Eventi di Sabato 08/03/2025

<< Venerdì 07/03/2025 Domenica 09/03/2025 >>

11 Elementi

Ordina per

Ritorna la rassegna Uomini e Navi  –  Primo incontro sabato 14 dicembre 2024 alle ore 17,00 Gli eventi – nove in tutto – si svolgeranno il sabato alle ore 17 al porto turistico di Chiavari, tra il box 51, sede della LNI e il coinvolgimento del Magazzino culturale della LNI al box numero 36. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Ritorna uno degli appuntamenti più sentiti dell’inverno chiavarese: la rassegna culturale Uomini e Navi, che quest’anno giunge alla 17esima edizione. – Il ciclo di incontri (quest’anno nove tra dicembre e marzo 2025) è curato come sempre dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna guidata dalla presidente Monica Corte. –  Anche quest’anno, inoltre, il ciclo “Uomini e Navi” è gemellato culturalmente al C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche), Istituto culturale della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana riconosciuto dalla FIV quale Istituzione culturale di interesse federale. La locandina con il calendario completo degli incontri:

DA  VENERDI 07  A  DOMENICA 09 –  ORARIO SPETTACOLO:  15,10 FOLLEMENTE  , il film diretto da Paolo Genovese, racconta la storia di un primo appuntamento. Un classico scenario romantico, ma con una svolta unica: attraverso i pensieri dei protagonisti, vediamo come le diverse personalità che abitano la loro mente interagiscono tra di loro. Nel corso del film, ogni aspetto della loro psiche, dalla razionalità alla follia, dall’istinto alla romanticismo, prende vita discutendo, litigando, gioendo e commuovendosi nel tentativo di prevalere e guidare la decisione finale. Il risultato è un affascinante gioco psicologico che ci svela i misteriosi meccanismi che ci fanno agire, riflettere e scegliere. Una commedia romantica che non solo esplora il cuore dei protagonisti, ma anche il caos e la bellezza della nostra mente, sempre in bilico tra desideri contrastanti e decisioni cruciali.

DA  VENERDI 07  A  DOMENICA 09  –   ORARIO SPETTACOLO:  17,20 DA LUNEDI 10 A MERCOLEDI 12 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,15 IL MIO GIARDINO PERSIANO   – Regia: M. Moghaddam, B. Sanaeeha – Con: Lili Farhadpour, Esmaeel Merhabi – IRAN/FRANCIA, 2025  – Vedova da una trentina d’anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l’estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l’ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l’anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L’incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d’indimenticabile. Presentato in concorso alla Berlinale 2024, il film non fu accompagnato dai suoi due autori, Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, a cui venne negato il passaporto: una chiara ritorsione del governo iraniano nei confronti del loro cinema poco allineato.

DA  VENERDI 07  A  DOMENICA 09 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 DA LUNEDI 10 A MERCOLEDI 12 –   ORARIO SPETTACOLO:  17,00 NOI  E  LORO   – Delphine e Muriel Coulin – Con: Vincent Lindon, Benjamin Voisin  –  FRANCIA, 2025  –  110′ Pierre è un ferroviere cinquantenne che sta crescendo da solo, dopo la morte della moglie, i due figli. Louis, il minore, ha finito gli studi superiori e può lasciare Villerupt per studiare nella non economica Parigi. L’altro, Fus, gioca a calcio, ha una competenza da metalmeccanico e si sta pericolosamente avvicinando a gruppi di estrema destra dei quali condivide le idee e le modalità di azione. Pierre ha tutt’altri ideali e si trova in difficoltà a gestire il rapporto con il figlio.  Un’opera attuale sulla difficoltà, o addirittura impossibilità, di un dialogo. Vincent Lindon sempre una garanzia.  

Appuntamento nei giorni 8 e 9 marzo con il  Mercatino dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sbato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo. Dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.  

Evento inaugurale sabato 8 marzo, alle ore 10, presso il Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari. Comune di Chiavari e la Società Economica di Chiavari annunciano l’apertura anche il sabato mattina della Biblioteca e degli Archivi. Già a partire dall’8 marzo, dalle 9 alle 13.Grazie a questo impegno congiunto, sarà possibile usufruire delle risorse custodite in via Ravaschieri in un orario più ampio e flessibile. L’iniziativa mira a potenziare l’offerta culturale della città e a favorire la fruizione del patrimonio documentale custodito all’interno della Società Economica. L’apertura il sabato mattina rappresenta un’opportunità significativa per la comunità chiavarese, offrendo un servizio aggiuntivo pensato per soddisfare le esigenze di studio, ricerca e approfondimento culturale. In caso di condizioni meteorologiche avverse, si svolgerà presso la Sala Presidenziale della Società Economica.  

HIROAndCO per “Il Sabato dei Libri” invita sabato 8 marzo 2025, alle 10.15, a Chiavari, nello Spazio Zirandea Garden, via Raggio 37, ingresso Esedra di Palazzo Marana. Incontro con lo scrittore Roberto Chilosi. Ingresso libero con prenotazione: hiroandco.info@gmail.com – 346 1047498

Sabato 8 marzo alle 16.00 nell’Auditorium San Francesco si svolgerà la XXVII edizione del “Premio Donna dell’Anno” – Città di Chiavari e sarà conferito il Premio “LUISA MOGGIA”, in memoria della fondatrice, chesi pone l’obiettivo di segnalare donne che hanno dato un particolare contributo culturale e civile alla comunità chiavarese. Anche quest’anno i Corsi di Cultura, con il Patrocinio del Comune di Chiavari, celebreranno la Giornata Internazionale della Donna con il fine innanzitutto di sottolineare l’importanza e il valore della presenza femminile nelle iniziative di solidarietà sociale, nella vita culturale, nel volontariato e nel lavoro, e contemporaneamente di stimolare la riflessione sul percorso ancora da compiere per effettivamente realizzare, a tutti i livelli, una piena parità di opportunità e di diritti per la donna. La cerimonia di premiazione sarà affiancata, oltre che dagli interventi del Presidente e delle autorità presenti, da un concerto di musica lirica e musica leggera, con temi e intenti intesi a celebrare la figura femminile

Sabato 8 marzo alle 17 in Sala Ghio Schiffini la giornalista Linda Cottino, presenterà il suo libro “Qui Elja, mi sentite?” che racconta l’avventura del 1974, quando otto donne sovietiche per la prima volta hanno tentato la scalata della mitica montagna Pik Lenin, nel Pamir, ed il socio del Convivio Silvio Rezzano che, con un salto avanti nel tempo di dieci anni, sino al 1984, ci racconterà la sua personale esperienza quando durante la scalata al Pik Lenin veniva sorpreso da una improvvisa e violenta bufera a 6.300 metri di quota e proseguiva da solo l’ascesa in condizioni proibitive. L’evento nasce in collaborazione con il Convivio e Sezione di Chiavari del CAI e con il Club Alpino.Un evento speciale sul mondo dell’alpinismo (e non solo), promosso dall’Assessorato al tempo libero della Regione Liguria. Nel corso dell’incontro verrà proiettato l’inedito filmato della scalata di Silvio Rezzano. L’evento gratuito previa prenotazione al seguente link: L’8 marzo di Elja Biglietti, Sab, 08 mar 2025 alle 17:00 | Eventbrite

Sabato 8 marzo alle ore 17.30 la città di Chiavari è lieta di accogliere nella Chiesa Di San Giovanni Battista il “Centennial Hs Choir”, un concerto a cura del coro della Centennial High School del Minnesota – USA.

Sabato 08 Marzo 2025 (Festa della Donna) ore 18:00 osservazione della rarissima congiunzione visibile a occhio nudo di Venere e Mercurio. Il Sestante sarà sulla passeggiata a mare di Chiavari, alla foce del Torrente Rupinaro, vicino alle Fontane luminose e sarà gratuitamente a Vostra disposizione, per spiegare questo raro fenomeno. E’ sufficiente un buon binocolo per vedere meglio Mercurio che è quasi sempre vicino al Sole e quindi non è visibile per lunghi periodi.