Il corso intende gettare le basi per la creazione e formazione di una nuova figura professionale in grado di raccogliere, organizzare e gestire basi dati disomogenee con il fine di migliorare le performance individuali e di squadra, di avere un quadro completo sugli avversari e di favorire la fase di talent scouting. info su: https://wylab.net/formazione/football-data-analyst-7-edizione/
Ritorna la rassegna culturale Uomini e Navi, quest’anno già alla sua sedicesima edizione, curata come sempre dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna Al centro degli incontri ci saranno l’uomo e il mare osservati da diversi punti di vista: fatti, immagini e racconti di naviganti nella storia e contemporanei. Gli eventi – dieci in tutto – si svolgeranno al porto turistico di Chiavari, box numero 51, e si svolgeranno il sabato alle ore 17. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Si parte sabato 11 novembre con l’esperto di storia culturale territoriale Giorgio “Getto”Viarengo. Anche quest’anno, inoltre, il ciclo “Uomini e Navi” è gemellato culturalmente al C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche), Istituto culturale della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana riconosciuto dalla FIV quale Istituzione culturale di interesse federale.
𝐅𝐀𝐑𝐄 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐀 è il corso di formazione di Wylab rivolto a chi vuole sviluppare strategie, metodologie e strumenti per 𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧’𝐢𝐝𝐞𝐚 – 24h in digitale dal 13 novembre all’8 gennaio (il lunedì e il giovedì dalle 18 alle 20) Su cosa si concentra il corso: – ean strategy, BMC, VPC – analisi di mercato – budgeting & business planning – AI e ChatGPT – esercitazioni pratiche – comunicazione efficace – analisi dei casi di successo imprenditoriale di Wylab – project work Scopri come trasformare il tuo sogno in realtà! Iscrizioni : https://wylab.net/formazione/fare-impresa/
Alla Galleria G.F. Grasso della Società Economica, dal 18 novembre “Pathos” di Luigi Grande – Inaugurazione sabato 18 novembre alle 17:00 , che rimarrà in esposizione sino al 10 dicembre Già vincitore del Premio Turio Copello nel 2000, Grande torna negli spazi della Società Economica con questa mostra organizzata dall’associazione Tecnica Mista in collaborazione con Erica Grande. Pathos, il titolo della mostra scelto da Franco Lecca, poliedrico protagonista del mondo delle arti e grande amico di Luigi Grande, è probabilmente il termine più adatto per sintetizzare non solo quanto verrà esposto in questo evento ma tutta la produzione artistica di Grande. Pittore, scultore e grafico, la sua prima personale risale al 1960, alla galleria “Il Portico” di Santa Margherita Ligure. Seguono poi le gallerie milanesi de “Il Giorno” nel 1964 e de “L’Agrifoglio” nel 1970, con testo critico di Mario De Micheli. Si aggiunge negli anni alle numerose personali la partecipazione a rassegne d’arte nazionali e internazionali (Francia, Germania, Grecia, Stati Uniti, Finlandia, Spagna). – La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:00, sabato e domenica anche al mattino dalle 10:00 alle 12:00. Chiusa il lunedì
La mostra si terrà dal 22, (inaugurazione alle ore 17,00) al 29 novembre nei locali della Torre Civica (orario di apertura: 10-13 e 14.30-18), in via della Cittadella, a Chiavari. – A ispirarla è il poema “What i wash wearing” di Mary Simmerling, in cui si narrano storie di violenza sessuale attraverso i vestiti che le donne indossavano quando hanno subito l’aggressione. L’esposizione rientra in un progetto più ampio, “Pensare in modo sostenibile”, attività che la nostra associazione rivolge agli studenti del Liceo statale Marconi Delpino, in Associazione Verità e giustizia Il Tigullio per i diritti verità e giustizia Tigullio collaborazione con Amnesty International, per il corrente anno scolastico.
DA VENERDI 24 A DOMENICA 26 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 LUNEDI 27 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 – 21,15 100 DOMENICHE – Regia: Antonio Albanese – Con: Antonio Albanese, Liliana Bottone – ITALIA, 2023 – 94′ Antonio Riva è un operaio specializzato in prepensionamento, che va ancora in fabbrica ad insegnare (gratis) il mestiere ai più giovani. Accudisce la madre affetta da demenza senile, è in buoni rapporti con la ex moglie e ha un’amante sposata che si vuole divertire. Quando la figlia Emilia annuncia il suo matrimonio Antonio è felice di provvedere ai costi della cerimonia, perché quello di portare la sua bambina all’altare è sempre stato il suo sogno, e il gioco preferito di entrambi. Così si reca in banca per prelevare dal conto su cui ha messo tutto ciò che ha, ma il direttore gli consiglia invece di fare un prestito con una finanziaria e non disfare le sue azioni, che stanno “viaggiando”. Ma Antonio non possiede azioni, o meglio, non si è reso conto di aver tramutato le sue obbligazioni sicure in azioni a rischio, passando da risparmiatore ad azionista su consiglio di quella banca dove gli impiegati erano di famiglia, e che aveva sostenuto […]