109 Eventi

Ordina per

Domenica 22 dicembre ritorna lo storico appuntamento del Confeugo.  Organozzato dall’Associazione Culturale “O Castello” –  Il programma: ore 15:00 – partenza da Ciassa di cöi (Piazza Mazzini) e corteo nel centro della città ore 16:15 – arrivo a Palazzo Comunale per il tradizionale scambio di auguri All’evento partecipano: – Filarmonica di Chiavari – Gruppo Musici e Sbandieratori dei Sestieri di Lavagna – Gruppo di danza storica Le Gratie d’Amore – Associazioni cittadine sportive e di volontariato – Le tradizionali maschere Rebello e Rebellonn-a

SABATO 2 NOVEMBRE: ore 15.30 – Celebrazione della S. Messa presso il Cimitero Urbano; ore 16.15 – Deposizione Corone al Campo Militare e al Cippo dei Fucilati del Cimitero Urbano; LUNEDI’ 4 NOVEMBRE: ore 7.30 Il Sindaco, accompagnato dal Comandante dei Vigili Urbani, deporrà una corona di alloro: – alle lapidi commemorative nell’atrio del Palazzo Comunale; – ai monumenti intitolati ai Marinai d’Italia, all’Alpino, alle Vittime dei bombardamenti di Piazza Roma ai Caduti di Caperana, ai Caduti di S. Andrea di Rovereto; – alle lapidi commemorative dei Caduti di Ri e ai Caduti di S. Pier di Canne; – al cippo dei Carabinieri di Piazza Caduti di Nassiriya. ore 10.30 – Celebrazione della S. Messa nella Cattedrale di N.S. dell’Orto. ore 11.30 – Piazza Roma: – Alza Bandiera da parte dei militari della Scuola Telecomunicazioni delle Forze Armate; – deposizione e benedizione di cor ona al Monumento ai Caduti da parte delle Autorità; – Lettura dei messaggi da parte delle Autorità; ore 17.00 – Piazza Roma: – Ammaina Bandiera.

Il 20, 21 e 22 settembre,  a Chiavari sarà Zueni Festival, evento dedicato a valorizzare il contributo delle giovani generazioni al nostro territorio, in una prospettiva “glocal” e in sintonia con le sfide del nostro tempo. Il festival, organizzato dalla Società Economica di Chiavari e Tigullio Crea Impresa, in collaborazione con il Liceo Marconi-Delpino, prevede una serie di incontri e workshop che coinvolgeranno la comunità, con un’attenzione speciale ai giovani, per parlare di tematiche globali di grande rilevanza. Un’occasione unica per creare e rafforzare i legami tra le generazioni! Si parte venerdì 20 settembre per la tre giorni di eventi, incontri e dibattiti voluta dai giovani soci dell’Ente, mossi dal desiderio di conquistare gli spazi fisici, concettuali e virtuali del comprensorio.

l Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.

Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.

Sabato 29 e domenica 30 Giugno 2024 è in programma un nuovo appuntamento con Tipicamente Chiavari, il mercatino agroalimentare organizzato ogni ultimo weekend del mese da Confesercenti Genova con il patrocinio del Comune. Immancabili, lungo via Rivarola, le decine e decine di banchi con le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio, a indicazione geografica protetta e chilometro zero. La giornata del 30 Giugno prevede anche l’esibizione della “March Band”.  

Si svolgerà domenica 23 giugno 2024 la Festa di San Pietro 2024 organizzata dalla A.S.D Pro Scogli presieduta dall’ ing. Flavio Bertini. Si partirà alle ore 9,00 in p.zza Gagliardo (p.za dei Pescatori) con la Santa Messa, a seguire la Benedizione delle imbarcazioni, la deposizione della corona in memoria dei Caduti del mare, i saluti delle Autorità, e la gara di Nuoto organizzata dalla società Aquamanara ’68. Poi, dalle 13,30 ci si sposta all’ incrocio tra via dei Velieri e c.so Valparaiso per il ritorno della ‘Muscolata’ riprendendo la tradizione degli anni ’60.  

Festa patronale N.S. dell’Orto. Il 3 luglio si svolgerà la processione nelle vie del centro e dalle 23 lo spettacolo pirotecnico.

Appuntamento il 8 e 9 giugno del  Mercatino dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo. Dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.  

Vintage di Chiavari sta per tornare! Sabato 15 giugno 2024, il centro storico di Chiavari si trasformerà in un vero e proprio paradiso per gli amanti del vintage. Un’occasione per rivivere i favolosi anni ’60, ’70, ’80 e ’90. Si parte sabato pomeriggio alle 17 con una sfilata di auto, vespe e lambrette d’epoca che attraverserà via Martiri delle Liberazione, via Vittorio Veneto, piazza Roma e Via Entella per poi tornare in piazza Matteotti e Corso Garibaldi dove verranno esposti i mezzi storici. Alle 18, in piazza Matteotti ,si terrà l’esibizione di alcune scuole di danza, come la  Momas Dance Academy, scuola di ballo ASD Maury Sport, Asd Aerobica Entella e Naima Academy. Non mancherà la musica dal vivo, alle 21.30 in piazza Matteotti, con i Rock’n’Roll Kamikazes. A seguire il dj-set di Matteo Campese. – Appuntamento in piazza Roma, dalle 17 alle 23, con il Luna Park Vintage. Uno spazio dedicato alle famiglie e ai più piccoli, con due giostre girevoli e attrazioni come il water pong, la pesca delle paperelle, trucca bimbi. E poi musica, animazione e trampolieri.

La Mostra Mercato dell’Antiquariato si svolge nel corso di tutto l’anno, la seconda domenica del mese e il sabato che la precede, dalle ore 8 alle ore 20. – Numerosi gli espositori provenienti dal centro e dal nord Italia, e anche da Francia e Germania. Sulle bancarelle si trova merce di ogni genere: dai piccoli soprammobili di poco valore a preziosi mobili del Settecento, cassapanche, stipi e tavoli dell’Ottocento di buona qualità, qualche inferriata e le famose e leggerissime sedie di Chiavari, piatti e ceramiche decorate. Librai professionisti espongono edizioni dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, stampe antiche, tavole botaniche e carte geografiche originali alcune delle quali molto antiche.  

Il giorno mercoledì 8 maggio, in occasione del passaggio del giro d’Italia il COMITATO NO AL DEPURATORE IN COLMATA, di concerto con l’autorità di pubblica sicurezza, promuoverà un presidio davanti alla stazione di Chiavari. Il presidio è programmato dalle ore 12:00 fino alla fine del passaggio della carovana.