717 Eventi

Ordina per

Venerdì 9 Febbraio, alle ore 17, presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari (Via Ravaschieri 15), Claudio Bertieri parlerà del suo libro “La seduzione dell’immagine”, edito da Gammarò. E’ prevista una introduzione da parte di Vincenzo Gueglio. Partito come critico cinematografico, Bertieri ha poi affrontato tutti gli aspetti collaterali rispetto ai lungometraggi di finzione che si recensivano sui giornali. S’è occupato di documentari, di cinema sperimentale e non professionale, dei rapporti tra cinema e sport, di fumetti e di illustrazione, di comunicazione d’industria e di tutti gli incroci possibili tra carta e pellicola. A 92 anni è ancora in piena attività.

Mercoledì 21 febbraio si svolgerà un’iniziativa di formazione rivolta a insegnanti, educatori e genitori promossa dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Chiavari, con il patrocinio della Rete Merani (coordinamento che riunisce le scuole del comprensorio). La sede dell’incontro sarà il salone di “Casa Marchesani”, in corso Millo 121 a Chiavari. Si svolgerà dalle 15 alle 17. Sarà presente Francesco Gesualdi, allievo di don Lorenzo Milani. Gesualdi offrirà degli spunti di rilettura di “Lettera a una professoressa”, testo scritto nella scuola di Barbiana 50 anni fa, che conserva ancora diversi spunti di attualità sullo stile dell’educazione dei ragazzi. Francesco Gesualdi è un attivista, un saggista che ha dedicato tutta la vita ai diritti umani e alla lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile. È coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano (PI), un centro di documentazione che si occupa di squilibri sociali e ambientali. Collabora con il quotidiano Avvenire, la rivista Altreconomia ed uno dei fondatori della reteLilliput. Questi percorsi nascono dall’esperienza formativa con il maestro e padre adottivo don Lorenzo Milani, che egli conobbe come allievo a Barbiana.   Per informazioni e iscrizioni all’iniziativa: Ufficio Scuola della Diocesi di Chiavari: scuola@chiavari.chiesacattolica.it

Lunedì 12 Febbraio, Vera Vigevani Jarach incontrerà gli studenti a Chiavari, nell’ambito del progetto “Credere” proposto dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Chiavari. L’appuntamento si svolgerà dalle ore 10 alle ore 12 nell’Auditorium “San Francesco” ed è organizzato in collaborazione con il liceo cittadino “Marconi – Delpino”. Il progetto “Credere” da alcuni anni ha come obiettivo di far incontrare i giovani con persone che possano testimoniare il valore delle loro scelte. Vera Vigevani Jarach ha attraversato, nel Novecento, due tragedie che l’hanno segnata per sempre: ha perso il nonno materno, Ettore Felice Camerino, mandato a morte ad Auschwitz dai nazisti; e ha perso la figlia Franca, di diciotto anni, sequestrata, torturata e gettata in mare (viva) da un aereo della morte del dittatore Videla in Argentina. “Non ho tombe sulle quali piangere. Mio nonno è diventato il fumo di un camino, mia figlia riposa in fondo al mare», racconta Vera, che si definisce “militante della memoria”. Vera è nata a Milano nel 1928. Undici anni più tardi, dopo aver patito gli effetti delle prime leggi razziali che le impedirono di continuare ad andare alla sua scuola – “un trauma fortissimo” ricorda – la sua famiglia scelse di emigrare in Argentina. Era […]

Prenderanno il via Sabato 10 Febbraio i primi “Giochi di Comitato” organizzati dal Csi di Chiavari. Lo scopo dell’iniziativa è quello, come sempre, di aggregare ed amalgamare al meglio tutti i componenti del Comitato nella speranza di trovare qualche “nuovo” inserimento nello staff dirigenziale che collabori ad espandere sempre più lo spirito aggregativo, sociale e sportivo del Csi. Saranno 4 giornate di sport dal sapore antico. Infatti i dirigenti, arbitri, allenatori, simpatizzanti del comitato chiavarese si sfideranno i 4 discipline “particolari” divisi in 6 squadre. Si partirà il 10 Febbraio alle 18,30 con la sfida a “Briscola”, 32 coppie si sfideranno sul tavolo da gioco in una serie di avvincenti sfide che porteranno le migliori 2 coppie a sfidarsi per la finale. Appuntamento presso l’Hotel Arco del Sole di Lavagna (Via Aurelia, 1992/d). Sabato 24 Marzo sarà la volta del “Calciobalilla” che, sulla scia dell’entusiasmante torneo dello scorso anno, vedrà avvincenti sfide all’ultima pallina. Il 14 Aprile toccherà all’attività più “fisica” di tutti i giochi, “Dogeball”, ovvero palla avvelenata. Per ultimo, solo per il fattore climatico, il 20 Maggio si giocherà a “bocce”. 

La Società Economica di Chiavari, attraverso il suo Osservatorio dei Fenomeni Urbani (OFU), e il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova, presentano una serie di “Colloqui sul paesaggio”, nei quali il paesaggio è inteso come visione integrata dei valori di un territorio. Scopo dell’iniziativa è sia diffondere la conoscenza del ricco patrimonio storico, culturale e ambientale del Tigullio, sia promuoverne nuove letture e favorire il dialogo tra esperti, invitati ad esporre risultati di studi e ricerche e attività di tutela, promozione, progettazione del paesaggio. I colloqui sono anche l’iniziativa tramite la quale si intende dare avvio alla formazione di un Osservatorio del Paesaggio del Tigullio, secondo un progetto discusso nella riunione di coordinamento tenuta il 31 luglio 2017 a Chiavari, presso la Società Economica. I colloqui sul paesaggio sono organizzati in più cicli: il primo è dedicato alla “Costruzione del paesaggio”; mentre sono in fase di definizione altri due cicli dedicati rispettivamente : “Architettura e paesaggio” e  “Paesaggio nell’arte”. Calendario del primo ciclo d’incontri: “La costruzione del paesaggio” 1. Archeologia del paesaggio – 26 gennaio 2018, ore 16:30 Roberto Maggi: Il fuoco costruttore di paesaggio Anna Maria Stagno: L’acqua costruttrice di paesaggio 2.  La rappresentazione del paesaggio – 16 […]

Sabato 3 Febbraio alle ore 10,30, presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari (in Via Ravaschieri 15), è in programma l’incontro “Il colombo viaggiatore: storia, curiosità e aneddoti non solo nel Levante ligure”. Conduce Viviana Pettirossi. Al termine dell’incontro sarà possibile osservare armamentario e strumenti della colombofilia e ammirare da vicino alcuni esemplari di colombi viaggiatori. L’appuntamento, a ingresso libero, è organizzato dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri – Sezione Tigullio e dal Gruppo Colombofilo Genovese, in collaborazione con il Centro Culturale Lascito Cuneo.

Venerdì 2 Febbraio, alle ore 17,15, in via Castagnola 9/2 a Chiavari, l’Associazione I Fili organizza l’iniziativa “A contatto con gli altri… a contatto con noi stessi”. Si parlerà di Naturopatia. L’ingresso è libero.

Sabato 13 Gennaio alle ore 21, presso la chiesa dei Frati Cappuccini in Viale Tappani a Chiavari, si terrà un concerto benefico a cura del coro Voci d’Alpe. L’appuntamento è organizzato in memoria dei caduti di Nikolaevka, la città russa in cui si combatté il 26 Gennaio 1943. Organizza l’Associazione Nazionale Alpini Gruppo “Filippini” di Chiavari.  Il coro Voci d’Alpe è diretto dal maestro Giuseppe Tassi. I canti in scaletta sono Adeste Fideles, Maria di Betlemme, Jingle Bells, Piccola canta di Natale, Stille Nacht, Tu scendi dalle stelle e molti altri. L’ingresso è libero. Si raccolgono offerte per la mensa dei poveri.

Lunedì 22 Gennaio, dalle ore 20, appuntamento annuale con i ristoratori della Val Graveglia al Centro San Salvatore del Villaggio del Ragazzo (Corso IV Novembre 115, Cogorno). Partecipano: La Brinca – Campo di Ne I Mosto – Conscenti Agriturismo Chiara – Arzeno Ai fornelli e colonna sonora: Dante e il Trio Minestra. Il menu prevede piatti tipici dell’entroterra ligure del Val Graveglia. Il contributo per le spese è fissato in 30 euro. Così afferma il presidente prete Rinaldo: «A nome del Villaggio del Ragazzo voglio esprimere il mio grazie a questi ristoratori che, fin dall’epoca in cui ero parroco dell’alta Val Graveglia, hanno espresso affetto a me e vicinanza all’Opera Diocesana. Questa cena, infatti, oltre che una gradevole occasione d’incontro per altri amici del Villaggio, è diventata nel tempo un’utile sostegno alle iniziative: il contributo raccolto durante la cena di quest’anno, al netto delle spese, verrà devoluto al sostentamento del nuovo sportello lavoro Un posto nel mondo di recente apertura. Grazie a tutti!» Prenotazione telefonica obbligatoria al numero 0185 375230.

Alla Biblioteca della Società Economica di Chiavari (Via Ravaschieri 15) arriva “Ad alta voce”, un corso per studenti, docenti e lettori sulla lettura a voce alta. Le iscrizioni si effettuano sino a Sabato 20 Gennaio presso la Biblioteca (mail biblioteca@societaeconomica.it; tel. 0185 363275). Il corso sarà interamente gratuito per gli studenti, mentre per tutti gli altri è prevista una quota di iscrizione di 25 euro. Il potere evocativo e musicale delle parole, la suggestione di alcune pagine di letteratura, la profondità di significato di testi immortali. Tutto questo, può accadere, venga mortificato o ancor peggio vanificato da una lettura non adeguata, incapace di attivare le reazioni a catena, che il nostro strumento vocale, applicato alla lettura, è in grado di innescare… Sarebbe sufficiente imparare ad usare lo strumento! Ecco allora che la Biblioteca della Società Economica ovvero il suo responsabile, Enrico Rovegno, ha pensato di mettere a punto un progetto in grado di sviluppare la capacità di ogni lettore. E’ nato così il corso di lettura a voce alta “Ad alta voce”, che partirà il prossimo 22 gennaio. Queste le modalità del corso, raccontate dallo stesso Rovegno: “Il corso si articolerà in un gruppo di 5 lezioni di metodo e […]

Domenica 14 Gennaio, dalle ore 8,30 alle ore 12,30, in Piazza Matteotti a Chiavari, raccolta straordinaria di sangue a cura dell’Avis, per far fronte delle carenze di questi giorni. L’autoemoteca sarà in piazza a disposizione di tutti i donatori.

Venerdì 19 Gennaio alle ore 17, presso la Libreria Agorà di Chiavari (Piazza Roma 48), l’Istituto Gianelli di Chiavari, riconosciuto come scuola paritaria bilingue, presenta l’iniziativa “Storytelling”, riservata a tutti i ragazzi.