718 Eventi

Ordina per

Bimbinbici inaugurerà il suo calendario a Chiavari e Lavagna domenica 7 maggio con due punti di partenza. Il primo appuntamento ed iscrizioni é alle 14.30 a Chiavari in Piazza San Pier di Canne, con partenza alle 15.00 per un percorso facile per bimbi e famiglie. Percorso: Via S. Pier di Canne, Via dei Lertora, Via Col. Franceschi, Via Fiume, V.le Tappani, C.so Buenos Aires, Sovrappasso FS, Via Preli, P.zza Gagliardo, C.so Valparaiso, C.so Colombo, V.le Groppo, V.le Marconi, C.so Dante, P.zza Roma (dopo aver fatto quasi un giro completo, entrando quindi dal punto davanti l’Oviesse). Il secondo appuntamento alle 15,15 in Piazza Roma (con iscrizioni). Percorso: uscita da P.zza Roma davanti Oviesse, Corso Dante, Viale Kasman, ponte della Maddalena, ciclabile lungo Entella, Via Garibaldi, Via Ceccardi, Corso Buenos Aires, P.zza Cordeviola, Via Colombo, Via Previati, svolta in Via dei Devoto, ingresso nel porto, percorso all’interno del porto, uscita dal porto all’altezza del parcheggio, Lungomare Labonia, sottopasso sotto Via Aurelia, Parco del Cotonificio. L’arrivo al Parco del Cotonificio a Lavagna é previsto per le 16.15/16.30 con merenda per tutti! Per motivi legati alla sicurezza stradale non é prevista la partecipazione di bici con rotelle. I partecipanti saranno scortati sia dai volontari di FIAB Tigullio che dalla Polizia […]

Col Primo Maggio non possono mancare le tradizionali “Cantaele” per augurare una buona stagione. – Programma dell’iniziativa. Ore 9,30 Canto del Maggio al Reverendo Parroco di San Bartolomeo in Leivi al termine della Santa Messa, circa 10,15. Ore 10,45 Il Cantamaggio si esibisce sull’attigua Piazza Giovanni Paolo II. Ore 11,30 Canto del Maggio a Villa Rocca. Ore 12 Casa Monteverde in Via dei Caduti. Ore 13 Pausa Pranzo e Canto presso Trattoria Rustio. Ore 15,30 Canto presso Il Galletto dell’area Passo Anchetta. Ore 17 Canto presso Trattoria del Bocco di Leivi. Pro Loco Leivi – Gruppo del Maggio. – Info 335 6048582  

Sabato 29 e domenica 30 aprile 2023, nello specchio acqueo antistante la città di Chiavari, ritorna la Regata Antonio Capizzi organizzata dalla Lega Navale di Chiavari-Lavagna con il patrocinio del Comune di Chiavari.  Un evento sportivo giunto alla sesta edizione, in memoria di Antonio Capizzi, socio atleta e istruttore della L.N.I.,scomparso improvvisamente nel 2018 a 65 anni. Tanti i bambini e ragazzi a cui Capizzi aveva insegnato ad andare in mare, altrettanti i soci velisti a cui ha dispensato i suoi consigli e il suo aiuto manuale. Medaglia di bronzo al merito sportivo del CONI, era stato due volte campione italiano classe Fireball, la splendida e veloce deriva a spigolo inglese molto diffuso in Liguria negli anni 80-90 che lui si autocostruiva con una perizia e capacità unica.  Nel 1984 campione italiano in coppia con la moglie Enrica Bertini, anch’essa istruttrice della sezione chiavarese insieme alle figlie Enrica e Paola. Negli ultimi anni si era dedicato al Laser, contagiando altri soci e creando una flotta di laseristi a Chiavari.

Tre giorni di festa, solidarietà e sport: il mondo della fragilità si incontra con gli sport del mare Il mondo della fragilità si incontra con gli sport del mare: tre giorni di festa al Porto di Chiavari. Si comincia domenica 23 aprile dalle 10 alle 13 con l’Open Day al Polo Vela e Voga per tutti della Lega Navale Appuntamento al Box n 51 sede della L.N.I. dove le persone con disabilità fisiche o cognitive, accompagnate dalle loro famiglie, potranno incontrare gli Istruttori federali, provare le barche a vela o a remi adottate dalla Federazione Vela (FIV) e dalla Federazione Canottaggio sedile fisso (FICSF). Grazie all’organizzazione e ai soci volontari della sezione di Chiavari e Lavagna, le attività della vela solidale della Lega Navale sono ormai un appuntamento costante per il territorio chiavarese e non solo. Lunedì 24 e martedì 25 aprile, invece, Marina Chiavari e il mare si coloreranno con le tante vele delle Hansa 303 per la seconda tappa del Campionato Regionale Vela paralimpica promosso dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP). Questi gli atleti che porteranno i colori della sezione Chiavari-Lavagna in acqua: 24 aprile singolo – 25 aprile doppio: L’iniziativa è inserita nel progetto “Incontro alla persona”, progetto patrocinato da Unione Europea, Consiglio dei Ministri e Regione […]

Sabato 29 e domenica 30 aprile dalle ore 9,00 alle ore 19;00,torna a Chiavari il mercatino agroalimentare di prodotti tipici, ogannizzato da Confesercenti.

In occasione del 78° anniversario della Liberazione, la scuola secondaria di primo grado “Giovanni Battista Della Torre” organizza il progetto: “Cinque passi di libertà – Un cammino di riflessione sulla Resistenza”. Si tratta di un percorso in alcuni luoghi chiave del centro cittadino, dove i ragazzi potranno incontrare dei testimoni speciali, dai quali ascolteranno episodi e storie di vita quotidiana ai tempi della guerra contro il nazifascismo. Questa inedita “lezione a cielo aperto” si svolgerà venerdì 21 aprile, a partire dalle 12.15 e si svilupperà lungo cinque tappe: piazza Nostra Signora dell’Orto, via della Cittadella, piazza Fenice, piazza San Giovanni e piazza Roma. L’iniziativa sarà aperta a tutta la cittadinanza e ad alcune associazioni e realtà del territorio invitate a partecipare. Sarà un modo nuovo e coinvolgente per rileggere il tessuto cittadino di oggi alla luce di quanto accadde 78 anni fa. Tra gli oratori, don Jacopo De Vecchi, parroco di Sant’Anna a Rapallo, Roberto Kasman, già presidente Anpi Chiavari, Paola Pastorelli, giornalista, Renzo Ronconi, dirigente scolastico I.C. “G.B. della Torre”, Giorgio “Getto” Viarengo,cultore di storia locale.

Ritorna, il 27 e 28 maggio 2023, “Chiavari. Cammina, pedala, gioca”, una due giorni di eventi dedicati alla mobilità sostenibile e alle attività outdoor per appassionati e famiglie. La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione ed organizzata dall’Assessorato allo Sport del Comune di Chiavari, proporrà anche quest’anno un ricco calendario di iniziative gratuite da svolgere all’aria aperta. Seguiranno aggiornamenti e il programma dettagliato dell’iniziativa.    

Aperitivo di finanziamento al costo di 10 euro a persona in programma martedì 18 aprile 2023 alle ore 18,00 al bar La Cereria in via N. Sen. Nicola Dallorso, 19 Chiavari.Chi vorrà darci una mano potrà farlo partecipando al nostro aperitivo di finanziamento e, se lo vorrà, in quella occasione potrà anche iscriversi alla nostra associazione, oppure rinnovare la tessera se l’ha già.“Ma è importante soprattutto esserci -questo è l’invito di Andrea Lavarello Presidente dell’associazione– mai come in questo momento c’è bisogno di far sentire la voce di chi continua a pensare che solo riconoscendo l’umanità e la dignità degli altri possiamo preservare la nostra”  

Grazie ad un’idea di Gianluca Pistore, Presidente dell’ Ass.ne Melanoma Day, quest’ anno la giornata di prevenzione si svolgerà a carattere nazionale : Sabato 6 maggio  Le Ass.ni “La pulce nell’ orecchio” , Cif Chiavari con il patrocinio del comune di Chiavari e la collaborazione Officina Imparo e Vado e Farmacia Solari hanno organizzato un evento per la città di Chiavari mirato alla sensibilizzazione e prevenzione del melanoma, una grave forma di tumore della pelle, che, sebbene meno comune di altri, è molto pericoloso a causa della rapidità di diffusione se non individuato precocemente. L’evento si svolgera con due appuntamenti : durante la mattinata del 6 maggio  verranno erogate più di 30 visite dermatologiche gratuite e ringraziamo per la disponibilità le Dott.sse Vecchio, Bardelli, Pisani e Rovesti. Le visite saranno prenotabili, fino ad esaurimento posti, SOLO nelle giornate di giovedì 27 e venerdì 28 dalle 11 alle 13 e dalle 18  alle 19 via wa al numero 3921560551. durante la giornata ci saràl’opportunita di visitare la  mostra di quadri realizzati da Roberta Repetto  allestita presso la sala della Torre Civica in via della Cittadella, aperta dalle 9 alle 12 30 e dalle 15.00 alle 18.30. L’inaugurazione è prevista per le […]

Domenica 16 aprile con appuntamento alle 8,45 a Lavagna, Stanno arrivando. Avvistati già da alcuni giorni sul fiume Entella gli uccelli migratori, provenienti dall’Africa e diretti al Nord, anche quest’anno trovano in questo importante habitat un luogo di sosta per riprendersi dal lungo, faticoso e rischioso viaggio:  E con l’arrivo degli uccelli migratori, domenica 16 aprile con appuntamento alle 8,45 a Lavagna, ritorna anche la ormai tradizionale escursione naturalistica organizzata dalla LIPU per imparare ad osservare e a conoscere le abitudini e i comportamenti di questi eccezionali viaggiatori, così come delle specie stanziali, impegnate nella nidificazione, come l’Airone cenerino, il Martin pescatore e la Folaga. L’escursione è gratuita e aperta a tutti con iscrizione obbligatoria a tigullio@lipu.it indicando nome e cognome di ogni singlo partecipante. E’ raccomandabile abbigliamento a strati e dai colori spenti, scarpe chiuse e con suola ruvida e macchina fotografica o binocolo per chi ne è fornito. Per info e iscrizione tigullio@lipu.it

Sono aperte le iscrizioni ai Corsi di Robotica presso Wylab per l’estate 2023.  Wylab si propone di promuovere l’apprendimento attivo dei bambini e ragazzi in collaborazione con gli altri favorendo l’uso consapevole della tecnologia digitale. La robotica è la vera frontiera tecnologica attuale ed è qualcosa che potrà cambiare radicalmente il nostro mondo. Dal punto di vista economico, industriale e aziendale è fondamentale avere generazioni di cittadini capaci di utilizzare le nuove tecnologie in maniera creativa e non passiva. Estate, il momento migliore per iniziare l’esplorazione del mare! Questo corso vuole approfondire l’argomento della robotica acquatica ed in particolare la robotica marina, ad esempio i ROV, i veicoli subacquei che permettono di indagare i fondali e tutte le caratteristiche che un robot sottomarino deve avere per esplorare un ambiente acquatico. Come sono fatti e come funzionano i robot acquatici? Per cosa li usiamo? Cosa ci permettono di fare? Modalità – Dal Lunedì al Venerdì dalle 14:00 alle 17:00 >> 15 ORE DOCENTI: Scuola di Robotica Info su: https://wylab.net/formazione11/    

Venerdì 31 marzo alle ore 17, presso il Teatro Caritas di Via Marana 8 PIAZZA LEVANTE festeggia il suo quinto compleanno organizzando in collaborazione con il “SECOLO XIX” un incontro pubblico sul tema                         “Chiavari e il Tigullio: ultima chiamata. – Vincere le sfide del presente per costruire il futuro” Si parlerà di strategie di pianificazione e volontà politiche, di temi più mirati come il possibile recupero del tribunale e del teatro Cantero , di possibilità di sviluppo di nuove attività economiche e di servizi , della necessità di scongiurare alcune scelte strategiche potenzialmente devastanti. Intervengono l’editore di Piazza Levante Antonio Gozzi, l’urbanista Gianni Peruggi, l’avvocato Gabriele Trossarello, già protagonista della battaglia per la conservazione del Tribunale di Chiavari, e Getto Viarengo degli Amici del Teatro Cantero. Di tutto si discuterà con il sindaco della città metropolitana Marco Bucci e con il Magnifico Rettore dell’UniGe Federico Delfino . Modera Roberto Pettinaroli, responsabile della redazione del Levante del ‘Secolo XIX’ . Partecipate numerosi , è del futuro nostro e dei nostri figli che parliamo . Prima che sia davvero troppo tardi .