnoli – Con: Enzo Avitabile, Tullio De Piscopo e tanti altri – ITALIA, 2024 94′ .”I Say I sto cca’”, “A me me piace o’ blues”, “Quando chiove”, “Voglio di più”: sono solo alcune delle tracce di “Nero a metà”, l’apprezzato album di Pino Daniele uscito nel 1980. Titolo quanto mai appropriato, che riflette la riuscita fusione linguistica e musicale tra la cultura afroamericana e le armonie incastonate nel dialetto di Partenope. Molte belle immagini d’archivio, soprattutto dei live televisivi, fanno da controcanto alle testimonianze contemporanee di un nutrito coro di musicisti e sodali, a ricordare Pino Daniele, morto il 4 gennaio del 2015
MERCOLEDI 15 – ORE 21,00 “Una speranza per Elodie” – Iniziativa benefica di cinema e solidarietà. L’evento è proposto dallo scrittore Elio Esposito in collaborazione con il cinema Mignon. In programma due cortometraggi “Potrei chiamarmi Enea” e “Quell’ultima nota d’amore” entrambi tratti da altrettanti testi di Elio Esposito. «I due film verranno proposti al pubblico a ingresso gratuito ma con un’offerta libera e il ricavato andrà in favore della piccola Elodie, una bimba in cura presso l’ospedale pediatrico Gaslini di Genova e della sua famiglia per l’acquisto di un deambulatore di ultima generazione piuttosto costoso.
L’Istituto Assarotti per sordomuti di Chiavari è lieto di presentare la conferenza che il giornalista dott. Aldo Cazzullo terrà giovedì 23 gennaio p. v. alle ore 11,00 presso il civico auditorium San Francesco di Chiavari: – “Il Dio dei nostri padri” – La conferenza del dott. Cazzullo verrà tradotta simultaneamente in LIS. La Fondazione Assarotti, con l’organizzazione di tale manifestazione, si pone come primo obiettivo abbattere le sottili barriere alla comunicazione che ancora oggi dividono il mondo dei sordi dal mondo degli udenti. L’ingresso è libero ed è aperto a tutta la cittadinanza. Per informazioni sull’evento contattate la segreteria all’indirizzo email info@fondazioneistitutoassarotti.it
Cultura
Ritorna la rassegna Uomini e Navi – Primo incontro sabato 14 dicembre 2024 alle ore 17,00 Gli eventi – nove in tutto – si svolgeranno il sabato alle ore 17 al porto turistico di Chiavari, tra il box 51, sede della LNI e il coinvolgimento del Magazzino culturale della LNI al box numero 36. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Ritorna uno degli appuntamenti più sentiti dell’inverno chiavarese: la rassegna culturale Uomini e Navi, che quest’anno giunge alla 17esima edizione. – Il ciclo di incontri (quest’anno nove tra dicembre e marzo 2025) è curato come sempre dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna guidata dalla presidente Monica Corte. – Anche quest’anno, inoltre, il ciclo “Uomini e Navi” è gemellato culturalmente al C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche), Istituto culturale della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana riconosciuto dalla FIV quale Istituzione culturale di interesse federale. La locandina con il calendario completo degli incontri:
Appuntamento è per mercoledì 15 gennaio alle 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno) con l’incontro intitolato “Volti, storie e mugugni. Chiavaresi di ieri e dell’altro ieri” tenuto dal Prof. Corrado Cicciarelli con un ospite d’eccezione: lo scultore/artigiano/mattatore… Franco Casoni. – <ricordi del passato e del trapassato, belli e più malinconici, attraverso una galleria di immagini rigorosamente in bianco e nero accomunate, però, dal tema. Tutte, infatti, ritrarranno una piazza, un canto [angolo], una persona della nostra Chiavari, dove “O Castello” è nato nel 1981. Non sarà un incontro nostalgico: tutt’altro. Sarà un bel momento per riscoprire edifici che oggi non esistono più, persone che hanno lasciato il segno nella vita cittadina, luoghi che hanno cambiato radicalmente aspetto e sicuramente anche per sorridere, in perfetta sintonia con la missione dell’Associazione. Perché, per riprendere i versi di Fotoricordo “le emozioni non muoiono mai”. Ingresso libero e aperto a tutte e tutti. – In occasione dell’incontro sarà anche possibile rinnovare il tesseramento per il 2025.
Gastronomia
Moda
Venerdì 6 dicembre alle ore 21.00 si terrà presso la Cattedrale N.S. dell’Orto “Momenti di Preghiera e meditazione nell’Opera Lirica”, musiche di G.Verdi e G.Puccini. Adriana IOZZIA soprano – Genova Vocal Consort ORCHESTRA La SUPERBA Domenica 22 dicembre alle ore 10.30 si terrà presso l’ Auditorium San Francesco “Le Diversità che arricchiscono” “Rudolpg la Renna dal naso rosso” fiaba musicale – “J.S. Bach – W.A. Mozart – Autori vari della tradizione del Natale Solisti ORCHESTRA La SUPERBA Concerto Pro Baliatico Mercoledì 1 gennaio 2025 alle ore 17.00 si terrà presso l’ Auditorium San Francesco Capodanno Viennese “Johann Strauss 1825/2025” Valzer e Polke ORCHESTRA La SUPERBA Domenica 26 gennaio 2025 alle ore 17.00 si terrà presso l’ Auditorium San Francesco “Buon Compleanno WOLFGANG”, musiche di W.A. Mozart. ORCHESTRA PAGANINI, Vittorio MARCHESE direttore.
Chiavari accoglie a Palazzo Rocca, dal 7 dicembre 2024 al 9 febbraio 2025, la mostra realizzata da Mario Cresci dal titolo CONSONANZE, termine che appartiene alla musica ma che inserito in un contesto di compresenze con le opere esposte a Palazzo Rocca di Chiavari, evoca i continui rimandi che nascono tra pittura e fotografia, tra la ricerca del vero e il realismo della prima e l’incertezza della veridicità propria della visione fotografica. Opening: Sabato 7 dicembre ore 17.00 – Auditorium San Francesco, Piazzale San Francesco 1 Orari Mostra: da lunedì a venerdì ore 16.00-19.00; Sabato e domenica ore 10.00-12.00 / 16.00-19.00 Giorni chiusura: 25 dicembre 2024 e 1 gennaio 2025
Ritorna la rassegna Uomini e Navi – Primo incontro sabato 14 dicembre 2024 alle ore 17,00 Gli eventi – nove in tutto – si svolgeranno il sabato alle ore 17 al porto turistico di Chiavari, tra il box 51, sede della LNI e il coinvolgimento del Magazzino culturale della LNI al box numero 36. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Ritorna uno degli appuntamenti più sentiti dell’inverno chiavarese: la rassegna culturale Uomini e Navi, che quest’anno giunge alla 17esima edizione. – Il ciclo di incontri (quest’anno nove tra dicembre e marzo 2025) è curato come sempre dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna guidata dalla presidente Monica Corte. – Anche quest’anno, inoltre, il ciclo “Uomini e Navi” è gemellato culturalmente al C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche), Istituto culturale della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana riconosciuto dalla FIV quale Istituzione culturale di interesse federale. La locandina con il calendario completo degli incontri:
E’ stato pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale – Una scelta consapevole! La scadenza del Bando è fissata alle ore 14:00 del 18 Febbraio 2025. – Unisciti a noi! Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci a Chiavari (Ge) in Largo Giuseppe Casini 10 Per informazioni contattaci al Numero 0185/322.422 – 0185/322.622
DA VENERDI 10 A MARTEDI’ 14 – ORARIO SPETTACOLI: 17,15 – 21,00 CONCLAVE – Regia: Edward Berger – Con: Ralph Fiennes, Stanley Tucci – USA, 2024 – 120′ “Sede vacante!”, annuncia il cardinale statunitense Tremblay: il che significa che il pontefice è spirato, e che un conclave dovrà riunirsi a breve per decidere chi dovrà succedergli. A capo della votazione c’è il Decano britannico Thomas Lawrence, incaricato di verificare che tutto si svolga in piena correttezza, e di arginare le ambizioni rampanti dei cardinali candidati. Fra questi ci sono due italiani, il progressista Aldo Bellini e l’ultraconservatore Goffredo Tedesco, il cardinale africano Joshua Adeneya, ovviamente Joe Tremblay, e persino un cardinale latinoamericano, Vincent Benitez, ordinato in pectore dal Papa in persona mentre era di stanza a Kabul, dopo aver servito nelle zone di battaglia di Congo e Iraq. Per i corridoi del Vaticano si aggira infine suor Agnes, che conosce molti segreti ed è parecchio arrabbiata nei confronti di quell’universo maschile che emargina da sempre lei e le sue consorelle.
MARTEDI 14 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 15 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 PINO DANIELE: NERO A META’ Regia: Marco Spagnoli – Con: Enzo Avitabile, Tullio De Piscopo e tanti altri – ITALIA, 2024 94′ .”I Say I sto cca’”, “A me me piace o’ blues”, “Quando chiove”, “Voglio di più”: sono solo alcune delle tracce di “Nero a metà”, l’apprezzato album di Pino Daniele uscito nel 1980. Titolo quanto mai appropriato, che riflette la riuscita fusione linguistica e musicale tra la cultura afroamericana e le armonie incastonate nel dialetto di Partenope. Molte belle immagini d’archivio, soprattutto dei live televisivi, fanno da controcanto alle testimonianze contemporanee di un nutrito coro di musicisti e sodali, a ricordare Pino Daniele, morto il 4 gennaio del 2015
Appuntamento è per mercoledì 15 gennaio alle 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno) con l’incontro intitolato “Volti, storie e mugugni. Chiavaresi di ieri e dell’altro ieri” tenuto dal Prof. Corrado Cicciarelli con un ospite d’eccezione: lo scultore/artigiano/mattatore… Franco Casoni. – <ricordi del passato e del trapassato, belli e più malinconici, attraverso una galleria di immagini rigorosamente in bianco e nero accomunate, però, dal tema. Tutte, infatti, ritrarranno una piazza, un canto [angolo], una persona della nostra Chiavari, dove “O Castello” è nato nel 1981. Non sarà un incontro nostalgico: tutt’altro. Sarà un bel momento per riscoprire edifici che oggi non esistono più, persone che hanno lasciato il segno nella vita cittadina, luoghi che hanno cambiato radicalmente aspetto e sicuramente anche per sorridere, in perfetta sintonia con la missione dell’Associazione. Perché, per riprendere i versi di Fotoricordo “le emozioni non muoiono mai”. Ingresso libero e aperto a tutte e tutti. – In occasione dell’incontro sarà anche possibile rinnovare il tesseramento per il 2025.
MERCOLEDI 15 – ORE 21,00 “Una speranza per Elodie” – Iniziativa benefica di cinema e solidarietà. L’evento è proposto dallo scrittore Elio Esposito in collaborazione con il cinema Mignon. In programma due cortometraggi “Potrei chiamarmi Enea” e “Quell’ultima nota d’amore” entrambi tratti da altrettanti testi di Elio Esposito. «I due film verranno proposti al pubblico a ingresso gratuito ma con un’offerta libera e il ricavato andrà in favore della piccola Elodie, una bimba in cura presso l’ospedale pediatrico Gaslini di Genova e della sua famiglia per l’acquisto di un deambulatore di ultima generazione piuttosto costoso.
L’edizione 2025 della Fiera di Sant’Antonio e Fiera Agricola a Chiavari avrà luogo sabato 18 e domenica 19 gennaio. – 463 i tradizionali banchi e 40 quelli della fiera agricola. Un evento imperdibile per chi ama lo shopping, molto atteso da cittadini e turisti. Le vie del centro si animano di espositori con merci di vario genere, artigianato, specialità gastronomiche e prodotti agricoli .
L’Istituto Assarotti per sordomuti di Chiavari è lieto di presentare la conferenza che il giornalista dott. Aldo Cazzullo terrà giovedì 23 gennaio p. v. alle ore 11,00 presso il civico auditorium San Francesco di Chiavari: – “Il Dio dei nostri padri” – La conferenza del dott. Cazzullo verrà tradotta simultaneamente in LIS. La Fondazione Assarotti, con l’organizzazione di tale manifestazione, si pone come primo obiettivo abbattere le sottili barriere alla comunicazione che ancora oggi dividono il mondo dei sordi dal mondo degli udenti. L’ingresso è libero ed è aperto a tutta la cittadinanza. Per informazioni sull’evento contattate la segreteria all’indirizzo email info@fondazioneistitutoassarotti.it
Con inizio il 20 gennaio alle ore 21,00 presso la Croce Verde, Largo Giuseppe Casini 10, Chiavari. Ogni lunedì, dalle 21:00 alle 23:00 si terra il corso di fotografia con Nicodemo Cordì, docente SEMFIAF, che da oltre 15 anni ha guidato con passione generazioni di fotoamatori locali, trasmettendo competenza e amore per la fotografia. Se hai una reflex, uno smartphone o semplicemente una grande curiosità, questo è il corso perfetto per te! Formazione completa e certificata (UIF GE-01/2025 B) – Tessera UIF e accesso al Gazzettino Fotografico – Ebook “Corso di Fotografia” e Annuale Fotografico UIF – (Sconti dedicati per under 25, over 65 e soci Croce Verde) Info e iscrizioni: nicodemo.cordi@gmail.com – Tel.3474632775 | 3201869231
Mostre
Chiavari accoglie a Palazzo Rocca, dal 7 dicembre 2024 al 9 febbraio 2025, la mostra realizzata da Mario Cresci dal titolo CONSONANZE, termine che appartiene alla musica ma che inserito in un contesto di compresenze con le opere esposte a Palazzo Rocca di Chiavari, evoca i continui rimandi che nascono tra pittura e fotografia, tra la ricerca del vero e il realismo della prima e l’incertezza della veridicità propria della visione fotografica. Opening: Sabato 7 dicembre ore 17.00 – Auditorium San Francesco, Piazzale San Francesco 1 Orari Mostra: da lunedì a venerdì ore 16.00-19.00; Sabato e domenica ore 10.00-12.00 / 16.00-19.00 Giorni chiusura: 25 dicembre 2024 e 1 gennaio 2025
Musica
Venerdì 6 dicembre alle ore 21.00 si terrà presso la Cattedrale N.S. dell’Orto “Momenti di Preghiera e meditazione nell’Opera Lirica”, musiche di G.Verdi e G.Puccini. Adriana IOZZIA soprano – Genova Vocal Consort ORCHESTRA La SUPERBA Domenica 22 dicembre alle ore 10.30 si terrà presso l’ Auditorium San Francesco “Le Diversità che arricchiscono” “Rudolpg la Renna dal naso rosso” fiaba musicale – “J.S. Bach – W.A. Mozart – Autori vari della tradizione del Natale Solisti ORCHESTRA La SUPERBA Concerto Pro Baliatico Mercoledì 1 gennaio 2025 alle ore 17.00 si terrà presso l’ Auditorium San Francesco Capodanno Viennese “Johann Strauss 1825/2025” Valzer e Polke ORCHESTRA La SUPERBA Domenica 26 gennaio 2025 alle ore 17.00 si terrà presso l’ Auditorium San Francesco “Buon Compleanno WOLFGANG”, musiche di W.A. Mozart. ORCHESTRA PAGANINI, Vittorio MARCHESE direttore.