In Primo Piano
Cinema
VENERDI 03/02 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 SABATO 04 e DOMENICA 05 –ORARIO SPETTACOLO: 21,00 da LUNEDI 06 a MERCOLEDI 08-ORARIO SPETTACOLO: 16,30 Regia: Lukas Dohnt – Con: Eden Dambrine, Gustav De Waele – BELGIO/OLANDA, 2023 – 105′ Due tredicenni, Leo e Rèmi, vivono la loro preadolescenza condividendo momenti di gioco e momenti di riflessione. Il loro ingresso nella scuola superiore fa sì che i nuovi compagni inizino a manifestare il sospetto che la loro sia non solo un’amicizia ma una relazione sentimentale. Questo finirà per creare una certa distanza che si risolverà in una situazione destinata a lasciare una traccia profonda. GRAN PREMIO DELLA GIURIA AL FESTIVAL DI CANNES 2022
MERCOLEDI 08 – orario spettacolo 20:30 Regia: F.Greco, M.Melchiorre – Con: Vittorio Agnoletto, Michele Caligiuri – ITALIA, 2022 – 102′ C’è l’ospedale di Cariati in provincia di Cosenza chiuso da dieci anni e ora occupato da Michele, Cataldo, Ninì, U’Massaru e l’altro Cataldo. C’è lo sterminio compiuto in Indonesia tra il 1965 e il 1966 dove furono uccise quasi un milione di persone. Ci sono Davos e il “Washington Consensus”. Ma qual è il filo invisibile (del mercato) che lega attraverso il tempo e lo spazio eventi apparentemente così lontani tra loro? Uno e soltanto uno: il capitalismo. In qualunque forma lo si voglia assumere, neo-liberista, post-coloniale o globalista che sia. Così la lotta per la riapertura del presidio sanitario calabrese è solo un’altra barricata contro lo smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale; la presa del potere di Suharto a Giacarta la prova generale dei colpi di stato manu americana in terra cilena e argentina; le politiche della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale una nuova forma di controllo sulle nazioni non-occidentali. Tutto è capitalismo.
Cultura
A Chiavari riprendono lunedì 10 ottobre i Corsi di Cultura in aula. Lunedì 10 ottobre ore 15,30 presso l’Oratorio dei Fippini l’inaugurazione con la violinista Giulia Erminio. Il programma definitivo del nuovo anno accademico 2022-2023 è piuttosto nutrito. Sono previsti anche corsi oltre a quelli consueti di lingue; in particolare un corso di disegno e pittura, un corso di psicologia, un corso di fotografia digitalizzata, incontri sull’uso dello smartphone e della piccola informatica e visite guidate sul territorio. info e programma: wwwchiavaricultura.org
Sabato 3 dicembre alle ore 17,00 nel porto turistico di Chiavari box numero 51, al via la 15sima edizione della rassegna culturale “Uomini e Navi”. Il ciclo di incontri, curato dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna si avvale del patrocinio della LNI nazionale e del Comune di Chiavari e la collaborazione di Marina Chiavari, e, da quest’anno, dell’Accademia del Turismo di Lavagna, del Civ Ci Vediamo In Centro a Chiavari, di Liguria Together e di Confcommercio. Gli appuntamenti – nove in tutto – si svolgeranno al porto turistico di Chiavari, box numero 51, nella sede totalmente rinnovata, e si svolgeranno il sabato alle ore 17,00 L’ingresso è libero e aperto a tutti.
“Spero di fare questo viaggio dentro l’opera di Calvino insieme a un gruppo di persone che condividano con me la passione per questo grande narratore, o che lo scoprano insieme con me grazie a queste “Letture” – conclude Enrico Rovegno Il primo incontro sarà lunedì 6 febbraio e il percorso terminerà lunedì 22 maggio. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 17.00 presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari. Titolo dell’iniziativa “Io scriverei racconti per tutta la vita” – Italo Calvino e la forma breve” Le letture saranno di passi tratti dalle opere di Calvino, a partire dagli esordi narrativi costituiti appunto da un romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno, e da una raccolta di racconti, Ultimo viene il corvo, per arrivare sino alla fine della sua carriera, segnata nuovamente da un romanzo, Se una notte d’inverno un viaggiatore, e da un altro libro di racconti, Palomar. “Spero di fare questo viaggio dentro l’opera di Calvino insieme a un gruppo di persone che condividano con me la passione per questo grande narratore, o che lo scoprano insieme con me grazie a queste “Letture” – Enrico Rovegno Enrico Rovegno, (Direttore della Biblioteca e Vice Presidente della Società Economica di Chiavari )
Mercoledì 8 febbraio ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno (ingresso piscina comunale) Osvaldo Garbarino ci racconterà le tracce che i monaci di Bobbio hanno lasciato sul nostro territorio.
Venerdì 10 febbraio alle ore 17 presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica verrà presentato il volume edito “Piccola Biblioteca Einaudi Mappe” di Raffaella Fontanarossa “Collezionisti e musei. Una storia culturale” La presentazione verrà introdotta dal Direttore della Biblioteca e Vice Presidente della Società Economica di Chiavari Enrico Rovegno: dialogheranno con l’autrice Carlo A. Bonadies della Casa Editrice Einaudi e Eliana Carrara dell’Università di Genova.
Sabato 11 febbraio alle ore 17,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica, si terrà 77° appuntamento dell’Associazione “Il Bandolo” dal titoloIl Signor G. – incontri e filmati presentati da Paolo Dal Bon. Giorgio Gaber è stato tra i primi interpreti del Rock and roll italiano alla fine degli anni cinquanta proseguendo poi la sua carriera diventando, non solo precursore, ma il più grande interprete del “teatro canzone”. Il soprannome il Signor G deriva dal titolo di un suo famoso album del 1970, in cui, per la prima volta i brani cantati si alternano ai monologhi recitati secondo una formula che diventerà tipica di tutti i suoi album e spettacoli teatrali degli anni settanta e ottanta. Paolo Dal Bon, suo stretto collaboratore dal 1985 e ora presidente della Fondazione Giorgio Gaber, racconterà fatti e aneddoti attraverso video e immagini di repertorio.
il Club “Le arti si incontrano” dà il via alla prima, di una serie di iniziative per 1’ anno 2023, l’11 febbraio alle ore 17,30 si terrà l’inaugurazione della mostra collettiva patrocinata dal Comune di Chiavari Ass.Cultura “Terre di liguria tra luci e ombre”. Gli artisti esporranno la loro opera nel prestigioso spazio espositivo “Galleria G.F.Grasso “della Società Economica ,sita in Piazza San Giovanni ,3 Chiavari. La mostra “Terre di Liguria tra Iuci e ombre“, si prefigge di offrire al visitatore uno spaccato visivo ed emozionale,su come ciascun artista ha colto la luce e le ombre della nostra Terra. Il visitatore potrà così entrare in ciascun opera, cogliendone i tratti e le sfumature. La mostra sarà visitabile,dal 11 al 26 febbraio, tutti i giorni,dalle 16 alle 19
Gastronomia
Moda
A Chiavari riprendono lunedì 10 ottobre i Corsi di Cultura in aula. Lunedì 10 ottobre ore 15,30 presso l’Oratorio dei Fippini l’inaugurazione con la violinista Giulia Erminio. Il programma definitivo del nuovo anno accademico 2022-2023 è piuttosto nutrito. Sono previsti anche corsi oltre a quelli consueti di lingue; in particolare un corso di disegno e pittura, un corso di psicologia, un corso di fotografia digitalizzata, incontri sull’uso dello smartphone e della piccola informatica e visite guidate sul territorio. info e programma: wwwchiavaricultura.org
Sabato 3 dicembre alle ore 17,00 nel porto turistico di Chiavari box numero 51, al via la 15sima edizione della rassegna culturale “Uomini e Navi”. Il ciclo di incontri, curato dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna si avvale del patrocinio della LNI nazionale e del Comune di Chiavari e la collaborazione di Marina Chiavari, e, da quest’anno, dell’Accademia del Turismo di Lavagna, del Civ Ci Vediamo In Centro a Chiavari, di Liguria Together e di Confcommercio. Gli appuntamenti – nove in tutto – si svolgeranno al porto turistico di Chiavari, box numero 51, nella sede totalmente rinnovata, e si svolgeranno il sabato alle ore 17,00 L’ingresso è libero e aperto a tutti.
𝗦𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗼𝘁𝗯𝗮𝗹𝗹 𝗗𝗮𝘁𝗮 𝗔𝗻𝗮𝗹𝘆𝘀𝘁 – La nuova frontiera della match analysis e dello scouting Come sempre il corso è organizzato da Wylab, insieme a TOP-IX (Torino Piemonte Internet eXchange). Il corso è comprensivo di 48 ore di lezione in digitale. Le lezioni si tengono lunedì e giovedì dalle 18.00 alle 20.00. Il corso comincia il 12 dicembre e si concluderà il 24 marzo 2023. L’obiettivo, come sempre, è quello di formare una nuova figura professionale: il Football Data Analyst. Una figura in grado di estrarre valore e insight dai dati, “trasformando i big data in smart data”, utili alla strategia della squadra evidenziando le opportunità che possono emergere grazie a scout e match analyst in grado di valorizzarli nella maniera corretta all’interno della propria area tecnica. È possibile iscriversi e leggere il programma del corso a questo link. Per maggiori informazioni potete inviare una mail a formazione@wylab.net o chiamare il 3472502800.
Giovedì 5 iniziano i saldi a Chiavari il Civ del Centro Storico vi augura un gioioso shopping buoni affari a tutti!
VENERDI 03/02 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 SABATO 04 e DOMENICA 05 –ORARIO SPETTACOLO: 21,00 da LUNEDI 06 a MERCOLEDI 08-ORARIO SPETTACOLO: 16,30 Regia: Lukas Dohnt – Con: Eden Dambrine, Gustav De Waele – BELGIO/OLANDA, 2023 – 105′ Due tredicenni, Leo e Rèmi, vivono la loro preadolescenza condividendo momenti di gioco e momenti di riflessione. Il loro ingresso nella scuola superiore fa sì che i nuovi compagni inizino a manifestare il sospetto che la loro sia non solo un’amicizia ma una relazione sentimentale. Questo finirà per creare una certa distanza che si risolverà in una situazione destinata a lasciare una traccia profonda. GRAN PREMIO DELLA GIURIA AL FESTIVAL DI CANNES 2022
Anche quest’anno si terrà la consueta manifestazione “U SBARASSU” che avrà luogo durante il mese di Febbraio. Sabato 4 e sabato 18 Febbraio a Chiavari nel CENTRO STORICO. Domenica 5 febbraio e domenica 19 febbraio sul LUNGOMARE, si terrà l’evento “SBARASSU” invernale PARTECIPANO 400 NEGOZI di Chiavari il Centro Commerciale Naturale più grande del Tigullio, tantissime opportunità, affari imperdibili i migliori di sempre, è il momento ideale per rinnovare qualsiasi cosa di cui hai bisogno.occasioni di tutti i tipi e generi!! I negozi osserveranno continuativamente per tutte le giornate, l’orario dalle ore 08,00 alle ore 19,00
“Spero di fare questo viaggio dentro l’opera di Calvino insieme a un gruppo di persone che condividano con me la passione per questo grande narratore, o che lo scoprano insieme con me grazie a queste “Letture” – conclude Enrico Rovegno Il primo incontro sarà lunedì 6 febbraio e il percorso terminerà lunedì 22 maggio. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 17.00 presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari. Titolo dell’iniziativa “Io scriverei racconti per tutta la vita” – Italo Calvino e la forma breve” Le letture saranno di passi tratti dalle opere di Calvino, a partire dagli esordi narrativi costituiti appunto da un romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno, e da una raccolta di racconti, Ultimo viene il corvo, per arrivare sino alla fine della sua carriera, segnata nuovamente da un romanzo, Se una notte d’inverno un viaggiatore, e da un altro libro di racconti, Palomar. “Spero di fare questo viaggio dentro l’opera di Calvino insieme a un gruppo di persone che condividano con me la passione per questo grande narratore, o che lo scoprano insieme con me grazie a queste “Letture” – Enrico Rovegno Enrico Rovegno, (Direttore della Biblioteca e Vice Presidente della Società Economica di Chiavari )
Mercoledì 8 febbraio ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno (ingresso piscina comunale) Osvaldo Garbarino ci racconterà le tracce che i monaci di Bobbio hanno lasciato sul nostro territorio.
MERCOLEDI 08 – orario spettacolo 20:30 Regia: F.Greco, M.Melchiorre – Con: Vittorio Agnoletto, Michele Caligiuri – ITALIA, 2022 – 102′ C’è l’ospedale di Cariati in provincia di Cosenza chiuso da dieci anni e ora occupato da Michele, Cataldo, Ninì, U’Massaru e l’altro Cataldo. C’è lo sterminio compiuto in Indonesia tra il 1965 e il 1966 dove furono uccise quasi un milione di persone. Ci sono Davos e il “Washington Consensus”. Ma qual è il filo invisibile (del mercato) che lega attraverso il tempo e lo spazio eventi apparentemente così lontani tra loro? Uno e soltanto uno: il capitalismo. In qualunque forma lo si voglia assumere, neo-liberista, post-coloniale o globalista che sia. Così la lotta per la riapertura del presidio sanitario calabrese è solo un’altra barricata contro lo smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale; la presa del potere di Suharto a Giacarta la prova generale dei colpi di stato manu americana in terra cilena e argentina; le politiche della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale una nuova forma di controllo sulle nazioni non-occidentali. Tutto è capitalismo.
Venerdì 10 febbraio alle ore 17 presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica verrà presentato il volume edito “Piccola Biblioteca Einaudi Mappe” di Raffaella Fontanarossa “Collezionisti e musei. Una storia culturale” La presentazione verrà introdotta dal Direttore della Biblioteca e Vice Presidente della Società Economica di Chiavari Enrico Rovegno: dialogheranno con l’autrice Carlo A. Bonadies della Casa Editrice Einaudi e Eliana Carrara dell’Università di Genova.
Sabato 11 febbraio alle ore 17,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica, si terrà 77° appuntamento dell’Associazione “Il Bandolo” dal titoloIl Signor G. – incontri e filmati presentati da Paolo Dal Bon. Giorgio Gaber è stato tra i primi interpreti del Rock and roll italiano alla fine degli anni cinquanta proseguendo poi la sua carriera diventando, non solo precursore, ma il più grande interprete del “teatro canzone”. Il soprannome il Signor G deriva dal titolo di un suo famoso album del 1970, in cui, per la prima volta i brani cantati si alternano ai monologhi recitati secondo una formula che diventerà tipica di tutti i suoi album e spettacoli teatrali degli anni settanta e ottanta. Paolo Dal Bon, suo stretto collaboratore dal 1985 e ora presidente della Fondazione Giorgio Gaber, racconterà fatti e aneddoti attraverso video e immagini di repertorio.
il Club “Le arti si incontrano” dà il via alla prima, di una serie di iniziative per 1’ anno 2023, l’11 febbraio alle ore 17,30 si terrà l’inaugurazione della mostra collettiva patrocinata dal Comune di Chiavari Ass.Cultura “Terre di liguria tra luci e ombre”. Gli artisti esporranno la loro opera nel prestigioso spazio espositivo “Galleria G.F.Grasso “della Società Economica ,sita in Piazza San Giovanni ,3 Chiavari. La mostra “Terre di Liguria tra Iuci e ombre“, si prefigge di offrire al visitatore uno spaccato visivo ed emozionale,su come ciascun artista ha colto la luce e le ombre della nostra Terra. Il visitatore potrà così entrare in ciascun opera, cogliendone i tratti e le sfumature. La mostra sarà visitabile,dal 11 al 26 febbraio, tutti i giorni,dalle 16 alle 19
Mostre
Musica
Sport
𝗦𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗼𝘁𝗯𝗮𝗹𝗹 𝗗𝗮𝘁𝗮 𝗔𝗻𝗮𝗹𝘆𝘀𝘁 – La nuova frontiera della match analysis e dello scouting Come sempre il corso è organizzato da Wylab, insieme a TOP-IX (Torino Piemonte Internet eXchange). Il corso è comprensivo di 48 ore di lezione in digitale. Le lezioni si tengono lunedì e giovedì dalle 18.00 alle 20.00. Il corso comincia il 12 dicembre e si concluderà il 24 marzo 2023. L’obiettivo, come sempre, è quello di formare una nuova figura professionale: il Football Data Analyst. Una figura in grado di estrarre valore e insight dai dati, “trasformando i big data in smart data”, utili alla strategia della squadra evidenziando le opportunità che possono emergere grazie a scout e match analyst in grado di valorizzarli nella maniera corretta all’interno della propria area tecnica. È possibile iscriversi e leggere il programma del corso a questo link. Per maggiori informazioni potete inviare una mail a formazione@wylab.net o chiamare il 3472502800.