Mercoledì 26 novembre, dalle 13.15 alle 17.15, è prevista all’ Auditorium San Francesco l’iniziativa “Violenza di genere: una responsabilità collettiva, una risposta condivisa”. L’ evento propone alla cittadinanza un momento di informazione, riflessione e sensibilizzazione contro il fenomeno della Violenza di Genere con due focus specifici sulla Violenza di Genere tra Minorenni e sulla Violenza Digitale di Genere.
Mercoledì 19 novembre ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno spputamento con la conferenza “ ‘Profumi di Liguria’: oli essenziali ed armoaterapia“, tenuta dalla Dott.ssa Rosalina Costa, farmacista, erborista ed esperta in terapie naturali. “Il tema dell’incontro è nato quasi per caso – racconta o Governatô do “Castello”, Mino Sanguineti – Qualche giorno fa, Rosalina mi ha inviato la foto dei limoni raccolti dall’albero di suo papà. Le ho risposto che il profumo si ‘sentiva’ anche attraverso lo schermo del cellulare ed eccoci con una conferenza sui profumi – letteralmente – della Liguria e sugli oli essenziali che possono essere ricavati da piante che chiunque può avere nel proprio giardino”.
Sabato 22 novembre alle ore 17,00 all’Auditorium della Musica in Largo Peggano, l’Associazione Il Bandolo invita ad incontro con Alberto Diaspro dal titolo ” Ho visto cose”! . fisica quantistica letture di Feynman . A cura di Francesco Vaccaro e Edoardo Ferroggiaro. Richard Feynman che 60 anni fa ricevette il riconoscimento Nobel in Fisica per il lavoro fondamentale sulla elettrodinamica quantistica e il “solco profondo” tracciato nello studio della fisica delle particelle elementari. Ho visto cose! Perchè per Richard Feynman per capire come vanno le cose, specialmente nel vivente, “basterebbe osservare”. Il districarsi nel nanomondo delle molecole biologiche, viventi dunque, richiede occhi nuovi, motivazioni alte e la voglia di cimentarsi con nuovi paradigmi. Ho visto cose! salperà con il ricordo di Gianni Berengo Gardin e di quel suo “prima pensa e poi scatta”. Alleneremo formiche ad insegnare ad acari come riparare piccole cose, costruiremo astronavi per viaggiare nel corpo umano, poi senza preavviso ci volteremo verso la luna e la troveremo ancora li, anche se non la osservavamo, a dispetto delle sfide mentali tra Einstein e Bohr. Insieme coltiveremo nuovi dubbi per affrontare nuove sfide a dispetto di chi ha delle certezze. Ho visto cose! Chissà quante altre ne vedremo […]
Durante il weekend inaugurale della rassegna ” Sono inoltre previste visite guidate, con guide turistiche abilitate, gratuite ai luoghi e alle piazze dell’Ottocento chiavarese: sabato 22 e domenica 30 novembre alle 10 e alle 15, con punto di ritrovo in piazza Nostra Signora dell’Orto. Prenotazioni su – https://340st.r.a.d.sendibm1.com/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeG13GYgvdrIaE2NfWKJN/tdNqbRplgHFq
Durante il weekend inaugurale della Rassegna “Chiavari e l’Ottocento. Il secolo che ha cambiato il volto della città”, Sabato 22 e domenica 23 novembre, dalle ore 21.00 alle ore 22,30, il Museo Scientifico Sanguineti-Leonardini, presso il Seminario Vescovile ( ingresso da Via Assarotti), aprirà eccezionalmente le porte per visite guidate e dimostrazioni sperimentali, riproponendo esperimenti dei fisici dell’800 utilizzando gli strumenti d’epoca del museo. Le visite guidate avranno una durata di 30 minuti e prevedono gruppi di al massimo 10 persone. Prenotazioni su-https://340st.r.a.d.sendibm1.com/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeFuBoPrySh968D4vY1j7/Z7z904nnOen4
Da novembre 2025 al maggio 2026l, la Società Economica di Chiavari presenta una nuova, importante rassegna dedicata a un secolo fondamentale per la storia della città: un ciclo di incontri, conferenze e visite guidate che offrirà al pubblico un ampio viaggio nella cultura, nella scienza, nell’economia e nella società ottocentesca chiavarese. – L’iniziativa, curata dall’Assessore della Società Economica Sabina Croce, prenderà ufficialmente il via sabato 22 novembre alle ore 17.30 nella Sala Ghio-Schiffini con un incontro inaugurale di grande rilievo, che vedrà i saluti iniziali del presidente Francesco Bruzzo e l’introduzione della stessa Croce. A seguire, studiosi e specialisti presenteranno il tema “La diffusione del pensiero scientifico a Chiavari tra Sette e Ottocento”, con interventi di Alberto Ansaloni, Margherita Casaretto e Simonetta Peccenini, dedicati a figure chiavaresi di spicco come Michele Alberto Bancalari, Giuseppe Domenico Botto, Giovanni Casaretto, Bernardino Turio e Federico Delpino, protagonisti di un fervido clima di ricerca e scoperta.
Mercoledì 12 novembre alle ore 16:30 all’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno in Chiavari si parlerà della figura di “Lady Constance Lloyd, moglie di Oscar Wilde, nella Riviera Ligure“. La scrittrice Laura Guglielmi autrice del volume che ha dedicato a Lady Constance Lloyd, moglie e grande amore di Oscar Wilde, dal quale ebbe due figli prima che lui iniziasse ad avere relazioni omosessuali. Lady Lloyd fu scrittrice, giornalista e attivista: scrisse racconti per bambini e partecipò a movimenti femministi, in particolare fu molto votata alla riforma del vestiario femminile. Morì prematuramente a Genova e la sua tomba si trova proprio nel cimitero monumentale di Staglieno. Ascolteremo la sua storia e il suo forte legame con la Liguria. .
Il Museo Archeologico di Chiavari propone per novembre e dicembre #VistiDaVicino, un ciclo di incontri che porta il pubblico dietro le quinte del museo. Gli archeologi e il direttore del museo accompagneranno i visitatori alla scoperta della necropoli preromana di Chiavari e mostreranno da vicino alcuni corredi conservati nei depositi, raramente visibili. Tre gli appuntamenti in programma: 13 e 27 novembre, 11 dicembre alle ore 15. Prenotazione obbligatoria: drm-lig.museochiavari@cultura.gov.it, tel. 0185 320829.
Appuntamento per venerdì 7 novembre alle 21 in Sala Ghio Schiffini per l’incontro dal titolo “I nostri adolescenti: enigma o opportunità di crescere insieme?”. L’incontro è organizzato dalla Diocesi di Chiavari e dal Consultorio Familiare- Servizio pastorale ed è rivolto ai genitori, insegnanti ed educatori di ragazzi in età adolescenziale, vedrà l’intervento della dottoressa Loredana Cirillo, psicologa e psicoterapeuta con l’introduzione della dottoressa Paola Salmoiraghi, dirigente scolastica del Liceo Marconi Delpino.
Sabato 8 Novembre alle ore 10.15 presso lo Spazio Zirandea Garden di Chiavari, Via Raggio 37, (ingresso cancello esedra Palazzo Marana), incontro con Luisella Guasco e Michela Toni. Con questo nuovo appuntamento de IL SABATO DEI LIBRI, HIROAndCO ha il piacere di invitarvi a proseguire “il viaggio in Giappone”, attraverso lo Special di HIROMag dedicato a questo affascinante Paese.- L’evento è gratuito con gradita prenotazione. PER RISERVARE UN POSTO hiroandco.info@gmail.com oppure +39 346.1047498
Venerdì 7 novembre, alle ore 17,30, presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, (ingresso libero) – Entrare dentro ‘l’officina’ della televisione direttamente con uno dei suoi addetti ai lavori. il settimanale ‘Piazza Levante’ offrirà questa straordinaria e interessantissima possibilità grazie all’incontro con lo sceneggiatore Nicola Peirano, chiavarese sempre più affermato a livello nazionale per i suoi lavori. Peirano dialogherà con il giornalista Alberto Bruzzone e l’argomento sarà la fiction ‘Estranei’, nuovo prodotto in programmazione a partire dal 19 novembre su Raidue. In ‘Estranei’ Peirano è uno degli autori insieme a Francesco Baucia, Davide Cogni, Ruben Marciano e Andrea Valagussa. La regia, invece, è di Cosimo Alemà. – ‘Estranei’ è la nuova serie crime che s’inserisce nel filone più classico del genere, ma che si distingue per due aspetti fondamentali dati dal paesaggio: è infatti ambientata nella bassa padana, a Correggio, in una località in cui ormai da decenni una delle più nutrite comunità Sikh di tutta Europa si è integrata nel contesto sociale e territoriale emiliano, senza però aver perso il proprio patrimonio culturale originale.
Mercoledì 29 ottobre alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno si terrà l’ incontro dal titolo “Lingua monegasca e lingua ligure: due tradizioni a confronto“. Ospite il giornalista e avvocato Marco Bonetti. La presentazione dell’incontro preparata dal relatore: – “Il Principato di Monaco può sembrare un luogo lontano anni luce dalla Liguria per il suo stile di vita opulento e cosmopolita. Ma la distanza svanisce se si va al cuore della sua comunità originaria: i Munegaschi discendono in gran parte dai 1.200 abitanti censiti nel 1861, prima della costruzione del quartiere chic di Monte-Carlo, che trasformò la Cenerentola degli Stati europei nella Regina del jet set internazionale. Una comunità tenace, che da otto secoli anima questa Città-Stato, fondata dai Genovesi nel 1215 e guidata dal 1297 dalla dinastia regnante più antica d’Europa: i Grimaldi, una delle quattro principali famiglie patrizie genovesi. La conferenza vuole esplorare le tradizioni che i Munegaschi continuano a coltivare nel riserbo tipico dei Liguri. Ingresso libero e aperto a tutte e tutti.

