Il 27 aprile in Piazza Mazzini si terranno i festeggiamenti per la promozione in Serie B della Virtus Entella. Si parte alle 16,00 con La Radio in Piazza” a cura di Radio Aldebaran, alle 18.30 qualche minuto dopo il termine della gara inizierà l’intrattenimento musicale, alle 19,00 Live con Dany Franchi Band. Il clou alle 19.30 con l’arrivo in piazza della squadra vincitrice del campionato di C, a seguire dalle 20.30 intrattenimento musicale a cura di Musica Libera.
Anche quest’anno Wylab, in collaborazione con la Scuola di Robotica di Genova, propone due corsi di robotica per bambini dai 6 ai 12 anni, pensati per imparare divertendosi tra tecnologia, creatività e logica. Le attività si svolgeranno in presenza presso la nostra nuova sede in Viale Millo 12/1 a Chiavari, in due sessioni: Ultima metà di Giugno e prima metà di Settembre, sempre al mattino, dalle ore 09:00 alle ore 13:00. – RoboDrive: I bambini progetteranno, programmeranno e guideranno veri veicoli intelligenti! Sessioni disponibili: Da lunedì 16 a venerdì 20 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 Ore) Da lunedì 1 a venerdì 5 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) – RoboMatch: Un mix perfetto di gioco, sfide e programmazione per un divertimento davvero intelligente! Sessioni disponibili: Da lunedì 23 a venerdì 27 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Da lunedì 8 a venerdì 12 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Modalità di iscrizione e sconti Richiedi informazioni inviando una mail a formazione@wylab.net oppure compilando il form che trovi sul nostro sito web alle pagine dedicate ai due corsi: – Sono previsti sconti per l’iscrizione ad entrambi i corsi e per chi deciderà […]
Anche quest’anno Wylab, in collaborazione con la Scuola di Robotica di Genova, propone due corsi di robotica per bambini dai 6 ai 12 anni, pensati per imparare divertendosi tra tecnologia, creatività e logica. Le attività si svolgeranno in presenza presso la nostra nuova sede in Viale Millo 12/1 a Chiavari, in due sessioni: Ultima metà di Giugno e prima metà di Settembre, sempre al mattino, dalle ore 09:00 alle ore 13:00. – RoboDrive: I bambini progetteranno, programmeranno e guideranno veri veicoli intelligenti! Sessioni disponibili: Da lunedì 16 a venerdì 20 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 Ore) Da lunedì 1 a venerdì 5 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) – RoboMatch: Un mix perfetto di gioco, sfide e programmazione per un divertimento davvero intelligente! Sessioni disponibili: Da lunedì 23 a venerdì 27 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Da lunedì 8 a venerdì 12 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Modalità di iscrizione e sconti Richiedi informazioni inviando una mail a formazione@wylab.net oppure compilando il form che trovi sul nostro sito web alle pagine dedicate ai due corsi: – Sono previsti sconti per l’iscrizione ad entrambi i corsi e per chi deciderà […]
MERCOLEDI 30 – ORARIO SPETTACOLI: 17,30 DA GIOVEDI 01/05 A DOMENICA 04 – ORARIO SPETTACOLI: 17,30 – 21,15 LUNEDI 05 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 – 21,15 BLACK BAG – DOPPIO GIOCO – Regia Steven Soderbergh – Con: Michael Fassbender, Cate Blanchett – GRAN BRETAGNA, 2025 – 93′ Londra. L’agente segreto George Woodhouse deve svolgere una delicata missione; il suo superiore Meacham gli ha dato infatti una settimana di tempo per indagare sulla fuga di notizie di un software top-secret dal nome in codice Severus. Tra i cinque agenti del SIS sospettati, c’è anche sua moglie Kathryn. Così, per smascherare il traditore, invita gli altri quattro a cena a casa sua: Clarissa, specialista in immagini satellitari, il suo compagno e superiore Freddie, la psichiatra dell’agenzia Joe e il suo fidanzato James, anche lui agente segreto. Droga poi il cibo per abbassare le loro inibizioni. Quella stessa sera Meacham muore per un attacco cardiaco e i sospetti di George su sua moglie aumentano quando trova un biglietto del cinema nella spazzatura. Ma Kathryn è colpevole o la posta in gioco è ancora più alta? L’uomo si trova così diviso tra l’amore per lei e il dovere nei confronti del […]
MERCOLEDI 30/04 – ORARIO SPETTACOLO 15,30 DA GIOVEDI 01/05 A DOMENICA 04 – ORARIO SPETTACOLO: 15,30 DOG MAN Regia: Peter Hastings – ANIMAZIONE – USA, 2025 – 89′ – Un agente di polizia fa coppia con il cane Greg ed è costantemente all’inseguimento del malvagio gatto Gino (in originale Petey). Insieme sono la coppia perfetta: l’umano conosce il kung fu ma non è molto perspicace; Greg è la mente investigativa, seppur in un corpo da cane. Dopo un incidente terribile, l’unica salvezza per i due è una fusione delle parti del corpo sopravvissute. Ne nasce Dog Man, il super-poliziotto implacabile. Ogni volta che Dog Man cattura Gino, però, questi riesce a scappare dalla prigione. E la faccenda si aggrava quando questi resuscita il malvagio Flippy, pesce dai poteri psicocinetici assetato di vendetta. Animazione a rotta di collo per tutte le età, con sorprendenti tocchi di surreale.
A partire dalle ore 15.30 di sabato 3 maggio In occasione della terza edizione dell’evento ‘Milano-Portofino’, prestigiosa manifestazione che celebra sia le automobili partecipanti sia le magnifiche località attraversate sarà la città di Chiavari ad accogliere circa 40 automobili storiche. Attorno alle ore 15.30 le automobili sfileranno in Via Martiri della Liberazione e raggiungeranno Piazza Matteotti per una breve sosta. L’evento rappresenta un viaggio nel tempo attraverso modelli che hanno fatto la storia dell’automobilismo e un’occasione unica per lasciarsi incantare dal fascino senza tempo di queste meravigliose vetture.
MARTEDI 06 – – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 MERCOLEDI 07 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 Rassegna:”La grande arte al cinema” ANDY WARHOL AMERICAN DREAM –Regia: Lubomir Slivka – DOCUMENTARIO -SLOVACCHIA, 2025 – 98′ Come in un viaggio on the road, il film esplora l’enigmatica personalità di Andy Warhol (1928-1987), indagando i suoi legami familiari e le radici che hanno plasmato uno degli artisti più iconici del Novecento. Spesso interrogato sulle sue origini, Warhol rispondeva con una frase ormai celebre: “Vengo dal nulla”. I suoi genitori, Ondrej Warhola (che anglicizzò il cognome al suo arrivo negli Stati Uniti) e Júlia Justína Zavacká, emigrarono dall’attuale Slovacchia durante un periodo di intensa migrazione verso l’America. Il documentario parte proprio da queste radici per rivelare aspetti inediti della vita dell’artista, intrecciando il suo background familiare con la sua straordinaria carriera. Attraverso interviste intime e materiali personali, il film accompagna gli spettatori in un viaggio emotivo e spirituale, esplorando le origini di Warhol e gli anni leggendari della Factory di New York. La narrazione offre una nuova prospettiva sull’artista, svelando dettagli meno noti che cattureranno l’attenzione non solo degli ammiratori di Warhol, ma anche di un pubblico più ampio.
MERCOLEDI 07 – ORARIO SPETTACOLO: 20,45 DICKENS (episodi 4 – 5 – 6 – ingresso gratuito) – Regia: Giovanni Minardi – ITALIA, 2024 “Dickens” si affaccia sul Tigullio: non si tratta ovviamente del grande scrittore inglese, ma del più recente parto della fantasia di Giovanni Minardi, regista e sceneggiatore già attivo in Rai e Mediaset che è tornato nel proprio territorio a lavorare da indipendente, specializzandosi in particolare nel campo della serialità thriller. “Dickens” è infatti una serie a puntate che, prima di approdare al web, sta vivendo – come un film “tradizionale” – una tournée in sale piccole e grandi entro il territorio regionale, secondo un’usanza niente affatto rara prima dell’arrivo degli schermi domestici e che ora si vuole recuperare. Un lavoro peraltro imponente (oltre 200 scene girate, più di 50 attori coinvolti, una trentina di ambienti), già vincitore come Miglior Serie al Vegas Movie Awards, come Migliore Regia al Venice Film Awards e con menzioni d’onore a diversi altri festival italiani e non, riconoscimenti che hanno gratificato i suoi artefici delle fatiche di una lavorazione lunghissima, iniziata nel 2019, interrotta per la pandemia, ripartita da zero riscrivendo completamente la sceneggiatura, proseguita con calma e pazienza fra cambi […]
Si terrà in due giorni, sabato 10 e domenica 11 maggio 2025. – Questa regata di primavera, patrocinata dal Comune di Chiavari, è organizzata dal nostro Club con la collaborazione di Marina Chiavari e di Calata Ovest ed è riservata alle imbarcazioni delle Classi ORC, IRC, J80 e Libera. Le imbarcazioni saranno impegnate un giorno in una regata costiera verso San Fruttuoso e l’altra giornata in un percorso a triangolo nel Golfo Tigullio. Il percorso da effettuare verrà scelto per ciascun giorno in base alle condizioni meteo. Anche quest’anno all’imbarcazione prima classificata nelle due giornate in tempo reale verrà assegnato il Trofeo Boletto Caravella d’Argento, Challenge messo in palio dalla Dottoressa Adriana Zulema Boletto per ricordare il padre Luigi, Socio fondatore e per lungo tempo Presidente del nostro Club. L’imbarcazione defender quest’anno è Nashorn, Sly 47 di di Edwin A. Bernet (Yacht Club Zurigo, ma anche Socio dello Yacht Club Chiavari).
Sabato 10 Maggio alle ore 16.00 presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari , ci parlerà del ‘Bacio’ di Hayez SERENA BERTOLUCCI Direttrice del Museo M9 di Venezia Mestre. – Ci sono dipinti che restano nell’immaginario collettivo ed esercitano un grande fascino sul pubblico di diverse generazioni. Uno di questi è il ‘Bacio’ di Francesco Hayez, una delle opere più famose dell’Ottocento , che ha un insospettabile legame con la Liguria, con Genova in particolare, e con uno degli artisti italiani più noti nel mondo: Antonio Canova. La conferenza non solo ripercorre le vicende di quest’opera, già di per sé straordinarie, ma delinea un panorama ove si incontrano storia, mecenatismo, letteratura, avventura, amore e morte come nella più radicata tradizione romantica. In un anno che Genova dedica alla valorizzazione dell’Ottocento, anche a Chiavari si apre una finestra su questo secolo così ricco e così avvincente. Questo incontro apre simbolicamente un piccolo ciclo dedicato dalla Società Economica a quello che può a buon diritto essere considerato il secolo d’oro della storia chiavarese , in particolare nei due momenti ‘clou’ per la nostra città: il decennio napoleonico, che impresse una svolta decisiva alla sua dignità di capoluogo, e i […]
Sabato 10 maggio alle ore 17,00 all’Auditorium Società Filarmonica di Chiavari, in Largo Pessagno 1, L’associazione Il Bamdolo invita all’incontro “Il mistero Walt Disney” Con Oreste De Fornari. Oreste De Fornari ha lavorato per circa trent’ anni con la Rai, soprattutto come autore e conduttore televisivo, in coppia di solito con Gloria De Antoni : Schegge di radio a colori 1991, Magazine 3 1992-‘94, Letti gemelli 1994-’95, Perdenti 1996, Le infedeli 1997, La Principessa sul pisello 1998, Pacem in terris 1999-2000, La fonte meravigliosa 2021,Romanzo popolare 2002. Sempre in collaborazione con la De Antoni ha realizzato alcuni documentari di argomento cinematografico per la Cineteca del Friuli. Dal 2007 al 2010 i due hanno condotto il programma Parliamo italiano, in onda su Rai International. Autore di saggi su Walt Disney, Truffaut, Sergio Leone, oltre che di una storia dello sceneggiato televisivo (Teleromanza, 1990, ristampato e aggiornato nel 2011), e di “Classici americani”(2011). Ha anche curato un volume su Il sorpasso di Dino Risi (I filobus sono pieni di gente onesta, 1992, ristampato e aggiornato nel 2012). “La panchina della guerra fredda” Internòs Edizioni, 2024 Ha fatto parte per alcuni anni della Commissione Consultiva per il Cinema presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il 16 maggio alle ore 15,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari si terrà il terzo incontro organizzato dal Liceo Marconi Delpino di Chiavari, dedicato a “Esplorare il cervello, le nostre cellule pensano le neuroscienze di domani” con relatore Hanako Tsushima Semini, Ricercatrice per il Dipartimento di medicina sperimentale dell’Università di Genova.