17 Eventi

Ordina per

L’iniziativa “Leggere tutti, leggere per tutti” prevede un ricco programma di eventi pensati per stimolare la curiosità, alimentare l’immaginazione e favorire il dialogo tra generazioni, rendendo la lettura un’esperienza accessibile e coinvolgente per tutti. Il programma, dettagliato nella locandina, fa parte di un calendario di incontri predisposto da Comune di Chiavari e Società Economica per incentivare la lettura per tutte le fasce di età.  

Wylab e Top-IX hanno appena lanciato la seconda edizione di Data Driven Football, il corso di formazione con l’obiettivo di fornire una comprensione a 360 gradi dei princìpi, degli ambiti di applicazione e dei benefici dell’analisi dei dati nel calcio, esplorando case study di successo e imparando dalle testimonianze di ospiti di livello internazionale. Questa offerta formativa è rivolta a professionisti del settore (o aspiranti tali) interessati ad approfondire la tematica pur non avendo specifiche competenze informatiche.  – Per saperne si più- https://wylab.net/formazione/data-driven-football-2-edizione/    

Dal 1 novembre all’ 8 dicembre, Palazzo Rocca ospita la mostra “Silvio Cassinelli e il suo tempo”, realizzata con il patrocinio del Comune di Chiavari – Assessorato alla Cultura – e della Regione Liguria, in collaborazione con il Lions Club Chiavari Host, la Società Economica di Chiavari, l’associazione Tecnica Mista e l’Accademia Ligustica delle Belle Arti di Genova. L’esposizione nasce come omaggio all’artista chiavarese nel 120° anniversario della nascita e nel 40° della scomparsa, e si svilupperà in più sedi: le sale del primo piano di Palazzo Rocca, la Galleria G.F. Grasso, lo Spazio Casoni e la Sala dei Ritratti del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.

 DA  SABATO  01/11  A  LUNEDI 03 –   ORARIO SPETTACOLI:  17,00 –  21,00 LA VITA VA COSI’   –   Regia: Riccardo Milani – Con: Virginia Raffaele, Diego Abatantuono – ITALIA, 2025 – 118′ 1999. Efisio Mulas vive in una casa sul magnifico mare della Sardegna del Sud, pascolando le sue mucche sulla spiaggia. Sua moglie e sua figlia Francesca si sono trasferite nel paese vicino, Bellesamanna, ma lui non abbandona quella dimora fatiscente che era di suo padre e di suo nonno. E non lo fa nemmeno quando un gruppo immobiliare milanese, che vuole costruire un resort a cinque stelle ecosostenibile proprio lungo quel tratto di costa, gli offre una cifra consistente per andarsene. Gli abitanti di Bellesamanna hanno già ceduto alle lusinghe del gruppo immobiliare, anche perché è stata promessa loro l’assunzione (in ruoli ancillari, naturalmente) nel futuro resort, ma lui ripete che “casa sua non ha prezzo”. Dunque l’amministratore delegato del gruppo immobiliare manda sul posto il suo fidato capocantiere, Mariano “il palermitano”, per convincere Efisio a cedere. E Francesca si ritrova in mezzo fra la solidarietà verso il padre (e la terra di Sardegna) e l’ostilità della sua comunità. Milani ha voluto fortemente un coinvolgimento autentico delle persone del […]

DOMENICA 2 NOVEMBRE dalle ore e 15,30 e MARTEDI’ 4 NOVEMBRE: ore 8.00 a Chiavari si terranno  gli eventi programmati in occasione della Commemorazione dei Defunti – Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armat. Presenzieranno Autorità Civili, Militari, Religiose, Rappresentanze delle Associazioni d’Arma e Combattentistiche. La cittadinanza è invitata a partecipare.( Programma in locandina)

Lunedì 3 novembre, alle ore  16.00, all’Antica Farmacia dei Frati, a Chiavari, via Entella 7 sarà presento E.M.M.A, un progetto di facilitazione per giovani tra gli 11 e 18 anni e famiglie nei territori di Rapallo, Chiavari, Sestri Levante. Una occasione in più, per i giovani, nel Tigullio. –E.M.M.A è un progetto realizzato da Sentiero di Arianna cooperativa, capofila, con la rete di partner composta da Agorà cooperativa sociale, Opera Diocesana Madonna dei Bambini “Villaggio del Ragazzo”, Azienda Sociosanitaria Ligure 4, Istituto per la Ricerca Sociale, Comuni di: Chiavari, Rapallo, Sestri Levante.  – Ha una durata di 4 anni. E.M.M.A. è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile  

MARTEDI  04  –  ORARIO SPETTACOLI: 15,30  –  17,30 MERCOLEDI 05 – –  ORARIO SPETTACOLI: 21,15 Rassegna:”Il grande cinema restaurato” THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW :Regia: Jim Sheridan – Con: Susan Sarandon, Tim Curry – USA, 1975 – 96′ – Janet e Brad, due fidanzati molto pudichi, trovano rifugio da un temporale in un castello inquietante. Cocktail di umorismo, parodia di film del terrore, fantascienza ed eccesso da bere tutto di un fiato

MARTEDI  04  –  ORARIO SPETTACOLO:  21,15  MERCOLEDI 05  –   orario spettacolo:  17,00 LA GRANDE PAURA DI HITLER: processo all’arte degenerata  –  I veri grandi nemici di Hitler erano artisti come Picasso, Chagall, Van Gogh e Matisse, bollati dal nazismo come “degenerati”: le loro opere vennero ritirate dai musei tedeschi, distrutte o vendute, così come furono messe al bando la letteratura, la musica e l’architettura non in linea con il regime. A partire dalla mostra del Musée Picasso di Parigi, il documentario ripercorre questo attacco ideologico attraverso filmati rari, opere censurate e testimonianze di curatori, storici, sociologi e psicanalisti.  

Venerdì 7 novembre, alle ore 17,30, presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, (ingresso libero)  –  Entrare dentro ‘l’officina’ della televisione direttamente con uno dei suoi addetti ai lavori.  il settimanale ‘Piazza Levante’ offrirà questa straordinaria e interessantissima possibilità grazie all’incontro con lo sceneggiatore Nicola Peirano, chiavarese sempre più affermato a livello nazionale per i suoi lavori. Peirano dialogherà con il giornalista Alberto Bruzzone e l’argomento sarà la fiction ‘Estranei’, nuovo prodotto in programmazione a partire dal 19 novembre su Raidue. In ‘Estranei’ Peirano è uno degli autori insieme a Francesco Baucia, Davide Cogni, Ruben Marciano e Andrea Valagussa. La regia, invece, è di Cosimo Alemà.  – ‘Estranei’ è la nuova serie crime che s’inserisce nel filone più classico del genere, ma che si distingue per due aspetti fondamentali dati dal paesaggio: è infatti ambientata nella bassa padana, a Correggio, in una località in cui ormai da decenni una delle più nutrite comunità Sikh di tutta Europa si è integrata nel contesto sociale e territoriale emiliano, senza però aver perso il proprio patrimonio culturale originale.  

Sabato 8 e domenica 9 NOVEMBRE torna nel centro storico di Chiavari il Mercatino dell’Antiquariato. Per due giorni la città si trasforma in un museo a cielo aperto. L’evento, a cura di Promotur, accoglie ogni mese numerosi espositori sia italiani che stranieri.

Sabato 8 Novembre dalle ore 15.00 si terrà in Piazza San Giacomo di Rupinaro l’ormai tradizionale Sabato 8 Novembre dalle ore 15.00 si terrà in Piazza San Giacomo di Rupinaro l’ormai tradizionale Castagnata a Rupinaro con la distribuzione di caldarroste, frittelle, castagnaccio e vin brulè. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a sabato 15 novembre.  L’evento è organizzato dal Circolo ANSPI di S. Giacomo di Rupinaro- Gruppo Pino Solari “Ommì de Ruinà” con il patrocinio del Comune di Chiavari. con la distribuzione di caldarroste, frittelle, castagnaccio e vin brulè. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a sabato 15 novembre.  L’evento è organizzato dal Circolo ANSPI di S. Giacomo di Rupinaro- Gruppo Pino Solari “Ommì de Ruinà” . Con il patrocinio del Comune di Chiavari.

59 Elementi

Ordina per