735 Eventi

Ordina per

Lunedì 24 novembre alle 17:30 in sala Ghio Schiffini Prosegue la rassegna organizzata dalla Società Economica di Chiavari, che gode del patrocinio dell‘Università di Genova. Tema dell’incontro “I Francesi a Chiavari” Protagonisti dell’incontro  saranno lo storico Sandro Antonini e il cultore della materia Luca Sansone. Modera Barbara Bernabò. Si approfondirà il periodo francese in Liguria, quindi, tra il Dipartimento degli Appennini e le memorie di un giovane doganiere francese a Genova.

Dopo l’incontro inaugurale di sabato 22 novembre alle 17:30,  Lunedì 24 novembre, alle 17.30, si approfondirà il periodo francese in Liguria °Mercoledì 26 novembre sarà dedicato all’alto artigianato chiavarese con Carlo Stiaccini, che racconterà il passaggio dalla produzione domestica alle fabbriche europee. Seguirà la proiezione del documentario “La sedia più leggera del mondo” di Guido Lombardi e Anna Lajolo (Rai3) e l’esecuzione musicale su strumenti dell’epoca ad opera del collezionista Adriano Migliaro. °Giovedì 27 novembre, sempre alle 17.30, il focus sarà sul Risorgimento sotto i portici di Chiavari: Cesare Dotti e Agostino Pendola racconteranno rispettivamente la figura di Giacomo Alessandro Bixio e la storia della Massoneria locale, con la moderazione di Barbara Bernabò. °Venerdì 28 novembre si parlerà di migrazioni ed esplorazioni: Federico Croci, Paolo Bernardini e Cesare Dotti racconteranno le partenze dal Chiavarese verso le Americhe e le vicende di esploratori come Antonio Oneto e Nicola Descalzi, evidenziando legami sociali e urbani tra Liguria e Nuovo Mondo. °La settimana si chiuderà domenica 30 novembre  alle ore 11,00 con un approfondimento sulla rivoluzione industriale in Liguria e nel Tigullio. Luca Borzani dialogherà con Giorgio “Getto” Viarengo, offrendo una prospettiva sulle trasformazioni economiche e tecnologiche che segnarono il territorio alla fine dell’Ottocento. E Fino […]

Il primo appuntamento della rassegna “Chiavari e l’Ottocento” per sabato 22 novembre alle 17:30 in sala Ghio Schiffini con gli interventi di Alberto Ansaloni, Margherita Casaretto e Simonetta Peccenini, dedicati a figure chiavaresi di spicco come Michele Alberto Bancalari, Giuseppe Domenico Botto, Giovanni Casaretto, Bernardino Turio e Federico Delpino, protagonisti di un fervido clima di ricerca e scoperta.  

Venerdì 21 novembre alle ore 18.30, nella sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, il settimanale online PiazzaLevante invita alla presentazione del libro di Giorgio “Getto” Viarengo, Chiavari nell’Ottocento – Un secolo di storia, evoluzione e sviluppo di una comunità. L’autore dialogherà con l’editore Antonio Gozzi. Anche in questo suo lavoro dedicato a Chiavari nell’Ottocento, Viarengo unisce due qualità che lo contraddistinguono: la precisione meticolosa dello storico e l’abilità del narratore. Sotto gli occhi del lettore scorrono le diverse fasi della nascita della città moderna e il suo sviluppo, che mai come in quel secolo fu tanto intenso.

Anche quest’anno sarà celebrata la Giornata Nazionale degli Alberi, il giorno 21 novembre 2025. I diversi incontri a tema si terranno, come da locandina, al mattino presso l’Auditorium ex Chiesa di San Francesco, al pomeriggio ore 13:10 presso l’Arena di Parco Rocca. L’evento è gratuito e aperto al pubblico.

Mercoledì 26 novembre, dalle 13.15 alle 17.15, è prevista all’ Auditorium San Francesco l’iniziativa “Violenza di genere: una responsabilità collettiva, una risposta condivisa”. L’ evento propone alla cittadinanza un momento di informazione, riflessione e sensibilizzazione contro il fenomeno della Violenza di Genere con due focus specifici sulla Violenza di Genere tra Minorenni e sulla Violenza Digitale di Genere.

Mercoledì 19 novembre ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno spputamento con la conferenza “ ‘Profumi di Liguria’: oli essenziali ed armoaterapia“, tenuta dalla Dott.ssa Rosalina Costa, farmacista, erborista ed esperta in terapie naturali. “Il tema dell’incontro è nato quasi per caso – racconta o Governatô do “Castello”, Mino Sanguineti – Qualche giorno fa, Rosalina mi ha inviato la foto dei limoni raccolti dall’albero di suo papà. Le ho risposto che il profumo si ‘sentiva’ anche attraverso lo schermo del cellulare ed eccoci con una conferenza sui profumi – letteralmente – della Liguria e sugli oli essenziali che possono essere ricavati da piante che chiunque può avere nel proprio giardino”.

Sabato 22 novembre alle ore 17,00 all’Auditorium della Musica in Largo Peggano, l’Associazione Il Bandolo invita ad incontro con Alberto Diaspro dal titolo  ” Ho visto cose”! . fisica quantistica letture di Feynman   . A cura di Francesco Vaccaro e Edoardo Ferroggiaro.  Richard Feynman che 60 anni fa ricevette il riconoscimento Nobel in Fisica per il lavoro fondamentale sulla elettrodinamica quantistica e il “solco profondo” tracciato nello studio della fisica delle particelle elementari. Ho visto cose! Perchè per Richard Feynman per capire come vanno le cose, specialmente nel vivente, “basterebbe osservare”. Il districarsi nel nanomondo delle molecole biologiche, viventi dunque, richiede occhi nuovi, motivazioni alte e la voglia di cimentarsi con nuovi paradigmi. Ho visto cose! salperà con il ricordo di Gianni Berengo Gardin e di quel suo “prima pensa e poi scatta”. Alleneremo formiche ad insegnare ad acari come riparare piccole cose, costruiremo astronavi per viaggiare nel corpo umano, poi senza preavviso ci volteremo verso la luna e la troveremo ancora li, anche se non la osservavamo, a dispetto delle sfide mentali tra Einstein e Bohr. Insieme coltiveremo nuovi dubbi per affrontare nuove sfide a dispetto di chi ha delle certezze. Ho visto cose! Chissà quante altre ne vedremo […]

Durante il weekend inaugurale della rassegna ” Sono inoltre previste visite guidate, con guide turistiche abilitate, gratuite ai luoghi e alle piazze dell’Ottocento chiavarese: sabato 22 e domenica 30 novembre alle 10 e alle 15, con punto di ritrovo in piazza Nostra Signora dell’Orto. Prenotazioni su – https://340st.r.a.d.sendibm1.com/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeG13GYgvdrIaE2NfWKJN/tdNqbRplgHFq

Durante il weekend inaugurale della Rassegna “Chiavari e l’Ottocento. Il secolo che ha cambiato il volto della città”, Sabato 22 e domenica 23 novembre, dalle ore 21.00 alle ore 22,30, il Museo Scientifico Sanguineti-Leonardini, presso il Seminario Vescovile ( ingresso da Via Assarotti), aprirà eccezionalmente le porte per visite guidate e dimostrazioni sperimentali, riproponendo esperimenti dei fisici dell’800 utilizzando gli strumenti d’epoca del museo. Le visite guidate avranno una durata di 30 minuti e prevedono gruppi di al massimo 10 persone. Prenotazioni su-https://340st.r.a.d.sendibm1.com/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeFuBoPrySh968D4vY1j7/Z7z904nnOen4  

Da novembre 2025 al maggio 2026l, la Società Economica di Chiavari presenta una nuova, importante rassegna dedicata a un secolo fondamentale per la storia della città: un ciclo di incontri, conferenze e visite guidate che offrirà al pubblico un ampio viaggio nella cultura, nella scienza, nell’economia e nella società ottocentesca chiavarese. – L’iniziativa, curata dall’Assessore della Società Economica Sabina Croce, prenderà ufficialmente il via sabato 22 novembre alle ore 17.30 nella Sala Ghio-Schiffini con un incontro inaugurale di grande rilievo, che vedrà i saluti iniziali del presidente Francesco Bruzzo e l’introduzione della stessa Croce. A seguire, studiosi e specialisti presenteranno il tema “La diffusione del pensiero scientifico a Chiavari tra Sette e Ottocento”, con interventi di Alberto Ansaloni, Margherita Casaretto e Simonetta Peccenini, dedicati a figure chiavaresi di spicco come Michele Alberto Bancalari, Giuseppe Domenico Botto, Giovanni Casaretto, Bernardino Turio e Federico Delpino, protagonisti di un fervido clima di ricerca e scoperta.  

Mercoledì 12 novembre alle ore 16:30 all’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno in Chiavari  si parlerà della figura di “Lady Constance Lloyd, moglie di Oscar Wilde, nella Riviera Ligure“. La scrittrice Laura Guglielmi autrice del volume che ha dedicato a Lady Constance Lloyd, moglie e grande amore di Oscar Wilde, dal quale ebbe due figli prima che lui iniziasse ad avere relazioni omosessuali. Lady Lloyd fu scrittrice, giornalista e attivista: scrisse racconti per bambini e partecipò a movimenti femministi, in particolare fu molto votata alla riforma del vestiario femminile. Morì prematuramente a Genova e la sua tomba si trova proprio nel cimitero monumentale di Staglieno. Ascolteremo la sua storia e il suo forte legame con la Liguria. .