Ritorna la rassegna culturale Uomini e Navi, quest’anno già alla sua sedicesima edizione, curata come sempre dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna Al centro degli incontri ci saranno l’uomo e il mare osservati da diversi punti di vista: fatti, immagini e racconti di naviganti nella storia e contemporanei. Gli eventi – dieci in tutto – si svolgeranno al porto turistico di Chiavari, box numero 51, e si svolgeranno il sabato alle ore 17. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Si parte sabato 11 novembre con l’esperto di storia culturale territoriale Giorgio “Getto”Viarengo. Anche quest’anno, inoltre, il ciclo “Uomini e Navi” è gemellato culturalmente al C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche), Istituto culturale della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana riconosciuto dalla FIV quale Istituzione culturale di interesse federale.
Wylab offre ai propri coworker, alle startup del newtwork e al territorio del Tigullio una serie di appuntamenti con cadenza mensile, con partecipazione gratuita per tutti gli interessati, durante i quali verranno affrontati temi di natura tecnologica, sportiva, territoriale e molto altro. Il primo evento, previsto per Venerdì 10 Novembre alle ore 18:00, è dedicato al tema della cybersecurity, con gli ospiti Davide Sardi e Samantha Cosentino che presenteranno il loro libro “Crimini informatici: la consapevolezza come prima difesa”. Per partecipare all’evento è sufficiente registrarsi al seguente link o contattare la segreteria di Wylab al numero 347 2502800. Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto: la diretta streaming verrà trasmessa sul canale YouTube “Wylab Incubator”. https://wylab.kliveer.cloud/site/modulesform/218db810fa559d25a13bb7dfade208/
Venerdì 13 ottobre alle ore 18 presso il Giardino dei lettori Renato Mario Gozzi della Società Economica di Chiavari, in Via Ravaschieri 15 si terrà il nuovo appuntamento della rassegna, dal titolo “Equilibri geopolitici nel Mediterraneo. Il possibile ruolo centrale dell’Italia”, realizzato dalla Società Economica e dal Banco BPM La Rassegna, che durante tutta l’estate ha visto appuntamenti di livello sui temi, economici e geopolitici, di più stretta attualità del nostro paese e non solo, dà un nuovo appuntamento per uno scambio di opinioni sul tema del ruolo dell’Italia nei nuovi equilibri geopolitici che si vanno componendo nel Mediterraneo. La serata verrà introdotta dai saluti istituzionali del Presidente della Società Economica, Francesco Bruzzo e dalla responsabile del Banco BPM dell’area Chiavari-La Spezia, Beatrice Barghini Gli interlocutori della serata saranno Marco Ansaldo, analista geopolitico e consulente per Limes, Raimondo De Cardona, già ambasciatore italiano a Tunisi e Antonio Gozzi, Presidente di Duferco Energia e Presidente Federacciai.
sabato 7 e domenia 8 ottobre torna il Mercatino dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sabato che la precede e che ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.
𝐅𝐀𝐑𝐄 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐀 è il corso di formazione di Wylab rivolto a chi vuole sviluppare strategie, metodologie e strumenti per 𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧’𝐢𝐝𝐞𝐚 – 24h in digitale dal 13 novembre all’8 gennaio (il lunedì e il giovedì dalle 18 alle 20) Su cosa si concentra il corso: – ean strategy, BMC, VPC – analisi di mercato – budgeting & business planning – AI e ChatGPT – esercitazioni pratiche – comunicazione efficace – analisi dei casi di successo imprenditoriale di Wylab – project work Scopri come trasformare il tuo sogno in realtà! Iscrizioni : https://wylab.net/formazione/fare-impresa/
l corso mira a fornire e conoscenze di base del linguaggio di programmazione Python. Per chi nn ha competenze di programmazione pregresse, il corso è propedeutico alla partecipazione al corso per Football Data Analyst. info su: https://wylab.net/formazione/python-7-edizione/
Il corso intende gettare le basi per la creazione e formazione di una nuova figura professionale in grado di raccogliere, organizzare e gestire basi dati disomogenee con il fine di migliorare le performance individuali e di squadra, di avere un quadro completo sugli avversari e di favorire la fase di talent scouting. info su: https://wylab.net/formazione/football-data-analyst-7-edizione/
Il corso Tableau Advanced è studiato per esperti users del software Tableau applicato al calcio, per sviluppare le competenze necessarie per una transizione data-driven in campo, affrontando e imparando le operazioni più complesse per un uso avanzato del software. Le lezioni si dividono in una prima parte di insegnamenti teorici ed esercitazioni pratiche e nella seconda parte verranno affrontati gli aspetti di implementazione e customizzazione del progetto avanzato sviluppato dai partecipanti in modalità di “Training On the Job”. info su: https://wylab.net/formazione/tableau-advanced-football-data-visualization/
Tornano anche quest’estate i Corsi di robotica organizzati da Wylab e Scuola di Robotica pensati per avvicinare bambini e bambine alle materie scientifico-tecnologiche e al mondo dell’innovazione in maniera divertente e creativa! – Fin dall’antichità l’uomo ha cercato di progettare mezzi che gli permettessero di avventurarsi in un ambiente per lui normalmente inaccessibile: l’aria. Con esperimenti ed attività manuali e digitali studieremo il volo e la robotica aerea! Destinatari: bambini e bambine tra i 6 e gli 11 anni – Da Lunedì 3 a Venerdì 7 Luglio 2023 – Ore: 14:00 – 17:00. In presenza presso l’aula formazione di Wylab (Via D. Gagliardo 7, Chiavari, GE). info – https://wylab.net/formazione/hello-robot-i-robot-dellaria/
“A che puntata sei?” La prima lezione del nuovo percorso di scrittura di serie Tv, sarà martedì 9 maggio dalle ore 18 alle ore 19.30 , per poi proseguire mercoledì 17 e 24 maggio. Grazie al docente Nicola Peirano, già scrittore per la Rai, sarà possibile prendere parte a tre lezioni gratuite durante le quali di approfondiranno le tecniche su come scrivere una scena per il cinema/TV, con anche una parte pratica facoltativa. “Vedremo e analizzeremo scene di film e serie come fatto nel corso di novembre, del quale riprenderemo alcuni concetti per chi non era riuscito a presenziare.” – commenta il docente Nicola Peirano Le lezioni, per la presenza di attrezzatura che renderà più agevole il corso, si svolgeranno nell’aula studio di Wylab (Via Davide Gagliardo 7). Per iscrizioni e info scrivere a: achepuntatasei@gmail.com
Il corso di videomaking è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del montaggio video professionale. Il corso prevede una panoramica generale sul visual storytelling applicato ai prodotti culturali e alla narrazione di impresa e la conseguente applicazione pratica con tecniche base di montaggio video, audio e color grading con l’utilizzo del programma di video edit Adobe Premiere. Impara a realizzare video professionali e a raccontare storie. Dal 16 Maggio 2023 al 17 Giugno 2023 Informazioni e programma -https://wylab.net/formazione/videomaking/
Alla Lega Navale di Chiavari sabato 18 marzo alle ore 17, nella sede situata nel box numero 51 al porto turistico di Chiavari e nell’ambito degli incontri tematici “Dal mare al cielo””Andrea Doria: storia e moderne interpretazioni”,si terrà l’incontro a cura degli allievi dell’Istituto Nautico di Camogli coordinati dal professore Riccardo Antola. I relatori saranno infatti proprio i ragazzi. «La tragedia del transatlantico Andrea Doria è una di quelle storie che non passano mai di moda – raccontano gli organizzatori -. Intorno alla sciagura della collisione e del conseguente affondamento di una delle navi più prestigiose della nostra Marina Mercantile, si intrecciano temi e vicende estremamente trasversali, in grado di estendersi dall’ambito storico a quello della tecnica navale, dalla meteorologia al diritto marittimo». Alcuni studenti dell’Istituto Nautico di Camogli presenteranno dunque questo pezzo della nostra storia attraverso una narrazione che include un’analisi più moderna della dinamica della collisione, realizzata anche grazie al simulatore di plancia dell’Istituto. – Ingresso libero e aperto a tutti.