ULTIMI EVENTI INSERITI
L’iniziativa “Leggere tutti, leggere per tutti” prevede un ricco programma di eventi pensati per stimolare la curiosità, alimentare l’immaginazione e favorire il dialogo tra generazioni, rendendo la lettura un’esperienza accessibile e coinvolgente per tutti. Il programma, dettagliato nella locandina, fa parte di un calendario di incontri predisposto da Comune di Chiavari e Società Economica per incentivare la lettura per tutte le fasce di età.
Wylab e Top-IX hanno appena lanciato la seconda edizione di Data Driven Football, il corso di formazione con l’obiettivo di fornire una comprensione a 360 gradi dei princìpi, degli ambiti di applicazione e dei benefici dell’analisi dei dati nel calcio, esplorando case study di successo e imparando dalle testimonianze di ospiti di livello internazionale. Questa offerta formativa è rivolta a professionisti del settore (o aspiranti tali) interessati ad approfondire la tematica pur non avendo specifiche competenze informatiche. – Per saperne si più- https://wylab.net/formazione/data-driven-football-2-edizione/
Dal 1 novembre all’ 8 dicembre, Palazzo Rocca ospita la mostra “Silvio Cassinelli e il suo tempo”, realizzata con il patrocinio del Comune di Chiavari – Assessorato alla Cultura – e della Regione Liguria, in collaborazione con il Lions Club Chiavari Host, la Società Economica di Chiavari, l’associazione Tecnica Mista e l’Accademia Ligustica delle Belle Arti di Genova. L’esposizione nasce come omaggio all’artista chiavarese nel 120° anniversario della nascita e nel 40° della scomparsa, e si svilupperà in più sedi: le sale del primo piano di Palazzo Rocca, la Galleria G.F. Grasso, lo Spazio Casoni e la Sala dei Ritratti del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.
La Società Economica di Chiavari presenta un nuovo appuntamento della rassegna L’Arte in Economica con la mostra fotografica “AttraversaMenti” di Federico Garibaldi, a cura di Denis Curti. La mostra aprirà al pubblico venerdì 7 novembre, mentre l’inaugurazione ufficiale, alla presenza dell’artista e del curatore, si terrà domenica 9 novembre alle 16 presso il Museo di Palazzo Ravaschieri. Questa esposizione segna un momento speciale per la rassegna L’Arte in Economica: per la prima volta l’iniziativa ospita un artista contemporaneo che porta il proprio sguardo e la propria voce nel dialogo diretto con il pubblico, aprendo così una nuova stagione di confronto tra la tradizione culturale dell’istituzione e il presente. L’esposizione sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, e il sabato e la domenica anche dalle 10 alle 12.
VENERDI 07 E SABATO 08 – ORARIO SPETTACOLI: 17,15 DOMENICA 09 E LUNEDI 10 – – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 LA VITA VA COSI’ – Regia: Riccardo Milani – Con: Virginia Raffaele, Diego Abatantuono – ITALIA, 2025 – 118′ 1999. Efisio Mulas vive in una casa sul magnifico mare della Sardegna del Sud, pascolando le sue mucche sulla spiaggia. Sua moglie e sua figlia Francesca si sono trasferite nel paese vicino, Bellesamanna, ma lui non abbandona quella dimora fatiscente che era di suo padre e di suo nonno. E non lo fa nemmeno quando un gruppo immobiliare milanese, che vuole costruire un resort a cinque stelle ecosostenibile proprio lungo quel tratto di costa, gli offre una cifra consistente per andarsene. Gli abitanti di Bellesamanna hanno già ceduto alle lusinghe del gruppo immobiliare, anche perché è stata promessa loro l’assunzione (in ruoli ancillari, naturalmente) nel futuro resort, ma lui ripete che “casa sua non ha prezzo”. Dunque l’amministratore delegato del gruppo immobiliare manda sul posto il suo fidato capocantiere, Mariano “il palermitano”, per convincere Efisio a cedere. E Francesca si ritrova in mezzo fra la solidarietà verso il padre (e la terra di Sardegna) e l’ostilità della sua comunità. Milani ha voluto fortemente un […]
VENERDI 07 E SABATO 08 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 DOMENICA 09 – ORARIO SPETTACOLO: 17,15 LUNEDI 10 – ORARIO SPETTACOLO: 17,15 SPRINGSTEEN – LIBERAMI DAL NULLA Regia: Scott Cooper – Con: Jeremy Allen White, Jeremy Strong – USA, 2025 – 120′ Il viaggio di Bruce Springsteen nella realizzazione del suo album del 1982 Nebraska, emerso durante la registrazione di Born in the USA con la E Street Band. Basato sul libro di Warren Zanes. Springsteen – Liberami dal nulla.
In occasione del 150° anniversario dalla fondazione, l’Istituto Assarotti per Sordomuti propone il 1° Concorso Fotografico a tema libero riservato ai fotoamatori sordi. La premiazione è prevista sabato 8 novembre in occasione della mostra fotografica visitabile dall’8 al 12 novembre all’ Auditorium San Francesco e dal 13 al 15 novembre alla Sala della Torre Civica.
DicembreMusica CHIAVARI 2025 “Il Viaggio dell’Uomo”, dalla ragione alla passione, dalla spiritualità alla libertà, dall’equilibrio classico alla rinascita spirituale, dal quartetto romantico alla voce jazz, “Il Viaggio dell’Uomo” ci conduce attraverso secoli di musica, ma soprattutto attraverso le trasformazioni dell’anima umana. La musica continua. Il viaggio non finisce mai. Un percorso che attraversa le tappe fondamentali dell’esperienza umana, viste attraverso la musica: la leggerezza dello spirito; il conflitto interiore; la lotta eroica; la morte e la resurrezione; la libertà dell’anima; la voce collettiva della società. Ogni concerto diventa una tappa di un viaggio esistenziale, culturale ed emotivo.
MARTEDI 11 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 12 – ORARIO SPETTACOLO: 17:00 Rassegna:”Il grande cinema restaurato” – VIALE DEL TRAMONTO – Regia: Billy Wilder – Con: Gloria Swanson, William Holden – USA, 1950 – 110′ – Una ex diva del cinema vive rinchiusa in casa sperando in un ingaggio fortunato. Nella sua dimora finisce uno sceneggiatore a caccia di denaro.
Appuntamento martedì 11 novembre in Società Economica dalle 11 alle 13. – “Cosa hanno a che vedere il cambiamento climatico e il rispetto dei diritti dei lavoratori con la finanza e gli investimenti”? La CONSOB e la società di divulgazione scientifica Taxi 1729 parlano di sostenibilità e offrono agli investitori un glossario di base per orientarsi nel mondo della finanza sostenibile. – Intervengono il Vice Presidente della Società Economica Ing. Franco Cavagnaro, il Vice Sindaco di Chiavari Dott.ssa Michela Canepa, il Governatore Distretto 108 Ia2 Dott.ssa Gaia Mainieri e il Presidente Lions Club Chiavari Host Dott. Paolo Antonini.
MARTEDI 11 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI 12 – – ORARIO SPETTACOLO: 21:00 Rassegna:”Gli imperdibili” – TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE – Regia: Cherien Dabis – Con: Saleh Bakri, Cherien Dabis – Tre generazioni palestinesi, tra esilio e resistenza: una storia che svela il volto nascosto dell’oppressione
Mercoledì 12 novembre alle ore 16:30 all’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno in Chiavari si parlerà della figura di “Lady Constance Lloyd, moglie di Oscar Wilde, nella Riviera Ligure“. La scrittrice Laura Guglielmi autrice del volume che ha dedicato a Lady Constance Lloyd, moglie e grande amore di Oscar Wilde, dal quale ebbe due figli prima che lui iniziasse ad avere relazioni omosessuali. Lady Lloyd fu scrittrice, giornalista e attivista: scrisse racconti per bambini e partecipò a movimenti femministi, in particolare fu molto votata alla riforma del vestiario femminile. Morì prematuramente a Genova e la sua tomba si trova proprio nel cimitero monumentale di Staglieno. Ascolteremo la sua storia e il suo forte legame con la Liguria. .

