Eventi di Domenica 03/04/2022

<< Sabato 02/04/2022 Lunedì 04/04/2022 >>

13 Elementi

Ordina per

VENERDI 06 e SABATO 7 MAGGIO- ORARIO SPETTACOLO:  16,30 DOMENICA 08 e LUNEDI 09-  ORARIO SPETTACOLO:  20,45 DOWNTON ABBEY 2, UNA NUOVA ERA

DA VENERDI 24 A DOMENICA 26 –Orario Spettacoli: 17,15 –  21,00  LUNEDI’ 27 – ORARIO SPETTACOLI –  17,00  –  21,00                 MARTEDI 28 – ORARIO SPETTACOLO:  17,00 UNA RELAZIONE PASSEGGERA Regia: Emmanuel Moret – Con: Sandrine Kiberlain, Vincent Macaigne – FRANCIA, 2023 – 100′ In una serata di fine febbraio, Simon incontra Charlotte in un bar parigino. Non è la prima volta, visto che si sono baciati a una festa qualche giorno prima. Lui è sposato e giura di non essere un seduttore professionista, eppure è così attratto da Charlotte che si lascia guidare dalla semplicità di lei, decisa a vivere un amore senza drammi e senza complicazioni. Scanditi dai mesi primaverili e poi estivi, i loro incontri sono leggeri, giocosi e animati da un’intesa rara. Si direbbe una relazione in tutto e per tutto, che i protagonisti però si godono pur stando molto attenti a non chiamarla tale.  

Ogni Secondo Weekend Torna La Mostra Mercato Antiquariato A Chiavari Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda Domenica di ogni mese e il Sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e organizzato da Promotur , in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.  

DA VENERDI 14 A DOMENICA 16-  Orario Spettacoli:  17,00  –  21,00 LUNEDI 17 – ORARIO SPETTACOLI:  17,00  –  21,00                   MARTEDI 18 –  ORARIO SPETTACOLO:  16,45 Regia: Walter Veltroni – Con: Neri Marcorè, Valeria Solarino – ITALIA, 2023  –  105′ Giovanni ha ‘dormito’ per 31anni. Il giorno in cui, a piazza san Giovanni, si tenevano i funerali di Enrico Berlinguer l’asta di uno striscione gli è caduta in testa procurandogli un coma profondo durato così a lungo. Ora però il mondo in cui l’allora diciottenne si viene a trovare è decisamente cambiato. Avrà bisogno dell’aiuto della suora che gli era stata a fianco nel corso della degenza e di un ragazzo affetto da mutismo selettivo.Walter Veltroni non dimentica il passato ma guarda al futuro. Con Solarino e Marcorè, due attori di grande professionalità.

Sabato 10 e domenica 11 giugno , torna La Mostra Mercato Antiquariato A Chiavari Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda Domenica di ogni mese e il Sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e organizzato da Promotur , in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.

Chiavari in Jazz 2023 riparte ed è subito musica di grande qualità con il concerto di apertura della rassegna affidato ad uno dei maggiori rappresentati del jazz italico nel mondo: Paolo Fresu con il suo Devil Quartet. Sul palco della suggestiva location di Piazza Nostra Signora dell’Orto anche per l’edizione 2023 di Chiavari in Jazz si punta a prestigiosi artisti del panorama jazzistico internazionale. La rassegna organizzata dal Comune di Chiavari con la direzione artistica di Rosario Moreno, mette in scena cinque concerti di indiscusso fascino e di indubbio valore. 4 agosto Paolo Fresu Devil Quartet: Paolo Fresu, Bebo Ferra, Paolino Dalla Porta, Stefano Bagnoli. 11 agosto Licaones: Mauro Ottolini, Francesco Bearzatti, Oscar Marchioni, Paolo Mappa. 18 agosto Jelly Roll Plays Morton – The Music of Jelly Roll Morton: Helga Plankensteiner, Achille Succi, Glauco Benedetti, Michael Lösch, Marco Soldà. 25 agosto Hakan Basar Trio: Hakan Basar, Michelangelo Scandroglio, Yoran Vroom. 1 settembre  Cinema Italia: Rosario Giuliani, Luciano Biondini, Enzo Pietropaoli, Michele Rabbia.

Ritorna la festa dello sport il 16 e 17 settembre nelle vie del centro storico. Un open day dedicato alle associazioni sportive cittadine. Programma in aggiornamento

La Società Economica è lieta di ospitare nella nuova Galleria di Piazza San Giovanni intestata a G.F. Grasso la mostra di Roberto Almann dal titolo RACCOLTA

Emanuele Muzio, artista ligure cresciuto a Lavagna, Laureato al DAMS di Bologna. La sua ricerca artistica spazia fra tecniche miste, acquarelli e fotografie inchiostrate. Le sue opere sono un viaggio verso un luogo parallelo,dove poter celebrare la vita e le passioni.

venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 aprile Lunaria Teatro presenta, a Palazzo Rocca di Chiavari, il reading in forma di percorso spettacolare de “Il Gattopardo”: tra i più celebri e studiati romanzi della letteratura italiana, il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.                                                                                                                            Gli attori di Lunaria leggeranno i passaggi più significativi del grande romanzo, ciascuno da diverse sale di Palazzo Rocca, concentrandosi sugli eventi che portano all’innamoramento di Tancredi per la bella Angelica.      

Questo il programma che il Jazz Club Chiavari con il suo direttore artistico Rosario Moreno, ha messo a punto: Sabato 2 aprile: Massimiliano Rolff Trio – “Gershwin on Air + Omaggio a P.A. Giannini” Sabato 16 aprile: Emanuele Sartoris & Daniele di Bonaventura – “Notturni” Sabato 23 aprile: Joe Barbieri Quartet – “Tratto da una storia vera” -Venerdì 29 aprile: Enrico Rava 4et – “International Jazz Day 2022” I concerti si terranno all’Auditorium San Francesco in piazza Matteotti, inizieranno alle ore 21:00 e saranno ad ingresso gratuito nel rispetto delle norme anti-covid.

Con l’arrivo degli Uccelli migratori, domenica 3 aprile torna sul fiume Entella l’escursione naturalistica, guidata dai volontari della Lipu, per scoprire quali specie vivono o sostano nell’oasi. Da alcuni giorni, infatti, uno stormo di circa una trentina di cavalieri d’Italia, un maschio di Mestolone e un gruppo di Anatre marzaiole sono approdati alle rive del fiume Entella in una sosta di riposo dal loro lungo e faticoso viaggio dall’Africa, diretti al Nord.