“Emozioni e sentimenti” per i 50 anni di fotografia, ha allestito la mostra “Emozioni e sentimenti”. L’inaugurazione sabato 14 dicembre alle ore 17.00 preso l’Auditorium San Francesco a Chiavari. Un viaggio per Scoprire e le emozioni e i sentimenti catturati dagli scatti nei nostri Soci!Presenti inoltre In mostra: le Opere premiate del 6° Concorso “Città di Chiavari” e le opere vincitrici del Premio Ciavai in collaborazione con l’Associazione Culturale “O Castello” La mostra sarà visitabile fino al 6 Gennaio con i seguenti orari : feriali 16.00-19.00 – festivi 10.00-12.00 e 16.00-19.00. Chiusa 24 e 25 dicembre, 1 gennaio. Ingresso libero.
Inaugurata mercoledì 11 dicembre a Chiavari, presso gli spazi espositivi della Torre Civica (IAT), la mostra collettiva “CSI-La Storia Siamo Noi”, che sviluppa il tema sportivo e sociale ripercorso dal CSI Comitato di Chiavari, negli ultimi 80 anni di fondazione. La mostra fotografica, vuole essere un viaggio tra i ricordi delle manifestazioni svolte dal CSI nell’ambito del Tigullio, che hanno favorito la crescita sportiva di molte generazioni e si sono susseguite attraverso i cambiamenti delle città, dei costumi e della politica locale, dando la possibilità a tanti ragazzi di fare e sport e aggregazione, in un aspetto non solo sportivo ma soprattutto sociale. Nell’occasione della mostra fotografica, è stata siglata una convenzione diocesana, tra la Diocesi di Chiavari e il CSI Comitato Territoriale, ovvero un protocollo d’intesa dove le parti si impegnano a proseguire nell’opera di sensibilizzazione verso le parrocchie e gli oratori, per la formazione di un gruppo sportivo, che diventi un luogo di sana aggregazione, ricreazione ed educazione, supportato con iniziative formative e tecniche, servizi e consulenza, dall’esperienza del Centro Sportivo Italiano in forma completamente gratuita grazie ai nostri operatori volontari. La mostra sarà visibile da 12 al 15 dicembre 2024. ( Orari vedi locandina)
Venerdì 13 dicembre alle ore 17:30 presso la Quadreria di Via Ravaschieri 19, sarà inaugata la mostra “Maternità Divina”. La mostra, inserita nella rassegna “L’arte in economia”, sarà visitabile da venerdì 13 dicembre a domenica 22 dicembre 2024 “L’esposizione rappresenta un’occasione unica per ammirare l’opera “Madonna con angeli” o “Maternità Divina”, capolavoro di Gaetano Previati, tra i più importanti pittori divisionisti italiani, giunto nella collezione della Società Economica nel 1985 grazie alla donazione della famiglia Galardi.” Gaetano Previati: il maestro del divisionismo e del simbolismo – Nato a Ferrara nel 1852, Previati è stato uno dei più grandi esponenti del divisionismo italiano. Formatosi tra Milano e Torino, si distinse per la capacità di unire la tecnica divisionista a una visione mistica e simbolista, che caratterizza molte delle sue opere. Oltre a soggetti religiosi, Previati esplorò temi storici e letterari, diventando un punto di riferimento per l’arte simbolista a livello europeo. Orari della mostra: Da lunedì a venerdì: su appuntamento la mattina; nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 19:00. Sabato e domenica: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
dal 7 al 15 dicembre, ala Società Operaia di Mutuo Soccorso di Chiavari, Via Rupinaro 15, si terrà la mostra “IMMAGINI FORME E COLORI” – Fotografie e sculture di Mario Bassi e Silvano Rustici. Orari della mostra: Tutti i giorni , 10,00 – 12,30 / 15,30 – 19,00
Sabato 7 dicembre al 23 dicembre 2024 alle ore 17 alla Galleria G.F. Grasso, in Piazza San Giovanni 3 a Chiavari, sarà inaugurata la mostra “Tratteggiando un percorso antico, alla ricerca di azzurre parole” di Michele Ventrici, artista italiano che da anni esplora il mondo dell’arte attraverso la creazione di collage tridimensionali. – L’esposizione, patrocinata dalla Regione Liguria, dalla Città Metropolitana di Genova e dal Comune di Chiavari, sarà un viaggio visivo alla ricerca di storie e significati nascosti nelle immagini vintage e nelle emozioni del passato. Michele Ventrici: un’artista tra passato e presente. Nato nel 1978, è un artista e designer italiano che vive e lavora in Liguria. Dopo aver frequentato l’Istituto Statale D’Arte a Chiavari e aver iniziato la sua carriera nel 1999, ha esposto le sue opere in diverse città italiane e internazionali, collaborando attivamente con gallerie di Stoccolma, Berlino e Milano. – Ogni opera è un viaggio, un’immersione in un mondo nostalgico e poetico, in cui il significato di ogni immagine si stratifica e si sovrappone, come un racconto che si evolve e si trasforma. Orari di apertura: Lunedì – Domenica, dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Ingresso libero
Dal 8 al 22 dicembre ore 10/11,30 e 16 /18,30 presso la Sala Garaventa della Società Economica di Chiavari. – L’Autrice: “Diverse le tecniche che la mia curiosità mi ha portato negli anni ad imparare e sperimentare a titolo personale, per poi arrivare a fare anche un corso organizzato dal CIF, questa poco conosciuta seppur molto antica, la tecnica della “cuerda seca “.Da subito ho riscontrato fosse una tecnica fatta a misura sul mio modo di essere come persona, per il fatto che questa tecnica seppur lunga non richiede tanti passaggi , fatto ,cotto a 950 g e finito, questa “immediatezza” per me è risultata essere terapeutica ,se vogliamo anche per i suoi colori che dal pastello tenue, dopo la cottura sono un’esplosione di colori forti , vivaci, brillanti”.
IL CLUB LE ARTI SI INCONTRANO PERSENTA LA MOSTRA ARTE GATTO, Dipinti e illustrazioni sul mondo del gatto di Connie Igaliso.dal 6 al 22 dicembre, ore 10/12 – 16/18,30 presso “Lo scrigno”(sede del Club) Palazzo Costa Zenoglio Via Doria 3 Chiavari
Chiavari accoglie a Palazzo Rocca, dal 7 dicembre 2024 al 9 febbraio 2025, la mostra realizzata da Mario Cresci dal titolo CONSONANZE, termine che appartiene alla musica ma che inserito in un contesto di compresenze con le opere esposte a Palazzo Rocca di Chiavari, evoca i continui rimandi che nascono tra pittura e fotografia, tra la ricerca del vero e il realismo della prima e l’incertezza della veridicità propria della visione fotografica. Opening: Sabato 7 dicembre ore 17.00 – Auditorium San Francesco, Piazzale San Francesco 1 Orari Mostra: da lunedì a venerdì ore 16.00-19.00; Sabato e domenica ore 10.00-12.00 / 16.00-19.00 Giorni chiusura: 25 dicembre 2024 e 1 gennaio 2025
In ricordo delle vittime delle due guerre mondiali, l’ ANMIG Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di guerra Sezione di Chiavari organizza la Mostra allievi della Piccola Accademia di Rosanna Cordaz. La mostra è visitabile nella Torre Civica di Chiavari dal 29 novembre al 4 dicembre nei seguenti orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.00.
Mercoledì 27 novembre alle ore 10,00 allo Scrigno sito nel Palazzo Costa Zenoglio, in via Doria 3 ,sarà ospitata la pittrice Giovanna Cardile, socia del Club, che presenterà: ” Tra fiori e universo” un suo percorso storico che al visitatore trasmetterà ,colore, energia e libertà. la mostra resterà aperta dal 27 novembre al 3 dicembre 2024 nel seguente orario :10-12,30 16 – 18,30
In occasione del 25 novembre, giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Soroptmist International, associazione femminile mondiale, sostiene la Campagna internazionale “Orange the World” promossa dall’ONU e da UN Women. la mostra che si terrà dal 22 al 27 novembre presso la Sala della Torre Civica di Chiavari, in via della Cittadella, avrà come particolare momento di presentazione proprio il giorno 25 novembre alle ore 18.00. Saranno presenti oltre a Nino Trifiletti , presidente del Gruppo Fotografico Chiavari, anche la critica Orietta Bay che commenterà i lavori esposti.
Giovedì 21 novembre alle ore 17.30 nella Quadreria della Società Economica via Ravaschieri 19 a Chiavari sarà inaugurata la mostra dedicata a Piero Solari scultore nato a Chiavari nel 1910 ed ivi deceduto nel 1992. In esposizione i suoi gessi donatati dalla moglie. In abbinamento ad alcune sue sculture. L’esposizione sarà visitabile fino al 8 dicembre.