Ritorna la rassegna Uomini e Navi – Primo incontro sabato 14 dicembre 2024 alle ore 17,00 Gli eventi – nove in tutto – si svolgeranno il sabato alle ore 17 al porto turistico di Chiavari, tra il box 51, sede della LNI e il coinvolgimento del Magazzino culturale della LNI al box numero 36. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Ritorna uno degli appuntamenti più sentiti dell’inverno chiavarese: la rassegna culturale Uomini e Navi, che quest’anno giunge alla 17esima edizione. – Il ciclo di incontri (quest’anno nove tra dicembre e marzo 2025) è curato come sempre dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna guidata dalla presidente Monica Corte. – Anche quest’anno, inoltre, il ciclo “Uomini e Navi” è gemellato culturalmente al C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche), Istituto culturale della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana riconosciuto dalla FIV quale Istituzione culturale di interesse federale. La locandina con il calendario completo degli incontri:
Giovedì 6 Marzo alle ore 16;00 nella Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari si terrà la presentazione dell’edizione del “Commento inedito di Poliziano alle Bucoliche di Virgilio“, a cura di Lorenzo Vespoli (assegnista di ricerca presso l’Università di Genova), pubblicato lo scorso anno dall’Editore Olschki all’interno dell’Edizione Nazionale delle Opere di Poliziano.- Si tratta della prima edizione di annotazioni manoscritte del grande filologo e poeta fiorentino contenute in un esemplare delle opere di Virgilio già di sua proprietà e ora in possesso della Biblioteca Nazionale di Francia: queste note sono di grande importanza perché uniscono a considerazioni linguistiche e grammaticali anche significative riflessioni letterarie sulle “Bucoliche” virgiliane. Sarà presente il curatore, introdotto dal prof. Claudio Bevegni, già ordinario di Filologia Classica all’Università di Genova, autorevole esperto dell’attività filologica di Poliziano sui testi greci e latini. – L’evento è promosso dalla Delegazione di Chiavari “Lucilla Donà Barbieri” dell’Associazione Italiana di Cultura Classica e sarà dedicato alla memoria del compianto prof. Cesare Barbieri, scomparso lo scorso 19 settembre 2024, che ha sempre sostenuto l’attività dell’Associazione.