Eventi di Martedì 14/11/2023

<< Lunedì 13/11/2023 Mercoledì 15/11/2023 >>

5 Elementi

Ordina per

Il corso intende gettare le basi per la creazione e formazione di una nuova figura professionale in grado di raccogliere, organizzare e gestire basi dati disomogenee con il fine di migliorare le performance individuali e di squadra, di avere un quadro completo sugli avversari e di favorire la fase di talent scouting. info su: https://wylab.net/formazione/football-data-analyst-7-edizione/

Ritorna la rassegna culturale Uomini e Navi, quest’anno già alla sua sedicesima edizione, curata come sempre dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna Al centro degli incontri ci saranno l’uomo e il mare osservati da diversi punti di vista: fatti, immagini e racconti di naviganti nella storia e contemporanei. Gli eventi – dieci in tutto – si svolgeranno al porto turistico di Chiavari, box numero 51, e si svolgeranno il sabato alle ore 17. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Si parte sabato 11 novembre  con l’esperto di storia culturale territoriale Giorgio “Getto”Viarengo. Anche quest’anno, inoltre, il ciclo “Uomini e Navi” è gemellato culturalmente al C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche), Istituto culturale della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana riconosciuto dalla FIV quale Istituzione culturale di interesse federale.

𝐅𝐀𝐑𝐄 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐀 è il corso di formazione di Wylab rivolto a chi vuole sviluppare strategie, metodologie e strumenti per 𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧’𝐢𝐝𝐞𝐚 – 24h in digitale dal 13 novembre all’8 gennaio (il lunedì e il giovedì dalle 18 alle 20) Su cosa si concentra il corso: – ean strategy, BMC, VPC – analisi di mercato – budgeting & business planning – AI e ChatGPT –  esercitazioni pratiche – comunicazione efficace – analisi dei casi di successo imprenditoriale di Wylab –  project work Scopri come trasformare il tuo sogno in realtà! Iscrizioni :  https://wylab.net/formazione/fare-impresa/

MARTEDI 14 –  ORARIO SPETTACOLI:  15,30  –  17,30 MERCOLEDI  15 –  ORARIO SPETTACOLI:  17,30 “Evento speciale”  –  CODICE CARLA  Intrecciando rare interviste e immagini di repertorio alle testimonianze d’eccezione di Roberto Bolle, Jeremy Irons, Marina Abramovic, Carolyn Carlson, Eleonora Abbagnato, Alessandra Ferri, Enrico Rava, Chiara Bersani, Beppe e Francesco Menegatti, Luisa Graziadei, Vittoria Regina, Gaia Straccamore, Hanna Poikonen, CODICE CARLA mostra come Carla Fracci (1936-2021) fosse molto più di una ballerina famosa. Era un’insegnante, un’attrice, un’interprete, una donna modesta e laboriosa. Ma cosa l’ha resa un’icona? Qual era il suo codice e qual è il codice di quegli artisti e performer che, col corpo, il movimento e la musica, si confrontano ogni giorno? Per rispondere a queste domande, Daniele Luchetti si concentra sulla vita dell’artista anziché sulla sua biografia cronologica, con l’obiettivo di ispirare i giovani attraverso un’analisi di quella straordinaria esperienza. Ad accompagnarci in questo percorso di danza e parole, le musiche degli Atoms For Peace edite da Thom Yorke e Sam Petts-Davies, con Thom Yorke a ricoprire anche il ruolo di Music Supervisor del film.

MARTEDI 14 –  ORARIO SPETTACOLO:  21,15                                         MERCOLEDI  15 – ORARIO SPETTACOLO:  15,15 “Il grande cinema restaurato”TRE COLORI:FILM ROSSO Regia: Krzysztof Kieslowski – Con: Irène Jacobs, Jean-Louis Trintignant – FRANCIA, 1994 – 100′ Il flm che chiude la trilogia dedicata ai principi fondamentali della Rivoluzione francese.Valentine è una modella che vive a Ginevra e ha un compagno che sta a Londra con cui la relazione non va benissimo. Una sera investe una cagna che appartiene a un uomo solitario che scoprirà essere un giudice in pensione il quale sembra indifferente a ogni rapporto umano. L’uomo ha più di un segreto, uno dei quali riguarda un’attività illegale.