Eventi di Sabato 24/09/2022

<< Venerdì 23/09/2022 Domenica 25/09/2022 >>

9 Elementi

Ordina per

DA VENERDI 24 A DOMENICA 26 –Orario Spettacoli: 17,15 –  21,00  LUNEDI’ 27 – ORARIO SPETTACOLI –  17,00  –  21,00                 MARTEDI 28 – ORARIO SPETTACOLO:  17,00 UNA RELAZIONE PASSEGGERA Regia: Emmanuel Moret – Con: Sandrine Kiberlain, Vincent Macaigne – FRANCIA, 2023 – 100′ In una serata di fine febbraio, Simon incontra Charlotte in un bar parigino. Non è la prima volta, visto che si sono baciati a una festa qualche giorno prima. Lui è sposato e giura di non essere un seduttore professionista, eppure è così attratto da Charlotte che si lascia guidare dalla semplicità di lei, decisa a vivere un amore senza drammi e senza complicazioni. Scanditi dai mesi primaverili e poi estivi, i loro incontri sono leggeri, giocosi e animati da un’intesa rara. Si direbbe una relazione in tutto e per tutto, che i protagonisti però si godono pur stando molto attenti a non chiamarla tale.  

Ogni Secondo Weekend Torna La Mostra Mercato Antiquariato A Chiavari Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda Domenica di ogni mese e il Sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e organizzato da Promotur , in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.  

Dal 17 al 25 settembre il TIFF – Tigullio Foto Forum – festeggerà con il pubblico i suoi 20 anni di attività con 20 e-VENTI FOTOGRAFICI. Una mostra fotografica (naturalmente) ed una settimana all’insegna della fotografia, con talk, letture portfolio, conferenzeed altri eventi.

Dal 17 e il 25 settembre il TIFF nella settecentesca Galleria G.F. Grasso in P.zza S. Giovanni, 3 a Chiavari ospiterà la mostra “Sono io, ritratto?” e offrirà agli amanti della fotografia, e non solo, una settimana densa di iniziative: alla mostra fotografica si affiancheranno incontri con noti fotografi, conferenze, letture portfolio e una performance teatrale, il tutto collegato dal tema del “ritratto”, il filo rosso che, in tutti i suoi aspetti emotivi e realizzativi, legherà le diverse attività. orari – da lunedì a venerdì 16:00 – 20:00  –  sabato e domenica 10:00 – 13:00 e 16:00 – 20:00  Info programma – -.https://www.tigulliofotoforum.it/eventi-tiff.php    

IL Club “le arti si incontrano” ospiterà dal 19 al 30 settembre,dalle ore 10/12 e  dalle 16/19, nel suo spazio espositivo “lo scrigno” sito in Via Doria 3 ,una interessante mostra“la mimesi e il viaggio dell’anima” di Cristina Gentile

L’IMMENSITA’  –  ORARIO SPETTACOLI:  17,00  –  21,30 Regia: Emanuele Crialese – Con: Penelope Cruz, Vincenzo Amato – ITALIA, 2022  –  94′ Adriana si fa chiamare Andrea e cerca il ragazzo che è in lei. Nata fanciulla, si scruta allo specchio, nell’attesa febbrile di un segno da un altro mondo. Un mondo alieno a cui reclama il suo corpo (…)

Sabato 24 e domenica 25 settembre in Via Rivarola,  si rinnova l’appuntamento con “Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti Genova, Di scena, è il caso di dirlo, questa volta sarà il teatro, con lo spetto“Eva” in programma domenica alle ore 17,30 all’auditorium San Francesco e gratuito. Liberamente tratto da “Il diario di Eva” di Mark Twain e interpreato da Mariella Speranza e Valeria Puppo, adattamento e regia sono firmati da Gianni Masella.  

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio– il giorno 24 Settembre alle ore 10.00 nell’Auditorium di Largo Pessagno – verrà presentato il ricco archivio storico del Comune e questa piccola “scoperta” che getta luce su un aspetto finora sconoscuto della storia chiavarese. L’evento, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria, è libero e gratuito  

L’invenzione dei giovani nel Tigullio degli anni Sessanta. Di Getto Viarengo. Sabato 24 settembre ore 17:00 –  Sala Filarminica, Largo Pessagno. Una ricerca per cercare le possibili cause sull’invenzione dei giovani nel Tigullio. Il saggista americano Jon Savage scrive: “I giovani non sono sempre esistiti. Al contrario: sono stati inventati. In America e in Europa, a cavallo tra Ottocento e Novecento, un nuovo attore sociale e un nuovo stile di vita si sono fatti strada in modo prepotente fino a rivoluzionare il costume e la società”. Ebbene questa è stata la traccia per una ricerca sul Tigullio, uno studio per intercettare i nuovi stili di vita e la rivoluzione del costume attuata dai giovani del territorio. Il linguaggio culturale sarà la musica e gli stili interpretativi di quegli anni, dove i “complessi” portano una ventata straordinaria di rinnovamento che culmina, tra Rapallo e Chiavari, col Concorso Davoli per giovani gruppi musicali tra il 1966 e il 67. Un esplorazione con non pochi materiali su cui riflettere, per capire il linguaggio dei giovani e i loro metodi espressivi.