Sabato 11 ottobre alle 16:30 in sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, in via Ravaschieri 15, appuntamento per la presentazione dell’annuario della poesia italiana 2025 “I limoni”. -Si tratta di una pubblicazione a stampa unica del genere in Italia che si propone di offrire un aggiornamento sulla produzione poetica seguita anno per anno e di offrire informazioni e occasioni di dibattito ai lettori, assecondando l’obiettivo primario di diffondere e difendere la poesia in Italia nella consapevolezza della sua importanza secolare e ancor più odierna, quando sempre più raro è il tempo per una quieta ricerca delle giuste parole per esprimere le emozioni, i pensieri, i sentimenti e i ricordi che segnano la nostra vita. L’appuntamento, che ha il coordinamento di Francesco De Nicola, prevede la partecipazione dei poeti Giuseppe Grattacaso e Sonia Vatteroni, del libraio Paolo Bonini, del professore di italiano Fabio Cantu e del dirigente dell’ufficio scolastico regionale Alessandro Clavarino. Ad introdurre il pomeriggio sarà il responsabile della Biblioteca della Società Economica Enrico Rovegno.
Sabato 11 ottobre alle ore 17,00 all’Auditorium della Musica, in Largo Pessagno si terrà il 101° incontro organizzato dal’Associazione “Il Bandolo”. Protagonista Marcello Sanguineti, professore Ordinario di Ricerca Operativa all’Università di Genova, ricercatore associato al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) (…) – La sua professione e il suo alpinismo condividono un elemento per lui irrinunciabile: vagabondare in libertà. Libertà degli argomenti e dei metodi di ricerca nel primo caso, libertà di scegliere quale parete scalare, quale itinerario seguire e quale stile utilizzare nel secondo. In sintesi, prima ancora di essere un “malato di montagna”, è un inguaribile “malato di libertà”.
Sabato 11 ottobre alle ore 17.30 nella Quadreria della Società Economica in via Ravaschieri 19. Si terra l’inaugurazione della mostra “La passione del collezionista”. In ricordo del dott. Gian Francesco Grasso e di sua moglie Maria Giovanna Scalabrino. Alla fine del momento inaugurale sarà possibile visitare anche la seconda parte della mostra nella Galleria G.F. Grasso, recentemente intitolata alla memoria del dott. Grasso, in piazza San Giovanni 3, cui seguirà un brindisi. – La mostra sarà visitabile fino al 26 ottobre 2025 con i seguenti orari: Dal lunedì al venerdì: 16.00 – 19.00 – Sabato e domenica: 10.00 – 12.00 e 16.00 – 19.00 – Mattina feriale su appuntamento.
Domenica 12 ottobre, il Porto Turistico si terrà il sesto Raduno Abarth, un evento ufficiale dedicato agli appassionati del celebre marchio automobilistico. si trasformerà in un palcoscenico dinamico per celebrare la tradizione, lo stile e le prestazioni delle vetture dello Scorpione. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Chiavari, promuove la cultura motoristica e valorizza il territorio attraverso una giornata di aggregazione.
Domenica 12 OTTOBRE Chiavari accoglierà la Pedalata Expo: una pedalata che attraverserà la ciclovia dell’Ardesia e arriverà a San Colombano Certenoli. lconsultabili sul sito expo.genovametropoli.it L’iscrizione alla Pedalata Expo è online e richiede la compilazione di un modulo di registrazione reperibile mediante il QR Code presente nella locandina. Info su : expo.genovametropoli.it
Domenica 12 Ottobre dalle ore 15.00, sul Piazzale della Chiesa di Ri Basso, si terrà la consueta castagnata con la distribuzione di caldarroste. L’evento è organizzato dalla Parrocchia di San Giuseppe dei Piani di Ri e patrocinato dal Comune di Chiavari.
Wylab e Top-IX hanno appena lanciato la seconda edizione di Data Driven Football, il corso di formazione con l’obiettivo di fornire una comprensione a 360 gradi dei princìpi, degli ambiti di applicazione e dei benefici dell’analisi dei dati nel calcio, esplorando case study di successo e imparando dalle testimonianze di ospiti di livello internazionale. Questa offerta formativa è rivolta a professionisti del settore (o aspiranti tali) interessati ad approfondire la tematica pur non avendo specifiche competenze informatiche. – Per saperne si più- https://wylab.net/formazione/data-driven-football-2-edizione/
Martedì 14 ottobre 2025 presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari si terrà l’evento dal titolo “Il Sistema ITS Liguria” L’incontro vedrà la partecipazione dei ragazzi delle scuole del territorio e la presentazione da parte dei Direttori e Presidenti dei sei ITS liguri. L’evento organizzato da Confindustria Genova intende promuovere la proposta formativa degli ITS in Liguria che si articola in sinergia con i settori di punta dell’economia del territorio: marittimo-portuale, ICT, nautica, energia, turismo, agroalimentare. Un modello in crescita che incrocia le esigenze del territorio e offre ai giovani prospettive solide, contrastando fuga di cervelli e inattività- Gli ITS Academy si candidano come risposta concreta alla carenza di tecnici qualificati sul mercato del lavoro, formando figure altamente specializzate. Con percorsi biennali o triennali flessibili, costruiti con le aziende, offrono occupazione stabile e qualificata. Di seguito la locandina con il programma. L’evento, che ha registrato il tutto esaurito, sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Teleradiopace.
MARTEDI 14 — ORARIO SPETTACOLO: 15,15 CORTI CHE PASSIONE – Selezione dei migliori cortometraggi prodotti nell’anno
MARTEDI 14 – ORARIO SPETTACOLO: 16,45 MERCOLEDI 15 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 Rassegna:”Gli imperfibili” – IO SONO ANCORA QUI Regia: Walter Salles – Con: Fernanda Torres, Selton Mello – BRASILE, 2024 – 132′ – Brasile, 1971. Rubens Paiva, ex deputato laburista, vive con la moglie Eunice e i cinque figli a Rio de Janeiro. Il colpo di stato del 1964 lo ha espulso dalla scena politica e ha instaurato una dittatura militare che spaventa Eunice e le fa temere per l’incolumità della figlia maggiore Veronica, simpatizzante dei movimenti studenteschi antigovernativi. Ad essere portato via da casa, un giorno in fretta e furia, da un manipolo di sconosciuti armati, è invece Rubens. Non farà mai più ritorno. PREMIO OSCAR 2025 PER IL MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
MARTEDI 14 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 MERCOLEDI 15 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 IL MIO CAMMINO Regia: Bill Bennet – Con: Chris Haywood – AUSTRALIA, 2024 – 98′ Un uomo australiano, quasi sessantenne, intraprende gli 800 chilometri del Cammino di Santiago senza un motivo preciso. Lungo il Cammino Francese, tra fatica, dolore e incontri inattesi, si apre a un viaggio interiore che lo segnerà per sempre. “Il mio Cammino” è un racconto sincero e toccante, capace di restituire ai pellegrini la magia del Cammino e di incantare chi sogna di viverlo.
Giovedì 16 ottobre ale ore 17.00 presso lo spazio Spazio Zirandea Garden Via Raggio, 37 (Ingresso esedra Palazzo Marana, sarà presentato il libro “Nutrire l’Anima” dell’autrice Anna Scelzo. Nel suo libro “Nutrire l’Anima”, Anna Scelzo affronta con delicatezza e autenticità un tema tanto complesso quanto attuale: il rapporto difficile con il cibo e con il proprio corpo, in particolare durante gli anni vulnerabili dell’adolescenza. Con uno stile empatico e trasversale, si rivolge non solo a terapeuti o specialisti, ma anche a genitori, insegnanti, amici e a chiunque desideri davvero comprendere cosa si nasconde dietro un disturbo alimentare. Il libro vuole essere un messaggio forte di speranza, un mezzo di approfondimento, una denuncia sociale per tutti e tutte coloro che hanno avuto e ancora hanno una relazione conflittuale con il cibo e con il proprio corpo. – Il cibo racconta storie. Spesso quelle che le parole non sanno esprimere. Nel corpo e nei gesti quotidiani attorno alla tavola si imprimono narrazioni invisibili: esperienze di dolore, attese sospese, percorsi di cambiamento profondo. L’evento è gratuito con gradita prenotazione. PER RISERVARE UN POSTO hiroandco.info@gmail.com oppure +39 346.1047498