Eventi di Sabato 07/01/2023

<< Venerdì 06/01/2023 Domenica 08/01/2023 >>

12 Elementi

Ordina per

DA VENERDI 24 A DOMENICA 26 –Orario Spettacoli: 17,15 –  21,00  LUNEDI’ 27 – ORARIO SPETTACOLI –  17,00  –  21,00                 MARTEDI 28 – ORARIO SPETTACOLO:  17,00 UNA RELAZIONE PASSEGGERA Regia: Emmanuel Moret – Con: Sandrine Kiberlain, Vincent Macaigne – FRANCIA, 2023 – 100′ In una serata di fine febbraio, Simon incontra Charlotte in un bar parigino. Non è la prima volta, visto che si sono baciati a una festa qualche giorno prima. Lui è sposato e giura di non essere un seduttore professionista, eppure è così attratto da Charlotte che si lascia guidare dalla semplicità di lei, decisa a vivere un amore senza drammi e senza complicazioni. Scanditi dai mesi primaverili e poi estivi, i loro incontri sono leggeri, giocosi e animati da un’intesa rara. Si direbbe una relazione in tutto e per tutto, che i protagonisti però si godono pur stando molto attenti a non chiamarla tale.  

Ogni Secondo Weekend Torna La Mostra Mercato Antiquariato A Chiavari Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda Domenica di ogni mese e il Sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e organizzato da Promotur , in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.  

A Chiavari riprendono lunedì 10 ottobre i Corsi di Cultura   in aula. Lunedì 10 ottobre ore 15,30 presso l’Oratorio dei Fippini l’inaugurazione con la violinista Giulia Erminio. Il programma definitivo del nuovo anno accademico 2022-2023 è piuttosto nutrito. Sono previsti anche corsi oltre a quelli consueti di lingue; in particolare un corso di disegno e pittura, un corso di psicologia, un corso di fotografia digitalizzata, incontri sull’uso dello smartphone e della piccola informatica e visite guidate sul territorio. info e programma: wwwchiavaricultura.org

Sabato 3 dicembre alle ore 17,00 nel porto turistico di Chiavari box numero 51, al via la 15sima edizione della rassegna culturale “Uomini e Navi”. Il ciclo di incontri,  curato dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna si avvale del  patrocinio della LNI nazionale e del Comune di Chiavari e la collaborazione di Marina Chiavari, e, da quest’anno, dell’Accademia del Turismo di Lavagna, del Civ Ci Vediamo In Centro a Chiavari, di Liguria Together e di Confcommercio. Gli appuntamenti – nove in tutto – si svolgeranno al porto turistico di Chiavari, box numero 51, nella sede totalmente rinnovata, e si svolgeranno il sabato alle ore 17,00 L’ingresso è libero e aperto a tutti.  

Sabato 10 dicembre alle ore 17 presso la Galleria  G.F. Grasso in Piazza San Giovanni 3 e,  sino al 7 gennaio, si terrà la la mostra “Incontrarsi…” dello scultore Andrea Copello, del pittore Stefano Parodi e del fotografo Paolo Repetto, Si tratta di una sorta di sfida in cui i tre artisti, amici, hanno deciso di cimentarsi. Le loro arti, diversa l’una dall’altra, si differenziano per personalità e per tecnica. Sarà un modo per incontrarsi, per dare libero sfogo “alla voglia di vedersi per parlare d’arte: un’idea  comune…la cultura alimenta la pace” è il commento dei tre artisti.  

Stagione concertistica invernale che vanta  30 anni di storia è un punto di riferimento di cultura e spettacolo dal vivo del Levante Ligure. L’edizione 2022 si aprirà il 10 Dicembre alle ore 21,00 nella Cattedrale Chiavarese con l’esecuzione del Requiem di G. Verdi. Il 24 dicembre all’auditorium San Francesco sarà la volta di Schiaccianoci il sogno di Natale, musica di P.I. Caikovskij, testo di E.T.A. Hoffmann (bicentenario della scomparsa), nell’interpretazione dell’Attore Davide Paganini accompagnato da OGR “Paganini” Orchestra Giovanile Regionale Paganini (35 prof. orchestra – direttore) . Tradizionale concerto jazz di Capodanno, domenica 1 gennaio con la partecipazione dell’Orchestra  T.B.B Jazz Orchestra, orchestra stile Glenn Miller (20 prof. orchestra – cantante – direttore) Chiusura della stagione sabato 21 gennaio con il Violinista Giuseppe Gibboni (1° Premio al Concorso Internazionale Paganini 2021). Direzione Artistica Prof. Danilo Marchello    

𝗦𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗼𝘁𝗯𝗮𝗹𝗹 𝗗𝗮𝘁𝗮 𝗔𝗻𝗮𝗹𝘆𝘀𝘁 – La nuova frontiera della match analysis e dello scouting Come sempre il corso è organizzato da Wylab, insieme a TOP-IX (Torino Piemonte Internet eXchange). Il corso è comprensivo di 48 ore di lezione in digitale. Le lezioni si tengono lunedì e giovedì dalle 18.00 alle 20.00. Il corso comincia il 12 dicembre e si concluderà il 24 marzo 2023. L’obiettivo, come sempre, è quello di formare una nuova figura professionale: il Football Data Analyst. Una figura in grado di estrarre valore e insight dai dati, “trasformando i big data in smart data”, utili alla strategia della squadra evidenziando le opportunità che possono emergere grazie a scout e match analyst in grado di valorizzarli nella maniera corretta all’interno della propria area tecnica. È possibile iscriversi e leggere il programma del corso a questo link. Per maggiori informazioni potete inviare una mail a  formazione@wylab.net o chiamare il 3472502800.  

Venerdì 16 dicembre 2002, alle 17.30 nelle sale di Palazzo Rocca – si terrà l’ inaugurazione della mostra fotografica “Antarctica 2020”, che documenta la spedizione esplorativa scientifica in Antartide di un ricercatore chiavarese, il prof. Marcello Sanguineti. La mostra, che  testimonia la traversata in vela del mare più tempestoso del pianeta (lo Stretto di Drake), nonché la raccolta e lo studio di campioni utili per stabilire lo stato dell’inquinamento terrestre, sarà aperta fino al 5 febbraio 2023, tutti i giorni dalle 16 alle 19, nei festivi anche dalle 10 alle 12. La sera di venerdì 16 dicembre, alle ore 20,30, il prof. Sanguineti incontrerà il pubblico nell’Auditorium San Francesco per presentare il docufilm della spedizione “Immenso Blu” ed illustrare la propria esperienza, rispondendo alle domande che i presenti gli rivolgeranno.

Il Gruppo Fotografico DLF Chiavari EFI (Encomiabile della Fotografia Italiana) organizza una mostra fotografica che verrà inaugurata sabato 17 dicembre alle ore 16,30 presso L’ AUDITORIUM S. FRANCESCO a Chiavari e sarà composta: Dalle foto vincitrici ed ammesse del PREMIO CIAVAI del TEMA LIBERO e del tema obbligato “OMBRE DI LIGURIA”. Dalle foto dell’ Almanacco ENTELLA NEL CUORE con foto delle di varie start up giovani  del comprensorio del Tigullio. Dalle foto della collettiva dei soci del GRUPPO FOTOGRAFICO DLF CHIAVARI – EFI. La mostra dura fino all’ 8 gennaio 2023 con orario giorni feriali 16.00-19.00 festivi e prefestivi 10.00-12.00 e 16.00-19.00.  

Giovedì 5 iniziano i saldi a Chiavari  il Civ del Centro Storico vi augura un gioioso shopping buoni affari a tutti!

da GIOVEDI 05 a MERCOLEDI 11 LE 8 MONTAGNE – ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 20,45 Regia: F, Van Groeningen, C. Vandermeersch – Con: Luca Marinelli e Alessandro Borghi – ITALIA, FRANCIA, BELGIO 2022 – 147′ Pietro, bambino torinese, va in vacanza con la madre in un paesino della Valle d’Aosta dove abita un solo bambino suo coetaneo, Bruno. I due divengono presto amici a tal punto che i genitori di Pietro sono disposti ad ospitare Bruno per farlo studiare in città. Il padre però non è d’accordo e il bambino diventerà un ragazzo e un uomo che non lascerà mai la montagna. I due però continueranno ad incontrarsi e ristruttureranno insieme una baita prima che Pietro inizi poi a viaggiare nel mondo. Dal romanzo di Paolo Cognetti, un film sull’amicizia e sul grande potere attrattivo della montagna.  

Organizzata da Promotur   ogni seconda domenica del mese e il sabato che la precede, la Mostra Mercato dell’Antiquariato, è un appuntamento mensile molto sentito, in città arrivano tra i 150 e i 180 espositori. E’ una delle più importanti manifestazione del genere in Liguria. — Appuntamento – 7.e 8 gennaio 2023 L’idea del mercatino è nata nei primi anni Ottanta nella sede dell’Ascom di Chiavari. Sono numerosi gli espositori provenienti dal centro e nord Italia, ma non solo, infatti, la manifestazione vanta la presenza di alcuni espositori stranieri provenienti da Francia e Germania.