DA VENERDI 24 A DOMENICA 26 – ORARIO SPETTACOLO: 15,30 TROLLS 3 – TUTTI INSIEME Regia: Walt Dohrn, Tim Heitz – ANIMAZIONE – USA, 2023 – 92′ I due trolls Poppy e Branch sono sempre più legati e nel corso del tempo sono diventati una coppia. Lui però ha un passato segreto che lei ignorava e ora sta tornando a galla; Branch faceva infatti parte dei BroZone, il gruppo preferito di Poppy composto anche dai suoi fratelli Floyd, John Dory, Spruce e Clay. La band però si è sciolta durante l’ultimo disastroso concerto quando Branch era ancora bambino e da allora non ha più visto nessuno. Però ora uno, tra loro, è in pericolo. Si tratta di Floyd che è stato rapito da Velvet e Veener, due popstar invidiose del suo talento. Poppy e Brunch si mettono in viaggio per raggiungerlo e liberarlo. Questa sarà anche l’occasione per riunire di nuovo tutti i fratelli.
MERCOLEDI 22 – ORARIO SPETTACOLO: 15,15 Rassegna:”F.I.C.E. LIGURIA” – QUO VADIS AIDA? – Regia: Jasmila Zbanic – Con: Izudin Bajrovic, Boris Ler – BOSNIA, 2021 – 103, Luglio 1995. Aida, bosniaca, insegna inglese e lavora come interprete in una base ONU nei giorni caldi che precedono l’occupazione di Srebrenica da parte dell’esercito serbo. Ma il sistema di protezione internazionale, gestito dalle gerarchie militari olandesi, si rivela sempre più fragile e inadeguato di fronte all’avanzata delle truppe di Mladic. La situazione dei rifugiati si fa sempre più drammatica e Aida si trova stretta tra due fuochi, in un disperato tentativo di salvare la propria famiglia e i propri concittadini da un grave pericolo. Tre atti canonici, molti primi piani frontali e un découpage classico: a Jasmila Zbanic non serve altro per realizzare un film che deriva dall’urgenza di tramandare più che dalla volontà di inseguire chimere stilistiche.
MARTEDI 21 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 22 – ORARIO SPETTACOLO: 17:15 “Il grande cinema restaurato” – IL GRANDE LEBOWSKI – Regia: Joel Coen – Con: Jeff Bridges, John Goodman – USA, 1997 – 117’ Los Angeles Anni Novanta. Jeffrey Lebowski passa la giornata tra una partita di bowling con gli amici Donny e Walter, una visita al supermercato in accappatoio e uno spinello. Un giorno però due brutti ceffi gli orinano sull’unico tappeto del suo appartamento scambiandolo per un ricco omonimo. Lebowski va a cercarlo con l’unico scopo di farsi rimborsare la perdita e finisce invischiato come corriere di un ingente somma di denaro che il magnate,costretto su una sedia a rotelle, deve pagare per riavere la giovane ninfetta che esibisce come trofeo coniugale. Un capolavoro leggero, ironico, illogico. Un film imperdibile che è la summa del cinema dei fratelli Coen.
MARTEDI 21 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 MERCOLEDI 22 – ORARIO SPETTACOLO. 21;00 “Evento Speciale”: DALLAMERICARUSO, IL CONCERTO PERDUTO – A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, in occasione del ritrovamento delle riprese integrali del suo famoso concerto al Village Gate di New York del 1986, arriva al cinema “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”, il nuovo film evento diretto da WALTER VELTRONI Il docu-film porta sul grande schermo le riprese integrali andate quasi interamente perdute, ora ritrovate, restaurate e rimasterizzate in Dolby Atmos. Oltre a far rivivere la musica di quella notte a New York, racconta la nascita di “CARUSO”, brano composto a Sorrento e pubblicato esattamente 37 anni fa, il 10 ottobre 1986, tra i più conosciuti e amati non solo della carriera di Dalla, ma dell’intera storia della musica italiana. L’evento al cinema è pensato per far rivivere agli spettatori l’emozione della musica di Lucio Dalla, sbarcato nella grande mela forte di un repertorio incredibile affiancato dalla sua band, gli Stadio. Un film da ascoltare e da cantare, che racconta il viaggio americano, per lui un punto d’arrivo e al tempo stesso l’occasione per una nuova ripartenza che lo porterà a scrivere uno dei suoi più grandi capolavori.
DA VENERDI 17 A DOMENICA 19 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 LUNEDI 20- ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 21,00 THE OLD OAK – Regia: Ken Loach – Con: Dave Turner, Ebla Mari – GRAN BRETAGNA, 2023 – 113′ L’Old Oak è un posto speciale. Non è soltanto l’unico pub aperto in un ex cittadina mineraria del nord est dell’Inghilterra, è l’unico luogo pubblico in cui le persone possono ritrovarsi. TJ Ballantyne lo tiene in piedi con buona volontà ma rischia di perdere una parte degli avventori affezionati quando nel quartiere vengono accolti alcuni rifugiati siriani. In particolare TJ si interessa alla giovane Yara che si è vista rompere, con un atto di intolleranza, la macchina fotografica a cui tiene in modo particolare. Per l’uomo è l’inizio di un tentativo di far sì che le due comunità possano trovare un modo per comprendersi. Ken Loach ha dichiarato che, considerata la sua non più tenera età, questo probabilmente sarà il suo ultimo lungometraggio.
MERCOLEDI 15 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 Rassegna:”F.I.C.E.Liguria” – AS BESTAS Regia: Rodrigo Sorogoyen – Con: Denis Ménochet, Marina Fois – SPAGNA, 2023 – 137′ In un villaggio rurale in Spagna una coppia di francesi decide di riattare dei ruderi con la prospettiva di realizzare un agriturismo. La popolazione locale però non vede di buon occhio la loro presenza. In particolare due fratelli, proprietari di una piccola fattoria confinante con la loro, non sopportano il fatto che i due non votino a favore dell’installazione di impianti eolici nell’area circostante. Le irrisioni prima e le minacce esplicite poi si fanno sempre più temibili. Rodrigo Sorogoyen si conferma come un regista abilissimo nel dirigere attori che diano corpo e vitalità ai personaggi loro affidati.
MARTEDI 14 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 MERCOLEDI 15 – ORARIO SPETTACOLO: 15,15 “Il grande cinema restaurato”TRE COLORI:FILM ROSSO Regia: Krzysztof Kieslowski – Con: Irène Jacobs, Jean-Louis Trintignant – FRANCIA, 1994 – 100′ Il flm che chiude la trilogia dedicata ai principi fondamentali della Rivoluzione francese.Valentine è una modella che vive a Ginevra e ha un compagno che sta a Londra con cui la relazione non va benissimo. Una sera investe una cagna che appartiene a un uomo solitario che scoprirà essere un giudice in pensione il quale sembra indifferente a ogni rapporto umano. L’uomo ha più di un segreto, uno dei quali riguarda un’attività illegale.
MARTEDI 14 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 MERCOLEDI 15 – ORARIO SPETTACOLI: 17,30 “Evento speciale” – CODICE CARLA Intrecciando rare interviste e immagini di repertorio alle testimonianze d’eccezione di Roberto Bolle, Jeremy Irons, Marina Abramovic, Carolyn Carlson, Eleonora Abbagnato, Alessandra Ferri, Enrico Rava, Chiara Bersani, Beppe e Francesco Menegatti, Luisa Graziadei, Vittoria Regina, Gaia Straccamore, Hanna Poikonen, CODICE CARLA mostra come Carla Fracci (1936-2021) fosse molto più di una ballerina famosa. Era un’insegnante, un’attrice, un’interprete, una donna modesta e laboriosa. Ma cosa l’ha resa un’icona? Qual era il suo codice e qual è il codice di quegli artisti e performer che, col corpo, il movimento e la musica, si confrontano ogni giorno? Per rispondere a queste domande, Daniele Luchetti si concentra sulla vita dell’artista anziché sulla sua biografia cronologica, con l’obiettivo di ispirare i giovani attraverso un’analisi di quella straordinaria esperienza. Ad accompagnarci in questo percorso di danza e parole, le musiche degli Atoms For Peace edite da Thom Yorke e Sam Petts-Davies, con Thom Yorke a ricoprire anche il ruolo di Music Supervisor del film.
DA VENERDI 10 A DOMENICA 12 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 LUNEDI 13 – ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 21,00 COMANDANTE- Regia: Edoardo De Angeis – Con: Pierfrancesco Favino, Massimiliano Rossi – ITALIA, 2023 – 120′ 1940, Seconda Guerra Mondiale. Salvatore Todaro è un comandante della Marina Militare con un destino inscritto nel nome, a capo del sommergibile Cappellini. Nonostante un incidente gli abbia provocato forti dolori alla schiena che lo autorizzerebbero ad accettare la pensione di invalidità (come la moglie Rina, stanca di saperlo lontano e in pericolo, vorrebbe che facesse). Ma il comandante Todaro non sa stare lontano dai flutti. Durante la sua ennesima missione avvista una nave belga che, malgrado il Belgio sia formalmente neutrale, attacca il sommergibile italiano. Il comandante e la sua squadra rispondono al fuoco e affondano la nave. Ma Todaro decide di mettere in salvo i naufraghi, agganciandoli al suo sommergibile per trascinarli verso il porto neutrale e sicuro di Santa Maria delle Azzorre, e accettando il rischio di navigare in emersione fino a destinazione: perché la legge del mare per lui conta di più della legge della guerra.
MERCOLEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO: 17,30 Rassegna:”FICE Liguria”- DISCO BOY – Regia: Giacomo Abbruzzese- Con: Franz Rogowski, Morr N’Diaye – FRANCIA, 2023 – 92′ Aleksei è un giovane bielorusso che cerca di raggiungere clandestinamente la Francia. Una volta arrivato l’unico modo per poter essere regolarizzato è di aderire alla Legione Straniera. Si troverà così a combattere sul delta del Niger dove un giovane, Jomo, a sua volta combatte contro le multinazionali che sfruttano il territorio. Sua sorella Udoka vorrebbe invece lasciare il Paese. Aleksei e Jomo si incontreranno e si scontreranno. Ma non solo.
MARTEDI 07 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 “Evento speciale”: IO, NOI E GABER – Il documentario diretto da Riccardo Milani, è un omaggio a uno dei personaggi più preziosi della musica e dello spettacolo italiani. A vent’anni dalla sua scomparsa, Giorgio Gaber lascia un’eredità fondamentale per la cultura del Paese. Girato tra Milano e Viareggio, le due città della sua vita, questo documentario racconta la storia privata e artistica dell’autore di canzoni e spettacoli teatrali indimenticabili. Attraverso interviste e materiali di repertorio, ascoltiamo le parole della famiglia e riviviamo insieme a chi l’ha conosciuto, il suo grande genio. Artisti come Enzo Jannacci, Celentano, Maria Monti, che hanno cantato con lui, e altri come Jovanotti o Claudio Bisio che ne ricordano le opere. Gaber impegnato politicamente che si esibisce sul palco e sul piccolo schermo, la creazione del Teatro Canzone insieme a Sandro Luporini, immagini e suoni raccolti per celebrare il Signor G.
DOMENICA 05 – ORARIO SPETTACOLO: 15,30 MERCOLEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO 15,30 Anteprima nazionale: CALLAS – PARIGI 1958 Nel dicembre del 1958 la divina Maria Callas (1923-1977) esordiva all’Opéra di Parigi in un concerto che, sin dal suo annuncio, si prevedeva leggendario tanto da essere definito dalla stampa “il più grande spettacolo al mondo”. Quella serata storica, ripresa e trasmessa in diretta in tutta Europa, sarebbe diventata uno degli eventi del secolo. A cento anni dalla nascita di Maria Callas, il film trasporterà il pubblico nel cuore di quell’evento straordinario, proponendo immagini meticolosamente restaurate in 4K HD e completamente rielaborate a colori da Composite Films, che ha lavorato con le bobine originali della Callas Foundation basandosi su foto autentiche dell’evento. Il restauro visivo, però, è solo una parte della storia. Il suono, altrettanto prezioso, è stato restaurato con estrema cura, attingendo direttamente dagli archivi personali di Maria Callas. Ogni nota e ogni sfumatura della sua voce ineguagliabile sono state così preservate per i posteri. Il minuzioso mixaggio del suono e la masterizzazione sono stati affidati alle mani esperte dei Miraval Studios, affinché l’esperienza uditiva fosse accattivante tanto quanto quella visiva.

