In Primo Piano
Cinema
A partire dal 17 luglio dalle ore 21.15, torna il cinema all’aperto a Chiavari, con ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. La rassegna si svolge nell’ Arena Parco di Villa Rocca. Aappuntamenti : – Giovedì 17 luglio – Lunedì 4 agosto – Giovedì 14 agosto – Giovedì 21 agosto Info sul programma : https://www.chiavariturismo.it/event/il-cinema-sotto-le-stelle/
Cultura
Sabato 12/07, Sabato 19/07 e Sabato 26/07 sono previste tre differenti Visite Guidate di Chiavari. Ritrovo presso Palazzo Rocca alle ore 10:00. Prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio IAT, Informazione e Accoglienza Turistica (Via Costaguta, 2 Chiavari, GE), tel 0185 365400 , iat@comune.chiavari.ge.it
Gastronomia
Torna, da venerdì 18 a domenica 20 luglio, la tradizionale sagra della “Capponadda”, che sarà allestita come di consueto in piazza San Giacomo a Rupinaro. I soci dello storico sodalizio chiavarese “Gruppo Pino Solari-Ommi de Ruinà” scaldano i motori e sono pronti a dare il via ad uno dei loro eventi più attesi. – Oltre alla capponadda, verranno serviti anche altri piatti tipici della tradizione ligure. Scopo dell’evento è quello di creare tre serate di aggregazione nel cuore del quartiere di Rupinaro e contribuire alle finalità benefiche dell’associazione. L’appuntamento, ogni sera, è a partire dalle 19: a curare il servizio ai tavoli un folto gruppo di giovani e giovanissimi del quartiere.
Moda
Anche quest’anno Wylab, in collaborazione con la Scuola di Robotica di Genova, propone due corsi di robotica per bambini dai 6 ai 12 anni, pensati per imparare divertendosi tra tecnologia, creatività e logica. Le attività si svolgeranno in presenza presso la nostra nuova sede in Viale Millo 12/1 a Chiavari, in due sessioni: Ultima metà di Giugno e prima metà di Settembre, sempre al mattino, dalle ore 09:00 alle ore 13:00. – RoboDrive: I bambini progetteranno, programmeranno e guideranno veri veicoli intelligenti! Sessioni disponibili: Da lunedì 16 a venerdì 20 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 Ore) Da lunedì 1 a venerdì 5 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) – RoboMatch: Un mix perfetto di gioco, sfide e programmazione per un divertimento davvero intelligente! Sessioni disponibili: Da lunedì 23 a venerdì 27 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Da lunedì 8 a venerdì 12 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Modalità di iscrizione e sconti Richiedi informazioni inviando una mail a formazione@wylab.net oppure compilando il form che trovi sul nostro sito web alle pagine dedicate ai due corsi: – Sono previsti sconti per l’iscrizione ad entrambi i corsi e per chi deciderà […]
Scopri il programma su : https://www.chiavariturismo.it/wp-content/uploads/2025/06/programma.pdf 4
Riapertura della Spiaggia per Tutti. Sabato 14 giugno, alle ore 10.00, cittadini e turisti sono tutti invitati all’inaugurazione della stagione balneare dell’arenile gratuito e accessibile alle persone disabili attiguo al porto Turistico, realizzato grazie alla collaborazione di Anffas e del Villaggio del Ragazzo. – Info e prenotazioni al numero 3486197770 o alla mail laspiaggiapertutti.chiavari@gmail.com
Ritorna il ballo Liscio in Colmatina : In totale sono 8 gli appuntamenti ad ingresso libero e gratuito, tutti con inizio alle 21.15 Il calendario degli appuntamenti: Mercoledì 25 giugno – Orchestra Rita Gessi Martedì 9 luglio – Orchestra Lia e Daniele Tarantino Martedì 16 luglio – Orchestra Enrico Roseto e ospiti Martedì 23 luglio – Orchestra Veronica Cuneo Martedì 30 luglio – Orchestra Rita Gessi Martedì 13 agosto – Orchestra Roberto Morselli Martedì 20 agosto – Orchestra Giacomo Zanna Lunedì 26 agosto – Orchestra Caravel
La P.A. Croce Verde Chiavarese attiva il servizio di Guardia Medica Pediatrica ESTIVA, rivolto a turisti e residenti dei comuni aderenti al progetto. – Quando: I giorni festivi e prefestivi dalle ore 09:00 alle ore 19:00 dal 28 Giugno 2025 al 14 Settembre 2025. Dove: Le visite saranno effettuate presso l’Ambulatorio della P.A. Croce Verde Chiavarese in Largo G. Casini 10 a Chiavari Ricezione delle chiamate: Il recapito telefonico per le chiamate al servizio di Guardia Medica Pediatrica è: 0185.322.422 Per eventuali visite ambulatoriali dei comuni aderenti non sarà addebitato alcun costo. Per eventuali visite a domicilio nel territorio dei comuni aderenti sarà addebitata agli utenti la cifra di Euro 40,00 Per le visite ambulatoriali agli utenti dei Comuni NON aderenti al progetto sarà richiesta la cifra di Euro 30,00
Dal 28 giugno al 13 luglio a Chiavari, presso la Sala della Società di Mutuo Soccorso Leonardi in via Rupinaro 15. “I lavori semplici e dignitosi, i desaparecidos, … ma soprattutto tanto colore. “hola Argentina!” : un’idea di un luogo raccontata attraverso una mostra fotografica.
Il 5 luglio alle ore 18, presso la Galleria Grasso di Chiavari, inaugura “Un’ estate al mare”, una mostra di illustrazioni, che rimarrà in esposizione fino al 27 luglio, dedicate a Genova e alla Riviera di Levante, firmate da The Genoeser. L’esposizione, curata da Laura Olivieri in collaborazione con la Società Economica di Chiavari, presenta per la prima volta una collezione di 10 tavole inedite della serie editoriale “The Genoeser ⁓ Riviera”. – Camogli, Portofino, Santa Margherita Ligure, Chiavari, Sestri Levante, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore diventano soggetti illustrati che raccontano, attraverso lo sguardo degli artisti, l’autenticità del Tigullio e delle Cinque Terre, tra scorci iconici e dettagli inaspettati. Le nuove illustrazioni portano la firma di: Andrea Banfi, Giacomo Bettiol, Lucia Calfapietra, Casavisual, Lorenzo Duina, Andrea Ferraris, Andrea Mongia, Giordano Poloni, Marianna Tomaselli e Monica Torasso.
Sabato 12 e domenica 13 luglio torna nel centro storico di Chiavari il Mercatino dell’Antiquariato. Per due giorni la città si trasforma in un museo a cielo aperto. L’evento, a cura di Promotur, accoglie ogni mese numerosi espositori sia italiani che stranieri. Ingresso libero e gratuito.
Sabato 12/07, Sabato 19/07 e Sabato 26/07 sono previste tre differenti Visite Guidate di Chiavari. Ritrovo presso Palazzo Rocca alle ore 10:00. Prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio IAT, Informazione e Accoglienza Turistica (Via Costaguta, 2 Chiavari, GE), tel 0185 365400 , iat@comune.chiavari.ge.it
Domenica 13 Luglio la parrocchia di San Martino di Maxena organizza una “Cena in compagnia”, sulla splendida cornice del sagrato di Maxena che offre una vista dalle colline di Leivi al mare di Chiavari fino a Sestri Levante. Dopo tanti anni torna questo momento di festa insieme, in occasione delle festività patronali per la Madonna del Carmine. È stata preziosa la collaborazione di numerosi volontari, della Parrocchia e del Circolo Acli di Maxena. La serata offre menù fisso per adulti e bambini. Seguirà una serata di intrattenimento musicale organizzata dalla Filarmonica “Città di Chiavari”. Sarà possibile partecipare ad una ricca pesca di beneficenza. Ci sarà inoltre su richiesta la possibilità di raggiungere Maxena con un pulmino da San Pier di Canne. Invitiamo di cuore tutte e tutti coloro che desiderano trascorrere una serata in una location unica, all’insegna della semplicità e della voglia di stare insieme. Il ricavato della serata sarà devoluto a sostegno delle attività della Parrocchia. Occorre prenotarsi entro il Mercoledì 9 Luglio al seguente numero di telefono: 3805108250.
Domenica 13 luglio inizia la Rassegna Not(t)e sotto le Stelle a cura dell’ Associazione culturale O Castello e con il patrocinio del Comune di Chiavari. Il primo concerto dal titolo Musica e parole d’autore, previsto alle 21.15 in Piazza Nostra Signora dell’Orto, ha come protagonisti Beppe Mistretta, Mauro Culotta e Gianluca Masala.
Il ricco calendario della VI edizione si aprirà il 14 Luglio, alle ore 21:30, in Piazza Nostra Signora dell’Orto con l’irresistibile comicità di Giobbe Covatta e il suo spettacolo “70 Riassunto delle puntate precedenti”. A seguire, il 22 Luglio, sarà la volta di Paolo Nani con “La Lettera”, uno spettacolo che ha riscosso un successo clamoroso. Il 27 Luglio il palco di Chiavari accoglierà Giorgio Colangeli con “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, un viaggio poetico e profondo che promette di toccare le corde più intime dell’animo. Il mese di agosto si aprirà il 2 Agosto con Roberta Bruzzone e le sue “Favole da incubo”, un format che unisce analisi e intrattenimento, Il 6 Agosto Ascanio Celestini porterà in scena “Poveri cristi“, un’opera che, con la sua inconfondibile narrazione, invita alla riflessione e alla scoperta di mondi interiori. A chiudere questa edizione sarà, il 10 Agosto, Fabrizio Casalino con “Fin qui tutto bene”- Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, In caso di maltempo, gli eventi si terranno presso l’Auditorium San Francesco. Info sul programma completo degli spettacoli, sil sito www.chiavariturismo.it oppure www.dionisiofestival.it
Mercoledì 16 luglio, alle ore 21.15, il Giardino di Palazzo Rocca ospita l’evento di Ballo Liscio con l’ Orchestra Enrico Roseto e ospiti. Ingresso libero e gratuito.
A partire dal 17 luglio dalle ore 21.15, torna il cinema all’aperto a Chiavari, con ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. La rassegna si svolge nell’ Arena Parco di Villa Rocca. Aappuntamenti : – Giovedì 17 luglio – Lunedì 4 agosto – Giovedì 14 agosto – Giovedì 21 agosto Info sul programma : https://www.chiavariturismo.it/event/il-cinema-sotto-le-stelle/
Torna, da venerdì 18 a domenica 20 luglio, la tradizionale sagra della “Capponadda”, che sarà allestita come di consueto in piazza San Giacomo a Rupinaro. I soci dello storico sodalizio chiavarese “Gruppo Pino Solari-Ommi de Ruinà” scaldano i motori e sono pronti a dare il via ad uno dei loro eventi più attesi. – Oltre alla capponadda, verranno serviti anche altri piatti tipici della tradizione ligure. Scopo dell’evento è quello di creare tre serate di aggregazione nel cuore del quartiere di Rupinaro e contribuire alle finalità benefiche dell’associazione. L’appuntamento, ogni sera, è a partire dalle 19: a curare il servizio ai tavoli un folto gruppo di giovani e giovanissimi del quartiere.
The Busking Contest è un concorso in Italia per musicisti di strada che nasce con l’intento di promuovere, valorizzare e attualizzare la musica di strada e le città liguri in cui si svolge. Vuole dare l’opportunità a giovani provenienti da tutta Italia di vivere un contesto che vada oltre la competizione ed inneschi la nascita di reti non formali tra artisti. Il contest non è aperto quindi soltanto a buskers esperti ma anche a chi desidera immergersi nel mondo della street music per la prima volta. Venerdì 18 luglio, sulla Passeggiata del Lungomare, si terranno a Chiavari le qualificazioni: dodici artisti selezionati nella fase online si esibiranno dalle 21.15 alle 23.30 circa. Verranno valutati da una giuria itinerante, composta dalla direzione artistica del contest, esperti musicali e una “Giuria popolare”. Il pubblico potrà infatti esprimere la propria preferenza attraverso un QR CODE presente sulle postazioni degli artisti. Ulteriori Info su https://thebuskingcontest.it/
Serata divulgativa dedicata agli eventi meteorologici con Gianfranco Saffioti, creatore della pagina Il Meteorologo Ignorante, che si terrà presso P.zza Roma Sabato 19 luglio alle ore 20:30. A cura del CIV Le Vie del Levante e in collaborazione con Confesercenti. Ingresso libero e gratuito.
Nella Sala della Torre Civica in Via della Cittadella dalle ore 18:00 alle ore 22:30 del 20 luglio sarà inaugurata la mostra delle opere d’arte degli allievi di Monica Marcenaro e Amelia Dellepiane. La mostra resterà visitabile dino al 26 luglio, tutti i giorni dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
Andrea Bacchetti e Enrico Roseto sono i protagonisti dello spettacolo musicale che fonde la musica classica con la musica folk. L’ inizio del concerto è previsto alle ore 21:30 in P.zza N.S. dell’Orto. In caso di pioggia, l’evento si svolgerà nell’Auditorium S. Francesco. Ingresso libero e gratuito.
Invito a partecipare ad una nuova puntata dei Wylab Innovation Talks che si terrà lunedì 21 luglio 2025 alle ore 12:00 su piattaforma Zoom. L’ospite di questo mese è Alessandro Mina, Co-Founder di Mamazen Startup Studio, con il quale indagheremo il tema del venture building. Grazie alla sua esperienza comprenderemo meglio le logiche di funzionamento di un venture studio, scopriremo le differenze con il modello tradizionale e anche il tasso di successo delle iniziative che scaturiscono da queste realtà. Il webinar è gratuito e aperto a tutti. Per partecipare registrati al seguente link. Il Team di Wylab
Lunedì 21 luglio prosegue la Rassegna Not(t)e sotto le Stelle a cura dell’ Associazione culturale O Castello e con il patrocinio del Comune di Chiavari. Il secondo concerto dal titolo Itinerari: dedica ad Armando Corsi, previsto alle 21.15 in Piazza Nostra Signora dell’Orto, ha come protagonisti Giua, Marco Traversone e Marco Leveratto
Nel quartiere di Ri a Chiavari ritorna la FESTA IN PIAZZA. Un appuntamento importante per la città che è arrivato alla 41 edizione. – Martedì 22 luglio alle ore 20.30 e Giovedì 24 luglio alle ore 21 la Parrocchia propone due occasioni di incontro per preparare la festa – Martedì 22, concerto testimonianza di Debora Vezzani. Debora, cantautrice di Correggio (RE), è attiva dal 2014 nella Christian Music dopo una profonda conversione alla fede cattolica. Giovedì 24, spettacolo di magia per grandi e piccoli con frate Adriano Apollonio, in arte Mago Magone. Nella Festa in Piazza, si raddoppia perché venerdì 25 e sabato 26 luglio si gustano le specialità della cucina ligure, , nel piazzale davanti alla Chiesa. Una cena con tanti piatti gustosi della tradizione (dai ravioli ai testaieu dalle acciughe al pollo). In Piazza Sanfront, dopo cena, due serate di musica: si potrà ballare con l’orchestra Caravel (25/7) e scatenarsi con Gatti Matti Show Band (26/7). In piazza ci sarà uno stand per consumare panini e bevande. Confermato il programma delle festività religiose per la festa patronale di Nostra Signora della Salute. Sabato 26 alle ore 18 si celebra la messa principale della festa. Domenica 27 dalle 21 la processione […]
Tigullio Jazz Big Band si esibirà in concerto il 23 luglio alle ore 21:30 in P.zza Matteotti, dando vita ad uno spettacolo in onore di Frank Sinatra. In caso di pioggia l’evento si svolgerà nell’Auditorium S. Francesco. A cura della Filarmonica Città di Chiavari: “Vieni a vivere un viaggio emozionante nel mondo di Frank Sinatra con “My Way” – Vita, musica e leggenda di The Voice! Uno spettacolo unico per raccontare la vita e le canzoni più iconiche del grande Sinatra. Un tributo emozionante a una leggenda della musica, tra storie e melodie senza tempo”
L’arena del Parco Rocca diviene il palcoscenico ideale per il concerto a lume di candela previsto il 24 luglio dalle ore 21.15. Il calore tremolante delle candele trasformerà il palcoscenico in un luogo sospeso nel tempo, dove la musica avvolgerà e rapirà tutti i partecipanti. Il concerto è a cura di Perla (voce), Domenico Greco (piano), Claudio Galasso (violino). In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà in Auditorium San Francesco.
Da Venerdì 25 a Domenica 27 luglio 2025, presso il PALAZZETTO DELLO SPORT (Via per Maxena 28a, 16043- Chiavari ) si terrà il Chiavari Summer Dance Festival. A cura dell’ASD Chiavari Benessere Body Center con il patrocinio del Comune di Chiavari. Maggiori informazioni su Chiavari Summer Dance Festival – MGR Events
Venerdì 25 luglio, in Piazza Nostra Signora dell’Orto, Paolo Jannacci e la sua band propongono con un concerto imperdibile: un viaggio musicale tra jazz, canzone d’autore e le emozioni più autentiche. Figlio d’arte, ma artista con un’identità unica, Paolo Iannacci intreccia passato e presente in uno spettacolo raffinato e coinvolgente; la sua voce e il suo pianoforte ci guidano in un racconto sonoro intimo, ma pieno di energia, tra ironia milanese e poesia urbana. Ad accompagnarlo, una band d’eccezione che valorizza ogni sfumatura del suo repertorio.
Da Sabato 26 alle ore 14.00 a domenica 27 luglio alle ore 11,00, la città di Chiavari ospiterà la XIII edizione del Raduno Mare e Monti. L’evento, dedicato ai veicoli storici immatricolati fino al 1994, prevede l’esposizione in Piazza Matteotti. A cura della ASD Tigullio Motor Club con il patrocinio del Comune di Chiavari. Ingresso libero e gratuito.
Il giorno 26 luglio, alle ore 21:30, presso Piazza N.S. dell’Orto, si terrà uno straordinario spettacolo, composto dai migliori artisti del panorama Magico nazionale e internazionale. Una serata emozionante per assistere dal vivo alla vera Magia. In caso di pioggia l’evento si svolgerà nell’Auditorium S. Francesco. Ingresso libero e gratuito.
Lunedì 28 luglio dalle ore 21:00 in Piazza N.S. dell’Orto, in occasione della Festa del Perù, si terrà una serata di Tango. In caso di pioggia l’evento si svolgerà nell’Auditorium S. Francesco. Ingresso libero e gratuito.
Martedì 29 luglio 2025, alle ore 20:00, nei pressi della Chiesa di San Michele di Ri Alto, si terrà il Festival Chiavari Lirica che prevede il concerto lirico al tramonto dal titolo La Musica del Vespro. Per l’occasione, sarà disponibile gratuitamente il servizio navetta, con partenza da Piazza N.S. dell’Orto dalle ore 18.30. – Appuntamenti anche il 29 luglio alle ore 6,00 – “Alba in Canto” In Piazza MIlano Lungomare Scala e il 27 agosto alle ore 21,00 “Grande Gala Verismo” in Piazza Mazzini. Ingresso libero e gratuito
Mercoledì 30 luglio, alle 20.30 al Centro Benedetto Acquarone in Via S. Pio X, i solisti dell’Orchestra Chiavari Classica si esibiranno nel concerto Note di Speranza. Linda De Bortoli (voce); Eros Lombardo (tenore) Musiche di: Abba, G.Bizet, A.Bocelli, L.Denza, A. Franklin, J. Garland, A.Lara, M. Lusini, T.Renis, D.Foster. L’evento è a cura dell’Associazione Simon Boccanegra ODV. In caso di maltempo, il concerto sarà rinviato giovedì 07 agosto.
Giovedì 31 luglio, alle ore 21:30, in Piazza N. S. dell’Orto, CIAO LUCIO. Omaggio a Lucio Dalla Valentino Aquilano (voce), Mirko Minetti (batteria), Francesco D’alessandro (basso), Roberto Mastro (chitarre), Carmine Cubellis (tastiere), Alberto Grossi (sassofono). La naturale somiglianza fisica e vocale del cantante, la cura e la rivisitazione degli arrangiamenti, racconti e aneddoti, danno vita ad uno spettacolo unico ed indimenticabile. In caso di pioggia l’evento si svolgerà nell’Auditorium di S. Francesco. Ingresso libero e gratuito.
Mostre
Dal 28 giugno al 13 luglio a Chiavari, presso la Sala della Società di Mutuo Soccorso Leonardi in via Rupinaro 15. “I lavori semplici e dignitosi, i desaparecidos, … ma soprattutto tanto colore. “hola Argentina!” : un’idea di un luogo raccontata attraverso una mostra fotografica.
Il 5 luglio alle ore 18, presso la Galleria Grasso di Chiavari, inaugura “Un’ estate al mare”, una mostra di illustrazioni, che rimarrà in esposizione fino al 27 luglio, dedicate a Genova e alla Riviera di Levante, firmate da The Genoeser. L’esposizione, curata da Laura Olivieri in collaborazione con la Società Economica di Chiavari, presenta per la prima volta una collezione di 10 tavole inedite della serie editoriale “The Genoeser ⁓ Riviera”. – Camogli, Portofino, Santa Margherita Ligure, Chiavari, Sestri Levante, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore diventano soggetti illustrati che raccontano, attraverso lo sguardo degli artisti, l’autenticità del Tigullio e delle Cinque Terre, tra scorci iconici e dettagli inaspettati. Le nuove illustrazioni portano la firma di: Andrea Banfi, Giacomo Bettiol, Lucia Calfapietra, Casavisual, Lorenzo Duina, Andrea Ferraris, Andrea Mongia, Giordano Poloni, Marianna Tomaselli e Monica Torasso.
Nella Sala della Torre Civica in Via della Cittadella dalle ore 18:00 alle ore 22:30 del 20 luglio sarà inaugurata la mostra delle opere d’arte degli allievi di Monica Marcenaro e Amelia Dellepiane. La mostra resterà visitabile dino al 26 luglio, tutti i giorni dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
Musica
Ritorna il ballo Liscio in Colmatina : In totale sono 8 gli appuntamenti ad ingresso libero e gratuito, tutti con inizio alle 21.15 Il calendario degli appuntamenti: Mercoledì 25 giugno – Orchestra Rita Gessi Martedì 9 luglio – Orchestra Lia e Daniele Tarantino Martedì 16 luglio – Orchestra Enrico Roseto e ospiti Martedì 23 luglio – Orchestra Veronica Cuneo Martedì 30 luglio – Orchestra Rita Gessi Martedì 13 agosto – Orchestra Roberto Morselli Martedì 20 agosto – Orchestra Giacomo Zanna Lunedì 26 agosto – Orchestra Caravel
Domenica 13 luglio inizia la Rassegna Not(t)e sotto le Stelle a cura dell’ Associazione culturale O Castello e con il patrocinio del Comune di Chiavari. Il primo concerto dal titolo Musica e parole d’autore, previsto alle 21.15 in Piazza Nostra Signora dell’Orto, ha come protagonisti Beppe Mistretta, Mauro Culotta e Gianluca Masala.
The Busking Contest è un concorso in Italia per musicisti di strada che nasce con l’intento di promuovere, valorizzare e attualizzare la musica di strada e le città liguri in cui si svolge. Vuole dare l’opportunità a giovani provenienti da tutta Italia di vivere un contesto che vada oltre la competizione ed inneschi la nascita di reti non formali tra artisti. Il contest non è aperto quindi soltanto a buskers esperti ma anche a chi desidera immergersi nel mondo della street music per la prima volta. Venerdì 18 luglio, sulla Passeggiata del Lungomare, si terranno a Chiavari le qualificazioni: dodici artisti selezionati nella fase online si esibiranno dalle 21.15 alle 23.30 circa. Verranno valutati da una giuria itinerante, composta dalla direzione artistica del contest, esperti musicali e una “Giuria popolare”. Il pubblico potrà infatti esprimere la propria preferenza attraverso un QR CODE presente sulle postazioni degli artisti. Ulteriori Info su https://thebuskingcontest.it/
Andrea Bacchetti e Enrico Roseto sono i protagonisti dello spettacolo musicale che fonde la musica classica con la musica folk. L’ inizio del concerto è previsto alle ore 21:30 in P.zza N.S. dell’Orto. In caso di pioggia, l’evento si svolgerà nell’Auditorium S. Francesco. Ingresso libero e gratuito.
Lunedì 21 luglio prosegue la Rassegna Not(t)e sotto le Stelle a cura dell’ Associazione culturale O Castello e con il patrocinio del Comune di Chiavari. Il secondo concerto dal titolo Itinerari: dedica ad Armando Corsi, previsto alle 21.15 in Piazza Nostra Signora dell’Orto, ha come protagonisti Giua, Marco Traversone e Marco Leveratto
Nel quartiere di Ri a Chiavari ritorna la FESTA IN PIAZZA. Un appuntamento importante per la città che è arrivato alla 41 edizione. – Martedì 22 luglio alle ore 20.30 e Giovedì 24 luglio alle ore 21 la Parrocchia propone due occasioni di incontro per preparare la festa – Martedì 22, concerto testimonianza di Debora Vezzani. Debora, cantautrice di Correggio (RE), è attiva dal 2014 nella Christian Music dopo una profonda conversione alla fede cattolica. Giovedì 24, spettacolo di magia per grandi e piccoli con frate Adriano Apollonio, in arte Mago Magone. Nella Festa in Piazza, si raddoppia perché venerdì 25 e sabato 26 luglio si gustano le specialità della cucina ligure, , nel piazzale davanti alla Chiesa. Una cena con tanti piatti gustosi della tradizione (dai ravioli ai testaieu dalle acciughe al pollo). In Piazza Sanfront, dopo cena, due serate di musica: si potrà ballare con l’orchestra Caravel (25/7) e scatenarsi con Gatti Matti Show Band (26/7). In piazza ci sarà uno stand per consumare panini e bevande. Confermato il programma delle festività religiose per la festa patronale di Nostra Signora della Salute. Sabato 26 alle ore 18 si celebra la messa principale della festa. Domenica 27 dalle 21 la processione […]
Tigullio Jazz Big Band si esibirà in concerto il 23 luglio alle ore 21:30 in P.zza Matteotti, dando vita ad uno spettacolo in onore di Frank Sinatra. In caso di pioggia l’evento si svolgerà nell’Auditorium S. Francesco. A cura della Filarmonica Città di Chiavari: “Vieni a vivere un viaggio emozionante nel mondo di Frank Sinatra con “My Way” – Vita, musica e leggenda di The Voice! Uno spettacolo unico per raccontare la vita e le canzoni più iconiche del grande Sinatra. Un tributo emozionante a una leggenda della musica, tra storie e melodie senza tempo”
L’arena del Parco Rocca diviene il palcoscenico ideale per il concerto a lume di candela previsto il 24 luglio dalle ore 21.15. Il calore tremolante delle candele trasformerà il palcoscenico in un luogo sospeso nel tempo, dove la musica avvolgerà e rapirà tutti i partecipanti. Il concerto è a cura di Perla (voce), Domenico Greco (piano), Claudio Galasso (violino). In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà in Auditorium San Francesco.
Venerdì 25 luglio, in Piazza Nostra Signora dell’Orto, Paolo Jannacci e la sua band propongono con un concerto imperdibile: un viaggio musicale tra jazz, canzone d’autore e le emozioni più autentiche. Figlio d’arte, ma artista con un’identità unica, Paolo Iannacci intreccia passato e presente in uno spettacolo raffinato e coinvolgente; la sua voce e il suo pianoforte ci guidano in un racconto sonoro intimo, ma pieno di energia, tra ironia milanese e poesia urbana. Ad accompagnarlo, una band d’eccezione che valorizza ogni sfumatura del suo repertorio.
Martedì 29 luglio 2025, alle ore 20:00, nei pressi della Chiesa di San Michele di Ri Alto, si terrà il Festival Chiavari Lirica che prevede il concerto lirico al tramonto dal titolo La Musica del Vespro. Per l’occasione, sarà disponibile gratuitamente il servizio navetta, con partenza da Piazza N.S. dell’Orto dalle ore 18.30. – Appuntamenti anche il 29 luglio alle ore 6,00 – “Alba in Canto” In Piazza MIlano Lungomare Scala e il 27 agosto alle ore 21,00 “Grande Gala Verismo” in Piazza Mazzini. Ingresso libero e gratuito
Mercoledì 30 luglio, alle 20.30 al Centro Benedetto Acquarone in Via S. Pio X, i solisti dell’Orchestra Chiavari Classica si esibiranno nel concerto Note di Speranza. Linda De Bortoli (voce); Eros Lombardo (tenore) Musiche di: Abba, G.Bizet, A.Bocelli, L.Denza, A. Franklin, J. Garland, A.Lara, M. Lusini, T.Renis, D.Foster. L’evento è a cura dell’Associazione Simon Boccanegra ODV. In caso di maltempo, il concerto sarà rinviato giovedì 07 agosto.
Giovedì 31 luglio, alle ore 21:30, in Piazza N. S. dell’Orto, CIAO LUCIO. Omaggio a Lucio Dalla Valentino Aquilano (voce), Mirko Minetti (batteria), Francesco D’alessandro (basso), Roberto Mastro (chitarre), Carmine Cubellis (tastiere), Alberto Grossi (sassofono). La naturale somiglianza fisica e vocale del cantante, la cura e la rivisitazione degli arrangiamenti, racconti e aneddoti, danno vita ad uno spettacolo unico ed indimenticabile. In caso di pioggia l’evento si svolgerà nell’Auditorium di S. Francesco. Ingresso libero e gratuito.