In Primo Piano
Cinema
VENERDI 12 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 SABATO 13 E DOMENICA 14 – – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 LUNEDI 15 E MARTEDI 16 – – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 MERCOLEDI 17 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 DOWNTON ABBEY – IL GRAN FINALE Regia: Simon Curtis – Con: Hugh Bonneville, Paul Giamatti – GRAN BRETAGNA, 2025 – 123 Al loro ritorno dalla stagione londinese a Downton Abbey, i Crowley dovranno affrontare una serie di “cambi della guardia”: il maggiordomo Carson passerà le consegne a Parker, mentre la fidanzata di Parker, Daisy Mason, prenderà il posto della cuoca Mrs. Patmore. Ma mentre la transizione fra Daisy e Mrs. Patmore è armoniosa, quella fra Carson e Parker è problematica perché il primo rifiuta di abbandonare il ruolo con il quale ha retto Downton Abbey per decenni. In realtà il passaggio di autorità più delicato rischia di essere quello fra Robert Crawley e sua figlia Mary, pronta a prendere le redini della sontuosa proprietà nello Yorkshire, ma ostacolata da un padre fieramente tradizionalista (benché spalleggiata dalla madre americana Cora), e funestata dall’ostracismo della comunità aristocratica perché ha appena divorziato dal marito, diventando pietra dello scandalo e “paria sociale”.
MERCOLEDI 17 – ORARIO SPETTACOLO: 20,45 DAVID GILMOURE – LIVE AL CIRCO MASSIMO ROMA – Dal 17 al 24 settembre arriva al cinema come evento speciale per Nexo Studios il concerto di David Gilmour “Live al Circo Massimo. Roma”, seguito il 17 ottobre dalla pubblicazione dell’album live “The Luck and Strange Concerts” che cattura la magia del Luck and Strange Tour 2024. Il film fa rivivere il ritorno di Gilmour nello storico Circo Massimo all’inizio del Luck and Strange Tour, il suo primo in quasi un decennio. Il collaboratore di lunga data Gavin Elder ha filmato questo spettacolo con lo sfondo mozzafiato delle rovine romane
Cultura
Domenica 14 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 il Club “Le arti si incontrano” propone nel Parco Botanico di Villa Rocca l’evento di pittura estemporanea “Plein air” che coinvolgerà artisti che, per l’occasione, avranno a disposizione scorci suggestivi, alberi secolari e giochi di luce naturali per ispirare le loro opere. Durante la giornata, il pubblico potrà assistere alla nascita dei quadri, dialogare con gli artisti e scoprire le tecniche della pittura all’aperto. L’esposizione delle opere è prevista per sabato 20 settembre dalle ore 15,00 alle ore 19,00. Premiazione alle ore 18,00. L’evento gode del Patrocinio del Comune di Chiavari, Assessorato alla Cultura.
Giovedì 18 settembre, in Via Costaguta 4, alle ore 15:00 all’inaugurazione del nuovo percorso di audio guide multilingue del Museo Archeologico Nazionale di Chiavari. – Verranno presetati due progetti differenti: – il percorso di audioguide in lingua albanese, romena, spagnola e ucraina, realizzato insieme al CPIA Levante Tigullio. Le studentesse, dopo aver visitato il museo e averne studiato i testi informativi hanno rielaborato il tutto creando brevi audio nelle loro lingue madri. – il percorso audioguidato in lingua inglese, realizzato grazie ad un progetto di tirocinio stipulato con l’Università di Genova.
Venerdì 19 settembre alle ore 19,30 nel giardino dei lettori, per il ciclo “Zueni tutto l’anno” promosso dalla Società economica di Chiavari, si terrà un evento dal titolo ” Non so come dirlo” L’avvento dei social network nella vita di tutti i giorni ha portato immensi cambiamenti nella società: alcuni positivi, altri certamente meno, e altri ancora non ancora ben analizzati. – Con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale e del suo linguaggio standardizzato si rischia quindi l’incomunicabilità e l’isolamento delle persone. Sapersi esprimere padroneggiando i concetti è invece particolarmente utile per uscire dalle proprie bolle e riappropriarsi di un modo di pensare autonomo e originale, indipendente dai trend e dagli algoritmi. Se ne discuterà insieme con: Beatrice Cristalli (1992), consulente in editoria scolastica per Mondadori Education e Rizzoli Education, formatrice e linguista. Collabora con varie testate tra le quali Focus Scuola e Treccani.it – Francesca Torcasio (2000), collaboratrice del team social di Sky TG24. Ha lavorato come TikTok Strategist, Redattrice e Content Creator per il portale Jefferson – Lettere sull’America e per il magazine Zeta, dedicato alla generazione Z. Grande conoscitrice del linguaggio social e del modo in cui questo influenza e connette le nuove generazioni Modera Matteo Muzio, giornalista professionista per varie […]
l’Associazione culturale Il Bandolo invita a celebrare un traguardo speciale: il centesimo incontro del percorso culturale dell’Associazione. L’evento si terrà sabato 20 settembre alle ore 17:00, presso la Sala Garaventa e i Giardini della Società Economica, in Via Ravaschieri 1 a Chiavari. Sarà un momento di festa e di riflessione sulla strada percorsa in questi anni: Sarà allestita una mostra con i manifesti dei 100 eventi organizzati, con la gradita presenza di Danilo Di Termini. L’incontro sarà arricchito dalla partecipazione straordinaria di Lella Costa, ospite d’onore, che con il suo impegno rappresenta un punto di riferimento nel panorama culturale italiano. Concluderemo con un brindisi conviviale insieme ai soci, ai relatori e agli amici dell’associazione. In questa occasione sarà presentato anche il programma 2025/2026 delle attività culturali del Bandolo, che intende offrire alla città nuove opportunità di dialogo, partecipazione e crescita culturale.
Il Zueni Festival, giunto alla terza edizione, si svolgerà venerdì 26 e sabato 27 settembre, nei locali della Società Economica di Chiavari. È organizzato dalla Società Economica di Chiavari e dall’associazione Il Tigullio Crea Impresa, in collaborazione con il Liceo Marconi Delpino. Quest’anno il festival metterà al centro tre grandi temi, che saranno approfonditi da ospiti e relatori: musica, imprenditorialità e intelligenza artificiale. – Lo spirito del festival è diffuso e partecipativo: darà voce ai giovani talenti del Tigullio che si sono distinti in mestieri, arti e passioni, ma allo stesso tempo aprirà lo sguardo oltre i confini, accogliendo esperienze e competenze da altre realtà. Info e programma su. http://www.zuenifestival.it/ https://www.facebook.com/profile.php?id=61579946421066 – https://www.instagram.com/zuenifestival/
Merc. 1 Ottobre -INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO Ven.3 D. Lazzarin STORIA DEL CINEMA – Leone d’oro alla carriera 2025: Kim Novak, ultima diva e testimone del crepuscolo del cinema americano “classico” Lun. 6 R. Altmann STORIA DELL’ARTE GIOTTO – Il pittore “moderno” Mer. 8 A. Balsamo PSICOLOGIA – Fondamenti di una relazione d’aiuto Ven. 10 D. Lazzarin STORIA DEL CINEMA – Lea Massari, un’anti-diva interprete del cinema d’autore italiano e francese Lun. 13 O. Garbarino STORIA DEL TERRITORIO – LA VERA CROCE – storia e archeologia di una reliquia cristiana Merc. 15 G. Lizza ARTE LIGURE DEL ’900 – Riviere magiche: artisti in Liguria nella seconda metà del Novecento Ven. 17 P. Rizzini SCIENZE UMANE – Auto-Curarsi: la meditazione per il benessere della mente e del corpo Lun.20 G. Pastori SCIENZA – Il cambiamento climatico – Le soluzioni efficaci Merc. 22 D. Lazzarin CINEMA E LETTERATURA – Il percorso artistico e umano di Pasolini dalla scrittura poetica al “cinema di poesia” Ven. 24 P. Rizzini SCIENZE UMANE – Auto-Curarsi con il Tai Chi, ginnastica di lunga vita Lun. 27 J. De Vecchi LETTERATURA – La morale della risata: Giuseppe Gioachino Belli Merc. 29 R.M. Giannini STORIA DEL TEATRO -The King […]
Gastronomia
Moda
Scopri il programma su : https://www.chiavariturismo.it/wp-content/uploads/2025/06/programma.pdf 4
Riapertura della Spiaggia per Tutti. Sabato 14 giugno, alle ore 10.00, cittadini e turisti sono tutti invitati all’inaugurazione della stagione balneare dell’arenile gratuito e accessibile alle persone disabili attiguo al porto Turistico, realizzato grazie alla collaborazione di Anffas e del Villaggio del Ragazzo. – Info e prenotazioni al numero 3486197770 o alla mail laspiaggiapertutti.chiavari@gmail.com
VENERDI 12 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 SABATO 13 E DOMENICA 14 – – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 LUNEDI 15 E MARTEDI 16 – – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 MERCOLEDI 17 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 DOWNTON ABBEY – IL GRAN FINALE Regia: Simon Curtis – Con: Hugh Bonneville, Paul Giamatti – GRAN BRETAGNA, 2025 – 123 Al loro ritorno dalla stagione londinese a Downton Abbey, i Crowley dovranno affrontare una serie di “cambi della guardia”: il maggiordomo Carson passerà le consegne a Parker, mentre la fidanzata di Parker, Daisy Mason, prenderà il posto della cuoca Mrs. Patmore. Ma mentre la transizione fra Daisy e Mrs. Patmore è armoniosa, quella fra Carson e Parker è problematica perché il primo rifiuta di abbandonare il ruolo con il quale ha retto Downton Abbey per decenni. In realtà il passaggio di autorità più delicato rischia di essere quello fra Robert Crawley e sua figlia Mary, pronta a prendere le redini della sontuosa proprietà nello Yorkshire, ma ostacolata da un padre fieramente tradizionalista (benché spalleggiata dalla madre americana Cora), e funestata dall’ostracismo della comunità aristocratica perché ha appena divorziato dal marito, diventando pietra dello scandalo e “paria sociale”.
L’iniziativa “Leggere tutti, leggere per tutti” prevede un ricco programma di eventi pensati per stimolare la curiosità, alimentare l’immaginazione e favorire il dialogo tra generazioni, rendendo la lettura un’esperienza accessibile e coinvolgente per tutti. Il programma, dettagliato nella locandina, fa parte di un calendario di incontri predisposto da Comune di Chiavari e Società Economica per incentivare la lettura per tutte le fasce di età.
Sabato 13 settembre alle ore 18,00 presso la Quadreria della Società Economica in Via Ravaschieri 19, saà inaugurata la mostra “Un Museo alla Moda”, una originale ibstallazione che intreccia arte e moda, in programma dal 13 al 28 settembre 2025 presso la Quadreria di Via Ravaschieri 19. L’iniziativa nasce all’interno del ciclo Arte in Economica 2025, ideato e promosso dalla Società Economica, con l’obiettivo di valorizzare la creatività locale. La manifestazione vede la partecipazione dell’Istituto Santa Marta, JØNAS, Gaia Moltedo, FLORET Gioielli, Federica Repetto, Franca Segale e Nicoletta Demartini – CIF. La Quadreria sarà aperta al pubblico sino al 28 settembre con i seguenti orari: Dal lunedì al venerdì: 15.30 – 19.00 (mattino su appuntamento) Sabato e domenica: 10.00 – 12.00 e 15.30 – 19.00
Domenica 14 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 il Club “Le arti si incontrano” propone nel Parco Botanico di Villa Rocca l’evento di pittura estemporanea “Plein air” che coinvolgerà artisti che, per l’occasione, avranno a disposizione scorci suggestivi, alberi secolari e giochi di luce naturali per ispirare le loro opere. Durante la giornata, il pubblico potrà assistere alla nascita dei quadri, dialogare con gli artisti e scoprire le tecniche della pittura all’aperto. L’esposizione delle opere è prevista per sabato 20 settembre dalle ore 15,00 alle ore 19,00. Premiazione alle ore 18,00. L’evento gode del Patrocinio del Comune di Chiavari, Assessorato alla Cultura.
MERCOLEDI 17 – ORARIO SPETTACOLO: 20,45 DAVID GILMOURE – LIVE AL CIRCO MASSIMO ROMA – Dal 17 al 24 settembre arriva al cinema come evento speciale per Nexo Studios il concerto di David Gilmour “Live al Circo Massimo. Roma”, seguito il 17 ottobre dalla pubblicazione dell’album live “The Luck and Strange Concerts” che cattura la magia del Luck and Strange Tour 2024. Il film fa rivivere il ritorno di Gilmour nello storico Circo Massimo all’inizio del Luck and Strange Tour, il suo primo in quasi un decennio. Il collaboratore di lunga data Gavin Elder ha filmato questo spettacolo con lo sfondo mozzafiato delle rovine romane
Giovedì 18 settembre, in Via Costaguta 4, alle ore 15:00 all’inaugurazione del nuovo percorso di audio guide multilingue del Museo Archeologico Nazionale di Chiavari. – Verranno presetati due progetti differenti: – il percorso di audioguide in lingua albanese, romena, spagnola e ucraina, realizzato insieme al CPIA Levante Tigullio. Le studentesse, dopo aver visitato il museo e averne studiato i testi informativi hanno rielaborato il tutto creando brevi audio nelle loro lingue madri. – il percorso audioguidato in lingua inglese, realizzato grazie ad un progetto di tirocinio stipulato con l’Università di Genova.
Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 18.00, le “Associazioni Impegno Comune” e “Onda Ligure Consumo e Ambiente” organizzano nell’ Auditorium San Francesco di Chiavari il Convegno pubblico “Liste d’Attesa è ancora un percorso ad ostacoli?”. L’incontro sarà un’occasione di confronto, aperto alla cittadinanza, per informare sulle procedure relative alle liste d’attesa e ai servizi sanitari, con l’intervento di rappresentanti del mondo istituzionale, sanitario e del volontariato; Intervervengono: Dott. Massimo Nicolò, Assessore Sanità Regione Liguria; Dott. Giovanni Battista Andreoli, Direttore Sanitario ASL 4; Dott. Andrea Telchime, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale; Avv. Mirko Bettoli, Presidente Croce Verde Chiavarese; Giansandro Rosasco per Impegno Comune. Moderano: Cristina Bigazzi – Onda Ligure Consumo e Ambiente; Davide Grillo – Impegno Comune.
Venerdì 19 settembre alle ore 19,30 nel giardino dei lettori, per il ciclo “Zueni tutto l’anno” promosso dalla Società economica di Chiavari, si terrà un evento dal titolo ” Non so come dirlo” L’avvento dei social network nella vita di tutti i giorni ha portato immensi cambiamenti nella società: alcuni positivi, altri certamente meno, e altri ancora non ancora ben analizzati. – Con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale e del suo linguaggio standardizzato si rischia quindi l’incomunicabilità e l’isolamento delle persone. Sapersi esprimere padroneggiando i concetti è invece particolarmente utile per uscire dalle proprie bolle e riappropriarsi di un modo di pensare autonomo e originale, indipendente dai trend e dagli algoritmi. Se ne discuterà insieme con: Beatrice Cristalli (1992), consulente in editoria scolastica per Mondadori Education e Rizzoli Education, formatrice e linguista. Collabora con varie testate tra le quali Focus Scuola e Treccani.it – Francesca Torcasio (2000), collaboratrice del team social di Sky TG24. Ha lavorato come TikTok Strategist, Redattrice e Content Creator per il portale Jefferson – Lettere sull’America e per il magazine Zeta, dedicato alla generazione Z. Grande conoscitrice del linguaggio social e del modo in cui questo influenza e connette le nuove generazioni Modera Matteo Muzio, giornalista professionista per varie […]
Sabato 20 e domenica 21 settembre torna, come ogni ultimo fine settimana del mese, “Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti con il patrocinio del Comune di Chiavari: per due giorni, lungo via Rivarola, decine di banchi di prodotti tipici a indicazione geografica protetta (IGP) e chilometro zero. Domenica 21 settembre, dalle ore 10.30, è prevista la visita guidata della città con partenza da Via Rivarola.
Sabato 20 settembre alle ore 15,00, in Piazza Matteotti, la P.A. Croce Verde di Chiavari invits all’inaugurazione di una nuova unità mobile di rianimazione (in memoria di Daniela Noceti e dedicata a Sasha, indimenticato volontario 31enne deceduto lo scorso anno). Oltre all’ambulanza, sarà presentata anche per una Dacia Sandero per soccorso avanzato donata in memoria del prof. Cesare Barbieri e un Fiat Doblò acquistato col contributo di “Ommi de ruinà”.Dopo gli interventi di rito, la consegna degli attestati di partecipazione e la benedizione, seguirà rinfresco.
Sabato 20 settembre, dalle ore 15:30, nell’Auditorium di Largo Pessagno, l’associazione “Mosaico”, per ricordare i quarant’anni della propria costituzione, organizza l’incontro dal titolo “40 anni di un’esperienza nel campo della salute mentale”. L’evento gode del patrocinio del Comune di Chiavari e di Regione Liguria. l’incontro dal titolo “40 anni di un’esperienza nel campo della salute mentale”. L’evento gode del patrocinio del Comune di Chiavari e di Regione Liguria.
l’Associazione culturale Il Bandolo invita a celebrare un traguardo speciale: il centesimo incontro del percorso culturale dell’Associazione. L’evento si terrà sabato 20 settembre alle ore 17:00, presso la Sala Garaventa e i Giardini della Società Economica, in Via Ravaschieri 1 a Chiavari. Sarà un momento di festa e di riflessione sulla strada percorsa in questi anni: Sarà allestita una mostra con i manifesti dei 100 eventi organizzati, con la gradita presenza di Danilo Di Termini. L’incontro sarà arricchito dalla partecipazione straordinaria di Lella Costa, ospite d’onore, che con il suo impegno rappresenta un punto di riferimento nel panorama culturale italiano. Concluderemo con un brindisi conviviale insieme ai soci, ai relatori e agli amici dell’associazione. In questa occasione sarà presentato anche il programma 2025/2026 delle attività culturali del Bandolo, che intende offrire alla città nuove opportunità di dialogo, partecipazione e crescita culturale.
L’ospite della prossima puntata sarà Mirko Lalli, CEO & Founder di The Data Appeal Company, azienda che sviluppa soluzioni per destinazioni e imprese basate sull’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati, con cui parleremo di turismo e faremo il punto sull’innovazione nel settore. Il webinar, gratuito e aperto a tutti, si terrà lunedì 22 settembre 2025 alle ore 12:00 su piattaforma Zoom. Per partecipare registrati al seguente link.
Il Zueni Festival, giunto alla terza edizione, si svolgerà venerdì 26 e sabato 27 settembre, nei locali della Società Economica di Chiavari. È organizzato dalla Società Economica di Chiavari e dall’associazione Il Tigullio Crea Impresa, in collaborazione con il Liceo Marconi Delpino. Quest’anno il festival metterà al centro tre grandi temi, che saranno approfonditi da ospiti e relatori: musica, imprenditorialità e intelligenza artificiale. – Lo spirito del festival è diffuso e partecipativo: darà voce ai giovani talenti del Tigullio che si sono distinti in mestieri, arti e passioni, ma allo stesso tempo aprirà lo sguardo oltre i confini, accogliendo esperienze e competenze da altre realtà. Info e programma su. http://www.zuenifestival.it/ https://www.facebook.com/profile.php?id=61579946421066 – https://www.instagram.com/zuenifestival/
Chiavari diventa per due giorni un laboratorio di idee, creatività e futuro. Venerdì 26 e sabato 27 settembre la Società Economica di Chiavari ospita il Zueni Festival 2025, l’appuntamento dedicato alle nuove generazioni e ai protagonisti dell’innovazione. Il Festival è nato per dare voce a chi immagina e costruisce il domani, creando un ponte tra il talento giovanile e le sfide globali. Questa edizione mette al centro tre grandi filoni: °Musica: concerti e performance live, con artisti emergenti e sonorità capaci di unire tradizione e sperimentazione °Intelligenza Artificiale: talk e conferenze per scoprire come l’AI sta trasformando il lavoro, la creatività, la comunicazione e la vita quotidiana. ° Imprenditorialità giovanile: incontri e testimonianze con startup e imprenditori per chi vuole trasformare un’idea in progetto, un sogno in impresa. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti al pubblico, ma l’iscrizione online è consigliata per assicurarsi un posto alle attività con numero limitato di partecipanti. Il programma completo, con orari, ospiti e modalità di iscrizione, è disponibile sul sito ufficiale: Zueni – Festival per giovani a Chiavari, Liguria
ORARI DEL FESTIVAL Venerdì 26 settembre: 17.00 – 24.00 Sabato 27 settembre: 10.00 – 24.00 Domenica 28 settembre: 10.00 – 21.00 . INGRESSO GRATUITO Tutte le informazioni su www.chiavarincosplay.it
Merc. 1 Ottobre -INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO Ven.3 D. Lazzarin STORIA DEL CINEMA – Leone d’oro alla carriera 2025: Kim Novak, ultima diva e testimone del crepuscolo del cinema americano “classico” Lun. 6 R. Altmann STORIA DELL’ARTE GIOTTO – Il pittore “moderno” Mer. 8 A. Balsamo PSICOLOGIA – Fondamenti di una relazione d’aiuto Ven. 10 D. Lazzarin STORIA DEL CINEMA – Lea Massari, un’anti-diva interprete del cinema d’autore italiano e francese Lun. 13 O. Garbarino STORIA DEL TERRITORIO – LA VERA CROCE – storia e archeologia di una reliquia cristiana Merc. 15 G. Lizza ARTE LIGURE DEL ’900 – Riviere magiche: artisti in Liguria nella seconda metà del Novecento Ven. 17 P. Rizzini SCIENZE UMANE – Auto-Curarsi: la meditazione per il benessere della mente e del corpo Lun.20 G. Pastori SCIENZA – Il cambiamento climatico – Le soluzioni efficaci Merc. 22 D. Lazzarin CINEMA E LETTERATURA – Il percorso artistico e umano di Pasolini dalla scrittura poetica al “cinema di poesia” Ven. 24 P. Rizzini SCIENZE UMANE – Auto-Curarsi con il Tai Chi, ginnastica di lunga vita Lun. 27 J. De Vecchi LETTERATURA – La morale della risata: Giuseppe Gioachino Belli Merc. 29 R.M. Giannini STORIA DEL TEATRO -The King […]
Domenica 5 ottobre nel salone parrocchiale di Ri Basso: animazione, sport e un menu ricco per sostenere la scuola dell’infanzia. La Scuola Paritaria dell’Infanzia della Torre di Chiavari organizza un pranzo di solidarietà, domenica 5 ottobre, ore 12.30 nel salone parrocchiale di Ri Basso (via Piacenza 285). “Il menu è ricco e gustoso e ci sarà la fantastica animazione di Mae Meo Animazione Chiavari – spiegano gli organizzatori -. Il servizio sarà garantito dai ragazzi dei Predatori Cheerleading Chiavari che oltre a mettere in campo una loro performance faranno anche provare a tutti i bambini presenti il cheerleading e il nuovissimo flag football. Il costo è di 30 euro per gli adulti, 15 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni e gratis per i bambini 0-3”. – È obbligatoria la prenotazione entro il 25/09 al 333/2315341 e 347/5843670.
Wylab, insieme all’agenzia di comunicazione MUNU e all’agenzia di stampa GMedia, ha appena lanciato un nuovo percorso formativo interamente dedicato all’esplorazione delle dinamiche della comunicazione contemporanea online e offline. Il programma intende offrire ai partecipanti una visione più ampia possibile del settore, con un focus specifico sui Social Media e sull’Ufficio Stampa, nonché strumenti concreti e competenze strategiche e pratiche per lavorare nel mondo della comunicazione e imparare a costruire relazioni efficaci tra brand, aziende e il loro pubblico. Info su: https://wylab.net/formazione/communication-lab/
Wylab e Top-IX hanno appena lanciato la seconda edizione di Data Driven Football, il corso di formazione con l’obiettivo di fornire una comprensione a 360 gradi dei princìpi, degli ambiti di applicazione e dei benefici dell’analisi dei dati nel calcio, esplorando case study di successo e imparando dalle testimonianze di ospiti di livello internazionale. Questa offerta formativa è rivolta a professionisti del settore (o aspiranti tali) interessati ad approfondire la tematica pur non avendo specifiche competenze informatiche. – Per saperne si più- https://wylab.net/formazione/data-driven-football-2-edizione/
Mostre
Sabato 13 settembre alle ore 18,00 presso la Quadreria della Società Economica in Via Ravaschieri 19, saà inaugurata la mostra “Un Museo alla Moda”, una originale ibstallazione che intreccia arte e moda, in programma dal 13 al 28 settembre 2025 presso la Quadreria di Via Ravaschieri 19. L’iniziativa nasce all’interno del ciclo Arte in Economica 2025, ideato e promosso dalla Società Economica, con l’obiettivo di valorizzare la creatività locale. La manifestazione vede la partecipazione dell’Istituto Santa Marta, JØNAS, Gaia Moltedo, FLORET Gioielli, Federica Repetto, Franca Segale e Nicoletta Demartini – CIF. La Quadreria sarà aperta al pubblico sino al 28 settembre con i seguenti orari: Dal lunedì al venerdì: 15.30 – 19.00 (mattino su appuntamento) Sabato e domenica: 10.00 – 12.00 e 15.30 – 19.00