Eventi di Sabato 21/12/2024

<< Venerdì 20/12/2024 Domenica 22/12/2024 >>

16 Elementi

Ordina per

IL CLUB LE ARTI SI INCONTRANO PERSENTA LA MOSTRA ARTE GATTO, Dipinti e illustrazioni sul mondo del gatto di Connie Igaliso.dal 6 al 22 dicembre, ore 10/12  – 16/18,30  presso “Lo scrigno”(sede del Club) Palazzo Costa Zenoglio Via Doria 3 Chiavari  

Venerdì 6 dicembre alle ore 21.00 si terrà presso la Cattedrale N.S. dell’Orto “Momenti di Preghiera e meditazione nell’Opera Lirica”, musiche di G.Verdi e G.Puccini. Adriana IOZZIA soprano – Genova Vocal Consort ORCHESTRA La SUPERBA Domenica 22 dicembre alle ore 10.30 si terrà presso l’ Auditorium San Francesco “Le Diversità che arricchiscono” “Rudolpg la Renna dal naso rosso” fiaba musicale – “J.S. Bach – W.A. Mozart – Autori vari della tradizione del Natale Solisti ORCHESTRA La SUPERBA Concerto Pro Baliatico Mercoledì 1 gennaio 2025 alle ore 17.00 si terrà presso l’ Auditorium San Francesco Capodanno Viennese “Johann Strauss 1825/2025” Valzer e Polke ORCHESTRA La SUPERBA   Domenica 26 gennaio 2025 alle ore 17.00 si terrà presso l’ Auditorium San Francesco “Buon Compleanno WOLFGANG”, musiche di W.A. Mozart. ORCHESTRA PAGANINI, Vittorio MARCHESE direttore.

Il calendario degli eventi per le festività natalizie a Chiavari Fino al 6 gennaio 2025 il centro storico si trasformerà con luminarie suggestive, concerti, spettacoli, dj-set e mostre. Non mancheranno momenti dedicati ai più piccoli, come il presepe vivente, una giostra a tema natalizio e il tanto atteso villaggio di Babbo Natale.

Chiavari accoglie a Palazzo Rocca, dal 7 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025,  la mostra realizzata da Mario Cresci dal titolo CONSONANZE, termine che appartiene alla musica ma che inserito in un contesto di compresenze con le opere esposte a Palazzo Rocca di Chiavari, evoca i continui rimandi che nascono tra pittura e fotografia, tra la ricerca del vero e il realismo della prima e l’incertezza della veridicità propria della visione fotografica. Opening: Sabato 7 dicembre ore 17.00 – Auditorium San Francesco, Piazzale San Francesco 1 Orari Mostra: da lunedì a venerdì ore 16.00-19.00; Sabato e domenica ore 10.00-12.00 / 16.00-19.00 Giorni chiusura: 25 dicembre 2024 e 1 gennaio 2025

Sabato 7 dicembre al 23 dicembre 2024 alle ore 17  alla Galleria  G.F. Grasso, in Piazza San Giovanni 3 a Chiavari,  sarà inaugurata  la mostra “Tratteggiando un percorso antico, alla ricerca di azzurre parole” di Michele Ventrici, artista italiano che da anni esplora il mondo dell’arte attraverso la creazione di collage tridimensionali. – L’esposizione, patrocinata dalla Regione Liguria, dalla Città Metropolitana di Genova e dal Comune di Chiavari, sarà un viaggio visivo alla ricerca di storie e significati nascosti nelle immagini vintage e nelle emozioni del passato. Michele Ventrici: un’artista tra passato e presente. Nato nel 1978, è un artista e designer italiano che vive e lavora in Liguria. Dopo aver frequentato l’Istituto Statale D’Arte a Chiavari e aver iniziato la sua carriera nel 1999, ha esposto le sue opere in diverse città italiane e internazionali, collaborando attivamente con gallerie di Stoccolma, Berlino e Milano. – Ogni opera è un viaggio, un’immersione in un mondo nostalgico e poetico, in cui il significato di ogni immagine si stratifica e si sovrappone, come un racconto che si evolve e si trasforma. Orari di apertura: Lunedì – Domenica, dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Ingresso libero      

Dal 8 al 22 dicembre ore 10/11,30 e 16 /18,30 presso la Sala Garaventa della Società Economica di Chiavari.  – L’Autrice: “Diverse le tecniche che la mia curiosità mi ha portato negli anni ad imparare e sperimentare a titolo personale, per poi arrivare a fare anche un corso organizzato dal CIF,  questa poco conosciuta seppur molto antica, la tecnica della “cuerda seca “.Da subito ho riscontrato fosse una tecnica fatta a misura sul mio modo di essere come persona, per il fatto che questa tecnica seppur lunga non richiede tanti passaggi , fatto ,cotto a 950 g e finito, questa “immediatezza” per me è risultata essere terapeutica ,se vogliamo anche per i suoi colori che dal pastello tenue, dopo la cottura sono un’esplosione di colori forti , vivaci, brillanti”.    

Il Luna Park sarà a Chiavari dal 13 dicembre al 12 gennaio. Anche quest’anno le giostre saranno nell’area della colmata durante il periodo natalizio.Aperturra tutti i giorni. Eventi speciali in locandina.

Venerdì 13 dicembre alle ore 17:30 presso la Quadreria di Via Ravaschieri 19, sarà inaugata la mostra  “Maternità Divina”. La mostra, inserita nella rassegna “L’arte in economia”, sarà visitabile da  venerdì 13 dicembre a domenica 22 dicembre 2024 “L’esposizione rappresenta un’occasione unica per ammirare l’opera “Madonna con angeli” o “Maternità Divina”, capolavoro di Gaetano Previati, tra i più importanti pittori divisionisti italiani, giunto nella collezione della Società Economica nel 1985 grazie alla donazione della famiglia Galardi.” Gaetano Previati: il maestro del divisionismo e del simbolismo – Nato a Ferrara nel 1852, Previati è stato uno dei più grandi esponenti del divisionismo italiano. Formatosi tra Milano e Torino, si distinse per la capacità di unire la tecnica divisionista a una visione mistica e simbolista, che caratterizza molte delle sue opere. Oltre a soggetti religiosi, Previati esplorò temi storici e letterari, diventando un punto di riferimento per l’arte simbolista a livello europeo. Orari della mostra: Da lunedì a venerdì: su appuntamento la mattina; nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 19:00. Sabato e domenica: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00.      

Ritorna la rassegna Uomini e Navi  –  Primo incontro sabato 14 dicembre 2024 alle ore 17,00 Gli eventi – nove in tutto – si svolgeranno il sabato alle ore 17 al porto turistico di Chiavari, tra il box 51, sede della LNI e il coinvolgimento del Magazzino culturale della LNI al box numero 36. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Ritorna uno degli appuntamenti più sentiti dell’inverno chiavarese: la rassegna culturale Uomini e Navi, che quest’anno giunge alla 17esima edizione. – Il ciclo di incontri (quest’anno nove tra dicembre e marzo 2025) è curato come sempre dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna guidata dalla presidente Monica Corte. –  Anche quest’anno, inoltre, il ciclo “Uomini e Navi” è gemellato culturalmente al C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche), Istituto culturale della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana riconosciuto dalla FIV quale Istituzione culturale di interesse federale. La locandina con il calendario completo degli incontri:

“Emozioni e sentimenti” per i 50 anni di fotografia, ha allestito la mostra “Emozioni e sentimenti”. L’inaugurazione sabato 14 dicembre alle ore 17.00 preso l’Auditorium San Francesco a Chiavari. Un viaggio per Scoprire e le emozioni e i sentimenti catturati dagli scatti nei nostri Soci!Presenti inoltre In mostra: le Opere premiate del 6° Concorso “Città di Chiavari” e le opere vincitrici del Premio Ciavai in collaborazione con l’Associazione Culturale “O Castello” La mostra sarà visitabile fino al 6 Gennaio con i seguenti orari : feriali 16.00-19.00 – festivi 10.00-12.00 e 16.00-19.00. Chiusa 24 e 25 dicembre, 1 gennaio. Ingresso libero.

In piazza Roma, ritorna dal 19 al 22 dicembre il Villaggio di Babbo Natale, con la casa di babbo Natale, la slitta, il bosco incantato, la casa degli elfi, la palestrina di arrampicata. Ed ancora giochi gonfiabili, truccabimbi, spettacoli di magia e tanto divertimento! Sabato 21 dicembre alle ore 21.30 è attesa una grande festa con i consueti Auguri di Natale dell’Amministrazione, il panettone e l’intrattenimento musicale a cura del Dj Guru. I giorni 21 e 22 dicembre, le iniziative proseguono anche in Piazza Matteotti con la giostra di Natale. ORARI: PIAZZA ROMA: 19 DICEMBRE: dalle ore 15.00 alle ore 19.00; 20, 21, 22 DICEMBRE: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30; 21 DICEMBRE: Auguri di Natale alle ore 21.30 PIAZZA MATTEOTTI: 21 e 22 DICEMBRE: dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30  

DA VENERDI 20  A  VENERDI 27 –  ORARIO SPETTACOLI:  14,45  –  17,15  –  21,00 DA SABATO 28 A LUNEDI 30 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 DA MARTEDI 31/12/24 A GIOVEDI 02/01/25 – ORARIO SPETTACOLO: 14,45 MUFASA, IL RE LEONE Regia: Barry Jankins  –  animazione  –  usa, 2024  –  118′ Il live-action prequel de Il re leone. Il film racconta, attraverso Rafiki, la leggenda di Mufasa alla giovane cucciola di leone Kiara, figlia di Simba e Nala, con Timon e Pumbaa che offrono il loro caratteristico spettacolo. Raccontata attraverso flashback, la storia presenta Mufasa, un cucciolo orfano, perso e solo fino a quando incontra un leone comprensivo di nome Taka, erede di una stirpe reale. L’incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale.