MARTEDI 16 – ORARIO SPETTACOLO: 20,30 MERCOLEDI’ 17- ORARIO SPETTACOLO: 16,15 Rassegna:”Gli imperdibili” ANATOMIA DI UNA CADUTA – Regia: Justine Triet – Con: Sandra Huller, Swann Arlaud – FRANCIA, 2023 – 150′ La scrittrice tedesca Sandra Voyter sta rilasciando un’intervista nello chalet sulle montagne vicine a Grenoble dove vive insieme al marito Samuel Maleski e al loro figlio non vedente Daniel. La conversazione fra lei e la giovane giornalista divaga, ed è infine interrotta dalla musica a tutto volume suonata da Samuel. Qualche ora dopo Samuel viene trovato morto sul selciato innevato davanti allo chalet: si è gettato o è stato ucciso? Sarà questo il dilemma da risolvere attraverso un’indagine minuziosa e un processo complicato e seguitissimo dai media. Ad assistere Sandra, principale indagata, è l’avvocato Vincent Renzi, suo amico di lunga data, e ciò che emergerà dalle indagini, prima ancora che un verdetto, è il problematico rapporto coniugale fra Sandra e Samuel, che ha trovato il punto di rottura nell’incidente all’origine della cecità di Daniel. Una tesa e inquietante storia di doppie verità che ribalta i ruoli di coppia tradizionali. Con due attori superbi. PALMA D’ORO MIGLIOR FILM AL FESTIVAL DI CANNES 2023 – MIGLIOR FILM STRANIERO […]
MARTEDI 16- ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI’ 17– ORARIO SPETTACOLO: 20,45 Rassegna:”Il grande cinema restaurato” THE DREAMERS – I SOGNATORI – Regia: Bernardo Bertolucci – Con: Michael Pitt, Eva Green – ITA/FRA/GRAN BRET., 2003 – 130′ Parigi 1968. Il giovane Matthew, appassionato di cinema, incontra, durante una manifestazione in difesa del direttore della Cinematheque, un fratello e una sorella gemelli (Theo e Isabelle) che, approfittando dell’assenza dei genitori lo fanno entrare a far parte della loro intimità in cui il cinema gioca un ruolo importante. Bertolucci propone una sua lettura dei prodromi del maggio ’68 in cui la cinefilia e la liberazione sessuale invadono lo schermo. IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI
DA VENERDI 12 A LUNEDI 15- ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 21,00 PERFECT DAYS – Regia: Wim Wenders – Con: Koji Yakusho, Tokio Emoto – GIAPPONE/GERMANIA, 2024 – 123’Tokyo, oggi. Hirayama è un sessantenne giapponese che pulisce i bagni pubblici della città con attenzione meticolosa ai dettagli e dedizione certosina al suo lavoro. Ogni giorno segue la stessa routine: un’attenta pulizia personale prima e dopo quella dei bagni altrui, un’innaffiata alle piante che ha salvato dalla disattenzione cittadina, un panino al parco all’ora di pranzo. Lungo il suo percorso talvolta si ferma a osservare le piante che lo sovrastano scattando foto alle chiome, o fa uno spuntino presso qualche tavola calda. E ogni tanto fa qualche incontro: con Takashi, il ragazzo che rileva il turno pomeridiano di pulizia dei bagni, con una ragazza al parco, con un senzatetto scollato dalla realtà, con la proprietaria di un ristorante che gli riserva piccoli trattamenti di favore. E quando sale a bordo del suo furgone ascolta Lou Reed (con e senza i Velvet Underground) e Patti Smith, The Animals e Van Morrison, Otis Redding a Nina Simone, così come quando è a casa legge William Faulkner e Patricia Highsmith, ma anche la “sottovalutata” Aya […]
DA VENERDI 05 A DOMENICA 7 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 DA LUNEDI 08 A MERCOLEDI 10- ORARIO SPETTACOLI: 15,40 – 17,30 FOGLIE AL VENTO: Regia: Aki Kaurismaki – Con: Alma Poysti, Jussi Vatanen – FINLANDIA, 2023 – 81′ Nella notte di Helsinki si incontrano due solitudini, quella di un operaio meccanico e di una cassiera di supermercato. Entrambi hanno il desiderio di conoscersi meglio ma un numero di telefono scritto su un foglietto viene perduto e quindi l’incontro viene rinviato mentre la loro situazione sul versante sociale non sta affatto migliorando. Soprattutto per lui che non riesce a smettere di bere alcolici. GRAN PREMIO DELLA GIURIA AL FESTIVAL DI CANNES 2023
DA VENERDI 05 A DOMENICA 7 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 DA LUNEDI 08 A MERCOLEDI 10– – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 WONDER – WHITE BIRD: Regia: Marc Forster – Con: Bryce Gheisar, Helen Mirren – USA, 2023 – 122′ Il film racconta la storia di Julian (Bryce Gheisar), un bambino un po’ arrogante, che a scuola ha la fama di essere un bullo, tanto da prendere di mira chiunque veda come “diverso”. A causa di questo suo carattere, il ragazzo viene anche sospeso da scuola. L’estate dopo questa esperienza, Julian trascorre le vacanze a Parigi dalla nonna (Helen Mirren), che durante un caldo pomeriggio gli racconta una storia: come da ragazza sia riuscita a scappare ai nazisti nel corso della Seconda guerra mondiale. La nonna era una giovane ebrea, che viveva nella Francia occupata dalle truppe di Hitler. Ad aiutarla a salvarsi è stato un suo coetaneo, un giovane di nome Julian, proprio come suo nipote, che, nonostante soffrisse di deformità alle gambe, è riuscito a compiere un gesto che lo ha reso un vero eroe.
MERCOLEDI 03 – – ORARIO SPETTACOLI: 15,00 – 17,30 GIOVEDI 04 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 FERRARI– Regia: Michael Mann – Con Adam Driver, Penelope Cruz – USA, 2023 – 130′ Modena, 1957. Dodici anni dopo la fine della guerra, Enzo Ferrari, ex pilota di corse in lutto per la recente morte del figlio Dino, gestisce la sua azienda automobilistica con la moglie Laura e vive in segreto con l’amante Lina, madre del figlio illegittimo Piero. Ossessionato dalla competitività delle sue vetture nelle corse di velocità, Enzo spinge i suoi piloti a mettere a repentaglio le loro vite pur di prevalere, mentre la necessità di sostenere economicamente l’azienda lo costringe a rinegoziare la collaborazione con la moglie. La Mille miglia offrirà all’uomo e all’imprenditore Ferrari l’occasione per dare una svolta alla propria vita professionale e privata.
MERCOLEDI 03 – ORARIO SPETTACOLI: 15,00 – 17,30 GIOVEDI 04 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 C’E’ ANCORA DOMANI – Regia: Paola Cortellesi – Con: Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea – ITALIA, 2023 – 118′ Delia è “una brava donna di casa” nella Roma del dopoguerra: tiene il suo sottoscala pulito, prepara i pasti al marito Ivano e ai tre figli, accudisce il suocero scorbutico e guadagna qualche soldo rammendando biancheria, riparando ombrelli e facendo iniezioni a domicilio. Secondo il suocero però “ha il difetto che risponde”, in un’epoca in cui alle donne toccava tenere la bocca ben chiusa. E Ivano ritiene sacrosanto riempirla di botte e umiliarla per ogni sua “mancanza”. La figlia Marcella sta per fidanzarsi con il figlio del proprietario della pasticceria del quartiere, il che le darebbe la possibilità di migliorare il suo status e allontanarsi dalla condizione arretrata in cui vive la sua famiglia, nonché da quella madre sempre in grembiule e sempre soggetta alle angherie del marito. Per fortuna fuori casa Delia ha qualche alleato: un meccanico che le vuole bene, un’amica spiritosa che la incoraggia, un soldato afroamericano che vorrebbe darle una mano. E soprattutto, ha un sogno nel cassetto, sbocciato da una lettera ricevuta a […]
MARTEDI 13- ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI 14 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 Rassegna “Ultima occasione” ONE LIFE – 1938. Vigilia della Seconda Guerra Mondiale, Nicholas Winton, londinese, 29 anni, agente di borsa, avvertendo la minaccia dell’invasione della Germania di Hitler organizza un piano di salvataggio, noto come “Operazione Kindertransport” per centinaia di bambini, molti di religione ebraica, prima dell’inizio del conflitto. Grazie a Martin Blake, che gli aveva chiesto di andare a Praga per aiutarlo a coordinare le operazioni del Comitato Britannico per i rifugiati della Cecoslovacchia e altre figure centrali come Doreen Warriner e di sua madre Babette che intanto collaborava da Londra, Winton riesce a far partire otto treni con a bordo centinaia di bambini che raggiungono la Gran Bretagna dove vengono ospitati da famiglie affidatarie. Ne era previsto un nono, ma il giorno in cui doveva partire, il 1° settembre 1939, Hitler ha invaso la Polonia e i confini in Europa sono stati chiusi. Nella seconda metà degli anni ’80, l’impegno di Winton viene finalmente riconosciuto pubblicamente quando ha avuto l’occasione di incontrare quei bambini ormai adulti nel corso della trasmissione della BBC That’s Life!. Alla fine ne ha salvati 669 dai campi di concentramento e verrà denominato […]
DA GIOVEDI 28 A MARTEDI 02/01/24 – ORARIO SPETTACOLO: 15,30 DA SABATO 30 A LUNEDI 01/1 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 MARTEDI 02 – ORARIO SPETTACOLO: 17,30 WISH – Il sessantaduesimo classico Disney si propone come un film speciale, un omaggio programmatico ai personaggi, alle storie e ai disegni che hanno fatto la storia della major più famosa del mondo, in occasione del centesimo anniversario.
DA VENERDI 22 A MERCOLEDI 27 – ORARIO SPETTACOLI : 15,00 – 17,30 – 21,00 SOLO PER LUNEDI 25 – ORARIO SPETTACOLI. 17,00 – 21,00 WONKA – Regia: Paul King – Con: Timothèe Chalamet, Calah Lane – USA, 2023 – 116′Il giovane Willy Wonka arriva in città con pochi denari e una tavoletta di cioccolata nel cilindro a metà fra il cappello del prestigiatore e la borsa di Eta Beta. Il suo sogno è aprire una grande cioccolateria nella piazza in cui però coesistono già tre mastri cioccolatai che fanno cartello fra di loro e non ammettono un nuovo concorrente: soprattutto uno che con i suoi cioccolatini riesce a far volare i clienti. Willy soggiorna presso una locanda la cui proprietaria gli fa firmare un contratto pieno di clausole che lo vincolano a lavorare per anni nella sua lavanderia, dove soggiornano anche altri malcapitati ingannati allo stesso modo in epoche diverse. Fra di loro c’è Noodle, una ragazzina che è stata recuperata dall’ostessa nel cassonetto dei panni da lavare e che è costretta a ripagare tanta generosità con il ruolo di schiava della locanda. Al gruppetto non resta che unire le forze e tenersi stretti i propri sogni, sperando un […]
MARTEDI 19 – ORARIO SPETTACOLO: ORE 21,00 MERCOLEDI 20- ORARIO SPETTACOLI: 15,15 – 17,15 Rassegna:”Gli imperdibili” – PALAZZINA LAF – Regia: Michele Riondino – Con: Michele Riondino, Elio Germano – ITALIA, 2023 – 99′ 1997. All’ILVA di Taranto è appena avvenuta l’ennesima morte sul lavoro, ma Caterino Lamanna, operaio addetto ai lavori di fatica nell’industria siderurgia, è pronto a darne la colpa ai sindacati. Caterino è un cane sciolto che pensa al suo imminente matrimonio con la giovane albanese Anna e si fa i fatti suoi, finché Giancarlo Basile, dirigente dell’ILVA, non lo recluta per “farsi un giro e dirgli quello che succede” in fabbrica, e resoconti in particolare le attività del sindacalista Renato Morra, che infiamma gli animi degli operai e li spinge alla ribellione. Basile offre a Lamanna la promozione a caposquadra e l’auto aziendale, ma Caterino chiede di essere mandato alla Palazzina Laf pensando che sia un luogo di privilegio riservato a pochi eletti. In realtà è un edificio in disarmo, incrocio fra una riserva indiana, un manicomio e una prigione, dove sono rinchiusi in orario di lavoro i dipendenti qualificati che hanno fatto l’onda, e che quindi sono invitati a licenziarsi o ad accettare un incarico […]
MARTEDI 19 – ORARIO SPETTACOLO : 17,00 MERCOLEDI 20- ORARIO SPETTACOLO : 21,00 PELLBOUND (IO TI SALVERO’) – Rassegna:”Il grande cinema restaurato” Regia : Alfred Hitchcock – con: Gregory Peck, Ingrid Bergman – Constance Petersen è un’affascinante dottoressa che presta servizio in una clinica psichiatrica ed è completamente assorbita dal proprio lavoro; i suoi sentimenti si risvegliano all’improvviso quando alla clinica arriva un nuovo direttore, Anthony Edwardes. Constance si scopre innamorata del giovane dottor Edwardes, ma ben presto si rende conto che l’uomo non è chi dice di essere, e che nel suo passato è nascosto un oscuro segreto.