SABATO 17 e DOMENICA 18 Anteprima Nazionale THE FABELMANS – ORARIO SPETTACOLO: 20,45 Regia: Steven Spielberg :Con: Gabriel LaBelle, Michelle Williams – USA, 2022 – 151′ 1952. Sammy Fabelman ha sei anni e al cinema non ci vuole andare, ha paura di affrontare quel mondo di giganti. La madre gli assicura che i film sono sogni indimenticabili, il padre lo rassicura descrivendogli il prodigio di una macchina che fa muovere immagini fisse. Davanti al loro bambino, Mitzi e Burt assumono ciascuno il proprio ruolo: la poesia da un lato, la tecnologia dall’altro. In sala Il più grande spettacolo del mondo di Cecil B. DeMille fa il resto. Sam esce dal cinema e l’avvenire è aperto. Reclutando come figuranti compagni di scuola e sorelle, comincia a girare western ed epopee belliche nel deserto dell’Arizona…
VENERDI 16 – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,15 – 21,00 SABATO 17 e DOMENICA 18– ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,15 LUNEDI 19- ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,15 – 21,00 MARTEDI 20 e MERCOLEDI 21– ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,15 IL CORSETTO DELL’IMPERATRICE: Regia: Marie Kreutzer – Con: Vicky Krieps, Florian Teichtmeister – AUSTRIA/FRANCIA, 2022 – 105′ Vienna, 1877. Il 24 dicembre l’Imperatrice d’Austria Elisabetta, nota ai più come Sissi, compie 40 anni, un’età che per una donna dell’epoca, soprattutto una nota per la sua avvenenza, segnava l’inizio della fine. Elisabetta è infelice, e non fa nulla per nasconderlo: inscena svenimenti strategici durante le parate ufficiali, coltiva progetti suicidi e si intrattiene con uomini che le riservano quell’attenzione, e quello sguardo, che le nega suo marito, l’Imperatore Francesco Giuseppe d’Austria, intento a corteggiare ragazze che potrebbero essere sue figlie e disorientato dall’inquietudine della moglie…
MARTEDI 13 e MERCOLEDI 14 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 LA BELLA STAGIONE Regia: Marco Ponti – italia, 2022 – 95′ Gianluca Vialli, Roberto Mancini, Toninho Cerezo, Gianluca Pagliuca e molti altri protagonisti raccontano la cavalcata che portò la Sampdoria dei miracoli a vincere lo scudetto nella stagione 90-91 e a duellare alla pari con il Barcellona nella finale di coppa dei campioni l’anno successivo. Tra aneddoti, gol, storia, vittoria e sofferenza, viene fuori l’anima di questi uomini, campioni dentro e fuori dal campo. La bella stagione è un delizioso amarcord del bel tempo che fu: la grande stagione della Samp. Attraverso le voci degli stessi campioni, ma anche di magazzinieri e opinionisti, emerge un racconto corale in cui aneddotica, calcio, amicizia e sofferenza si mischiano. Genova 1990, Vialli, Mancini, Pagliuca e gli altri senatori dello spogliatoio della Samp si trovano in un’antica osteria genovese per sottoscrivere un patto tra gentiluomini: nessuno di loro se ne andrà prima di aver regalato alla squadra e alla città il primo scudetto della storia della Samp. Ancora oggi lo scudetto vinto da quei ragazzi rimane l’unico nel palmares, e la loro storia sarà per sempre impressa nei cuori delle persone che hanno avuto l’ardire […]
SINGIN’ IN THE RAIN (CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA) – MARTEDI 13 e MERCOLEDI 14 ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,15 Regia: S. Donen G. Kelly – Con: Gene Kelly, Cyd Charisse – USA, 1952 – 103 Don Lockwood e Lina Lemont sono una coppia di star del cinema muto hollywoodiano. Quando il cinema diventa sonoro i due si devono rapidamente adattare al cambiamento. Per Don questo non si presenta come un problema mentre per Lina lo è perché possiede una voce decisamente sgradevole. Kathy, una giovane attrice, viene ingaggiata come sua doppiatrice e il sentimento che prova Don fa sì che Lina non ne sopporti la presenza. VERSIONE IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI
ERASMUS A GAZA – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 Regia: C. Avesani, M. Delbò – SPAGNA, 2021 – 88′ Riccardo, 24 anni, laureando in medicina dell’Università di Siena, è il primo studente al mondo a partecipare al programma europeo di scambi universitari ‘Erasmus’ nella striscia di Gaza. Entrare a Gaza però non è facile, e quando il conflitto armato si riaccende violento, Riccardo è costretto a prendere delle scelte difficili, per sé e per le persone intorno a lui. Ma il confronto e la presenza dei suoi nuovi amici e colleghi sarà l’elemento di forza e coraggio che gli permetterà di superare paure e attraversare insidie professionali e umane, realizzando, oltre ogni aspettativa, il sogno di diventare un medico chirurgo. Un racconto universale di formazione, amicizia, coraggio e amore di un millennial che vuole solo inseguire il suo futuro. INGRESSO GRATUITO-
VENERDI 09 orario spettacolo 17,30 e SABATO 10 e LUNEDI 12 orario spettacoli ORE 21,00 RIUNIONE DI FAMIGLIA (NON SPOSATE LE MIE FIGLIE 3) Claude e Marie si apprestano a celebrare il loro 40esimo anniversario di matrimonio con una cenetta romantica, ma le quattro figlie vogliono regalare loro una grande festa a sorpresa, invitando anche i rispettivi mariti e suoceri, che arrivano da Cina, Costa D’Avorio, Israele e Algeria. Per Claude, tendenzialmente xenofobo e sostenitore del “crollo dell’integrazione francese”, è un duro colpo, ma per amore delle figlie (e su amichevoli pressioni della moglie) accetta quelli che percepisce come invasori barbari del suo Paese. Anche per i consuoceri la riunione di famiglia non è una passeggiata: i coniugi cinesi si sono legati al dito che Claude non li distingue dai loro connazionali, gli avoriani si ribellano alla sistemazione pensata per loro, il suocero algerino vorrebbe cantare alla cerimonia con il suo gruppo rock per la disperazione della moglie, e la coppia israeliana è in piena crisi.
VENERDI 09 ORARIO SPETTACOLO: 15,05 e da DA SABATO 10 A LUNEDI 12 -ORARIO SPETTACOLO: 16,30 LA SIGNORA HARRIS VA A PARIGI – Regia: Anthony Fabian – Con: Lesley Manville, Isabelle Huppert – GRAN BRETAGNA, 2022 – 115′ A metà tra commedia sociale e romantica, la storia della signora Harris parte con il lancio di una monetina. Siamo nella Londra degli anni 1950, la fortuna non bussa spesso alla porta della protagonista, una signora delle pulizie che fatica ad arrivare a fine mese, specie da quando non ha più notizie di suo marito. Le clienti sono sempre più esigenti, si ‘dimenticano’ spesso di pagarla e lei tira avanti come può. Un giorno scopre nell’armadio di una di loro uno sfavillante abito di alta moda e se ne innamora. Non si innamora solo dell’abito, chiaramente, ma dell’idea stessa di poter essere finalmente vista, guardata, ammirata, considerata.
Giovedì 8 dicembre 2022 alle ore 20.15 In collegamento diretto con la Royal Ballet House di Londra: LO SCHIACCIANOCI – ORARIO SPETTACOLO: 20,15 Il Royal Ballet è lieto di annunciare che l’amatissima produzione de Lo Schiaccianoci di Peter Wright sarà trasmessa in diretta in oltre 900 cinema. Giovedì 8 dicembre 2022 alle ore 20.15, il pubblico di 20 Paesi in tutto il mondo troverà sul palco di Covent Garden un cast straordinario che comprende la Prima Ballerina Fumi Kaneko nel ruolo della Fata Confetto e il Primo Ballerino William Bracewell in quello del Principe. La produzione del Royal Ballet di Peter Wright rimane fedele allo spirito del balletto russo originale, con un mix di assoli e ensemble che mostrano la Compagnia al suo meglio…
LA STRANEZZA – MARTEDI 06 e orario spettacolo: 21,00 MERCOLEDI 07 orario spettacolo: 15,15 – 17,30 GIOVEDI 08 orario spettacolo: 15,15 – 17,30 Regia: Roberto Andò – Con: Tony Servillo – Ficarra e Picone – ITALIA, 2022 – 103′ Girgenti, 1920. Nofrio e Bastiano sono becchini, ma anche attori “dilettanti professionisti” intenti a mettere in scena la tragicommedia “La trincea del rimorso, ovvero Cicciareddu e Pietruzzu”. L’ottantesimo compleanno di Giovanni Verga riporta Luigi Pirandello alla sua città natale, e la morte della balia del drammaturgo favorisce il suo incontro con i due becchini. Il Maestro è in crisi creativa, e osservando di nascosto le prove della compagnia amatoriale di Nofrio e Bastiano trae ispirazione per uno dei suoi lavori più importanti, “Sei personaggi in cerca d’autore”.(…)
MARTEDI 06 – ORARIO SPETTACOLO: 15,30 – 17,30 MERCOLEDI 7 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 FRANCO BATTIATO : LA VOCE DEL PADRONE Regia: Marco Spagnoli – Con: Franco Battiato – ITALIA, 2022 – 90′ Un viaggio nella musica e nella vita di Battiato, attraverso le sue esibizioni più significative, immagini di repertorio e i racconti di testimoni d’eccezione che ci restituiscono la sua storia e la sua personalità. Ad accompagnare lo spettatore in questo viaggio è Stefano Senardi, tra i più grandi produttori discografici italiani, autore del film insieme al regista, e caro amico di Franco Battiato. Partendo da Milano e arrivando fino a Milo, nella casa di Franco Battiato, Senardi incontra personalità molto diverse: Nanni Moretti, Willem Dafoe, Oliviero Toscani, Caterina Caselli,i, Vincenzo Mollica, e tanti altri che lo conoscevano bene e che possono restituire al pubblico uno spaccato della sua musica e della sua filosofia di vita. Nel film evento troviamo alcuni brani dell’album ‘La voce del padrone’ e altri selezionati in esibizioni esclusive. Fra i principali: Cuccurucucù, Centro di gravità permanente, Bandiera Bianca, La Cura. Lo score eÌ composto dal Maestro Paolo Buonvino, vincitore del David di Donatello e Nastro D’Argento e autore delle musiche di Muccino e […]
DA VENERDI 02/12 A LUNEDI 05 BELLE & SEBASTIEN – NEXT GENERATION ORARIO SPETTACOLI: 15,20 – 17,30 – 21,00 – Con: Michèle Laroque, Alice David– Francia 2022 95′ Sébastien è un bambino di dieci anni di città che è stato fermato dalla polizia dopo che, per difendere un suo coetaneo, si è impossessato dello skate di un ragazzo più grande. La madre non può occuparsi di lui perché sta per partire per Praga. Così si ritrova trascorre le vacanze in montagna assieme alla nonna, che avrebbe fatto volentieri a meno della sua presenza, e della zia. All’inizio le sue giornate non sono affatto entusiasmanti. Un giorno però conosce Belle, un grosso cane bianco catturato nelle montagne da Gas, figlio di un uomo d’affari senza scrupoli che ha quasi convinto la nonna a vendere tutto. I due diventano subito amici e Sébastien farà di tutto per rendere libera Belle.
MARTEDI 29– ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 30 ORARIO SPETTACOLO: 17,00 BOTTICELLI e FIRENZE-LA NASCITA DELLA BELLEZZA Tra le innumerevoli botteghe e i palazzi del governo, tanta bellezza convive con il lato oscuro della città, fatto di lotte per il potere e intrighi di efferata violenza. Un artista, più di tutti, ha saputo proiettare nelle sue opere, le luci e le ombre di un’epoca destinata a rimanere indimenticata: Sandro Botticelli (1445-1510). Riviviamo la Firenze delle botteghe attraverso la vita di Botticelli, le collaborazioni, le sfide e i successi. Dall’esordio sotto l’ala dei Medici, Botticelli si impone come l’inventore di una Bellezza ideale, che trova la sua massima espressione in opere come Primavera e Nascita di Venere. La morte di Lorenzo Il Magnifico, le prediche apocalittiche di Girolamo Savonarola e i falò delle vanità, segnano la parabola discendente del maestro fiorentino, destinato a un oblio di oltre tre secoli. La riscoperta di Botticelli ad opera dei Pre-Raffaelliti dà inizio un’autentica Botticelli-mania, che dal XIX secolo si protrae fino a oggi. Da Salvador Dalì a Andy Warhol, da David LaChapelle a Jeff Koons e Lady Gaga, nessuno sembra immune al fascino eterno di Botticelli e delle sue opere, continuamente re-immaginate dagli artisti di […]