26 Eventi

Ordina per

L’iniziativa “Leggere tutti, leggere per tutti” prevede un ricco programma di eventi pensati per stimolare la curiosità, alimentare l’immaginazione e favorire il dialogo tra generazioni, rendendo la lettura un’esperienza accessibile e coinvolgente per tutti. Il programma, dettagliato nella locandina, fa parte di un calendario di incontri predisposto da Comune di Chiavari e Società Economica per incentivare la lettura per tutte le fasce di età.  

Wylab e Top-IX hanno appena lanciato la seconda edizione di Data Driven Football, il corso di formazione con l’obiettivo di fornire una comprensione a 360 gradi dei princìpi, degli ambiti di applicazione e dei benefici dell’analisi dei dati nel calcio, esplorando case study di successo e imparando dalle testimonianze di ospiti di livello internazionale. Questa offerta formativa è rivolta a professionisti del settore (o aspiranti tali) interessati ad approfondire la tematica pur non avendo specifiche competenze informatiche.  – Per saperne si più- https://wylab.net/formazione/data-driven-football-2-edizione/    

Dal 1 novembre all’ 8 dicembre, Palazzo Rocca ospita la mostra “Silvio Cassinelli e il suo tempo”, realizzata con il patrocinio del Comune di Chiavari – Assessorato alla Cultura – e della Regione Liguria, in collaborazione con il Lions Club Chiavari Host, la Società Economica di Chiavari, l’associazione Tecnica Mista e l’Accademia Ligustica delle Belle Arti di Genova. L’esposizione nasce come omaggio all’artista chiavarese nel 120° anniversario della nascita e nel 40° della scomparsa, e si svilupperà in più sedi: le sale del primo piano di Palazzo Rocca, la Galleria G.F. Grasso, lo Spazio Casoni e la Sala dei Ritratti del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.

La Società Economica di Chiavari presenta un nuovo appuntamento della rassegna L’Arte in Economica con la mostra fotografica “AttraversaMenti” di Federico Garibaldi, a cura di Denis Curti. La mostra aprirà al pubblico venerdì 7 novembre, mentre l’inaugurazione ufficiale, alla presenza dell’artista e del curatore, si terrà domenica 9 novembre alle 16 presso il Museo di Palazzo Ravaschieri. Questa esposizione segna un momento speciale per la rassegna L’Arte in Economica: per la prima volta l’iniziativa ospita un artista contemporaneo che porta il proprio sguardo e la propria voce nel dialogo diretto con il pubblico, aprendo così una nuova stagione di confronto tra la tradizione culturale dell’istituzione e il presente. L’esposizione sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, e il sabato e la domenica anche dalle 10 alle 12.

DicembreMusica CHIAVARI 2025 “Il Viaggio dell’Uomo”, dalla ragione alla passione, dalla spiritualità alla libertà, dall’equilibrio classico alla rinascita spirituale, dal quartetto romantico alla voce jazz, “Il Viaggio dell’Uomo” ci conduce attraverso secoli di musica, ma soprattutto attraverso le trasformazioni dell’anima umana. La musica continua. Il viaggio non finisce mai. Un percorso che attraversa le tappe fondamentali dell’esperienza umana, viste attraverso la musica: la leggerezza dello spirito; il conflitto interiore; la lotta eroica; la morte e la resurrezione; la libertà dell’anima; la voce collettiva della società. Ogni concerto diventa una tappa di un viaggio esistenziale, culturale ed emotivo.

Wylab e la Scuola di Robotica di Genova ti aspettano nel 2026 con nuove avventure tecnologiche per bambini dai 6 ai 12 anni!  Due percorsi divertenti e formativi tra creatività, logica e tecnologia: TUTTI I MERCOLEDÌ da gennaio a maggio 2026 presso Wylab in Viale Millo 12/1 Chiavari  – Robotica Animale – Costruiamo e programmiamo robot ispirati alla natura! dai dati giocando! –  Periodo dal 14 gennaio al 18 marzo 15:00-16:30  – AI & Machine Learning – Scopri come le macchine “pensano” e imparano- I periodo da 14 gennaio al 18 marzo : 17:00-18:30  Possibilità di scegliere il periodo e il corso che preferisci! – I posti sono limitati, non perdere questa occasione!  -Sconto speciale per chi si iscrive entro il 19 dicembre 2025! Per informazioni o chiarimenti scrivi su WhatsApp al numero- 3472502800. Oppure manda una mail a : formazione@wylab.net    

Il Museo Archeologico di Chiavari propone per novembre e dicembre #VistiDaVicino, un ciclo di incontri che porta il pubblico dietro le quinte del museo. Gli archeologi e il direttore del museo accompagneranno i visitatori alla scoperta della necropoli preromana di Chiavari e mostreranno da vicino alcuni corredi conservati nei depositi, raramente visibili. Tre gli appuntamenti in programma: 13 e 27 novembre, 11 dicembre alle ore 15. Prenotazione obbligatoria: drm-lig.museochiavari@cultura.gov.it, tel. 0185 320829.

DA VENERDI 14  A  LUNEDI 17  –    ORARIO SPETTACOLI:  15,15  –  17,30  21,00 CINQUE SECONDI   – Regia: Paolo Virzì . Con: Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi – ITALIA, 2025 – 105’Quando una storia intima e personale incontra la necessità di essere raccontata, un autore come Paolo Virzì riesce, anche questa volta, a coinvolgere profondamente il pubblico. Cinque secondi è un film che esplora la vita interiore, gli stati d’animo e la mente di un solo personaggio: Andrea, inizialmente ritratto come un burbero misantropo, distante dalla società e dalla modernità. Vive isolato in una casa di campagna, all’interno di una grande tenuta toscana, evitando ogni contatto con il mondo esterno: rifiuta di vedere persino il postino o il tecnico della caldaia. La vera storia di Andrea inizia quando il mondo irrompe nella sua solitudine in due momenti chiave. Il primo è l’arrivo di un gruppo di giovani ambientalisti — studenti, ricercatori, agronomi — che occupano una casa e i terreni incolti della tenuta. La loro presenza infastidisce profondamente Andrea, che percepisce l’arrivo dei ragazzi come un’invasione. Il secondo momento è l’arrivo di Giuliana, una donna brillante e ironica, che attraverso il dialogo con lui inizia a svelare al pubblico chi è stato […]

Il Club ” Le arti si incontrano” sabato 15 novembre alle ore 17,00 presso la Sala Vittorio Leonardi Via Rupinaro 15, inaugurerà la mostra per gli Artisti con la Valigia – “Il vero significato dei colori dell’autunno”. La mostra resterà visitabile fino al 22 novembre. Orari: 10 – 12 e 16 – 18,30.

Ritorna a Chiavari “Uomini e Navi”, la rassegna dedicata alle storie delle persone e del mare, organizzata da Lega Navale Italiana sezione Chiavari-Lavagna, presieduta da Umberto Verna, con il patrocinio del Comune di Chiavari e la collaborazione di Marina Chiavari, Acquario Costa, Centro Studi Tradizioni Nautiche e Liguria Together. – Otto incontri fra novembre 2025 e febbraio 2026 previsti il sabato alle 17.00 nella sede della Lega Navale al Porto turistico di Chiavari (box numero 51, Porto Turistico di Chiavari).

Wylab ti invitia con piacere a partecipare alla prossima puntata dei Wylab Innovation Talks che si terrà lunedì 17 novembre 2025 alle ore 12:00 su Zoom. L’ospite del webinar sarà Safa Soltani, Founder & CEO di Spolto, startup sport-tech indiana che connette utenti, coach e accademie sportive tramite una piattaforma digitale, rendendo la pratica sportiva più accessibile. L’evento sarà occasione per approfondire lo scenario sport-tech in India, un mercato in rapida espansione che si sta affermando come uno dei più dinamici e attrattivi a livello globale per gli investimenti nel settore. – Per partecipare registrati gratuitamente al seguente link.  

Sarà inaugurata martedì 18 novembre alle ore 15,00 nella Sala Garaventa della Società Economica di Chiavari, la Mostra fotografica “Oro Blu e Oro Nero”organizzata dall‘Associazione Pietre Parlanti di Lavagna, in collaborazione con l’I.I.S.S. “A. P. Giannini” e con il contributo attivo degli studenti della classe 4D TEG, con gli studenti Lorena Aliaj, Sofia Ratti, Martina Solimano e Marta Capurro. La mostra, composta da circa 40 scatti realizzati dagli studenti e dalla professoressa Ilaria Lagomarsino, nasce all’interno del più ampio progetto “Percorso di sensibilizzazione sulla cultura del paesaggio – Paesaggio naturale, rurale, storico”, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la tutela del territorio ligure e del suo patrimonio paesaggistico e culturale. –  L’attività è nata dal desiderio di esplorare i percorsi dell’associazione Pietre Parlanti e ha portato alla scoperta della Valle dei Berissi, ai piedi del Monte San Giacomo.(…) E sarà visitabile fino al 23 novembre 2025.  

59 Elementi

Ordina per