667 Eventi

Ordina per

Venerdì 17 marzo 2023, alle ore 18, presso la sede di Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, è in programma la presentazione del libro ‘I delitti di Genova’.- Un romanzo che parte da un’indagine del commissario Nicola Teiro per diventare un racconto psicologico affascinante e sorprendente L’autore, Massimo Ansaldo, sarà intervistato da Angelo “Ciccio” Delsanto. La scheda del libro. Il commissario di polizia Nicola Teiro abita sulle alture di Genova. Nel cortile di casa un nibbio reale ha posto il suo nido. Tra lui e il rapace nasce un rapporto ‘domestico’ pieno di mistero e continui colpi di scena. Nel frattempo, una sanguinosa rapina funesta la città. Il malvivente solitario uccide cinque persone, un fatto anomalo e inspiegabile. L’arresto di un ex terrorista e la presenza di un super testimone non convincono il commissario Teiro e l’ispettore Ester Miniati(…) EventBriyte – https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-del-libro-i-delitti-di-genova-di-massimo-ansaldo-576198925497 – o telefonando al numero 347 2502800.  

l Club “le arti si incontrano” inizia una serie di mostre personali omaggiate ai propri soci per tutto il 2023. Stella Siri,  sarà la prima  giovanissima  artista,  che esporrà le suo opere esguite con la  tecnica FluidArt,  presso lo spazio espositivo “lo scrigno”  Palazzo Costa Zenoglio – Via Doria 3 Chiavari- dal 2 al 9- marzo  2023 , la mostra sarà visitabile tutti i giorni  dalle ore 15,30 alle ore 18,30. Stella è arrivata a realizzare la FluidArt sperimentando molte tecniche, questa della FluidArt ha suscitato in lei un senso di libertà sia nelle tematiche, sia nelle scelte delle tinte, lei ama dire che” è come danzare nel colore” Stella trova i suoi spunti,dalla realtà quotidiana e  in ciò che di meraviglioso questa nostra terra di Liguria ci offre.    

L’Agave  Centro di Cultura  organizza un incontro per sabato 4 marzo alle ore 17:00 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 con Barbara Bernabò dal titolo I Fieschi nell’Orlando Furioso

Il 3 marzo alle ore 18.30 si aprirà presso la Galleria Gian Francesco Grasso della Società Economica la nuova mostra di Sandro Frera  dal titolo Le parole dipinte.- L’artista, dopo un corso di disegno di nudo dal vero presso l’Accademia Estiva di Belle Arti di Salisburgo, prosegue da autodidatta lo studio della pittura contemporanea. La mostra rimarrà aperta fino al 13 marzo e sarà visitabile ogni giorno dalle ore 17.00 alle ore 19.30

Mercoledì 1° marzo ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno (ingresso piscina comunale) l’Arch Sabrina Bergamo ci racconterà storia, curiosità e aneddoti sul Ponte della Maddalena.

Venerdì 25 alle ore 17 presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari, la lettura del racconto “…quando andai a militare” di Mimmo Michelotti. L’evento è a favore dell’Istituto Baliatico che si occupa dal 1921 dell’assistenza a bambini fino all’età di tre anni, le cui famiglie si trovano in difficoltà economiche. Al termine della lettura sarà possibile acquistare il volume il cui ricavato andrà totalmente a sostegno delle attività dell’Ente.- [Seguirà aperitivo]

Venerdì 24 Febbraio 2023, alle ore 18, presso la sede di Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, è in programma la presentazione del libro ‘Storia della Liguria durante la Repubblica Sociale. 1943-1945’, pubblicato da Internòs Edizioni. L’autore, Sandro Antonini, sarà intervistato dallo storico Luca Borzani. Introduzione a cura di Alberto Bruzzone. L’evento è a ingresso libero e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è consigliata, utilizzando la piattaforma EventBrite, – https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-libro-storia-della-liguria-durante-la-repubblica-sociale-di-antonini-549423419237 oppure telefonando al numero 347 2502800. In caso di rinuncia dopo la prenotazione, si raccomanda di avvisare, in modo da rendere il proprio posto nuovamente disponibile per altre persone interessate.  

Sabato 18 febbraio alle ore 17,00 presso la Società Economica di Chiavari, Via Ravaschieri 15, sarà presentato il libro La “Mia” Pedagogia di Giovanna Noto. Sarà presente l’autrice per raccontare 30 anni di esperienza professionale tra pedagogia e percorsi di crescita personale con attività di gruppo per bambini, adolescenti e adulti. Presenta Alessandra Neri

Verrà presentato a Chiavari il 17 febbraio prossimo il volume “Punto e a capo. Storia ed evoluzione di mafia e antimafia in Liguria”. Il libro, edito dalla Genova University Press, curato da Marco Antonelli e Stefano Busi, ricostruisce 70 anni di storia di presenza mafiosa nel territorio ligure.” L’iniziativa, promossa dal presidio “Nicholas Green” Tigullio di Libera Genova in collaborazione con Coop Liguria, all’interno delle iniziative previste nel percorso 100 passi verso il 21 marzo, avrà luogo nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica in Via Ravaschieri 15, alle ore 17.30, vedrà l’intervento di Sandro Sandulli – già Capocentro DIA Genova e di Stefano Busi – Referente Libera Liguria, moderatrici dell’incontro Metella Cepollina e Emanuela Tesini volontarie del Presidio “Nicholas Green” di Libera. “Il libro non è una ricerca sulla mafia, ma uno studio sulla Liguria”: queste le parole degli autori che don Luigi Ciotti riporta nella prefazione al volume.  

Sabato 18 Febbraio 2023, alle ore 18,00, presso Wylab a Chiavari (in via Davide Gagliardo), è in programma la presentazione del libro ‘La fine è ignota’, pubblicato da Rizzoli.  – L’autore, Bruno Morchio, sarà intervistato da Goffredo Ferretto. Introduzione di Alberto Bruzzone, fotografie di Patrizia Traverso e Gianni Ansaldi. L’evento è a ingresso libero e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è consigliata, utilizzando la piattaforma EventBrite, oppure telefonando al numero 347 2502800. La scheda del libro.- Mariolino Migliaccio ha poco più di trent’anni e neanche un soldo. Grande amante del cinema americano, fa l’investigatore privato e, senza licenza né ufficio, riceve i clienti in un bar dei carruggi. Da quando sua madre – che faceva la prostituta – è stata uccisa da un cliente, Mariolino ha perso tutto, tranne l’infallibile fiuto. Conosce ogni angolo di Genova e sa rovistare nei posti giusti per svelare i segreti della città. Non è un caso che Luigi il Vecchio, boss che gestisce una casa di tolleranza travestita da centro benessere, lo abbia assoldato per cercare Liveta, una delle “sue ragazze” sparita chissà dove.  

La Lega Navale offre un nuovo ciclo di incontri tematici sul mare e il cielo: primo appuntamento domenica 12 febbraio alle ore 16:30, nella sede LNI al box 51 del Porto Turistico di Chiavari Gli altri incontri avranno luogo, a parte il primo, ogni sabato pomeriggio per il mese di marzo e ci faranno scoprire non solo il mare… ma anche il cielo e le stelle! Domenica 12 febbraio intanto sarà l’occasione per scoprire l’associazione sportiva dilettantistica “Volopuro” che da oltre 15 anni si occupa dello sviluppo e della diffusione dell’attività sportiva, turistica e culturale riguardante la specialità sportiva aeronautica “volo da diporto sportivo”.

Mercoledì 15 febbraio ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno (ingresso piscina comunale) la Dott.ssa Rosalina Costa, farmacista, erborista ed esperta in terapie naturali, ci svelerà alcuni segreti delle erbe aromatiche e ci darà interessanti consigli su come sfruttarle nella vita quotidiana.