760 Eventi

Ordina per

Wylab e la Scuola di Robotica di Genova ti aspettano nel 2026 con nuove avventure tecnologiche per bambini dai 6 ai 12 anni!  Due percorsi divertenti e formativi tra creatività, logica e tecnologia: TUTTI I MERCOLEDÌ da gennaio a maggio 2026 presso Wylab in Viale Millo 12/1 Chiavari  – Robotica Animale – Costruiamo e programmiamo robot ispirati alla natura! dai dati giocando! –  Periodo dal 14 gennaio al 18 marzo 15:00-16:30  – AI & Machine Learning – Scopri come le macchine “pensano” e imparano- I periodo da 14 gennaio al 18 marzo : 17:00-18:30  Possibilità di scegliere il periodo e il corso che preferisci! – I posti sono limitati, non perdere questa occasione!  -Sconto speciale per chi si iscrive entro il 19 dicembre 2025! Per informazioni o chiarimenti scrivi su WhatsApp al numero- 3472502800. Oppure manda una mail a : formazione@wylab.net    

Sabato 29 novembre 2025 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 nella  Sala Ghio Schiffini della Società Economica  l’Associazione di Promozione Sociale “I Fili”  in collaborazione con la Fondazione Antonio Morando promuove  l’incontro – Conferenza ” Invecchiamento fragilità e demenze – Vecchi sbagliati si diventa da piccoli”. La conferenza sarà tenuta dal Dr. Ferdinando Schiavo, neurologo e autore del libro “Malati per forza”, che illustrerà le essenziali conoscenze scientifiche, neurologiche in particolare, in tema di salute rivolgendosi a tutti i cittadini, professionisti della cura, familiari, care-viver, con l’obiettivo di contribuire a raggiungere una vecchiaia autonoma attraverso scelte responsabili. – Inteverranno : Il Prof. Antonio Guerci, antropologo, Direttore della Cattedra Unesco “Antropologia della Salute, Biosfera e Sistemi di Cura” –  il Prof. Ernesto Palummeri, geriatra, docente all’ Università di Torino, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco e il Prof. Franco Henriquet, anestesista rianimatore, fondatore della Gigi Ghirotti (in collegamento web).

Sabato 15 novembre la Società Economica di Chiavari celebra l’eccellenza con il Premio Turio Copello 2025 Alle ore 17 nella Sala Ghio Schiffini, un evento che onora il talento, la tradizione e la creatività del Tigullio. – Il Premio Turio Copello,  è lo storico riconoscimento della Società Economica di Chiavari che, da oltre due secoli, celebra l’ingegno e l’operosità delle donne e degli uomini del nostro territorio. La cerimonia di premiazione  vedrà protagonisti cinque nomi d’eccellenza del mondo dell’arte, dell’artigianato, dell’architettura e della musica. Istituito nel lontano 1793, il Premio Turio Copello rappresenta uno dei più antichi e prestigiosi riconoscimenti liguri, simbolo della dedizione al lavoro e alla creatività che da sempre animano Chiavari e il Tigullio. Le sue medaglie, incise nel 1825 da F. Putinati della Zecca di Milano, raffigurano Cerere, Mercurio e Vulcano — allegorie eterne dell’agricoltura, del commercio e dell’artigianato, le tre forze che muovono la crescita civile ed economica di una comunità.  

Sabato 22 novembre dalle ore 10:00-12:00  all’Auditorium – Largo Emanuele Pessagno 1, Chiavari, si terrà  un incontro informativo gratuito previa prenotazione aperto alle famiglie, rivolto a genitori e famiglie in dolce attesa dal titolo  “Ma perché fa così?” A questa domanda la psicologa Chiara Denevi ci guiderà in un viaggio interessante alla scoperta di come funziona il cervello dei bambini, dei loro diritti, e di come possiamo sostenerli con cura e pazienza. Un momento per stare insieme, ascoltare, condividere. Sarà disponibile inoltre lo Spazio bambini 3–8 anni con educatori presso il Baby Point in Piazzale San Francesco. Per info e prenotazioni scrivi via whatsapp o chiama il numero 335 8348574 

All’ Auditorium San Francesco il Salone dello Studente del Tigullio – Orientamento 2025 – A Chiavari due giornate dedicate all’orientamento scolastico per aiutare i ragazzi delle classi terze nella scelta del loro futuro formativo. Venerdì 14 novembre: 15.00 – 19.00 Sabato 15 novembre: 9.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00 Le scuole superiori e gli enti di formazione del Tigullio saranno presenti con docenti e studenti per illustrare offerte e opportunità formative.

La tradizionale consegna del Mandato ai catechisti è in calendario per venerdì 14 novembre alle 20:45 nella Cattedrale di Chiavari. Filo conduttore della serata: La tradizionale consegna del Mandato ai catechisti è in calendario per venerdì 14 novembre alle 21:00 nella Cattedrale di Chiavari. Filo conduttore della serata: “Una persona di parola”. L’appuntamento sarà presieduto dal Vescovo L’appuntamento sarà presieduto dal Vescovo

Venerdi 14 novembre, alle ora 18,00,  alla Società Economica Di Chiavari, si terrà il convegno “. Con noi Pinuccio Fazio , padre di Michele, vittima innocente di mafia a soli 16 anni. – Pinuccio ha trasformato ciò che ferisce in ciò che unisce: il dolore in forza, la perdita in azione, la memoria in futuro. Parla come un padre che ama e come un uomo che crede ancora nel valore del raccontare e del fare. Considerata la sensibilità del tema sarà presente un servizio di sicurezza privata incaricato di vigilare sull’evento e di regolare l’accesso, che resterà libero e aperto a tutta la cittadinanza.

Il Club Alpino Italiano – sez. di Chiavari propone domenica 16 novembre l’escursione ANELLO DELLA VALLE DEL RIO CAMPODONICO che permette di vedere dall’alto della collina delle Grazie, l’intera città di Chiavari, di ammirare tutto il Golfo del Tigullio, da Sestri Levante a Portofino e, cambiando versante, di compiere il periplo della valle del rio Campodonico, principale affluente del torrente Rupinaro. Il ritrovo è previsto alle ore 9.00 davanti al Municipio in Piazza Nostra Signora dell’Orto, mentre il rientro alle ore 13.00. In caso di tempo avverso, la gita non verrà effettuata. Partecipazione gratuita, ma con iscrizione entro e non oltre le ore 22.00 del 14.11.2025. Per maggiori info: www.caichiavari.it 

Martedì 11 novembre alle 20:45  all’Auditorium G.B. Campodonico di Lavagna.  In proiezione il documentario “The Guest”  – di Zvika Gregory Portnoy e Zuzanna Solakiewicz. Polonia/Qatar, 2024 – 78 minuti – in arabo, inglese e polacco, con sottotitoli italiani. Il film: Nel 2021 l’area di confine tra Polonia e Bielorussia è diventata una zona vietata, larga tre chilometri, dove migliaia di rifugiati si sono trovati brutalmente intrappolati, vittime di uno scontro politico tra i due Paesi. Maciek vive con la sua famiglia sul lato polacco del confine e decide di accogliere in casa Alhyder, un giovane rifugiato siriano esausto. Dopo aver recuperato le forze, Alhyder deve scegliere se ripartire o restare, consapevole che ogni decisione può mettere in pericolo la sua vita e quella di chi lo ospita.  

Sabato 8 novembre al Civico Auditorium in Largo Emanuele Pessagno 1, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, si svolgerà il primo incontro di un percorso volto a rafforzare le conoscenze dei cittadini, favorirne la partecipazione e il confronto con l’Amministrazione comunale sui contenuti del Piano di Protezione Civile. L’assemblea, aperta a tutta la cittadinanza, è finalizzata a raccogliere le testimonianze e le percezioni di criticità, pericoli, emergenze del ns. territorio da parte delle persone.    

Sabato 8 Novembre dalle ore 15.00 si terrà in Piazza San Giacomo di Rupinaro l’ormai tradizionale Sabato 8 Novembre dalle ore 15.00 si terrà in Piazza San Giacomo di Rupinaro l’ormai tradizionale Castagnata a Rupinaro con la distribuzione di caldarroste, frittelle, castagnaccio e vin brulè. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a sabato 15 novembre.  L’evento è organizzato dal Circolo ANSPI di S. Giacomo di Rupinaro- Gruppo Pino Solari “Ommì de Ruinà” con il patrocinio del Comune di Chiavari. con la distribuzione di caldarroste, frittelle, castagnaccio e vin brulè. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a sabato 15 novembre.  L’evento è organizzato dal Circolo ANSPI di S. Giacomo di Rupinaro- Gruppo Pino Solari “Ommì de Ruinà” . Con il patrocinio del Comune di Chiavari.

Sabato 8 novembre 2025 inizieranno gli appuntamenti inclusivi ed accessibili alle persone sorde con la traduzione simultanea in LIS in occasione dei 150 anni della fondazione dell’Istituto Assarotti per sordomuti.  – La giornata inizierà presso la sede dell’Istituto sita in viale Millo 4 alle ore 11 con la celebrazione della Santa Messa officiata da S.E. monsignor Giampio Devasini, vescovo della diocesi di Chiavari. Nel pomeriggio ci sarà un momento culturale con la visita guidata in LIS del centro storico cittadino. – I festeggiamenti proseguiranno alle ore 17 presso il civico auditorium San Francesco con la presentazione del volume “1875 – 2025. 150 anni di immagini dell’Istituto Assarotti per sordomuti”, frutto di una ricerca di archivio. Ospite l’attrice e regista Giusy Cataldo che racconterà l’esperienza nel mondo dei sordi, seguirà la visione del cortometraggio “Ha toccato!”, da lei diretto ed interpretato, il video sarà sottotitolato. Per concludere, in collaborazione con il Circolo fotografico di Lavagna Fotografica-mente, verranno proclamati i vincitori del primo concorso fotografico per fotoamatori sordi, indetto dall’Istituto per l’occasione. La mostra sarà inaugurata dopo la premiazione dei vincitori. A corollario dell’evento sarà visitabile la mostra fotografica presso il foyer del civico auditorium San Francesco dall’9 al 12 novembre con orario 15,30 – 18,30 е poi presso […]