Eventi di Sabato 01/04/2023

<< Venerdì 31/03/2023 Domenica 02/04/2023 >>

10 Elementi

Ordina per

A Chiavari riprendono lunedì 10 ottobre i Corsi di Cultura   in aula. Lunedì 10 ottobre ore 15,30 presso l’Oratorio dei Fippini l’inaugurazione con la violinista Giulia Erminio. Il programma definitivo del nuovo anno accademico 2022-2023 è piuttosto nutrito. Sono previsti anche corsi oltre a quelli consueti di lingue; in particolare un corso di disegno e pittura, un corso di psicologia, un corso di fotografia digitalizzata, incontri sull’uso dello smartphone e della piccola informatica e visite guidate sul territorio. info e programma: wwwchiavaricultura.org

“Spero di fare questo viaggio dentro l’opera di Calvino insieme a un gruppo di persone che condividano con me la passione per questo grande narratore, o che lo scoprano insieme con me grazie a queste “Letture” – conclude Enrico Rovegno Il primo incontro sarà lunedì 6 febbraio e il percorso terminerà lunedì 22 maggio. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 17.00 presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari. Titolo dell’iniziativa “Io scriverei racconti per tutta la vita” – Italo Calvino e la forma breve” Le letture saranno di passi tratti dalle opere di Calvino, a partire dagli esordi narrativi costituiti appunto da un romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno, e da una raccolta di racconti, Ultimo viene il corvo, per arrivare sino alla fine della sua carriera, segnata nuovamente da un romanzo, Se una notte d’inverno un viaggiatore, e da un altro libro di racconti, Palomar. “Spero di fare questo viaggio dentro l’opera di Calvino insieme a un gruppo di persone che condividano con me la passione per questo grande narratore, o che lo scoprano insieme con me grazie a queste “Letture” –  Enrico Rovegno Enrico Rovegno, (Direttore della Biblioteca e Vice Presidente della Società Economica di Chiavari )    

Come anteprima delle tante iniziative che accompagneranno la ricorrenza del 50° Anniversario dalla propria fondazione, il Gruppo Fotografico DLF Chiavari – EFI (Encomiabile della Fotografia Italiana) propone presso Palazzo Rocca la mostra Antologica Tematica della Maestra fotografa Giuliana Traverso. Organizzata con il Patrocinio del Comune di Chiavari, la collaborazione dell’Archivio Fotografico di Giuliana Traverso e del Polo della fotografia di Genova. Mercoledì 08 Marzo 2023 Ore 17: 00 Presso AUDITORIUM in Piazzale San Francesco 1 (Piazza Matteotti) sarà inaugurata con un incontro la mostra  che si terrà a Palazzo Rocca dall’ 08 al 30 aprile. Con il seguente orario: Da lunedì a venerdì 16:00 – 19:00 – Sabato e domenica 10:00 – 12:00  

Tutti i giorni le persone passano ore e ore davanti al proprio pc, smartphone o tablet. Il web è il presente e il futuro.e proprio da questo concetto che Tutti i Lunedì Dalle 14:30 alle 16:00 a partire dal 13 MARZO 2023 Presso l’Istituto Tecnico Professionale di Chiavari In Viale Millo, 1, si terrà il  Crrso Pratico di Computer a Misura di Seniores A cura degli studenti, sotto la supervisione dei docenti. per info: telefonare a RAFFAELE tel 335 7021087  – oppure consegnare il volantino al sig. ANGELO BEDINI   Parrocchia di Rupinaro – Chiavari oppure inviare/far inviare una mail forumformazionedigitale@gmail.com  

Govedì 30 marzo, alle ore 18, presso la Galleria G.F. Grasso in Piazza San Giovanni 3 a Chiavari, e rimarrà in esposizione sino a lunedì 1 maggio, Passione, arte e ricerca. Sono le parole chiave della mostra “Adriano Leverone. Cinquant’anni di Lavoro per l’Arte”  realizzata dalla Società Economica in collaborazione con il Comune di Chiavari e patrocinata da Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Cicagna e Comune di Moconesi. È stato realizzato anche un catalogo arricchito con contributi provenienti da tutto il mondo, e vista la fama dell’artista, in tutto il mondo sarà distribuito. La mostra si aprirà alla città grazie all’installazione, per tutto il periodo dell’esposizione, di quattro opere in bronzo di Adriano Leverone in due luoghi cardine del comune di Chiavari: in piazza N.S. dell’Orto “Generale”, davanti a Palazzo Bianco due “Armigeri” e in piazza San Giovanni “Cobra nero”. Mentre nei locali della Società Economica potranno essere ammirate una ventina di sculture in grès, ceramica e raku di varie dimensioni. Orari di apertura della Galleria G.F. Grasso di piazza San Giovanni 3: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19.30, la mattina su appuntamento. Sabato e domenica dalle 10 alle 12..30 e dalle 15 alle 19.30. […]

DA VENERDI 31/03 A LUNEDI 03/04 – Orario Spettacolo:  16,30  –  20,45. Regia: Andrea Di Stefano – Con: Pierfrancesco Favino, Linda Caridi  –  ITALIA, 2023  –  120′ Di Franco Amore si dice che è Amore di nome e di fatto. Di se stesso lui racconta che per tutta la vita ha sempre cercato di essere una persona onesta, un poliziotto che in 35 anni di onorata carriera non ha mai sparato a un uomo. Queste sono infatti le parole che Franco ha scritto nel discorso che terrà all’indomani della sua ultima di notte in servizio. Ma quella notte sarà più lunga e difficile di quanto lui avrebbe mai potuto immaginare. E metterà in pericolo tutto ciò che conta per lui: il lavoro da servitore dello Stato, il grande amore per la moglie Viviana, l’amicizia con il collega Dino, la sua stessa vita. In quella notte, tutto si annoda freneticamente fra le strade di una Milano in cui sembra non arrivare mai la luce.  

L’Agave organizza un incontro per sabato 1 aprile alle ore 17:00 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 con Riccardo De Rosa dal titolo I Grimaldi – Storia di una dinastia. Introdurrà  Luca Lo Basso Riccardo De Rosa è consulente storico-genealogico, con un forte interesse per la Storia medioevale e moderna, e ha al suo attivo numerosi libri e articoli. Luca Lo Basso è professore ordinario di Storia moderna all’Università di Genova.  

A duemila anni di scambi e incontri tra Oriente ed Occidente farà riferimento l’incontro con il Professore Francesco Surdich, in programma sabato 1 aprile alle ore 17, presso la Società Economica di Chiavari. Alle volte solo immaginato, altre volte relegato tra i nostri sogni più intimi, talvolta visto e percorso nella sua interezza o anche solo in parte, il viaggio di esplorazione, che si è soliti indicare come Via della seta, appartiene alla nostra storia di europei ormai da molti secoli, dalla dinastia Han (206 a.C.) alla Belt and Road Initiative del 2013. Quei mondi, fatti di personaggi, paesaggi, religioni, linguaggi, usi e costumi assai diversi, forse non ci sono mai sembrati lontani proprio grazie ad un filo di seta che, sopravvivendo a molte realtà storiche anche fortemente avverse, non si è mai spezzato, garantendo, in ogni tempo, che il viaggio si potesse compiere con gli strumenti e le conoscenze che ogni percorso richiede. La storia di quei mondi e di questi viaggi potrebbero regalarci la consapevolezza di come gli scambi tra Occidente ed Oriente siano parte delle nostre conoscenze e di come, senza soluzione di continuità, il concetto di antico e moderno si fondano per diventare l’oggi, ovvero il […]

Dall‘1 al 15 aprile l’Associazione ” Le arti si incontrano” organizza la mostra di Bruna Manera, presso lo spazio – Lo Scrigno, in Via Doria. la mostra inaugurerà il 1 aprile alle ore 17,00. e proseguirà nei giorni successivi con orario 16,00 – 19:00. Alcune note dell’artista: “Dopo aver insegnato all’Istituto D’arte Caravaggio,lavoro come illustratrice per l’editoria e finalmente approdo al mondo dell’hobbystica. Da vent’anni,collaboro con la nota azienda Fleur Paint, in qualità dicreativa e di insegnante. Sono riconosciuta dall’associazione americanaDecorative Painters come professionista nell’ambito della decorazione creativa e partecipo a varie mostre e fiere, affinando svariate tecniche,spaziando dal restauro di mobili, alla decorazione su parete.”

Sabato 1 aprile, nella Cattedrale di N.S. dell’Orto a Chiavari alle 21 Comune di Chiavari e Società Filarmonica proporranno l’oratorio di Franz Joseph Haydn “Musica strumentale sopra le sette ultime parole del nostro Redentore in croce”. Ad eseguirlo l‘Orchestra La Superba. L’introduzione e il commento saranno a cura del Vescovo Diocesano monsignor Giampio Devasini; l’approfondimento meditativo a cura di don Andrea Buffoli. Scrive Danilo Marchello, direttore artistico della Filarmonica di Chiavari: “La partitura di Joseph Haydn è un magnifico contrappunto al commento della Passione”.