704 Eventi

Ordina per

Domenica 11 maggio nel salone della Parrocchia San Giuseppe dei Piani di Rì alle 12,15 Pranzo con le con le prelibatezze della cucina di Giuliana della “Trattoria dei Mosto” di Conscenti di Ne. E a partire dalle ore 15,00, tributo ai Nomadi con ospiti Beppe Carletti, Yuri Cilloni e Massimo Vecchi. Una giornata musicale speciale: Michelangelo Banchio, insieme al fantastico gruppo Micheal & The Angels – by Le Sensazioni Nomadi Tribute Band – porterà sul palco un tributo ai mitici Nomadi che promette di essere tutto da vivere. Gli ospiti d’eccezione sono Beppe Carletti, fondatore e tastierista dei Nomadi, insieme a Yuri Cilloni e Massimo Vecchi, voci e cantanti ufficiali e front man della Band di Novellara, renderanno questa giornata ancora più speciale. Preparatevi a cantare e a emozionarvi con le melodie che hanno fatto la storia della musica italiana! Sarà il momento live con i grandi successi: Da “Io Vagabondo” a “Un pugno di sabbia”, passando per “Io voglio vivere” e “Cartoline da qui”, ci sarà da divertirsi e rivivere le emozioni di queste canzoni che hanno segnato la nostra storia. Non dimenticate di portare la vostra energia e il vostro amore per la musica, perché sarà un tributo speciale.Prenotazioni […]

Venerdì 9 maggio alle 17:30 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, si terrà l’evento di presentazione  organizzato da Cgil e dall’associazione Anpi.  presentazione del volume “Aprile 1945- Il Tigullio nei giorni della ricostruzione”  e la proiezione del documentario “Paolo Castagnino Saetta-Un partigiano della Coduri”, entrambe opere di Giorgio Viarengo. Parteciperanno la segretaria di Cgil Tigullio Antonella Ortelio e la presidente ANPI Chiavari ǀ Sezione Paolo Castagnino Saetta Claudia Vago . 

Appuntamento nei giorni 10 e11 maggio con il  Mercatino dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sbato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo. Dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.

Sabato 10 maggio ritorna a Chiavari l’attesa manifestazione Bimbimbici. Sono previste due partenze: Piazza Sanpierdicanne: ritrovo ore 14.45 con partenza alle 15.00 Piazza Roma: ritrovo ore 15.15 con partenza alle ore 15.30 Arrivo ai Giardini “Vincenzo Giudice” a Caperana alle ore 16.15 circa. La partecipazone è gratuita ed è prevista una gustosa merenda per tutti i partecipanti. In caso di pioggia, la manifestazione verrà rinviata – Obbligatorio caschetto per bambini E’ possibile consultare il programma dettagliato sul sito: www.fiabtigullio.it

Il 27 aprile in Piazza Mazzini  si terranno i festeggiamenti per la promozione in Serie B della Virtus Entella.  Si parte alle 16,00 con La Radio in Piazza” a cura di Radio Aldebaran, alle 18.30 qualche minuto dopo il termine della gara inizierà l’intrattenimento musicale, alle 19,00 Live con Dany Franchi Band. Il clou alle 19.30 con l’arrivo in piazza della squadra vincitrice del campionato di C, a seguire dalle 20.30 intrattenimento musicale a cura di Musica Libera.

Iniziative organizzate dal Comune di Chiavari, in collaborazione con Anpi, per celebrare l’ 80° anniversario della Festa della Liberazione.Il programma degli eventi:  22 aprile ore 21.00 Sala Livellara – Cinema della Resistenza. Un percorso narrato sull’epica popolare attraverso film di impegno civile. A cura di Daniele Lazzarin – In collaborazione con Tigullio Eventi 24 aprile ore 17.30 Piazza Mazzini – Le nostre fondamenta. Incursioni partigiane – A cura di T.i.m.e.u.p. Spettacolo teatrale in collaborazione con Collettivo Linea S con Federica Kessisoglu, Stefania Sommi, Giulia Cocchella 25 aprile ore 17.00 Auditorium di Largo Pessagno – Canti e Racconti di Liberazione – Spettacolo teatrale di e con Massimo Ivaldo. A cura di Assessorato alla Cultura, Comune di Chiavari 5 maggio ore 15:30 Sala Consiglio Comunale – Incontro Sindaco di Chiavari con i 30 Sindaci del Circondario ad 80 anni dalla Liberazione. A cura di CGIL e Anpi Chiavari 9 maggio ore 17:30 Societa Economica – Presentazione del volume “Aprile 1945 – Il Tigullio nei giorni della ricostruzione”. – Al termine dell’iniziativa proiezione del documentario “Paolo Castagnino “Saetta” – Un Partigiano della Coduri”. Opere di Giorgio Getto Viarengo. A cura di Anpi Chiavari e CGIL. La cittadinanza è invitata

Giovedì 24 aprile alle ore 20:00 presso l’Auditorium San Francesco, come è ormai tradizione, l’Istituto ComprensivoGiovanni Battista Della Torre rende omaggio alla lotta di Liberazione e ai valori democratici della Resistenza regalando alla città un momento di festa e di riflessione. “Viva la Libertà. Preziosa e fragile”,  è uno spettacolo realizzato dagli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Nato da una collaborazione con la Scuola Chiavarese del Fumetto,  lo spettacolo prende spunto dalla graphic novel una stella per Nella, realizzata per il Giorno della Memoria 2021 dalle studentesse chiavaresi Marta De Vincenzi e Maddalena Stellato.. Un viaggio nella storia della nostra città negli anni della dittatura fascista, come si sia perduta la libertà, cosa è potuto accadere quando il nostro Paese ne è stato privato, e quanto sangue sia costato smarrirla e riconquistarla.

In occasione dell’evento Design Ante Literam, sabato 26 aprile alle ore 10.00 è prevista una visita  guidata della città con particolare focus sulla sedia leggera. – Il tour, con partenza dall’ufficio IAT, permetterà a cittadini e turisti di ammirare la sedia leggera e di conoscerne la storia. La visita è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria all’Ufficio IAT.  INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA – VIA CITTADELLA 1 – TEL. 0185365400 – EMAIL: iat@comune.chiavari.ge.it

Nella puntata di aprile dei Wylab Innovation Talks sarà con noi Mario Moroni, autore de “Il Caffettino”, celebre podcast sull’innovazione premiato come miglior podcast business 2024. Mario Moroni racconterà la storia dietro “Il Caffettino” e illustrerà le opportunità che la creazione di un podcast può offrire. Ampio spazio verrà dato al tema innovazione, riflettendo sulla sua evoluzione nel contesto italiano e le prospettive future. Il webinar, gratuito e aperto a tutti, si terrà lunedì 14 aprile 2025 alle ore 12:00 su piattaforma Zoom. Per partecipare registrati gratuitamente al seguente link.

Domenica 6 aprile alle ore 17:30, all’Auditorium San Francesco di Chiavari si terrà la cerimonia di consegna delle “sedia del coraggio” ai rappresentanti delle istituzioni e dei Centri antiviolenza della nostra provincia: CIF telefono donna-Centro Antiviolenza Mascherona-Centro per non subire violenza-Centro Antiviolenza Pandora-Centro antiviolenza Martina Rossi. “Un messaggio a tutte quelle donne che ogni giorno rischiano la propria vita”.

Oggi 2 aprile, e nei giorni 5 e  11 aprile in occasione della Giornata della Consapevolezza sull’Autismo, l’associazione Angsa Tigullio Odv sarà in Piazza Matteotti con un banchetto speciale. Un’occasione per scoprire e sostenere il loro lavoro, tra i terrari e portachiavi realizzati dai ragazzi, le uova pasquali solidali e la marmellata prodotta con l’azienda agricola Arca di Ne.

Di fronte agli scenari mondiali che da tempo sono contrassegnati da violenze, guerre e conflitti, da più realtà della comunità diocesana è emerso il desiderio di un momento pubblico nel quale esprimere il proprio impegno nel costruire percorsi di pace a partire dalle quotidiane realtà della vita. Monsignor Devasini ha raccolto e sostenuto questa proposta ed è nata così l’iniziativa ‘Camminiamo per la pace’ che vedrà convergere la comunità diocesana a Chiavari insieme al Vescovo domenica 6 aprile. Il cammino partirà alle ore 15:30 in piazza Roma e attraverserà le vie del centro storico per concludersi in piazza Mazzini. La proposta è quella di un cammino insieme per le strade del centro città aperto a tutti, credenti e non credenti. Nell’anno giubilare che stiamo vivendo, questo segno di ‘pellegrinaggio’ della hiesa diocesana esprime il concreto e fattivo impegno a farsi promotori di stili nuovi di dialogo e non violenza, seguendo l’invito di Papa Francesco che nella bolla di indizione del Giubileo scrive che «l’esigenza della pace interpella tutti e impone di perseguire progetti concreti».