24 Eventi

Ordina per

Scopri il programma su : https://www.chiavariturismo.it/wp-content/uploads/2025/06/programma.pdf 4

Riapertura della Spiaggia per Tutti. Sabato 14 giugno, alle ore 10.00, cittadini e turisti sono tutti invitati all’inaugurazione della stagione balneare dell’arenile gratuito e accessibile alle persone disabili attiguo al porto Turistico, realizzato grazie alla collaborazione di Anffas e del Villaggio del Ragazzo. –  Info e prenotazioni al numero 3486197770 o alla mail laspiaggiapertutti.chiavari@gmail.com

L’iniziativa “Leggere tutti, leggere per tutti” prevede un ricco programma di eventi pensati per stimolare la curiosità, alimentare l’immaginazione e favorire il dialogo tra generazioni, rendendo la lettura un’esperienza accessibile e coinvolgente per tutti. Il programma, dettagliato nella locandina, fa parte di un calendario di incontri predisposto da Comune di Chiavari e Società Economica per incentivare la lettura per tutte le fasce di età.  

Sabato 13 settembre alle ore 18,00 presso la Quadreria della  Società Economica  in  Via Ravaschieri 19, saà inaugurata la mostra  “Un Museo alla Moda”, una originale ibstallazione che intreccia arte e moda, in programma dal 13 al 28 settembre 2025 presso la Quadreria di Via Ravaschieri 19. L’iniziativa nasce all’interno del ciclo Arte in Economica 2025, ideato e promosso dalla Società Economica, con l’obiettivo di valorizzare la creatività locale. La manifestazione vede la partecipazione dell’Istituto Santa Marta, JØNAS, Gaia Moltedo, FLORET Gioielli, Federica Repetto, Franca Segale e Nicoletta Demartini – CIF. La Quadreria sarà aperta al pubblico sino al 28 settembre con i seguenti orari: Dal lunedì al venerdì: 15.30 – 19.00 (mattino su appuntamento) Sabato e domenica: 10.00 – 12.00 e 15.30 – 19.00

Domenica 14 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 il Club “Le arti si incontrano” propone nel Parco Botanico di Villa Rocca l’evento di pittura estemporanea “Plein air” che coinvolgerà artisti che, per l’occasione, avranno a disposizione scorci suggestivi, alberi secolari e giochi di luce naturali per ispirare le loro opere. Durante la giornata, il pubblico potrà assistere alla nascita dei quadri, dialogare con gli artisti e scoprire le tecniche della pittura all’aperto. L’esposizione delle opere è prevista per sabato 20 settembre dalle ore 15,00 alle ore 19,00. Premiazione alle ore 18,00. L’evento gode del Patrocinio del Comune di Chiavari, Assessorato alla Cultura.    

Giovedì 18 settembre, in Via Costaguta 4,  alle ore 15:00 all’inaugurazione del nuovo percorso di audio guide multilingue del Museo Archeologico Nazionale di Chiavari. – Verranno presetati due progetti differenti: –  il percorso di audioguide in lingua albanese, romena, spagnola e ucraina, realizzato insieme al CPIA Levante Tigullio. Le studentesse, dopo aver visitato il museo e averne studiato i testi informativi hanno rielaborato il tutto creando brevi audio nelle loro lingue madri. –  il percorso audioguidato in lingua inglese, realizzato grazie ad un progetto di tirocinio stipulato con l’Università di Genova.

VENERDI  19  –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 SABATO 20  E  DOMENICA 21 – ORARIO SPETTACOLO:  17,00 MARTEDI 23  E  MERCOLEDI 24 – ORARIO SPETTACOLO:  17,OO DUSE :  Regia: Pietro Marcello  –  Con: Valeria Bruni Tedeschi, Fanni Wrochna  –  ITALIA/ FRANCIA, 2025  –  120′ Sul finire della prima guerra mondiale, la “divina” Eleonora Duse è una star del teatro che manca dalle scene da quasi un decennio. La fine del conflitto e un ritrovato stato di salute, oltre alle difficoltà economiche, la spingono a rimettersi in gioco recitando Ibsen assieme alla sua troupe. Ma il mondo sta cambiando, per le strade le camicie nere picchiano, e l’orrore della guerra deve ancora essere metabolizzato. Spinta dalle parole di Sarah Bernhardt, la Duse prova allora a intercettare il nuovo che avanza affidandosi a Giacomino, aspirante autore senza esperienza. Lo spettacolo è un fallimento e metterà in crisi l’attrice, che tornerà ad avvicinarsi al “suo” D’Annunzio mentre la figlia Enrichetta continua a sentirsi trascurata da una madre che si consacra all’arte e alla recitazione.      

VENERDI’ 19  –   ORARIO SPETTACOLO:  16:30 SABATO 20  E  DOMENICA 21  –   ORARIO SPETTACOLO:  20,45 MARTEDI 23  E  MERCOLEDI 24 –  ORARIO SPETTACVOLO:  20,45 DAVID GILMOURE  – LIVE AL CIRCO MASSIMO ROMA  –  Dal 17 al 24 settembre arriva al cinema come evento speciale per Nexo Studios il concerto di David Gilmour “Live al Circo Massimo. Roma”, seguito il 17 ottobre dalla pubblicazione dell’album live “The Luck and Strange Concerts” che cattura la magia del Luck and Strange Tour 2024. Il film fa rivivere il ritorno di Gilmour nello storico Circo Massimo all’inizio del Luck and Strange Tour, il suo primo in quasi un decennio. Il collaboratore di lunga data Gavin Elder ha filmato questo spettacolo con lo sfondo mozzafiato delle rovine romane

Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 18.00, le “Associazioni Impegno Comune” e “Onda Ligure Consumo e Ambiente” organizzano nell’ Auditorium San Francesco di Chiavari il Convegno pubblico “Liste d’Attesa è ancora un percorso ad ostacoli?”. L’incontro sarà un’occasione di confronto, aperto alla cittadinanza, per informare sulle procedure relative alle liste d’attesa e ai servizi sanitari, con l’intervento di rappresentanti del mondo istituzionale, sanitario e del volontariato; Intervervengono: Dott. Massimo Nicolò, Assessore Sanità Regione Liguria; Dott. Giovanni Battista Andreoli, Direttore Sanitario ASL 4; Dott. Andrea Telchime, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale; Avv. Mirko Bettoli, Presidente Croce Verde Chiavarese; Giansandro Rosasco per Impegno Comune. Moderano: Cristina Bigazzi – Onda Ligure Consumo e Ambiente; Davide Grillo – Impegno Comune.    

Venerdì 19 settembre alle ore 18.00 presso la Galleria Grasso in piazza San Giovanni 3 per il ciclo L’arte in Economica sarà inaugurata la mostra “VEDIAMOCI IN GIARDINO”,  personale di Elisabetta Sonda. – Per l’artista si tratta di un ritorno a Chiavari, dopo le due importanti personali del 2025 a Pietrasanta e Pistoia. “VEDIAMOCI IN GIARDINO” è un invito a entrare nel piccolo, disordinato e sorprendente giardino interiore dell’artista: un mondo misterioso in cui i fiori, con i loro sgargianti e ammalianti colori, si fanno Sirene capaci di incantare e di generare immagini sospese tra sogno e realtà. l’esposizioe rimarrà visitabile fino al 5 ottobre con orari di apertura: da martedì a venerdì: 16.00 – 20.00 – Sabato e domenica: 10.30 – 12.00 e 16.00 – 20.00

Venerdì 19 settembre alle ore 19,30 nel giardino dei lettori, per il ciclo “Zueni tutto l’anno” promosso dalla Società economica di Chiavari, si terrà un evento dal titolo ” Non so come dirlo”     L’avvento dei social network nella vita di tutti i giorni ha portato immensi cambiamenti nella società: alcuni positivi, altri certamente meno, e altri ancora non ancora ben analizzati. – Con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale e del suo linguaggio standardizzato si rischia quindi l’incomunicabilità e l’isolamento delle persone. Sapersi esprimere padroneggiando i concetti è invece particolarmente utile per uscire dalle proprie bolle e riappropriarsi di un modo di pensare autonomo e originale, indipendente dai trend e dagli algoritmi. Se ne discuterà insieme con: Beatrice Cristalli (1992), consulente in editoria scolastica per Mondadori Education e Rizzoli Education, formatrice e linguista. Collabora con varie testate tra le quali Focus Scuola e Treccani.it – Francesca Torcasio (2000), collaboratrice del team social di Sky TG24. Ha lavorato come TikTok Strategist, Redattrice e Content Creator per il portale Jefferson – Lettere sull’America e per il magazine Zeta, dedicato alla generazione Z. Grande conoscitrice del linguaggio social e del modo in cui questo influenza e connette le nuove generazioni Modera Matteo Muzio, giornalista professionista per varie […]

Sabato 20 e domenica 21 settembre torna, come ogni ultimo fine settimana del mese, “Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti con il patrocinio del Comune di Chiavari: per due giorni, lungo via Rivarola, decine di banchi di prodotti tipici a indicazione geografica protetta (IGP) e chilometro zero. Domenica 21 settembre, dalle ore 10.30, è prevista la visita guidata della città con partenza da Via Rivarola.

59 Elementi

Ordina per