Eventi di Mercoledì 20/11/2024

<< Martedì 19/11/2024 Giovedì 21/11/2024 >>

10 Elementi

Ordina per

L’Associazione Culturale “Accademia Musicale Giuseppe Verdi” di Chiavari, col Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari, organizza  quattro concerti che si terranno nelle domeniche 3 – 10 – 17 – 24 novembre 2024 alle ore 17:00 presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, con ingresso gratuito. Si tratta di quattro concerti di musica classica che vedranno impegnati musicisti di livello internazionale.

Mondovisioni ritorna anche quest’anno con 5 racconti che illuminano il nostro tempo! Dopo l’anteprima a Internazionale a Ferrara, il tour di Mondovisioni arriva anche a Lavagna, con una selezione di documentari che ci faranno viaggiare attraverso storie di diritti, resistenza e coraggio da tutto il mondo. Le proiezioni si terranno il martedì sera, con una grande novità: saremo a Lavagna, presso la Sala Teatro della Parrocchia di S. Maria Madre della Chiesa (Corso Genova 131). Ecco i temi dei film di quest’anno: Palestina: “I Shall Not Hate”, la storia del dottor Abuelaish, che ha perso tre figlie nella guerra, ma non ha smesso di lottare per la pace. USA: “Union”, una battaglia sindacale storica contro Amazon. Russia: “Of Caravan and the Dogs”, resistenza a Putin e alla guerra in Ucraina. Giappone: “Black Box Diaries”, la lotta contro la violenza sessuale in un Paese dove denunciare è ancora un tabù. Ungheria: “Democracy Noir”, la resistenza contro il governo di Orbán. Appuntamenti: 5, 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre. Orario: ore 20:45. Luogo: Lavagna, Sala Teatro Parrocchia S. Maria Madre della Chiesa. Ingresso gratuito.——–  Info alla https://www.facebook.com/mondovisioni2023

Mostra di Luigi Santini a Palazzo Rocca. Dal 9 al 24 novembre Chiavari ospiterà “Una vita per l’arte”, esposizione dedicata al pittore parmense, deceduto nel 2018 a Zoagli . La mostra, curata dalla figlia Emanuela , è una retrospettiva di sculture e dipinti dell’artista nato a Pieve di Campi, frazione del Comune di Borgotaro , in provincia di Parma , il primo aprile 1932. L’esposizione sarà visitabile da lunedì a venerdì, dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica anche dalle 10 alle 12.30

L’Associazione Culturale “Accademia Musicale Giuseppe Verdi” di Chiavari, col Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari, organizza quattro concerti che si terranno nelle domeniche  10 – 17 – 24 novembre 2024 alle ore 17:00 presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, con ingresso gratuito. Si tratta di quattro concerti di musica classica che vedranno impegnati musicisti di livello internazionale. Domenica 10 novembre 2024 – ore 17:00: Ensemble Mannheimer Schule Il concerto ospita l’Ensemble Mannheimer Schule e offre una rara occasione di poter ascoltare due capolavori di Mozart e Beethoven, eseguiti però con strumenti storici dell’epoca in cui furono scritte le due composizioni: il pubblico potrà quindi ascoltare queste due bellissime opere ascoltandole coi suoni prodotti dagli strumenti utilizzati all’epoca di Mozart e Beethoven. Sarà come un viaggio a ritroso nel tempo!

Presso la sede del Club “le arti si incontrano” “lo scrigno”: Palazzo Costa Zenoglio – Via Doria, 3 – Chiavari, proseguono gli appuntamenti in mostra con gli artisti soci del Club. Dopo l’interessante mostra di Bruna Chierici “Se io fossi argilla”, sabato 16 novembre incontreremo il sanmargheritese artista Paolo Carugati e i suoi “Paesaggi del Tigullio”. – La mostra si terrà dal 16 al 24 novembre 2024 orario: 10 – 12.30 e 16 – 18.30. “lo scrigno”: Palazzo Costa Zenoglio – Via Doria, 3 – Chiavari

SABATO 16 NOVEMBRE 2024, alle ore 10, nella Sala della Torre Civica (Via della Cittadella) sarà inaugurata la mostra “Impronte d’olio” La mostra  è organizzata dal Comune di Chiavari in collaborazione con il Centro di Cultura L’Agave in occasione della 8° Giornata Nazionale “Camminata tra gli olivi” (promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, alla quale il Comune aderisce). La mostra resterà aperta fino al 21 novembre 2024. Saranno esposti lavori dedicati alla coltura/cultura dell’olivo realizzati dal gruppo “Allievi di bottega” dell’Agav(escluso martedì)e: Luigina Bo, René Boggiano, Paola Brundu, Pierluigi Curci, Antonella Togo. E sarà visitabile tutti i giorni  dalle ore 10 alle ore 13. (escluso martedì)

Sabato 16 novembre alle ore 17,00, presso la Galleria G.F. Grasso in Piazza San Giovanni 3, a Chiavari  sarà inaugirata la mostra “Nel corso del tempo”, una nuova esposizione dedicata alle opere dei rinomati artisti Luiso Sturla, Marina Bocchieri e Angela Careggio. – – L’ingresso è gratuito e la mostra sarà visitabile fino al 1 dicembre 2024, dal martedì al venerdì dalle 15:30 alle 19:00, e nei fine settimana con orari 10:00-12:30 e 15:30-19:00. Si tratta di una mostra decisamente speciale. I protagonisti sono legati da una storica amicizia e da una profonda stima che si sono radicate nel tempo attraverso la condivisione di tanti momenti di vita prima e più ancora che di creatività e confronto artistico. Pur avendo avuto modo in più di una circostanza di dipingere insieme nello studio di Luiso Sturla,questa è la prima volta in cui si trovano a presentare insieme.  La mostra non propone un percorso artistico studiato ma un gioco di percezioni e emozioni, di scambi tra vissuti artistici molto diversi, che è “l’esperienza del tempo”.  

MARTEDI 19 –  ORARIO SPETTACOLI:  15,15  –  17,20 MERCOLEDI  20 –  ORARIO SPETTACOLO:  21,15 Rassegna:”La grande arte al cinema”.  PISSARRO, IL PADRE DELL’IMPRESSIONISMO:  Arriva nelle sale italiane solo il 19 e 20 novembre PISSARRO. IL PADRE DELL’IMPRESSIONISMO, secondo appuntamento della Grande Arte al Cinema, diretto da David Bickerstaff. Nato nelle Antille, Camille Pissarro (1830-1903) scoprì la sua passione per la pittura da giovane, a Parigi, e all’età di 43 anni riunì intorno a sé in un nuovo collettivo un gruppo di artisti entusiasti. La loro prima mostra fu disprezzata dalla critica, ma fu così che il gruppo acquisì il nome che l’avrebbe reso celebre: quello di Impressionisti. Per i 40 anni successivi, Pissarro fu la forza trainante di quello che sarebbe diventato il movimento artistico forse più amato al mondo. Il suo lavoro influenzò molti artisti, da Claude Monet a Paul Cézanne.

MARTEDI 19 – ORARIO SPETTACOLO:  20,30 MERCOLEDI  20 –  ORARIO SPETTACOLO:  16,15 Rassegna: “Il grande cinema restaurato!  –  PULP  FICTION  – Regia: Quentin Tarantino – Con: John Travolta, Samuel Jackson – USA, 1994 – 150′ – Los Angeles. Due rapinatori, Zucchino e Coniglietta, decidono di mettere in atto il prossimo colpo nella caffetteria in cui stanno facendo colazione. I killer Vincent Vega e Jules Winnfield recuperano una valigetta dal contenuto segreto, puliscono la loro macchina insozzata del sangue di uno spacciatore con l’aiuto di Mr. Wolf e finiscono nel locale della prima storia. Vincent Vega deve portare a ballare Mia, la moglie del boss Marsellus Wallace, dalla quale è subito attratto. Il pugile Butch dovrebbe cadere al tappeto in un incontro truccato, ma l’orgoglio glielo impedisce.  

Mercoledì 20 novembre alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno) parleremo del “più grande banchiere del mondo”, Amadeo Peter Giannini, con un occhio di riguardo per la terra di origine dei suoi genitori, Favale di Malvaro. Relatore dell’incontro sarà il giornalista Domenico Ravenna. Figlio di contadini emigrati dalla Liguria in California, Amadeo Peter Giannini è stato il più grande banchiere del mondo. La prestigiosa rivista Time lo ha inserito fra i cento più importanti protagonisti dell’intero Novecento. Facendosi paladino delle aspettative di crescita dell’immigrazione italiana in Usa, fondò la Bank of Italy confluita, successivamente, nella Bank of America che, nel 1945, si collocò al primo posto nella graduatoria internazionale del credito. Il ruolo di Giannini fu fondamentale per la ripresa dell’economia americana, reduce dalla Grande Depressione originata dal crollo di Wall Street nel 1929. Finanziò il varo di grandi infrastrutture e opere pubbliche, come il Golden Gate Bridge di San Francisco, il rilancio dell’industria, l’enorme sforzo bellico americano nella Seconda Guerra Mondiale e l’adozione di nuove tecnologie nell’agricoltura e, in particolare, nella coltivazione della vite in California a cura di una comunità di origine ligure. Fu, inoltre, protagonista dello sviluppo dell’industria cinematografica finanziando case di produzione, centinaia di film e contribuendo a incoronare Hollywood […]