Nel quartiere di Ri a Chiavari ritorna la FESTA IN PIAZZA. Un appuntamento importante per la città che è arrivato alla 41 edizione. – Martedì 22 luglio alle ore 20.30 e Giovedì 24 luglio alle ore 21 la Parrocchia propone due occasioni di incontro per preparare la festa – Martedì 22, concerto testimonianza di Debora Vezzani. Debora, cantautrice di Correggio (RE), è attiva dal 2014 nella Christian Music dopo una profonda conversione alla fede cattolica. Giovedì 24, spettacolo di magia per grandi e piccoli con frate Adriano Apollonio, in arte Mago Magone. Nella Festa in Piazza, si raddoppia perché venerdì 25 e sabato 26 luglio si gustano le specialità della cucina ligure, , nel piazzale davanti alla Chiesa. Una cena con tanti piatti gustosi della tradizione (dai ravioli ai testaieu dalle acciughe al pollo). In Piazza Sanfront, dopo cena, due serate di musica: si potrà ballare con l’orchestra Caravel (25/7) e scatenarsi con Gatti Matti Show Band (26/7). In piazza ci sarà uno stand per consumare panini e bevande. Confermato il programma delle festività religiose per la festa patronale di Nostra Signora della Salute. Sabato 26 alle ore 18 si celebra la messa principale della festa. Domenica 27 dalle 21 la processione […]
Venerdì 27 giugno il vescovo diocesano mons. Giampio Devasini, presiederà la S. Messa alle ore 18 nella chiesa dei Padri Oblati. Seguirà un momento conviviale. (precede l’evento il Triduo di preparazione alla Solennità nei giorni 24 – 25- 26 giugno)
La Diocesi si prepara alle Celebrazioni mariane in onore di Nostra Signora dell’Orto e Nostra Signora di Montallegro. I prossimi 1-2-3 luglio le città di Chiavari e Rapallo vivranno le Solennità patronali.
La Diocesi si prepara alle Celebrazioni mariane in onore di Nostra Signora dell’Orto e Nostra Signora di Montallegro. I prossimi 1-2-3 luglio le città di Chiavari e Rapallo vivranno le Solennità patronali.
San Pietro in festa è l’iniziativa religiosa, gastronomica e musicale promossa dalla parrocchia di Sampierdicanne. Gli eventi: Mercoledì sera 25 giugno alle 21.15 presso la Chiesa di San Pietro vivremo un evento unico: ospiteremo il concerto “In attesa del Sublime – aspettando la Messa di Mozart” con la partecipazione dei fiati dell’Orchestra “La Superba”. L’evento è ad ingresso libero promosso nel contesto del “Chiavari Musica Festival 2025”, in attesa del concerto “Grande Messa per la Madonna dell’Orto” in programma il 2 Luglio. Giovedì 26 Giugno alle 21 in chiesa a San Pietro la prima edizione della “Lectio Petri”, momento spirituale di ascolto e meditazione sulla figura di San Pietro, guidati da don Paolo Bacigalupo, Vicario foraneo e Parroco di San Giovanni Battista a Chiavari. Venerdì 27 Giugno alle ore 21 sul sagrato della chiesa di San Pietro si terrà la Commedia in dialetto “In-na bella famiggia” a cura della celebre compagnia teatrale de “I Ruspanti”. Domenica 29 Giugno, giorno della Solennità, dopo la Messa Solenne delle ore 20.45 seguirà la processione per le vie del Quartiere, presieduta da don Daniele Beronio, parroco di Borzonasca ed originario di San Pier di Canne. Durante la serata ritornerà a suonare l’antico organo della […]
° Mercoledì 16 aprile – ore 17.30 S. Messa crismale – Cattedrale ° Giovedì 17 aprile – ore 15.30 S. Messa Ospedale di Lavagna ° Venerdì 18 aprile – ore 10.30 Via Crucis Azione Cattolica dei Ragazzi – Santa Margherita Ligure – ore 18.00 Celebrazione “In morte Domini” – Cattedrale – ore 21.00 Via Crucis cittadina – Chiavari ° Sabato 19 aprile – ore 21.30 Veglia pasquale e S. Messa di Risurrezione – Cattedrale ° Domenica 20 aprile – Pasqua di Risurrezione – ore 18.00 S. Messa – Cattedrale ° Martedì 22 aprile – ore 10.00 S. Messa nella Casa Circondariale di Chiavari
In occasione della festa patronale, martedì 25 marzo alle ore 18,00 il vescovo diocesano, Monsignor Giampio Devasini, celebrerà la S.Messa al santuario di Nostra Signora delle Grazie. – Seguirà un momento conviviale.
Domenica 29 dicembre si svolgerà la solenne apertura del Giubileo, con partenza alle ore 15,30 dalla piazza dell’ospedale, la processione proseguirà poi fino alla Cattedrale di N. S. dell’Orto. Seguirà la liturgia battesimale e la S. Messa. – In caso di pioggia il rito inizierà dal pronao della Cattedrale.