A Chiavari riprendono lunedì 10 ottobre i Corsi di Cultura in aula. Lunedì 10 ottobre ore 15,30 presso l’Oratorio dei Fippini l’inaugurazione con la violinista Giulia Erminio. Il programma definitivo del nuovo anno accademico 2022-2023 è piuttosto nutrito. Sono previsti anche corsi oltre a quelli consueti di lingue; in particolare un corso di disegno e pittura, un corso di psicologia, un corso di fotografia digitalizzata, incontri sull’uso dello smartphone e della piccola informatica e visite guidate sul territorio. info e programma: wwwchiavaricultura.org
“Spero di fare questo viaggio dentro l’opera di Calvino insieme a un gruppo di persone che condividano con me la passione per questo grande narratore, o che lo scoprano insieme con me grazie a queste “Letture” – conclude Enrico Rovegno Il primo incontro sarà lunedì 6 febbraio e il percorso terminerà lunedì 22 maggio. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 17.00 presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari. Titolo dell’iniziativa “Io scriverei racconti per tutta la vita” – Italo Calvino e la forma breve” Le letture saranno di passi tratti dalle opere di Calvino, a partire dagli esordi narrativi costituiti appunto da un romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno, e da una raccolta di racconti, Ultimo viene il corvo, per arrivare sino alla fine della sua carriera, segnata nuovamente da un romanzo, Se una notte d’inverno un viaggiatore, e da un altro libro di racconti, Palomar. “Spero di fare questo viaggio dentro l’opera di Calvino insieme a un gruppo di persone che condividano con me la passione per questo grande narratore, o che lo scoprano insieme con me grazie a queste “Letture” – Enrico Rovegno Enrico Rovegno, (Direttore della Biblioteca e Vice Presidente della Società Economica di Chiavari )
Tutti i giorni le persone passano ore e ore davanti al proprio pc, smartphone o tablet. Il web è il presente e il futuro.e proprio da questo concetto che Tutti i Lunedì Dalle 14:30 alle 16:00 a partire dal 13 MARZO 2023 Presso l’Istituto Tecnico Professionale di Chiavari In Viale Millo, 1, si terrà il Crrso Pratico di Computer a Misura di Seniores A cura degli studenti, sotto la supervisione dei docenti. per info: telefonare a RAFFAELE tel 335 7021087 – oppure consegnare il volantino al sig. ANGELO BEDINI Parrocchia di Rupinaro – Chiavari oppure inviare/far inviare una mail forumformazionedigitale@gmail.com
Govedì 30 marzo, alle ore 18, presso la Galleria G.F. Grasso in Piazza San Giovanni 3 a Chiavari, e rimarrà in esposizione sino a lunedì 1 maggio, Passione, arte e ricerca. Sono le parole chiave della mostra “Adriano Leverone. Cinquant’anni di Lavoro per l’Arte” realizzata dalla Società Economica in collaborazione con il Comune di Chiavari e patrocinata da Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Cicagna e Comune di Moconesi. È stato realizzato anche un catalogo arricchito con contributi provenienti da tutto il mondo, e vista la fama dell’artista, in tutto il mondo sarà distribuito. La mostra si aprirà alla città grazie all’installazione, per tutto il periodo dell’esposizione, di quattro opere in bronzo di Adriano Leverone in due luoghi cardine del comune di Chiavari: in piazza N.S. dell’Orto “Generale”, davanti a Palazzo Bianco due “Armigeri” e in piazza San Giovanni “Cobra nero”. Mentre nei locali della Società Economica potranno essere ammirate una ventina di sculture in grès, ceramica e raku di varie dimensioni. Orari di apertura della Galleria G.F. Grasso di piazza San Giovanni 3: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19.30, la mattina su appuntamento. Sabato e domenica dalle 10 alle 12..30 e dalle 15 alle 19.30. […]
Anche quest’anno il Marina di Chiavari – Calata Ovest proporrà una serie di eventi, aperti al pubblico, in linea con la propria filosofia di marina resort pronto ad accogliere i propri ospiti ma anche abitanti e turisti, nella suggestiva cornice della propria terrazza panoramica in banchina. Ad aprire il calendario sarà “Narrazioni a colori”, mostra fotografica di Roberto Biggio, che verrà inaugurata venerdì 7 Aprile alle 18 e proseguirà sino al 7 maggio. In realtà si tratta di un’esposizione, che propone due progetti fotografici o meglio ancora due racconti, nati dagli scatti di Biggio nei suoi viaggi intorno al mondo.
In un momento storico dove i “Big Data e l’Intelligenza Artificiale” sono considerati dagli esperti di settore la risposta alla maggior parte dei problemi in molti campi lavorativi, saper raccogliere, organizzare e gestire basi dati disomogenee e rendere evidenti i risultati ottenuti grazie a semplici visualizzazioni può diventare un punto di forza essenziale per società sportive che intendano migliorare le proprie performance atletiche, tecniche e tattiche individuali o di squadra o che intendano avere un quadro ancor più completo sugli avversari. La capacità di leggere e interpretare la grande mole di dati a disposizione dei Club diventa anche un fattore critico di successo nella individuazione e valutazione dei giocatori che meglio si adattano alle esigenze e al modello di gioco della propria squadra. Data Analysis, infografiche, indicatori di performance (KPI) parole chiave che già oggi risuonano in molti ambienti sportivi, sono gli skill fondamentali del Volley Data Analyst, la professione del futuro, una figura che lavorando con gli Scoutmen completa il cerchio perfetto della società di pallavolo 4.0. Durante questo corso dedicato alla pallavolo avrai la possibilità di imparare ad utilizzare i dati per migliorare le prestazioni della tua squadra di volley. Scoprirai come raccogliere, analizzare e interpretare i dati […]
Venerdì 21 aprile prende il via “About Jazz #02″, la rassegna di musica jazz organizzata dall‘Assessorato al Turismo del Comune di Chiavari, sotto la direzione artistica del Jazz Club Chiavari e di Rosario Moreno, presidente dal club cittadino. La rassegna prevede due imperdibili appuntamenti Venerdì 21 Aprile ore 21.30 nell’Auditorium “San Francesco” – concerto eseguito da Redemma Trio feat Cristiano Arcelli Lunedì 1 Maggio ore 21.30 nell’Auditorium “San Francesco”- concerto organizzato in occasione dell’International jazz day ed eseguito da Stefano Bedetti Organ Trio feat Giovanni Falzo
“Il museo del Risorgimento della Società Economica è incentrato soprattutto su Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini e Nino e Alessandro Bixio, tutti di origine chiavarese, ed è considerato uno dei più ragguardevoli d’Italia proprio per la rarità dei reperti presenti.”- così Giulietta Vaio Ricci, insegnante in pensione e Socia della Società Economica dal 2000, della cui Biblioteca, insieme al Dott. Grasso, si era occupata della catalogazione dei volumi. La Dottoressa Ricci sarà a disposizione di chiunque vorrà approfondire le tante testimonianze presenti nel nostro museo, durante delle vere e proprie visite guidate per gruppi di minimo 5 persone, sino a fine maggio. Le date a disposizione sono Giovedì 27 aprile Martedì 2 maggio Giovedì 4 maggio Martedì 9 maggio Martedì 23 maggio Giovedì 25 maggio Martedì 30 maggio E’ possibile accedere alle visite guidate tramite prenotazione telefonica al numero 0185 363275
VENERDI 28 E SABATO 29 – ORARIO SPETTACOLI: 15,20 – 17,20 DOMENICA 30/04 E LUNEDI 01/05 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 IL SOL DELL’AVVENIRE Regia: Nanni Moretti – Con: Nanni Moretti, Margherita Buy – ITALIA, 2023 – 95′ Il sol dell’avvenire è la fine e l’inizio di qualcosa, una sorta di apoteosi (s)canzonata e struggente in cui l’autore materializza i suoi pensieri senza ostacoli, si lancia in brevi e squisite sfuriate contro la violenza al cinema, contro le piattaforme, i sabot, l’improvvisazione, Stalin, ridimensiona il compiaciuto sussiego, chiede alla moglie di non lasciarlo e all’improvviso si mette a cantare come in un film di Demy, a ballare, a tirare calci ad un pallone. Si lascia portare dalla musica e noi andiamo con lui, i suoi attori vanno con lui, girando come i dervishes turners di Franco Battiato.
VENERDI 28 E SABATO 29 – ORARIO SPETTACOLO: 20,45 DOMENICA 30/04 E LUNEDI 01/05 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 STRANIZZA D’AMURI – Regia: Beppe Fiorello – Con: Gabriele Pizzurro, Samuele Segreto – ITALIA, 2023 – 130′ Quando un attore osa il debutto dietro la macchina da presa lo fa generalmente perché spinto da una storia che ci tiene profondamente a raccontare per motivi del tutto personali. È il caso di Giuseppe Fiorello, che a 54 anni firma un film d’esordio di quelli memorabili, pescando tanto nella cronaca quanto nella sua esperienza di vita. Per narrare lo sconvolgente delitto di Giarre del 1980, in cui due adolescenti gay furono ritrovati uccisi perché ‘colpevoli’ di amarsi, racconta la Sicilia che ha vissuto in prima persona, con i suoi contrasti paesaggistici…
Rassegna “Primavera Concerti 2023”, a cura della Società Filarmonica “Città di Chiavari”.
Col Primo Maggio non possono mancare le tradizionali “Cantaele” per augurare una buona stagione. – Programma dell’iniziativa. Ore 9,30 Canto del Maggio al Reverendo Parroco di San Bartolomeo in Leivi al termine della Santa Messa, circa 10,15. Ore 10,45 Il Cantamaggio si esibisce sull’attigua Piazza Giovanni Paolo II. Ore 11,30 Canto del Maggio a Villa Rocca. Ore 12 Casa Monteverde in Via dei Caduti. Ore 13 Pausa Pranzo e Canto presso Trattoria Rustio. Ore 15,30 Canto presso Il Galletto dell’area Passo Anchetta. Ore 17 Canto presso Trattoria del Bocco di Leivi. Pro Loco Leivi – Gruppo del Maggio. – Info 335 6048582