“Uomini, Mari e Vento”, un viaggio artistico e culturale che si terrà dal 5 al 20 ottobre 2024 presso la Galleria G.F. Grasso e Sala Garaventa. La mostra, che vedrà esposte le opere di Marco e Monica Miceli, che dedicano la mostra all’illustre zio Didi Coppola, con partecipe alla curatela Caterina Fanciulli, sarà inaugurata sabato 5 ottobre alle ore 17.00, con una serie di eventi che arricchiranno questo periodo all’insegna dell’arte e della storia. – La mostra sarà visitabile da lunedì a venerdì: dalle 16.00 alle 19.30 – Sabato e domenica: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.30 Gli eventi, che si svolgeranno presso la Sala Ghio Schiffini e il Giardino Delpino, prevedono una ricca varietà di appuntamenti, che spazieranno dal fumetto, alla storia, alla musica. – Nei giorni precedenti ai successivi singoli incontri verranno comunicati maggiori dettagli sugli ospiti e sugli eventi e consultabili sulla pagina FB – .Link. https://www.facebook.com/photo/?fbid=520980383878601&set=a.235399292436713
Gli appuntamenti del mese di ottobre del Centro Famiglia Tigullio Per info e prenotazioni 335 834 8574
DA VENERDI 11 A DOMENICA 13 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 OZI – LA VOCE DELLA FORESTA – Regia: Tim Harper – CARTONI ANIMATI – GRANBRETAGNA/FRANCIA, 2024 – Ozi è una piccola orangotango che vive serenamente con i propri genitori nella foresta fino a quando l’intervento dell’uomo distrugge l’ecosistema separandola dai familiari. Verrà adottata da due attivisti ecologisti grazie ai quali imparerà ad interagire con gli esseri umani. Fino al punto di diventare un’influencer in difesa dell’ambiente. DiCaprio continua, come produttore, la sua battaglia in favore dell’ecosistema costantemente minacciato.
Venerdì 11 ottobre in via Colonnello Franceschi 87, serata aperta al pubblico: work shop di Giovanni Marozzini, un Maestro della fotografia. Un incontro dedicato ai diversi modi di raccontare attraverso le immagini. Visione di alcune opere dell’autore con definizioni del suo personale percorso: modalità di ideazione, informazione preliminare sull’area e la tematica da affrontare, rapporto con l’organizzazione committente, gestione dei rapporti personali con i soggetti e adattamento delle idee iniziali alle condizioni operative, infine ideazione in campo dell’ opera e valutazione del risultato finale rispetto all’idea iniziale, editing e testi di accompagnamento. Verranno proiettate immagini realizzate dal 2025 al 2022 in diverse regioni amazzoniche, e pubblicate da Mondadori nel libro “Viaggio sul fiume mondo”, e quelle del progetto fotografico sulla salute mentale commissionato dalle Nazioni Unite e realizzato in Palestina all’interno di un ospedale psichiatrico di Betlemme e infine, un recente lavoro sull’emigrazione italiana in Argentina in 6 province del nord, realizzato per l’ Istituto Italiano di cultura di Cirdoba nel 2022. – Ai partecipanti del workshop chiede che lavorino sul seguente tema: “Una storia d’ amore” con max 10 foto.