Sabato 18 Gennaio, alle ore 10:15, in Zirandea Garden il primo incontro dell’anno, e sarà un incontro davvero speciale…ci ritroveremo subito in viaggio.Anche questo appuntamento sarà occasione di scoperta e confronto, secondo un filo conduttore che è quello del “Viaggio”…e durante l’anno, la serie di incontri e presentazioni proseguiranno con la mission principale di diffondere il libro e la lettura anche attraverso la rivista dell’Associazione HIROMag Review.
Venerdì 17 gennaio alle 15.30 presso l’Auditorio San Francesco. “Chiavari città dei portici. Storia, conservazione e progetti per il futuro. Un convegno per diffondere lo studio commissionato ed effettuato dall’Università degli Studi di Genova, in collaborazione dalla Soprintendenza, sui portici di Chiavari e per approfondire la conoscenza della storia della nostra città. Ingresso libero.
Appuntamento è per mercoledì 15 gennaio alle 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno) con l’incontro intitolato “Volti, storie e mugugni. Chiavaresi di ieri e dell’altro ieri” tenuto dal Prof. Corrado Cicciarelli con un ospite d’eccezione: lo scultore/artigiano/mattatore… Franco Casoni. – <ricordi del passato e del trapassato, belli e più malinconici, attraverso una galleria di immagini rigorosamente in bianco e nero accomunate, però, dal tema. Tutte, infatti, ritrarranno una piazza, un canto [angolo], una persona della nostra Chiavari, dove “O Castello” è nato nel 1981. Non sarà un incontro nostalgico: tutt’altro. Sarà un bel momento per riscoprire edifici che oggi non esistono più, persone che hanno lasciato il segno nella vita cittadina, luoghi che hanno cambiato radicalmente aspetto e sicuramente anche per sorridere, in perfetta sintonia con la missione dell’Associazione. Perché, per riprendere i versi di Fotoricordo “le emozioni non muoiono mai”. Ingresso libero e aperto a tutte e tutti. – In occasione dell’incontro sarà anche possibile rinnovare il tesseramento per il 2025.
Sabato 11 alle ore 17,00 all’Audirorium della Società Filarmonica di Chiavari, l’Associazione Il Bandolo propone l’incontro con Vittorio Podestà, uno dei più celebri ciclisti paralimpici, specializzato nella disciplina dell’handbike H2. La sua carriera sportiva è iniziata dopo un grave incidente stradale nel 2002, che lo ha costretto su una sedia a rotelle. Nonostante la disabilità, Podestà ha trovato nello sport una nuova via, diventando un simbolo di resilienza e determinazione. Ha raggiunto la fama internazionale grazie alle sue prestazioni nelle competizioni paralimpiche. Vittorio Podestà ha vinto numerose medaglie ai Giochi Paralimpici, inclusi diversi ori, argenti e bronzi nelle discipline dell’handbike. Tra le sue vittorie più importanti ci sono quelle nei Giochi di Pechino 2008, Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016. Oltre alle competizioni paralimpiche, Podestà ha partecipato a molte altre gare internazionali, ottenendo titoli mondiali e continui riconoscimenti.
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟏 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐔𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐍𝐚𝐯𝐢 nella sede della LNI al box numero 51, nel porto turistico di Chiavari. Relatore sarà 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐆𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐕𝐢𝐚𝐫𝐞𝐧𝐠𝐨 che parlerà di “𝐓𝐢𝐠𝐮𝐥𝐥𝐢𝐨 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨. 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚𝐢, 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐧𝐚𝐯𝐢𝐠𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐄𝐫𝐚𝐬𝐦𝐨”, titolo tra l’altro del suo ultimo libro. Un viaggio lungo la costa del Tigullio per ricostruire la presenza del Santo protettore dei marinai, pescatori e naviganti. Erasmo attraversa l’intero Mediterraneo, la sua presenza era segno della cultura del mare, delle tante paure che lo rendevano un luogo pericoloso, dove spesso non si tornava. Rileggeremo i registri delle Confraternite, con regole e norme per i patroni dei barchi, rivivremo le angosce degli attacchi saraceni e i cataloghi con i nomi degli schiavi da riscattare. Con Sant’Erasmo quattro secoli di storia del Tigullio nel Mediterraneo.74
Il Centro di Cultura L ‘Agave, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari, organizza per sabato 11 gennaio 2025 alle ore 17:00 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari – Ritagli di vita con Marisa Rebolino che presenterà i suoi libri: – Sopravvissuta nella luce (Temperatura Edizioni) e 83 Risposte per te libera i tuoi sogni …e vola! (Temperatura Edizioni)
Sabato 21 dicembre 2024, alle 10:30, alla Società Economica di Chiavari (via Ravaschieri, 15), si terrà la presentazione ufficiale del libro “Colori e Silenzi del Tigullio”, scritto da Francesco Baratta e Pierluigi Pezzi, con le fotografie di Karl-Heinz Hinz (Il Geko Edizioni). L’evento, patrocinato dal Comune di Chiavari, vedrà la partecipazione di: Barbara Bernabò, vice presidente Accademia Cultori Storia Locale mons. Andrea Buffoli, prevosto della Cattedrale di Chiavari Margherita Casaretto, assessore Società Economica Chiavari Federico Messuti, sindaco di Chiavari mons. Giampio Devasini, vescovo di Chiavari Rosa Cerrato, scrittrice Mario Dentone, scrittore e saggista Silvia Stanig, assessore alla Cultura del Comune di Chiavari L’evento sarà arricchito da intermezzi musicali
Mercoledì 18 dicembre alle 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno) lo scrittore Filippo Noceti (autore del volume Belìn. Manuale per l’utilizzatore) insieme ad Arianna Schmuckher, figlia del compianto etnologo Aidano, parleranno delle tradizioni natalizie in Liguria con una bella sorpresa finale: alcuni bambini reciteranno una filastrocca in genovese per augurarci buone feste e dare l’appuntamento all’anno nuovo. – L’incontro ha per titolo “Da o Dênâ a-o Natâle. E tradisioìn da Tradisión in Liguria“. Ingresso libero.
Sabato 14 dicembre in Piazza Matteotti ritorna il consueto appuntamento degli “Auguri in Piazza – Esposizione di auto e moto d’epoca” a cura del Tigullio Motor Club. A partire dalle ore 15.30, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare ai festeggiamenti natalizi in compagnia del Tigullio Motor Club: un’occasione speciale per riunirsi e vivere lo spirito del Natale insieme, immersi in un’atmosfera di gioia e condivisione. Già a parire dalle ore 14.00, si potrà ammirare una straordinaria esposizione di auto e moto d’epoca, con modelli che hanno segnato la storia dell’automobilismo e del motociclismo. Un pomeriggio ricco di emozioni, tra ricordi del passato e la magia del Natale.
Sedicesimo appuntamento dell’edizione 2024, Stagione Autunno/Inverno, de Il Sabato dei Libri Sabato 7 Dicembre alle ore 10.15 presso lo Spazio Zirandea Garden di Chiavari, Via Raggio 37, (ingresso cancello esedra Palazzo Marana), incontro con Antonio Amadeus Pinnetti e Michela Toni. Incontreremo Antonio Amadeus Pinnetti e Michela Toni e insieme a loro, attraverso la lettura e l’improvvisazione estemporanea, entreremo nel cuore dei testi e degli autori scelti per uscirne cavalcando parole che trasportano l’ascoltatore in suggestioni, emozioni e paesaggi mentali personali, insomma, sperimenteremo la magia della parola “ascoltata” …quasi fossimo a teatro. Gli articoli scelti sono tratti da: HIROMag n°13 – DESIDERIO e HIROMag n°14 – DUE. Anche questo appuntamento sarà occasione di scoperta e confronto, secondo un filo conduttore che è bquello del “Viaggio” … e durante l’anno, la serie di incontri e presentazioni proseguiranno con la mission principale di diffondere il libro e la lettura anche attraverso la rivista dell’Associazione HIROMag Review. – L’evento è gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Mercoledì 11 dicembre alle 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno) con l’archeologo Roberto Maggi, docente di Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale presso l’Università di Genova. Titolo dell’incontro: “6.000 anni fa: la storia profonda della miniera di rame di Monte Loreto“. Mercoledì 11 “indosseremo” il caschetto e “impugneremo” il piccone per scendere nella miniera di rame che il Monte Loreto ha ospitato per migliaia di anni. Diverse porzioni della cava, cui è vietato l’accesso, oggi si presentano esattamente come sono state lasciate l’ultimo giorno di lavoro, circa 4.000 anni fa. Nessun’altra miniera dell’Europa occidentale conserva resti di una simile importanza e antichità.-Ingresso libero
Ritorna la rassegna Uomini e Navi – Primo incontro sabato 14 dicembre 2024 alle ore 17,00 Gli eventi – nove in tutto – si svolgeranno il sabato alle ore 17 al porto turistico di Chiavari, tra il box 51, sede della LNI e il coinvolgimento del Magazzino culturale della LNI al box numero 36. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Ritorna uno degli appuntamenti più sentiti dell’inverno chiavarese: la rassegna culturale Uomini e Navi, che quest’anno giunge alla 17esima edizione. – Il ciclo di incontri (quest’anno nove tra dicembre e marzo 2025) è curato come sempre dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna guidata dalla presidente Monica Corte. – Anche quest’anno, inoltre, il ciclo “Uomini e Navi” è gemellato culturalmente al C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche), Istituto culturale della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana riconosciuto dalla FIV quale Istituzione culturale di interesse federale. La locandina con il calendario completo degli incontri: