Il Zueni Festival, giunto alla terza edizione, si svolgerà venerdì 26 e sabato 27 settembre, nei locali della Società Economica di Chiavari. È organizzato dalla Società Economica di Chiavari e dall’associazione Il Tigullio Crea Impresa, in collaborazione con il Liceo Marconi Delpino. Quest’anno il festival metterà al centro tre grandi temi, che saranno approfonditi da ospiti e relatori: musica, imprenditorialità e intelligenza artificiale. – Lo spirito del festival è diffuso e partecipativo: darà voce ai giovani talenti del Tigullio che si sono distinti in mestieri, arti e passioni, ma allo stesso tempo aprirà lo sguardo oltre i confini, accogliendo esperienze e competenze da altre realtà. Info e programma su. http://www.zuenifestival.it/ https://www.facebook.com/profile.php?id=61579946421066 – https://www.instagram.com/zuenifestival/
Mercoledì 3 settembre l’associazione Ligure Letteratura Giovanile propone, alle ore 18.45 nel Giardino di Palazzo Rocca, l’incontro “I semi della Speranza“: dialogo con Martina Marchiò, coordinatrice medica per MEDICI SENZA FRONTIERE, di ritorno da Gaza. Introduzione storica a cura del Prof. Angelo Nobile. Modera la giornalista Enrica Manna. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà nell’ Auditorium della Filarmonica. L’incontro, ad ingresso libero e gratuito, è patrocinato dal Comune di Chiavari.
Sabato 2 e sabato 9 agosto sono previste due Visite Guidate di Chiavari con ritrovo alle ore 10.00 nell’atrio di Palazzo Rocca. La visita guidata del 2 agosto riguarderà luoghi particolari legati al periodo napoleonico a Chiavari, in occasione del 220 anni dall’inizio della dominazione francese in Liguria (giugno 1805). Tale visita prevede comprende anche la mostra “Chiavari napoleonica” nella Sala Archivi della Società Economica, nella quale sono esposti autografi di Napoleone Bonaparte e la pergamena di concessione a Chiavari dello stemma cittadino (in uso ancora oggi). Sabato 9 agosto proseguono le visite guidate di Chiavari, con ritrovo nell’atrio di Palazzo Rocca alle ore 10:00. L’ultima visita guidata del mese di agosto è dedicata alla scoperta del verde in città, un percorso sorprendente, pensato per chi desidera conoscere il lato più naturale e sostenibile del tessuto cittadino.Prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio IAT, Informazione e Accoglienza Turistica (Via Costaguta, 2 Chiavari, GE), tel 0185 365400, iat@comune.chiavari.ge.it
Venerdì 25 luglio alle ore 21,00 nel suggestivo Giardino dei Lettori, presso la sede della Società Economica (via Ravaschieri 15), si terrà la presentazione di “Malditerra”, romanzo d’esordio di Roberto Longoni, – A dialogare con l’autore sarà Michele Brambilla, direttore del quotidiano Il Secolo XIX, in un incontro che si preannuncia intenso e coinvolgente, all’insegna della memoria, della letteratura e del legame profondo con il territorio, con cui Longoni ha mantenuto solidi legami. A impreziosire la serata sarà la straordinaria partecipazione di Franco Casoni, che darà voce ad alcuni brani del romanzo con la sua inconfondibile sensibilità interpretativa. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. – In caso di maltempo, l’evento si terrà all’interno della Sala Ghio Schiffini.
Giovedì 24 luglio iniziano le aperture straordinarie serali del museo! Alle 18:30 doppio appuntamento: mentre i bambini avranno un laboratorio letterario tutto per loro, gli adulti potranno partecipare alla visita guidata da un’archeologa professionista. Alle 21:30 ritorna il richiesto appuntamento con Barbara Bernabò che ci racconterà il Medioevo a Chiavari, dentro e fuori il museo. Per questo evento ringraziamo l’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari per la collaborazione. In locamdina l’elenco completo degli appuntamenti straordinari estivi! E’ consigliata la prenotazione sia per le attività per bambini che per “Medioevo sotto le stelle”. Con un unico biglietto sarà possibile partecipare a tutte le attività. Costo d’ingresso: gratuito per i minori di 18 anni; ridotto 2 euro 18-24 anni (e altri aventi diritto); intero 3 euro.
Venerdì 25 luglio alle 10:30 in Sala Ghio Schiffini della Socità Economica, sarà presentato lo studio “Media e informazione, a che punto è la Liguria”?. L’Associazione MediaLab ha condotto un’indagine conoscitiva che fotografa le competenze, la consapevolezza e le abitudini dei cittadini liguri in relazione all’uso dei media e delle tecnologie digitali. I risultati hanno permesso di tracciare un primo quadro sull’alfabetizzazione mediatica nella nostra regione, ambito fino ad oggi inesplorato. La ricerca s’inserisce in un’iniziativa più ampia di sensibilizzazione ed educazione ai media, con lo scopo di comprendere il rapporto tra cittadini, buona informazione e fake news. L’evento patrocinato dalla Società Economica e dall’Ordine dei giornalisti della Liguria, prevede gli interventi delle giornaliste Simona Tarzia, Francesca Scorcucchi e Elena Nieddu, moderatore Giuseppe Risso
In occasione della Festa patronale di Nostra Signora della Salute, la Parrocchia di San Giuseppe dei Piani di Ri propone martedì 22 luglio, alle ore 20.30, il concerto testimonianza “Come un Prodigio Tour” con Debora Vezzani. Ingresso libero e gratuito.
Venerdì 18 luglio alle 21:30 presso il Giardino dei Lettori della sede di via Ravaschieri, la Società Economica di Chiavari invita all’incontro dal titolo “L’amor cortese nell’anno Mille” – Protagonista della serata sarà Andrea Maurizi, professore di Lingua e Letteratura Giapponese presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Il suo intervento offrirà un affascinante viaggio nella cultura amorosa del Giappone dell’anno Mille, analizzando uno dei capolavori assoluti della letteratura mondiale: “La storia di Genji”, considerato il primo vero romanzo psicologico della storia, scritto da una donna, Murasaki Shikibu, alla corte imperiale giapponese. Il professor Maurizi, laureato in Lingua e Letteratura Giapponese a Roma nel 1988, ha vissuto dieci anni in Giappone come studente e poi docente di lingua italiana in prestigiosi atenei. Dal 2000 ha proseguito la sua attività accademica in Italia, prima alla Sapienza di Roma, poi a Cagliari e attualmente a Milano. – Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sabato 12/07, Sabato 19/07 e Sabato 26/07 sono previste tre differenti Visite Guidate di Chiavari. Ritrovo presso Palazzo Rocca alle ore 10:00. Prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio IAT, Informazione e Accoglienza Turistica (Via Costaguta, 2 Chiavari, GE), tel 0185 365400 , iat@comune.chiavari.ge.it
Domenica 6 luglio 2025, alle ore 17:30, presso la Sala Livellara di via Delpino 2 a Chiavari, il Centro di Cultura “L’Agave” invita la cittadinanza alla presentazione del Quaderno n. 43, l’ultima edizione della storica antologia letteraria che raccoglie testi di autori liguri o legati da tempo al territorio. Il Centro di Cultura “L’Agave” pubblica ogni anno un volume che dà spazio a scrittori liguri di nascita o d’adozione, offrendo un panorama variegato della produzione letteraria contemporanea della nostra regione. Con questa nuova pubblicazione, il Quaderno raggiunge la 43ª edizione consecutiva, confermandosi come una delle realtà culturali più longeve e attive del Tigullio. Durante l’incontro, le letture dei brani selezionati saranno affidate a Mirna Brignole, Pier Curci, Ilaria Ghelfi, Francesca Marzino e Paolo Paganetto, che daranno voce alle pagine del Quaderno. – L’ingresso è libero.
Sabato 21 Giugno 2025, alle 10.30, a Chiavari, presso lo Spazio Zirandea Garden di Chiavari, Via Raggio 37, (ingresso cancello esedra Palazzo Marana), incontro con SILVANO BENEDETTI, che dialogherà con Roberto Besana. Il tema è quello della Comunicazione, della tecnologia che è cambiata grazie a questo poliedrico e geniale scienziato Premio Nobel che ha consentito alla società di fine Ottocento, di traghettare dal telegrafo alla telecomunicazione. Sentiremo parlare di Marine Militari e Commerciali, italiane e straniere, di navi veloci denominate “avvisi”, di sicurezza in mare, di storia e di politica. E poi lo sguardo ad una città, La Spezia, e al suo Arsenale Militare Marittimo, all’epoca di Marcon, frequentato da scienziati e professionalità di alto profilo. Infine, un cenno al prestigioso Museo Navale che a Marconi dedica magnifiche sale con preziosi reperti tra i quali una parte dello scafo della nave-laboratorio Elettra, su cui Marconi operava. L’evento è ad ingresso libero con gradita PRENOTAZIONE: PER RISERVARE UN POSTO hiroandco.info@gmail.com oppure +39 346.1047498
L’Ufficio Iat organizza per il mese di giugno due visite guidate con partenza da Palazzo Rocca: Sabato 21 giugno ore 10.00 – Visita guidata della città di Chiavari; Sabato 28 giugno ore 10.00 – Visita guidata “La Festa di Nostra Signora dell’Orto: le tradizioni religiose e folcloristiche”; Le visite sono gratuite, ma con prenotazione obbligatoria al numero 0185 365400 oppure via mail a iat@comune.chiavari.ge.it