Mercoledì 30 ottobre alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale), l’Architetto nonché grande amico del “Castello” Osvaldo Garbarino terrà un incontro dal titolo “Architetture romaniche nel Tigullio“. Con lui andremo alla ricerca di vestigia medievali del X-XII secolo che ancora resistono all’usura del tempo nel nostro territorio. Come sempre, l’ingresso è libero e aperto a tutti.
Onlus Arkè in programma in piazza Mazzini a Chiavari, giovedì 31 ottobre 2024 a partire dalle ore 16:00 in collaborazione con Tossini. Si tratta di un evento ludico e di intrattenimento ma con uno sguardo alla sana alimentazione, ai corretti stili di vita e alla salute orale.
Giovedì 31 ottobre, dalle 17.30 alle 19.30 circa, si terrà presso il centro storico cittadino la PARATA SPETTACOLO HORROR CIRCUS HALLOWEEN EDITION, un’entusiasmante animazione di strada itinerante in cui streghe, zombie e stregoni mangiafuoco si esibiranno in una paurosa parata con i loro suggestivi numeri di danze su trampoli, spettacoli di giocoleria, gag comiche ed effetti speciali con fuoco che non mancheranno di strappare sorrisi ed applausi.
VENERDI 01 E SABATO 02 – ORARIO SPETTACOLI: 15,15 – 17,20 DOMENICA 03 E LUNEDI 04 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 LA STORIA DI SOULEYMANE – Regia: Boris Lojkine – Con: Abou Sangare, Nina Meurisse – FRANCIA, 2024 – 93′ – Immigrato a Parigi dalla Guinea, il giovane Souleymane attende con ansia il colloquio con l’ufficio immigrazione locale per ottenere asilo e regolarizzare la presenza in Francia. Nel frattempo sbarca il lunario sfrecciando per la città in bicicletta e facendo consegne, subaffittando il profilo su un’app da un conoscente. Per dormire, deve prenotare ogni giorno un posto letto nella sistemazione provvisoria statale e presentarsi in tempo la sera alla partenza del pullman, schivando i vari ostacoli umani e istituzionali che cercano di mettergli i bastoni tra le ruote. Ritmo serrato e una solida costruzione narrativa per una contemporanea Odissea a rotta di collo per le strade di Parigi. – FESTIVAL DI CANNES 2024 – UN CERTAIN REGARD GRAN PREMIO DELLA GIURIA
Il 1 novembre alle ore 17.30 presso Presso la Sala espositiva della Torre Civica (Via della Cittadella) di Chiavari si inaugura la mostra “ Tra la terra e il mare “ dello scultore Silvano Rustici, che si potrà visitare fino al 10 novembre, con ingresso libero tutti i giorn negli orari – 10.00/ 13.00 e 16.00/ 19.00. In esposizione le terrecotte artistiche della serie “Terre di Mare” e le sculture che rappresentano creazioni che coprono un arco temporale di circa venti anni. – Con la raccolta “ Terre di mare”, l’autore rappresenta il mare, i borghi e i colori della Liguria, attraverso bassorilievi in terracotta policroma su pannelli in ardesia o legno in un percorso plastico che prende vita dal calore della terra stessa. Le sculture esposte, alcune delle quali provenienti per l’occasione da collezioni private, esprimono continuità con un discorso narrativo già iniziato negli anni passati con diverse personali. Tema di fondo anche in questo evento il tema del racconto; racconto di sentimenti, emozioni, storie, in gran parte dedicate alla figura femminile. L’autore presta una particolare attenzione alla materia, sia essa pietra o legno, che deve conservare la sua naturale struttura: realizzazioni che vogliono rappresentare una sintesi tra la […]
Al PALAZZETTO SPORT CHIAVARI nel giorni del 02-03 NOVEMBRE. I piccoli schermitori di tutte e tre le discipline, spada, fioretto e sciabola, calcheranno le 22 pedane messe a disposizione dagli organizzatori della CHIAVARI SCHERMA, per aggiudicarsi ben 18 titoli interregionali di categoria. Per quanto riguarda la spada, che ha il maggior numero di praticanti, la competizione sarà aperta agli atleti di due Regioni (Liguria e Toscana), per il fioretto le Regioni saranno tre (alle già citate Liguria e Toscana si aggiungerà il Piemonte), mentre per la sciabola, che parteciperà parte per la prima volta alla competizione under 14 di Chiavari, verranno coinvolte tutte le Regioni della zona del Nord Italia. Per quanto riguarda nello specifico la società organizzatrice, CHIAVARI SCHERMA, gli atleti scenderanno in pedana nella giornata di domenica, riservata alla specialità della spada. – La manifestazione oltre ad essere una promozione per la disciplina schermistica è ulteriore tappa d’avvicinamento ai CAMPIONATI EUROPEI ASSOLUTI DI SCHERMA che si disputeranno a Genova dal 14 al 19 giugno presso nuovo Fronte del mare, nuovo palasport e padiglione JEAN NOUVELL
Sabato 2 Novembre dalle ore 15.00 si terrà in Piazza San Giacomo di Rupinaro la “Grande Castagnata” con la distribuzione di caldarroste, frittelle di castagna e castagnaccio. L’evento è organizzato dal Circolo ANSPI di S. Giacomo di Rupinaro- Gruppo Pino Solari “Ommì de Ruinà” con il patrocinio del Comune di Chiavari. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a Sabato 9 Novembre.
SABATO 2 NOVEMBRE: ore 15.30 – Celebrazione della S. Messa presso il Cimitero Urbano; ore 16.15 – Deposizione Corone al Campo Militare e al Cippo dei Fucilati del Cimitero Urbano; LUNEDI’ 4 NOVEMBRE: ore 7.30 Il Sindaco, accompagnato dal Comandante dei Vigili Urbani, deporrà una corona di alloro: – alle lapidi commemorative nell’atrio del Palazzo Comunale; – ai monumenti intitolati ai Marinai d’Italia, all’Alpino, alle Vittime dei bombardamenti di Piazza Roma ai Caduti di Caperana, ai Caduti di S. Andrea di Rovereto; – alle lapidi commemorative dei Caduti di Ri e ai Caduti di S. Pier di Canne; – al cippo dei Carabinieri di Piazza Caduti di Nassiriya. ore 10.30 – Celebrazione della S. Messa nella Cattedrale di N.S. dell’Orto. ore 11.30 – Piazza Roma: – Alza Bandiera da parte dei militari della Scuola Telecomunicazioni delle Forze Armate; – deposizione e benedizione di cor ona al Monumento ai Caduti da parte delle Autorità; – Lettura dei messaggi da parte delle Autorità; ore 17.00 – Piazza Roma: – Ammaina Bandiera.
Sabato 2 novembre 2024, alle ore 17.30, presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari (Via Ravaschieri 15). si terrà la conferenza intitolata “Vampyr“ – I vampiri esistono davvero? Questa è una delle domande affascinanti a cui cercherà di rispondere il Prof. Francesco Paolo de Ceglia, rinomato storico della scienza e docente presso l’Università di Bari. Nel suo ultimo libro, Vampyr. Storia naturale della resurrezione (Einaudi, 2023), il Prof. de Ceglia esplora il mito dei vampiri da una prospettiva storica e scientifica, mostrandoci come queste creature siano molto diverse dall’immagine che il Dracula di Bram Stoker ha scolpito nell’immaginario collettivo. Esponenti di una variegata famiglia di figure notturne come strigoi, upiri, e moroi, i vampiri popolavano le credenze popolari dell’Europa premoderna, diventando specchio delle nostre più profonde paure. – L’invito è di non perdere questo straordinario appuntamento con uno dei massimi esperti di storia della corporeità e pensiero scientifico, per un viaggio tra le ombre delle credenze e dei miti che hanno influenzato la nostra cultura per secoli.
L’Associazione Culturale “Accademia Musicale Giuseppe Verdi” di Chiavari, col Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari, organizza quattro concerti che si terranno nelle domeniche 3 – 10 – 17 – 24 novembre 2024 alle ore 17:00 presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, con ingresso gratuito. Si tratta di quattro concerti di musica classica che vedranno impegnati musicisti di livello internazionale.
MARTEDI 05 – ORARIO SPETTACOLO: 16,15 MERCOLEDI 06 – ORARIO SPETTACOLO: 20,45 Rassegna:”Il grande cinema restaurato “PARIS TEXAS Regia: Wim Wenders – Con: Harry Dean Stanton, Nastassja Kinski – USA, 1084 – Travis (Stanton) ricompare dopo quattro anni di volontario isolamento e cerca di ricostruire i rapporti col figlioletto che quasi non conosce e con la moglie (Kinski) della quale ha completamente perso le tracce. L’ultimo film del periodo ‘americano’ di Wenders .FESTIVAL DI CANNES 1984: PALMA D’ORO PER IL MIGLIOR FILM / PREMIO SPECIALE AI DAVID DI DONATELLO 1985
Mondovisioni ritorna anche quest’anno con 5 racconti che illuminano il nostro tempo! Dopo l’anteprima a Internazionale a Ferrara, il tour di Mondovisioni arriva anche a Lavagna, con una selezione di documentari che ci faranno viaggiare attraverso storie di diritti, resistenza e coraggio da tutto il mondo. Le proiezioni si terranno il martedì sera, con una grande novità: saremo a Lavagna, presso la Sala Teatro della Parrocchia di S. Maria Madre della Chiesa (Corso Genova 131). Ecco i temi dei film di quest’anno: Palestina: “I Shall Not Hate”, la storia del dottor Abuelaish, che ha perso tre figlie nella guerra, ma non ha smesso di lottare per la pace. USA: “Union”, una battaglia sindacale storica contro Amazon. Russia: “Of Caravan and the Dogs”, resistenza a Putin e alla guerra in Ucraina. Giappone: “Black Box Diaries”, la lotta contro la violenza sessuale in un Paese dove denunciare è ancora un tabù. Ungheria: “Democracy Noir”, la resistenza contro il governo di Orbán. Appuntamenti: 5, 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre. Orario: ore 20:45. Luogo: Lavagna, Sala Teatro Parrocchia S. Maria Madre della Chiesa. Ingresso gratuito.——– Info alla https://www.facebook.com/mondovisioni2023