Eventi di Mercoledì 05/03/2025

<< Martedì 04/03/2025 Giovedì 06/03/2025 >>

4 Elementi

Ordina per

Ritorna la rassegna Uomini e Navi  –  Primo incontro sabato 14 dicembre 2024 alle ore 17,00 Gli eventi – nove in tutto – si svolgeranno il sabato alle ore 17 al porto turistico di Chiavari, tra il box 51, sede della LNI e il coinvolgimento del Magazzino culturale della LNI al box numero 36. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Ritorna uno degli appuntamenti più sentiti dell’inverno chiavarese: la rassegna culturale Uomini e Navi, che quest’anno giunge alla 17esima edizione. – Il ciclo di incontri (quest’anno nove tra dicembre e marzo 2025) è curato come sempre dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna guidata dalla presidente Monica Corte. –  Anche quest’anno, inoltre, il ciclo “Uomini e Navi” è gemellato culturalmente al C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche), Istituto culturale della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana riconosciuto dalla FIV quale Istituzione culturale di interesse federale. La locandina con il calendario completo degli incontri:

VENERDI 28/02 –  ORARIO SPETTACOLO:  21,00 SABATO 01/03 –   ORARIO SPETTACOLO:  16,30 DOMENICA 02 –  ORARIO SPETTACOLO:  21,00 MARTEDI 04 –   ORARIO SPETTACOLO:  16,30 MERCOLEDI 05 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 Evento speciale”: BECOMING LED ZEPPELIN   – Regia: Bernard MacMahon  – USA, 2025  –  122′ Becoming Led Zeppelin ripercorre la storia creativa, musicale e personale della band attraverso le loro stesse parole. Non solo un documentario, non solo un film concerto, ma un racconto epico della più grande rivoluzione rock della storia. L’ascesa dei Led Zeppelin è stata fulminea e mai documentata in questo modo. Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John Bonham, partiti dai piccoli club britannici negli anni ’60, si sono incontrati nell’estate del 1968 per una prova che ha cambiato le loro vite. Da quel momento, il loro viaggio li ha portati nel 1970 a diventare la band numero uno al mondo. Il film presenta una ricca selezione di filmati rari e inediti delle performance dal vivo del gruppo, offrendo un’esperienza immersiva e viscerale che trasporta gli spettatori nei primi tour della band. I commenti esclusivi dei membri della band, notoriamente riservati, aggiungono profondità al racconto. Per chi non ha vissuto quell’epoca, Becoming Led Zeppelin […]

MARTEDI 04 – ORARIO SPETTACOLO:  21,15 MERCOLEDI 05 –   ORARIO SPETTACOLI: :  15,20  –  17,20 “Rassegna: “La grande arte al cinema”  :  VAN GOGH, POETI E AMANTI – Regia: David Bickersteff – GRAN BRETAGNA, 2025 – 90′ Vincent Van Gogh, uno degli artisti più amati della storia, è tornato a far parlare di sé con una mostra eccezionale, “Van Gogh. Poeti e Amanti”, ospitata dalla prestigiosa National Gallery di Londra dal 14 settembre 2024 al 19 gennaio 2025. L’evento ha riscosso un successo tale da portare la galleria a concedere un’apertura straordinaria notturna, solo la seconda nella sua storia, a conferma dell’entusiasmo globale per questa esposizione. “Van Gogh. Poeti e Amanti” non è stata solo una mostra, ma un invito a riscoprire l’uomo dietro il mito, l’artista che ha saputo trasformare le sue emozioni in capolavori universali. Attraverso l’esperienza cinematografica, il pubblico avrà l’occasione di immergersi in una celebrazione autentica del talento di Van Gogh, un viaggio tra arte, poesia e amore che continua a ispirare generazioni. La mostra londinese rappresenta uno degli eventi clou del bicentenario della National Gallery, raccogliendo opere iconiche come “Notte stellata sul Rodano”, “La casa gialla”, “I Girasoli” e “La sedia di Van Gogh”, accanto […]

Mercoledì 05 marzo alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno avremo il grande piacere di accogliere la Dott.ssa lAnna Checol del Politecnico di Milano che presenterà per la prima volta al pubblico la sua proposta di restauro e rinnovamento to dell’ex Colonia Piaggio di Santo Stefano d’Aveto e la sua trasformazione in hub per ricercatori di varie discipline. O Governatô del “Castello”, Mino Sanguineti, ha fortemente voluto questo incontro: “Il progetto della Dott.ssa Checola è molto accattivante perché guarda contemporaneamente al passato, proponendo un restauro conservativo che non snatura l’edificio, conservandone dunque la storia, ma anche al futuro. Renderlo, almeno in parte, un incubatore di idee destinato a settori quali botanica, biologia, storia dell’arte è un ottimo modo per valorizzare non solo il territorio di Santo Stefano d’Aveto, ma tutta la Regione a 360 gradi”. Nel proprio lavoro, la Dott.ssa Checola scrive: “Il mio progetto di tesi, che ho intitolato Terre Altre, affronta il crescente problema dello spopolamento nelle aree appenniniche italiane, ma propone anche possibili soluzioni, esplorando come i territori marginalizzati possano essere trasformati in spazi di opportunità attraverso l’adozione di nuovi modelli. Il progetto centrale è la ‘Colonia Social Haus’, un’iniziativa di rigenerazione territoriale finalizzata a dar vita ad un luogo di innovazione sostenibile, sia dal punto di vista ambientale sia sociale, promuovendo la creazione di legami significativi tra i residenti […]