Il Club Alpino Italiano – sez. di Chiavari propone domenica 5 ottobre il Giro delle 5 Torri, itinerario ad anello che si sviluppa sul territorio del comune di Chiavari e del vicino comune di Leivi. Il ritrovo è previsto alle ore 9.00 davanti al Municipio in Piazza Nostra Signora dell’Orto, mentre il rientro alle ore 17.00. In caso di tempo avverso, la gita non verrà effettuata. Partecipazione gratuita. Per maggiori info: www.caichiavari.it
Domenica 5 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 in Piazza N.S. dell’Orto In occasione della Giornata Mondiale Migranti e Rifugiati 2025, la Diocesi di Chiavari organizza l’evento dal titolo Cittadini nel MOndo. L’altro volto della speranza. Durante l’evento sarà possibile visitare stand di diverse comunità presenti sul territorio e partecipare a giochi, danze, spettacoli teatrali. Il Programma completo delle iniziative e ulteriori appuntamenti in programma sono consultabili nella locandina dedicata all’evento.
Domenica 5 ottobre nel salone parrocchiale di Ri Basso: animazione, sport e un menu ricco per sostenere la scuola dell’infanzia. La Scuola Paritaria dell’Infanzia della Torre di Chiavari organizza un pranzo di solidarietà, domenica 5 ottobre, ore 12.30 nel salone parrocchiale di Ri Basso (via Piacenza 285). “Il menu è ricco e gustoso e ci sarà la fantastica animazione di Mae Meo Animazione Chiavari – spiegano gli organizzatori -. Il servizio sarà garantito dai ragazzi dei Predatori Cheerleading Chiavari che oltre a mettere in campo una loro performance faranno anche provare a tutti i bambini presenti il cheerleading e il nuovissimo flag football. Il costo è di 30 euro per gli adulti, 15 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni e gratis per i bambini 0-3”. – È obbligatoria la prenotazione entro il 25/09 al 333/2315341 e 347/5843670.
A partire da domenica 5 ottobre, dalle 15 alle 17 e ogni prima domenica del mese il Parco botanico di Villa Rocca e Palazzo Rocca saranno visitabili gratuitamente. Aprirà la serie di appuntamenti un’esperienza di cammino consapevole “Respira passi. Paesaggi interiori in cammino”, guidata dall’autrice Elisabetta Beccaria, formatrice, insegnante yoga e istruttrice di trekking. L’appuntamento è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 347 7579401 (Associazione Tigullio Eventi). In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato. Seguiranno una serie di appuntamenti aperti a tutti con musica, presentazioni di libri, teatro itinerante e cantastorie renderà le domeniche gratuite vere e proprie giornate dedicate all’arte e alla creatività.
Wylab, insieme all’agenzia di comunicazione MUNU e all’agenzia di stampa GMedia, ha appena lanciato un nuovo percorso formativo interamente dedicato all’esplorazione delle dinamiche della comunicazione contemporanea online e offline. Il programma intende offrire ai partecipanti una visione più ampia possibile del settore, con un focus specifico sui Social Media e sull’Ufficio Stampa, nonché strumenti concreti e competenze strategiche e pratiche per lavorare nel mondo della comunicazione e imparare a costruire relazioni efficaci tra brand, aziende e il loro pubblico. Info su: https://wylab.net/formazione/communication-lab/
MARTEDI 07 E MERCOLEDI 08 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 Rassegna:”Back to cult” – TOP GUN – Regia: Tony Scott – Con: Tom Cruise, Kelly McGillis – USA, 1986 – 110′ Dopo lo strepitoso successo al botteghino di Top Gun: Maverick e a quasi quarant’anni dal suo debutto nelle sale nel 1986, TOP GUN, il film cult che ha segnato un’intera generazione, torna a far vibrare le sale cinematografiche italiane in una nuova, imperdibile versione rimasterizzataPilota di aerei da combattimento ma noto per la sua spericolatezza Pete ‘Maverick’ Mitchell viene ammesso al Top Gun, l’istituzione di massimo livello per la specializzazione di piloti della Marina aeronavale. La sua mancanza di rispetto delle regole gli attira da subito la sorveglianza da parte dei superiori e l’ostilità di alcuni colleghi. Il legame con Goose, suo copilota, costituisce un punto di forza ma diverrà anche elemento di svolta professionale e umana. A ciò si aggiunge una storia d’amore con una persona che fa parte della struttura militare – Il film cult che ha lanciato Tom Cruise nell’Olimpo hollywoodiano.
Le iniziative in programma il 10 ottobre 2025: Al mattino, dalle 9 alle 12.30, negli ambulatori di via G.B. Ghio, 6 a Chiavari, gli Operatori della Struttura diretta dal dottor Paolo Severino saranno a disposizione per effettuare 4 visite psichiatriche e 4 visite psicologiche gratuite, su prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili. – Per prenotare è necessario telefonare al numero 0185/329336 dal 6 al 9 ottobre, dalle ore 8.30 alle 14. Sempre venerdì 10 ottobre, dalle 16 alle 19.30, al Teatro Charitas di via Marana, 8 a Chiavari sarà presentato il cortometraggio “La Vita che Vorrei”, a cui seguiranno le riflessioni e il dibattito pubblico. saranno proiettate le immagini dei cambiamenti sociali a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, come la trasformazione dei valori, degli ideali e degli strumenti per stare bene e per far star bene le persone. La rappresentazione è ambientata in uno scenario ludico-onirico, ricreato al parco Luzzati di Santa Margherita. Il finale, a sorpresa, vuole sottolineare quanto siano importante il nostro agire e la possibilità di scegliere, di poter provare a cambiare le cose”. – La proiezione è aperta al pubblico, con ingresso libero.
DA VENERDI 10 A DOMENICA 12 – ORARIO SPETTACOLI: 15,20 – 17,30 GRAND PRIX . Regia: Waldemar Fast – ANIMAZIONE – GERMANIA, 2025 – 98′ Edda è una topolina che, insieme al padre, gestisce un Luna Park che rischia la chiusura. Il suo sogno è quello di poter guidare un giorno un’auto da corsa nella prestigiosa gara del Gran Prix. La sua esperienza di pilota ha dovuto interrompersi dopo la morte della madre. Ed è Il campione indiscusso del settore ed Edda ha l’occasione di incontrarlo quando finisce con il salire sulla sua auto da corsa procurandogli però una lussazione a una spalla che impedirà al fuoriclasse la partecipazione alla competizione. Scoperta una certa somiglianza tra di loro Edda convincerà il riluttante Ed alla sostituzione. Lei fingerà di essere lui e ad Ed spetterà il compito, nei panni di un accanito fan del campione, di tentare di darle suggerimenti a distanza. Un film che rispetta le regole delle produzioni delle major. Con un buon esito, tra adrenalina e sensibilità
A Palazzo Rocca alle ore 21.00 di venerdì 10 ottobre, il secondo appuntamento con il Sibelius Festival. Dedicato alla figura del compositore finlandese Jean Sibelius (1865 – 1957), che visse a Rapallo tra l’inverno e la primavera del 1901, il Festival giunge quest’anno alla decima edizione ed è focalizzato alla diffusione della musica di Sibelius, dell’area scandinavo – nordica e più in generale dell’ Europa settentrionale. Il Sibelius Festival viene fondato nel 2015 dal Maestro Federico Ermirio (1950 – 2022), compositore, docente di Composizione, Direttore d’Orchestra e di Coro e Direttore del Conservatorio di musica “A. Vivaldi” di Alessandria dal 1990 al 2012. Protagonisti della serata musicale: Sara Cappellini Maggiore, soprano; Alessandra della Barba, violino; Simona Merlano, viola; Chiara Alberti, violoncello. Direzione artistica: Giulia Ermirio. Bibliografia e programma
DA VENERDI 10 A DOMENICA 12 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 LUNEDI 13 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,15 LA VOCE DI HIND RAJAB – film diretto da Kaouther Ben Hania, si svolge il 29 gennaio 2024. Nella Striscia di Gaza, devastata dall’invasione israeliana, una chiamata d’emergenza raggiunge i volontari della Mezzaluna Rossa. Dall’altra parte della linea, la voce tremante di una bambina palestinese. È Hind Rajab, ha 6 anni ed è intrappolata in un’auto colpita dal fuoco in mezzo a una zona di combattimento. I soccorritori cercano disperatamente di mantenerla in linea, rassicurandola per guadagnare tempo. Mentre fuori si combatte, i soccorsi fanno di tutto per inviare un’ambulanza, cercando di localizzarla tra le strade devastate di Gaza City. Per oltre mezz’ora, la voce di Hind rimane l’unico legame i volontari. Poi, il silenzio. Quella chiamata è diventata simbolo di impotenza e di umanità straziata, testimonianza di quanto, anche nel cuore del conflitto, la vita di un solo bambino possa mobilitare il mondo. Il nome di Hind Rajab resta nella memoria collettiva come simbolo della fragilità innocente colpita dalla guerra e della tenacia di chi ha provato, fino all’ultimo, a salvarla.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre torna nel centro storico di Chiavari il Mercatino dell’Antiquariato. Per due giorni la città si trasforma in un museo a cielo aperto. L’evento, a cura di Promotur, accoglie ogni mese numerosi espositori sia italiani che stranieri.
Dall’11 al 20 ottobre a Chiavari, via Doria, vieni a scoprire le opere di un’artista capace di trasformare la materia in poesia visiva Le opere dell’artista poliedrica Genovese Natalia Oleksienko saranno ospitate allo Scrigno di via Doria. Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti dell’arte. Orari: 10:00–13:00 / 15:00–18:00 – Chiuso la domenica.