DA VENERDI 24 A DOMENICA 26 –Orario Spettacoli: 17,15 – 21,00 LUNEDI’ 27 – ORARIO SPETTACOLI – 17,00 – 21,00 MARTEDI 28 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 UNA RELAZIONE PASSEGGERA Regia: Emmanuel Moret – Con: Sandrine Kiberlain, Vincent Macaigne – FRANCIA, 2023 – 100′ In una serata di fine febbraio, Simon incontra Charlotte in un bar parigino. Non è la prima volta, visto che si sono baciati a una festa qualche giorno prima. Lui è sposato e giura di non essere un seduttore professionista, eppure è così attratto da Charlotte che si lascia guidare dalla semplicità di lei, decisa a vivere un amore senza drammi e senza complicazioni. Scanditi dai mesi primaverili e poi estivi, i loro incontri sono leggeri, giocosi e animati da un’intesa rara. Si direbbe una relazione in tutto e per tutto, che i protagonisti però si godono pur stando molto attenti a non chiamarla tale.
Ogni Secondo Weekend Torna La Mostra Mercato Antiquariato A Chiavari Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda Domenica di ogni mese e il Sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e organizzato da Promotur , in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.
Riparte la stagione outdoor per famiglie con il Centro Famiglia Tigullio Dal mese di maggio ripartiranno le attività outdoor dedicate ai bambini fino ai 6 anni proposte dal Centro Famiglia Tigullio, servizio educativo del Comune di Chiavari.Tra le proposte ci sono laboratori musicali, lo yoga per genitori e bambini e per le mamme in attesa. Nei prossimi mesi saranno proposti anche laboratori artistici, di lettura e tante altre novità. Per info e prenotazioni contattare il numero 335 8348574 (anche messaggi Whatsapp).
‘Piazza Levante’ presenta il ‘Maggio dei Libri’, l’iniziativa nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. Quest’anno per la tradizionale rassegna ospiterà il lavoro di quattro scrittrici: tutte donne, distribuite lungo l’intera curva della costa ligure, da la Spezia ad Albenga passando per Sestri Levante e Genova. Tre certezze e una promessa. Il calendario:
Nuovo incontro allo Scrigno, il lino tessuto dagli storici telai di Lorsica annodati con maestria da donne che di generazione in generazione si tramandano l’arte dell’annodatura , incontrerà le pocellane royal worcester, bone china , decorate a mano con ori e smalti , desideriamo invitarvi a visitare questa preziosa mostra che si terrà dal 7 al 16 maggio h.10/11,30 17/18,30
Dal 7 maggio al 13 giugno 2022. La Filarmonica Città di Chiavari presenta PRIMAVERACONCERTI – Giovani talenti in concerto “Io posso”.
“Facciamo rivivere le panchine rosse del nostro territorio perché non rimangano solo simbolo ma occasione di nascita di una nuova cultura. Vogliamo che diventino punto piacevole di incontro. Una serie di piacevoli incontri alle Panchine Rosse del nostro territorio per farle diventare il simbolo di “UNA NUOVA CULTURA”.
Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 si svolge la 19^ edizione di “Chiavari in Fiore“, la mostra-mercato dedicata al mondo dei fiori, delle piante ornamentali e del naturale.
In occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere 2022 – l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Genova in collaborazione con il Telefono Donna Centro AntiViolenza CIF APS che opera sul territorio del Tigullio ci sarà un incontro pubblico rivolto alla Cittadinanza dal titolo “PREVENIAMO INSIEME : Prevenzione violenza di genere, su donne, bambini e su operatori sanitari. Aspetti procedurali – fare Rete. L’evento si svolgerà a Chiavari sabato 14 maggio, presso la sala Piccolo Auditorium, Filarmonica L.go Pessagno dalle ore 9:00 alle ore 12:00 circa.
Il club “le arti si incontrano” con il patrocinio del Comune di Chiavari e Regione Liguria dedicherà una personale che verrà inagurata il 14 maggio alle ore 17,00 presso la Sala della Torre Civica A Chiavari in Via Della Cittadella , si intitolerà “uno sguardo al femminile sul Tigullio dagli anni 60 al 2020(visitabile dal 14 al 21 maggio ore 10,00/11,30 17,00/18,30) Questa mostra intende essere un omaggio non tanto all’artista, anche se in quegli anni un donna pittrice rappresentava un’eccezione,quanto sopratutto una donna ammirevole. Per noi non si tratta solo di organizzare una mostra ma vogliamo omaggiare una donna che con la sua testimonianza ha saputo difendere dagli stereotipi di genere,la sua passione per dipingere e disegnare.
dal 14/05/2022 – 29/05/2022 a Chiavari – Piazza San Giovanni 3 Galleria Gian Francesco Grasso Esposizione di Giuseppe RIGA – Curatrice: Lia Gnecco L’esposizione, curata da Lia Gnecco, mette in mostra le 18 opere più significative degli ultimi suoi 6 anni di lavoro; dagli anni di studio ai suoi primi anni di insegnamento. Tra esse sono presenti ritratti, argomento su cui ha tenuto la tesi triennale; copie di grandi maestri della storia dell’arte, costante occasione di approfondimento; studi anatomici e opere, seppur figurative, di concetto. Tale mostra è poliedrica, in essa sono raccolte opere di disegno, pittura e scultura, questo perché RIGA trova la sua espressione nella varietà delle discipline.
Sabato 14 maggio alle 17, nella sala Ghio-Schiffini della Società Economica a Chiavari, i due studiosi – Mennella e Cimarosti – documenteranno, con la proiezione di immagini, l’inequivocabile presenza del nome del padre degli dei sulla superficie del lastrone, ponendo così fine alle incertezze delle prime interpretazioni appena dopo la sua avventurosa individuazione. L’esperienza pluridecennale del prof. Mennella, che nel corso della sua lunga carriera accademica ha letto e reinterpretato centinaia di iscrizioni d’epoca romana sparse per l’Italia, ha finalmente permesso di arrivare alla soluzione del mistero che aleggiava attorno a questa roccia, che per i vecchi di Cichero era “a Prìa Scritta”, la pietra scritta. Forse, in questa definizione, un ricordo ancestrale dei riti che vi si svolgevano attorno e della consuetudine di incidervi sopra una raccomandazione o un ringraziamento alla divinità.