718 Eventi

Ordina per

Per festeggiare la Giornata Mondiale del Sorriso di domani, venerdì 6 ottobre 2023, i nostri volontari sono pronti a incontrare le persone ai banchetti per raccontare i progetti che portiamo avanti da 23 anni. Un banchetto sarà presente il 6 ottobre a Chiavari in piazza Mazzini Arkè è una Organizzazione di Volontariato (OdV) che, unica in Italia per organizzazione e strutturazione e sede a Chiavari (Ge), offre gratuitamente cure odontoiatriche a tutti i minori, italiani e stranieri, provenienti da famiglie a carico e segnalate dei servizi sociali o inseriti in strutture protette. Grazie al progetto “Un dentista per amico” curiamo oltre 12 mila minori in 12 regioni italiane. E i numeri sono in crescita costante grazie al lavoro di dipendenti e volontari che, in ufficio e sul territorio, svolgono un’attività continuativa.Non solo cure ma anche prevenzione con il progetto ASSO – E in occasione della Giornata Mondiale del Sorriso la Virtus Entella devolverà 1 euro al nostro progetto Un Dentista per Amico per ogni spettatore presente al Comunale domenica 8 ottobre per la partita Virtus Entella – Olbia.  .

Per far conoscere e apprezzare questa ricchezza faunistica la Lipu del Tigullio organizza per domenica 1° ottobre un’escursione guidata, in occasione dell’Eurobirdwatch, la Giornata Europea dedicata all’osservazione e al censimento delle specie di avifauna selvatica in migrazione. Questo monitoraggio ha un’importanza anche scientifica, in quanto le specie avvistate verranno inserite in una banca dati nazionale e quindi europea. L’autunno con le sue temperature più fresche e le giornate più corte dà il via alla migrazione di migliaia di uccelli selvatici, diretti verso i paesi caldi in vista dell’inverno. Questo straordinario viaggio si svolge lungo un asse nord-sud due volte l’anno, in primavera e in autunno e vede protagonisti la metà di tutte le specie di uccelli: dai piccolissimi passeriformi, come i Luì, alle specie più grandi come le Gru e i grandi rapaci. L’Italia per la sua posizione geografica costituisce una vera e propria ‘autostrada’ per i migratori con tanto di aree di sosta per riposarsi e rifocillarsi un po’: tra queste è di particolare importanza la Zona Speciale di Conservazione del fiume Entella che vede la presenza di passeriformi, aironi, limicoli e anatidi, come il Moriglione arrivato nei giorni scorsi. L’evento è gratuito e aperto a tutti, ma è […]

Duna beach Festival , ballo e divertimento per salutare l’estate. Domenica 24 settembre, dalle 10 alle 20, la spiaggetta di Chiavari (attigua al porto turistico) si trasformerà in palcoscenico grazie al festival musicale di fine stagione che promette una giornata memorabile.Cuore pulsante della speciale festa in riva al mare sarà la musica dal vivo, con una selezione eclettica di artisti internazionali, nazionali e locali che si esibiranno per tutto il giorno fino al tramonto. Tra gli ospiti più attesi ci sono Gabry Ponte, Lo Zoo di 105, Huma Show con Federico Scavo e Musica Libera, pronti a far ballare il pubblico sulla sabbia. Maggiori informazioni all’indirizzo di posta elettronica info@dunabeachfestival.com. Per l’acquisto dei biglietti, invece, è possibile visitare il sito della manifestazione: dunabeachfestival.com

Gli organizzatori di Zueni Festival comunicano il cambio di location causa previsto maltempo per l’evento Sfilata di moda Renè by Jonas di  Sabato 16 Settembre 2023 a partire dalle ore 19:00: non più Giardino dei Lettori della Società Economica, bensì Wylab (Via Davide Gagliardo 7.

Sono numerose le iniziative organizzate nel 2023 anche nel Tigullio in occasione di “Puliamo il Mondo per un Clima di Pace”, l’edizione italiana dell’evento internazionale “Clean Up the World”. Ecco l’elenco degli appuntamenti a Chiavari: – giovedì 21 settembre dalle ore 9 alle ore 12 : rigenerazione urbana dell’area verde pubblica in Via Pianello a Chiavari. – domenica 1 ottobre dalle ore 10 alle ore 13: pulizia del Lungo Entella, Comune di Chiavari.

Al dare il via alle celebrazioni, sabato 16 settembre al calar del sole, grazie al patrocinio di Anci, sono ben 11 i “comuni illuminati” che in Liguria aderiranno all’iniziativa di Aisla “Coloriamo l’Italia di verde”. Aisla ha creato sul territorio ligure una comunità solida in cui tutti possono trovare sostegno e informazioni cruciali. Come testimonia il Gruppo Tigullio di Aisla. Si tratta di un gruppo di amici musicisti e amanti della musica, Tigullio4Friends, che dal 2015 organizzano iniziative benefiche a sfondo musicale per sostenere le famiglie con Sla. Ci troverete a CHIAVARI in Via Martiri della Liberazione (Caruggio Dritto) davanti a Diana Pelletterie (vicino a Piazza Matteotti) VENERDI 15 SETTEMBRE dalle 10 alle 19. Troverete del buon vino e potrete AIUTARCI AD AIUTARE.      

Seconda parte del Premio Angeli. Dopo la consegna a Luigi Garlando della ‘Gazzetta dello Sport’, per la sezione sport, e a Silvia Isola di Primocanale, per la sezione giovani, svoltasi lo scorso giugno, tocca adesso alla sezione cronaca: quest’anno il Premio, dedicato allo storico direttore del ‘Corriere Mercantile’ di Genova scomparso due anni fa, va a Claudio Cerasa, direttore de ‘Il Foglio’. Cerasa sarà ospite di ‘Piazza Levante’ il prossimo mercoledì 20 settembre alle ore 18, a ingresso libero, negli spazi di Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari. Il direttore de ‘Il Foglio’ sarà intervistato da Antonio Gozzi: sarà una bella occasione per parlare di giornalismo, di comunicazione, di attualità e di politica con una delle firme più stimate del panorama odierno. Prenotazioni su: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-premio-angeli-claudio-cerasa-premiato-a-wylab-per-la-categoria-cronaca  717040416187?aff=oddtdtcreator

Sabato 9 settembre il Marina Resort Calata Ovest propone una serata interamente dedicata al tango. In collaborazione con l‘associazione genovese “Amici del tango argentino”. Lezione aperta a tutti “primi passi” e a seguire Gran Milonga.- “Primi passi” e poi Gran Milonga, A Calata Ovest si prepara una serata a ritmo di tango. Il Marina Resort è felice di ospitare l’associazione “Amici del Tango Argentino” di Genova e di trasformare per una sera la terrazza panoramica in una pista da ballo, dove le coppie avranno modo di sperimentare quello che lo scrittore Luis Borges definiva “un pensiero triste che si balla”. Suadente, passionale, affascinante il tango è diventato anche nel nostro Paese, negli ultimi anni, un ballo amatissimo e molto praticato. La serata tanguera si svolgerà secondo questo programma: Alle 20.30 si terrà una lezione gratuita dedicata ai primi passi e quindi aperta a tutti, anche ai neofiti che vogliamo provare ad avvicinarsi a questo bellissimo ballo per la prima volta. A seguire ci sarà una piccola dimostrazione e poi la serata proseguirà con la Gran Milonga. L’associazione Amici del Tango Argentino, è operativa dal 2005 e oltre ad una scuola stabile a Genova, nel quartiere della Foce, vanta una compagnia […]

Anche nel Tigullio i giovani ci sono. Insieme a loro vogliamo animare una dimensione glocal, discutendo le sfide globali e riscoprendo le radici territoriali, con dibattiti, laboratori, arte, cultura e musica. Il 15,16 e 17 settembre Zueni Festival sarà un’occasione preziosa per i giovani del Tigullio per connettersi, crescere e condividere le proprie esperienze e realizzazioni. info e programma – https://zuenifestival.it/

Anche nel Tigullio i giovani ci sono. Insieme a loro vogliamo animare una dimensione glocal, discutendo le sfide globali e riscoprendo le radici territoriali, con dibattiti, laboratori, arte, cultura e musica. Il 15,16 e 17 settembre Zueni Festival sarà un’occasione preziosa per i giovani del Tigullio per connettersi, crescere e condividere le proprie esperienze e realizzazioni. info e programma – https://zuenifestival.it/

Anche nel Tigullio i giovani ci sono. Insieme a loro vogliamo animare una dimensione glocal, discutendo le sfide globali e riscoprendo le radici territoriali, con dibattiti, laboratori, arte, cultura e musica. Il 15,16 e 17 settembre Zueni Festival sarà un’occasione preziosa per i giovani del Tigullio per connettersi, crescere e condividere le proprie esperienze e realizzazioni. info e programma – https://zuenifestival.it/

Anche nel Tigullio i giovani ci sono. Insieme a loro vogliamo animare una dimensione glocal, discutendo le sfide globali e riscoprendo le radici territoriali, con dibattiti, laboratori, arte, cultura e musica. Il 15,16 e 17 settembre Zueni Festival sarà un’occasione preziosa per i giovani del Tigullio per connettersi, crescere e condividere le proprie esperienze e realizzazioni. info e programma – https://zuenifestival.it/