Ogni Secondo Weekend Torna La Mostra Mercato Antiquariato A Chiavari Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda Domenica di ogni mese e il Sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e organizzato da Promotur , in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.
A Chiavari riprendono lunedì 10 ottobre i Corsi di Cultura in aula. Lunedì 10 ottobre ore 15,30 presso l’Oratorio dei Fippini l’inaugurazione con la violinista Giulia Erminio. Il programma definitivo del nuovo anno accademico 2022-2023 è piuttosto nutrito. Sono previsti anche corsi oltre a quelli consueti di lingue; in particolare un corso di disegno e pittura, un corso di psicologia, un corso di fotografia digitalizzata, incontri sull’uso dello smartphone e della piccola informatica e visite guidate sul territorio. info e programma: wwwchiavaricultura.org
𝗦𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗼𝘁𝗯𝗮𝗹𝗹 𝗗𝗮𝘁𝗮 𝗔𝗻𝗮𝗹𝘆𝘀𝘁 – La nuova frontiera della match analysis e dello scouting Come sempre il corso è organizzato da Wylab, insieme a TOP-IX (Torino Piemonte Internet eXchange). Il corso è comprensivo di 48 ore di lezione in digitale. Le lezioni si tengono lunedì e giovedì dalle 18.00 alle 20.00. Il corso comincia il 12 dicembre e si concluderà il 24 marzo 2023. L’obiettivo, come sempre, è quello di formare una nuova figura professionale: il Football Data Analyst. Una figura in grado di estrarre valore e insight dai dati, “trasformando i big data in smart data”, utili alla strategia della squadra evidenziando le opportunità che possono emergere grazie a scout e match analyst in grado di valorizzarli nella maniera corretta all’interno della propria area tecnica. È possibile iscriversi e leggere il programma del corso a questo link. Per maggiori informazioni potete inviare una mail a formazione@wylab.net o chiamare il 3472502800.
“Spero di fare questo viaggio dentro l’opera di Calvino insieme a un gruppo di persone che condividano con me la passione per questo grande narratore, o che lo scoprano insieme con me grazie a queste “Letture” – conclude Enrico Rovegno Il primo incontro sarà lunedì 6 febbraio e il percorso terminerà lunedì 22 maggio. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 17.00 presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari. Titolo dell’iniziativa “Io scriverei racconti per tutta la vita” – Italo Calvino e la forma breve” Le letture saranno di passi tratti dalle opere di Calvino, a partire dagli esordi narrativi costituiti appunto da un romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno, e da una raccolta di racconti, Ultimo viene il corvo, per arrivare sino alla fine della sua carriera, segnata nuovamente da un romanzo, Se una notte d’inverno un viaggiatore, e da un altro libro di racconti, Palomar. “Spero di fare questo viaggio dentro l’opera di Calvino insieme a un gruppo di persone che condividano con me la passione per questo grande narratore, o che lo scoprano insieme con me grazie a queste “Letture” – Enrico Rovegno Enrico Rovegno, (Direttore della Biblioteca e Vice Presidente della Società Economica di Chiavari )
l Club “le arti si incontrano” inizia una serie di mostre personali omaggiate ai propri soci per tutto il 2023. Stella Siri, sarà la prima giovanissima artista, che esporrà le suo opere esguite con la tecnica FluidArt, presso lo spazio espositivo “lo scrigno” Palazzo Costa Zenoglio – Via Doria 3 Chiavari- dal 2 al 9- marzo 2023 , la mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 15,30 alle ore 18,30. Stella è arrivata a realizzare la FluidArt sperimentando molte tecniche, questa della FluidArt ha suscitato in lei un senso di libertà sia nelle tematiche, sia nelle scelte delle tinte, lei ama dire che” è come danzare nel colore” Stella trova i suoi spunti,dalla realtà quotidiana e in ciò che di meraviglioso questa nostra terra di Liguria ci offre.
Il 3 marzo alle ore 18.30 si aprirà presso la Galleria Gian Francesco Grasso della Società Economica la nuova mostra di Sandro Frera dal titolo Le parole dipinte.- L’artista, dopo un corso di disegno di nudo dal vero presso l’Accademia Estiva di Belle Arti di Salisburgo, prosegue da autodidatta lo studio della pittura contemporanea. La mostra rimarrà aperta fino al 13 marzo e sarà visitabile ogni giorno dalle ore 17.00 alle ore 19.30
All’auditorium San Francesco, tutti con inizio alle ore 17.00, il 5 marzo inizieranno i quattro appuntamenti a cura dell’Accademia Musicale Giuseppe Verdi di Chiavari. Quattro domeniche con imperdibili appuntamenti con la grade musica. -Ingresso libero. – 5 marzo: Elisa Bacciocchi Ensamble. -12 marzo: Quartetto Noûs. -19 marzo: Andrea Cardinale, violino, e Josè Scanu, chitarra. -26 marzo:Archos Quartet & Mauro Luca Bellinzona, clarinetto.
MARTEDI 07 – ORARIO SPETTACOLI: 15,45 – 17,30 MERCOLEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 FAIRYTALE (UNA FIABA) – Anime che vagano per una dimensione metafisica, corpi eterei in attesa che una “forza suprema” li accolga. Sono, tra gli altri, Winston Churchill, Adolf Hitler, Joseph Stalin e Benito Mussolini, ma c’è anche Gesù e una piccola comparsata di Napoleone. Al termine della vita, e non ancora del tutto sistemati nell’aldilà, le versioni ectoplasmiche degli uomini che hanno indirizzato il ventesimo secolo si abbandonano ai pensieri più intimi.
MARTEDI 07 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 08 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 L’OMBRA DI GOYA – Regia: Jose Luiz Lopez-Linares – Con: Julian Schnabel – SPAGNA/PORTOGALLO, 2023 – 90′ – Il film diretto da José Luis López-Linares, è un documentario incentrato su Goya dal punto di vista del defunto sceneggiatore Jean-Claude Carrière. Quest’ultimo, in passato, aveva delineato un ritratto del pittore spagnolo e questo film lo segue mentre si accinge a studiare il le opere e la poetica artistica del Goya. È così che il documentario segue le orme di due artisti, ognuno con un proprio linguaggio diverso, in un viaggio ricco di cultura, cinema, emozione e pittura, il tutto sullo sfondo di una splendida Spagna.
Come anteprima delle tante iniziative che accompagneranno la ricorrenza del 50° Anniversario dalla propria fondazione, il Gruppo Fotografico DLF Chiavari – EFI (Encomiabile della Fotografia Italiana) propone presso Palazzo Rocca la mostra Antologica Tematica della Maestra fotografa Giuliana Traverso. Organizzata con il Patrocinio del Comune di Chiavari, la collaborazione dell’Archivio Fotografico di Giuliana Traverso e del Polo della fotografia di Genova. Mercoledì 08 Marzo 2023 Ore 17: 00 Presso AUDITORIUM in Piazzale San Francesco 1 (Piazza Matteotti) sarà inaugurata con un incontro la mostra che si terrà a Palazzo Rocca dall’ 08 al 30 aprile. Con il seguente orario: Da lunedì a venerdì 16:00 – 19:00 – Sabato e domenica 10:00 – 12:00