ULTIMI EVENTI INSERITI
L’iniziativa “Leggere tutti, leggere per tutti” prevede un ricco programma di eventi pensati per stimolare la curiosità, alimentare l’immaginazione e favorire il dialogo tra generazioni, rendendo la lettura un’esperienza accessibile e coinvolgente per tutti. Il programma, dettagliato nella locandina, fa parte di un calendario di incontri predisposto da Comune di Chiavari e Società Economica per incentivare la lettura per tutte le fasce di età.
Merc. 1 Ottobre -INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO Ven.3 D. Lazzarin STORIA DEL CINEMA – Leone d’oro alla carriera 2025: Kim Novak, ultima diva e testimone del crepuscolo del cinema americano “classico” Lun. 6 R. Altmann STORIA DELL’ARTE GIOTTO – Il pittore “moderno” Mer. 8 A. Balsamo PSICOLOGIA – Fondamenti di una relazione d’aiuto Ven. 10 D. Lazzarin STORIA DEL CINEMA – Lea Massari, un’anti-diva interprete del cinema d’autore italiano e francese Lun. 13 O. Garbarino STORIA DEL TERRITORIO – LA VERA CROCE – storia e archeologia di una reliquia cristiana Merc. 15 G. Lizza ARTE LIGURE DEL ’900 – Riviere magiche: artisti in Liguria nella seconda metà del Novecento Ven. 17 P. Rizzini SCIENZE UMANE – Auto-Curarsi: la meditazione per il benessere della mente e del corpo Lun.20 G. Pastori SCIENZA – Il cambiamento climatico – Le soluzioni efficaci Merc. 22 D. Lazzarin CINEMA E LETTERATURA – Il percorso artistico e umano di Pasolini dalla scrittura poetica al “cinema di poesia” Ven. 24 P. Rizzini SCIENZE UMANE – Auto-Curarsi con il Tai Chi, ginnastica di lunga vita Lun. 27 J. De Vecchi LETTERATURA – La morale della risata: Giuseppe Gioachino Belli Merc. 29 R.M. Giannini STORIA DEL TEATRO -The King […]
Wylab e Top-IX hanno appena lanciato la seconda edizione di Data Driven Football, il corso di formazione con l’obiettivo di fornire una comprensione a 360 gradi dei princìpi, degli ambiti di applicazione e dei benefici dell’analisi dei dati nel calcio, esplorando case study di successo e imparando dalle testimonianze di ospiti di livello internazionale. Questa offerta formativa è rivolta a professionisti del settore (o aspiranti tali) interessati ad approfondire la tematica pur non avendo specifiche competenze informatiche. – Per saperne si più- https://wylab.net/formazione/data-driven-football-2-edizione/
Sicurezza idraulica, sviluppo economico, ambiente, vivibilità. Sono questi i temi al centro di due appuntamenti pubblici promossi dal Comune di Chiavari e dalla Società Economica, in programma il 24 e il 31 ottobre 2025 all’Auditorium di San Francesco. Aperti al pubblico. Più info – urly.it/31cmhz
DA VENERDI 24 A LUNEDI 27 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 LA VITA VA COSI’ – Regia: Riccardo Milani – Con: Virginia Raffaele, Diego Abatantuono – ITALIA, 2025 – 118′ 1999. Efisio Mulas vive in una casa sul magnifico mare della Sardegna del Sud, pascolando le sue mucche sulla spiaggia. Sua moglie e sua figlia Francesca si sono trasferite nel paese vicino, Bellesamanna, ma lui non abbandona quella dimora fatiscente che era di suo padre e di suo nonno. E non lo fa nemmeno quando un gruppo immobiliare milanese, che vuole costruire un resort a cinque stelle ecosostenibile proprio lungo quel tratto di costa, gli offre una cifra consistente per andarsene. Gli abitanti di Bellesamanna hanno già ceduto alle lusinghe del gruppo immobiliare, anche perché è stata promessa loro l’assunzione (in ruoli ancillari, naturalmente) nel futuro resort, ma lui ripete che “casa sua non ha prezzo”. Dunque l’amministratore delegato del gruppo immobiliare manda sul posto il suo fidato capocantiere, Mariano “il palermitano”, per convincere Efisio a cedere. E Francesca si ritrova in mezzo fra la solidarietà verso il padre (e la terra di Sardegna) e l’ostilità della sua comunità. Milani ha voluto fortemente un coinvolgimento autentico delle persone del posto, […]
Lunedì 27 ottobre 2025, ore 10.30 – Presso l’Antica Farmacia dei Frati (Via Entella 7, Chiavari) si terrà la conferenza pubblica “RISE – Alleanze per il Cambiamento”, primo appuntamento del progetto “RISE – Riconoscersi, Identificarsi, Sostenersi, Evolvere”. – Il progetto, organizzato il collaborazione con il Comune di Chiavari, Assessorato al Turismo, è promosso dal Telefono Donna Centro Antiviolenza CIF APS in partenariato con THE HUB APS e OLGA APS. – RISE nasce per costruire nel Tigullio una risposta culturale e sociale strutturata alla violenza di genere, attraverso quattro azioni principali: L’incontro affronta temi cruciali: violenza economica, lacune legislative sugli orfani di femminicidio, ruolo delle forze dell’ordine, manipolazione mentale e coinvolgimento maschile nel contrasto alla violenza. – Intervengono esperti, rappresentanti istituzionali e i responsabili delle associazioni promotrici. L’evento si svolge con la collaborazione del Comune di Chiavari ed è patrocinato da ASL 4, Conferenza dei Sindaci ASL4 e Villaggio del Ragazzo. l’incontro è aperto e gratuito – Per informazioni: Telefono Donna Centro Antiviolenza CIF APS Tel. 0185 309912 | info@telefonodonnatigullio.it
MARTEDI 28 E MERCOLEDI 29 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,15 DEPECHE MODE: M Diretto dal regista pluripremiato Fernando Frías e presentato in anteprima al Tribeca Film Festi-val 2025, DEPECHE MODE: M intreccia le riprese dei tre concerti sold out al Foro Sol Stadium di Città del Messico, accompagnando il pubblico in un viaggio musicale profondo. Il film usa la connessione intensa di quasi 200.000 fan messicani con la band come lente per raccontare l’influenza globale e senza tempo dei Depeche Mode, offrendo un tributo potente al legame indis-solubile tra musica, tradizione e spirito umano. Il film, che rappresenta l’ultimo capitolo di una band in continua evoluzione e dall’eredità impareggiabile, ha un significato particolare anche per la scomparsa del membro fondatore Andy Fletcher nel 2022, con temi di morte e memoria che si intrecciano naturalmente con la musica della band.
Mercoledì 29 ottobre alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno si terrà l’ incontro dal titolo “Lingua monegasca e lingua ligure: due tradizioni a confronto“. Ospite il giornalista e avvocato Marco Bonetti. La presentazione dell’incontro preparata dal relatore: – “Il Principato di Monaco può sembrare un luogo lontano anni luce dalla Liguria per il suo stile di vita opulento e cosmopolita. Ma la distanza svanisce se si va al cuore della sua comunità originaria: i Munegaschi discendono in gran parte dai 1.200 abitanti censiti nel 1861, prima della costruzione del quartiere chic di Monte-Carlo, che trasformò la Cenerentola degli Stati europei nella Regina del jet set internazionale. Una comunità tenace, che da otto secoli anima questa Città-Stato, fondata dai Genovesi nel 1215 e guidata dal 1297 dalla dinastia regnante più antica d’Europa: i Grimaldi, una delle quattro principali famiglie patrizie genovesi. La conferenza vuole esplorare le tradizioni che i Munegaschi continuano a coltivare nel riserbo tipico dei Liguri. Ingresso libero e aperto a tutte e tutti.
Venerdì 31 ottobre, alle ore 17.00 nel giardino di Palazzo Rocca, è previsto il Villaggio di Halloween che avrà come protagonisti gli artisti del Cirque Cussadié, mentre alle ore 21.00, all’ Auditorium San Francesco, è previsto Halloween Cabaret con i comici Steve Vogogna, Claudio Batta, Fausto Solidoro, Margherita Antonelli e Giorgio Verducci.
Il 1 novembre torna la 10 Km Tigullio Run, la gara, che si svolge sia in forma competitiva, sia non competitiva o family run, che attraversa il territorio dell’Entella organizzata da I Maratoneti del Tigullio col patrocinio dei Comuni di Lavagna, Chiavari, Cogorno e Carasco. La partenza è prevista per le ore 10 a Lavagna in corso Genova all’altezza di Piazza Europa, con arrivo sul lungomare di Chiavari, passando per San Salvatore di Cogorno e Carasco.
Sabato 8 e domenica 9 NOVEMBRE torna nel centro storico di Chiavari il Mercatino dell’Antiquariato. Per due giorni la città si trasforma in un museo a cielo aperto. L’evento, a cura di Promotur, accoglie ogni mese numerosi espositori sia italiani che stranieri.
Domenica 16 novembre 2025 alle ore 12.30 nel Salone della Parrocchia di San Giuseppe dei Piani di Ri – Via Piacenza, 285 – Chiavari: La Parrocchia di San Giuseppe dei Piani di Ri, invita a un’esperienza culinaria unica per riscoprire i sapori genuini delle nostre nonne. Un’occasione speciale che immergerà in un viaggio attraverso la tradizione gastronomica locale, arricchendo il palato con piatti ricchi di storia. Un pranzo ma anche un’importante occasione di solidarietà. I ricavati del pranzo sono a sostegno delle attività di carità della parrocchia per le famiglie in difficoltà del quartiere. La pasta a mano del pranzo, in particolare, le trenette sono realizzate da giovani dell’ Associazione Futuro Insieme che settimanalmente si trovano in parrocchia per dare vita a un laboratorio di pasta fresca. Un’iniziativa che sta avendo sempre maggiore partecipazione. Durante il pranzo sarà descritta l’attività del laboratorio. Il menu celebra la cucina tradizionale con sapori e profumi che riportano indietro nel tempo: Prenotazioni e Offerte: Le prenotazioni per il pranzo devono essere effettuate entro giovedì 13/11. L’offerta è libera, a partire da 25 euro. Per i più piccoli fino a 12 anni, è disponibile un menù speciale, con pasta e wurstel, a partire da 12 euro.

