Il Tiff – Tigullio Foto Forum comunica due nuovi appuntamenti per chiudere nel migliore dei modi “Stati d’animA”, la Mostra fotografica di Tiff – Tigullio Fotoforum in collaborazione con Fineco Bank, inaugurata con successo lo scorso 3 marzo nei locali di Via Sant’Antonio 14 a Chiavari. Sabato 10 marzo, alle ore 17, “Riscaldiamoci l’animA” Il rito del tè delle cinque per esplorare meglio e con calma il lavoro di creazione e organizzazione fatto per Stati d’animA. Un’occasione per creare una piccola madeleine di un evento che ha raccolto un riscontro e una partecipazione superiore alle aspettative. Ingresso libero. Domenica 11 marzo, alle ore 18, Finissage Un brindisi per un progetto ben riuscito, per ringraziare tutti i visitatori e darci appuntamento a molto presto. Ingresso libero.
Sabato 10 Marzo, dalle ore 17, presso la sala conferenze di Wylab in Via Davide Gagliardo 7 a Chiavari l’Associazione Il Bandolo presenta l’incontro dal titolo “Scienza e indagini – Nuove tecnologie sulla scena del crimine”. Partecipano Enrico Lena, assistente capo Polizia scientifica, e Sandro Sansò, giornalista esperto di cronaca nera. L’ingresso è libero.
Giovedì 8 Marzo, dalle ore 16, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari (in Via Entella 7), si svolge la XXV edizione del Premio Città di Chiavari – Donna dell’anno, organizzato dai Corsi di Cultura di Chiavari e dal Comune. Saranno presenti sindaco e vice sindaco. Musica e testi a cura degli allievi del gruppo teatrale del “Liceo Statale Marconi Delpino” di Chiavari. Regia di Rino Giannini. Presenta Elisa Folli. L’ingresso è libero.
Sabato 10 Marzo, alle ore 17, nella sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari (in via Ravaschieri 15), si apre la rassegna “Chiavari in giallo”, nella quale sette fra i maggiori giallisti liguri verranno “interrogati” da Miro Gatti nei panni di altrettanti famosi detective. Primo appuntamento con Valeria Corciolani, che ha scelto di sottoporsi all’interrogatorio del più celebre fra i commissari, Jules Maigret. I gialli “chiavaresi” della Corciolani sotto torchio in via Ravaschieri, per una volta succursale del commissariato di Quai des Orfevres. Il giallo è un genere letterario di nobili origini, oggi probabilmente sopravvalutato, ma è un fatto che la maggior parte di chi viene in Biblioteca a chiedere un libro in prestito chiede un giallo. Così invitiamo tutti gli appassionati, ma anche gli scettici, quelli che finora hanno girato alla larga da thriller e noir, gialli inglesi e scandinavi o di casa nostra… Ingresso libero.
Sabato 10 marzo dalle 17 alle 22, preso l’Oratorio dei Filippini in via Raggio a Chiavari: “Giornata internazionale della donna 2018”. Donne contro indifferenza, guerra, violenza e per conoscenza, rispetto, futuro. Invito a condividere immagini, parole, suoni, danza delle donne e del mondo. In programma durante l’incontro: mostra di foto e pensieri, un po’ di storia, lettura, la rappresentazione teatrale “Donna, oggetto misterioso”.
Proseguono le attività promosse dal progetto Spreco Zero Vivo Meglio, ideato e promosso dal Consorzio Tassano Servizi Territoriali S.C.S. a.r.l. Onlus e reso possibile grazie alla Compagnia di San Paolo, principale finanziatore. Negli ultimi anni, in conseguenza della crisi economica che si è verificata, il numero dei nostri concittadini che non riescono a soddisfare bisogni primari come l’alimentazione, l’abbigliamento o le cure mediche di base è aumentato in modo considerevole. Spreco Zero Vivo Meglio è un progetto che si inserisce in un quadro di numerosi interventi attuati nel Tigullio, e in particolare dal Comune di Chiavari, per cercare di dare una risposta a questi bisogni creando reti sinergiche ed efficaci sul territorio. Spreco zero è operativo a Chiavari da circa un anno, nel corso del quale ha già raccolto e ridistribuito molti quintali di prodotti alle famiglie seguite dalle due associazioni e alla mensa dei frati di viale Tappani a Chiavari. Giornata “La spesa sospesa” Sabato 3 marzo 2018, chi lo vorrà, facendo la spesa in uno dei negozi dell’elenco che segue, potrà acquistare prodotti in più da lasciare come donazione: i beni raccolti verranno distribuiti alle famiglie seguite dal Banco di Solidarietà e dalla Fondazione per il Baliatico. Ecco i punti vendita […]
Mercoledì 7 Marzo alle ore 21, presso il Centro Benedetto Acquarone (in Viale San Pio X 26 a Chiavari), si terrà l’incontro pubblico di condivisione esperienze, promosso dalla Diocesi di Chiavari in collaborazione con il Villaggio del Ragazzo, dal titolo “Accogliere oltre la paura”. L’ingresso è libero.
Venerdì 9 Marzo, alle ore 17,30, in via Castagnola 9/2 a Chiavari, l’Associazione I Fili organizza l’iniziativa “La fisioterapia”. Relatore il dottor Amedeo Bertolotto. L’ingresso è libero.
Primo aperitivo sportivo organizzato da WyLab dedicato allo sport Giovedì 8 marzo dalle ore 18 in via Davide Gagliardo 7, a Chiavari. In questa occasione l’incubatore incontra le donne della vela, che condivideranno con i presenti le loro esperienze ed avventure e presenteranno la III edizione della Women’s Sailing Cup, di scena a Chiavari dal 23 al 25 marzo: una regata tutta al femminile con 18 team provenienti da tutta Europa che si sfideranno nel mare del Tigullio. All’aperitivo sportivo, gratuito e aperto a tutti, parteciperanno: Anne-Soizic Bertin, campionessa internazionale di vela, medaglia al valore atletico del Coni; Lucia Pozzo (in foto), prima donna italiana comandante di barche oceaniche e scrittrice; Alexia Barrier, campionessa e navigatrice in solitaria, vincitrice della mini-Transat; Ivana Quattrini, marketing communication manager e ideatrice di Women’s Sailing Cup & Academy.
Giovedì 1 Marzo, dalle ore 21,30, presso la palestra del centro Benedetto Acquarone di Chiavari, l’Associazione Culturale Ragazzitralestelle apre le sue porte a chiunque desideri salire su un palco col proprio talento. Si è deciso di organizzare due prove aperte a tutti per far conoscere le varie attività e i progetti futuri. L’intento è di avvicinare all’associazione nuovi talenti, spinti dalla passione per la musica, per il ballo o per la recitazione. Negli anni sono stati allestiti numerosi spettacoli, presentati nei principali teatri e palcoscenici della zona, tra musical e concerti musicali. Non si è mai dimenticata la vocazione sociale sul territorio, collaborando con numerose associazioni benefiche. Ora si sta lavorando per preparare nuovi concerti e spettacoli che verranno presentati già la prossima estate. L’ingresso è libero a tutti.
Sabato 24 Febbraio a Chiavari, in largo G. Casini, presso la sede della Pubblica Assistenza, verrà inaugurato il nuovo Fiat Doblò dedicato al trasporto di persone diversamente abili e l’ambulanza Fiat Ducato 2.8 Jtd 4×4 da attribuire in dotazione alla Sezione di Ne. Il programma prevede: * ore 14.30 ricevimento autorità, Enti ed Associazioni; * ore 15.00 interventi di: Dott. Mirko Bettoli, Presidente della Pubblica Assistenza; Dott. Marco Di Capua, Sindaco di Chiavari; Dott. Luca Garibaldi, Consigliere Regionale; ore 15.30 inaugurazione del nuovo mezzo Fiat Doblò, in dotazione all’Ente a seguito dell’iniziativa “Progetti del Cuore” con il contributo delle attività commerciali del territorio e l’ambulanza Fiat Ducato 2.8 Jtd 4×4 in collaborazione con Avs S.r.l. La benedizione ai nuovi mezzi sarà impartita da Don Paolo Bacigalupo, madrina della manifestazione sarà la sig.ra Adriana Disco Callo. La cerimonia si concluderà con un aperitivo offerto a tutti gli intervenuti a cura dei Volontari della Pubblica Assistenza. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Venerdì 9 Marzo, alle ore 19,30, presso il ristorante San Rufino di Leivi (Via San Rufino 18), si svolge la prima cena sociale del 2018, riservata a soci, simpatizzanti ed ancora non soci del Circolo Culturale Lamaca Gioconda. Lo swap o baratto, è la forma di scambio più antica del mondo. La “swap dinner Lamaca Gioconda” altro non è che uno scambio cinematografico tra amici. Per partecipare alla nostra serata, occorre portare un oggetto con riferimento cinematografico, ovviamente pulito e in buone condizioni, che non usiamo più per scambiarlo con altro che ci piace (ad esempio un libro, un dvd, un abito, qualsiasi cosa che faccia riferimento ad un dettaglio cinematografico). Informazioni e iscrizioni alla mail maloma@libero.it, oppure al numero 0185 311946.