Sabato 12/07, Sabato 19/07 e Sabato 26/07 sono previste tre differenti Visite Guidate di Chiavari. Ritrovo presso Palazzo Rocca alle ore 10:00. Prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio IAT, Informazione e Accoglienza Turistica (Via Costaguta, 2 Chiavari, GE), tel 0185 365400 , iat@comune.chiavari.ge.it
Domenica 6 luglio 2025, alle ore 17:30, presso la Sala Livellara di via Delpino 2 a Chiavari, il Centro di Cultura “L’Agave” invita la cittadinanza alla presentazione del Quaderno n. 43, l’ultima edizione della storica antologia letteraria che raccoglie testi di autori liguri o legati da tempo al territorio. Il Centro di Cultura “L’Agave” pubblica ogni anno un volume che dà spazio a scrittori liguri di nascita o d’adozione, offrendo un panorama variegato della produzione letteraria contemporanea della nostra regione. Con questa nuova pubblicazione, il Quaderno raggiunge la 43ª edizione consecutiva, confermandosi come una delle realtà culturali più longeve e attive del Tigullio. Durante l’incontro, le letture dei brani selezionati saranno affidate a Mirna Brignole, Pier Curci, Ilaria Ghelfi, Francesca Marzino e Paolo Paganetto, che daranno voce alle pagine del Quaderno. – L’ingresso è libero.
Sabato 21 Giugno 2025, alle 10.30, a Chiavari, presso lo Spazio Zirandea Garden di Chiavari, Via Raggio 37, (ingresso cancello esedra Palazzo Marana), incontro con SILVANO BENEDETTI, che dialogherà con Roberto Besana. Il tema è quello della Comunicazione, della tecnologia che è cambiata grazie a questo poliedrico e geniale scienziato Premio Nobel che ha consentito alla società di fine Ottocento, di traghettare dal telegrafo alla telecomunicazione. Sentiremo parlare di Marine Militari e Commerciali, italiane e straniere, di navi veloci denominate “avvisi”, di sicurezza in mare, di storia e di politica. E poi lo sguardo ad una città, La Spezia, e al suo Arsenale Militare Marittimo, all’epoca di Marcon, frequentato da scienziati e professionalità di alto profilo. Infine, un cenno al prestigioso Museo Navale che a Marconi dedica magnifiche sale con preziosi reperti tra i quali una parte dello scafo della nave-laboratorio Elettra, su cui Marconi operava. L’evento è ad ingresso libero con gradita PRENOTAZIONE: PER RISERVARE UN POSTO hiroandco.info@gmail.com oppure +39 346.1047498
L’Ufficio Iat organizza per il mese di giugno due visite guidate con partenza da Palazzo Rocca: Sabato 21 giugno ore 10.00 – Visita guidata della città di Chiavari; Sabato 28 giugno ore 10.00 – Visita guidata “La Festa di Nostra Signora dell’Orto: le tradizioni religiose e folcloristiche”; Le visite sono gratuite, ma con prenotazione obbligatoria al numero 0185 365400 oppure via mail a iat@comune.chiavari.ge.it
Sabato 21 giugno 2025 – h. 16:30 all’Auditorium di Largo Pessagno – CHIAVARI “Riviere, rifiorire” – POMERIGGIO MONTALIANO – Maratona di letture e commenti, nel centenario della pubblicazione di OSSI DI SEPPIA (1925 – 2025) Interverranno con il loro commento Daniele Lazzarin, Evelina Lazzarin ed Elvira Landò, alla quale è riservata l’interpretazione di “Arsenio”, testo aggiunto nella seconda edizione degli “Ossi di seppia”. Il cuore della manifestazione sarà la lettura di un’ampia scelta di testi fondamentali per la comprensione della poetica e dell’ideologia di questa prima raccolta montaliana, interpretati da Pierluigi Curci, Giovanna Devoto, Elvira Landò, Evelina Lazzarin, Gianluca Lizza e Silvestra Sbarbaro; Massimiliano Angelini alla chitarra classica accompagnerà musicalmente alcuni momenti di lettura. – L’espressione esclamativa “… riviere / rifiorire!” che chiude l’ultimo componimento degli “Ossi di seppia”, indicando una speranza che nella negatività pur si schiude, ci hanno suggerito l’espressione con cui abbiamo intitolato il nostro POMERIGGIO MONTALIANO: “Riviere, rifiorire”. – L’evento è aperto a tutti.
Venerdì 20 giugno alle ore 18,00 nel Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari, in via Ravaschieri 15, si terrà la presentazione del saggio “Capitalismo di guerra” (edizioni Fuori Scena, 2015), organizzata dalla Biblioteca della Società Economica di Chiavari. – Il giornalista e analista di geopolitica Paolo Della Sala dialogherà con Carlo Stagnaro, coautore del libro, direttore del Centro Ricerche e Studi dell’Istituto Bruno Leoni ed editorialista del quotidiano Il Foglio. Durante l’incontro si affronteranno temi cruciali come le connessioni tra l’economia globale e i conflitti, sia ibridi che convenzionali, attualmente in corso. L’obiettivo è offrire una chiave di lettura realista – e non necessariamente pessimista – del contesto internazionale, riflettendo anche su temi vicini alla quotidianità, come le ricadute per il risparmio di famiglie e imprese, e il ruolo dei media nel plasmare l’opinione pubblica.
Torna anche quest’anno a Chiavari l’immancabile appuntamento di Liguria delle Arti – Lo Spettacolo della bellezza, un progetto che celebra il ricco patrimonio artistico e culturale della Liguria, attraversando borghi, chiese e palazzi storici. Protagonista di questa nuova edizione sarà la Chiesa di San Bernardino, un luogo ricco di storia e fascino. L’evento, programmato giovedì 10 luglio alle ore 21.00, offrirà al pubblico un’immersione tra arte, musica e poesia: Arte: Silvia Stanig, storica dell’arte, racconta il Compianto di Cristo di Lorenzo Fasolo; Musica: Il Coro Bizantino esegue canti sacri e tradizionali; Letteratura e poesia: Pino Petruzzelli legge Mario Luzi, Elena Bono, Pino Petruzzelli, Papa Francesco. L’iniziativa a Chiavari di Liguria delle Arti si inserisce all’interno di un ciclo di tredici eventi gratuiti, che si svolgeranno dal 20 giugno al 6 settembre 2025.
Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 17.30, via Costaguta 21 a Chiavari, si terrà l’incontro sul tema “Violenza di genere e responsabilità educative. Oltre l’articolo 577” Interverranno: Marco Bacigalupo, del gruppo “Amore in cammino”, servizio pastorale familiare di Chiavari. – Cecilia Chiappari di Nassa Rapallo APS, co-organizzatrice del Sextival – Nicoletta Peri, avvocata di Telefono Donna, centro antiviolenza Il governo ha di recente deciso di punire i femminicidi con l’ergastolo. Basta inasprire le pene per trovare soluzioni a un problema? Sappiamo che no, non è mai bastato, anche se molti cittadini e cittadine sono indotti a crederlo da alcune forze politiche(…) Ingresso è libero-
Lunedì 16 giugno, alle 18.00, riapre al pubblico l’Antica Farmacia dei Frati, dopo un importante intervento di restauro e risanamento conservativo. Il progetto è stato finanziato da Regione Liguria con il contributo del Comune di Chiavari. Parte del complesso di Capoborgo, insieme all’Auditorium San Francesco, a Palazzo Rocca e al suo parco botanico, ospiterà mostre ed eventi culturali. L’evento sarà accompagnato da una performance musicale a cura di Giulia Ermirio, che si esibirà con il suo violino elettrico. La cittadinanza è invitata a partecipare a questo importante momento di valorizzazione del patrimonio cittadino.
Sabato 7 giugno 2025 alle 18:30 nel Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari si terrà il primo incontro del ciclo “Zueni tutto l’anno” , organizzato dalla Società Economica per aprire le porte ai contributi intellettuali di giovani soci ed esperti e rivolto a tutto il pubblico chiavarese e del Tigullio . Ne discutono due giovani comunicatori cattolici: Marco Grieco, vaticanista de L’Espresso, autore del podcast “Conclave” sulla piattaforma OnePodcast e di “Il Santo”, podcast critico dedicato alla vita di Giovanni Paolo II e Andrea Canton, giornalista collaboratore de “La Difesa Del Popolo”, periodico della Diocesi di Padova, e membro dell’associazione “WebCattolici”. Modera l’incontro il giornalista Matteo Muzio.
Sabato 14 giugno alle ore 18,00 nel giardino dei lettori della Società Economica di Chiavari, Piazza Levante presenta il libro “Parliamoci sempre- Come le emozioni influenzano le nostre relazioni” di Irene Sanguineti. L’autrice dialogherà con il giornalista Alberto Bruzzone. Parliamoci sempre è un viaggio nella complessità dei sentimenti, dalla gelosia alla rabbia, dall’ansia alla felicità, per imparare a comprenderli e a gestirli con maggiore consapevolezza. Le emozioni non sono né giuste né sbagliate: esistono, ci attraversano, ci parlano e non mentono mai. Spesso, però, ci troviamo a reprimerle o a reagire d’istinto, con conseguenze che possono allontanarci dalle persone a cui teniamo. E se invece le accogliessimo come preziosi segnali? Se imparassimo a decifrarle per comunicare meglio e costruire legami più autentici? Attraverso esempi concreti, la psicologa Irene Sanguineti aiuta a districare la rete delle emozioni e delle relazioni, offrendo strumenti per ascoltarsi davvero e per affrontare i conflitti senza paura. Comunicare non significa solo parlare, ma anche riconoscere ciò che proviamo e imparare a condividerlo nel modo giusto. Prenotazioni sulla piattaforma Eventbrite o in orario ufficio al numero. 3472502800
L’Agave organizza un incontro per sabato 7 giugno alle ore 17.30 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 con Riccardo De Rosa dal titolo “Caterina Fieschi Adorno. Un percorso biografico”. Riccardo De Rosa è consulente storico-genealogico, con un forte interesse per la Storia medioevale e moderna, e ha al suo attivo numerosi libri e articoli. Seguirà: Ricordando Caterina genovese e santa in un “Racconto dialogato“, breve pièce teatrale di Francesca Di Caprio Francia interpretata dai lettori del Centro di Cultura L’Agave di Chiavari. .- Riccardo De Rosa è consulente storico-genealogico, con un forte interesse per la Storia medioevale e moderna, e ha al suo attivo numerosi libri e articoli.