102 Eventi

Ordina per

Domenica 9 marzo  alle ore 17.00 nell’Auditorium di Largo Pessagno si terrà lo spettacolo per bambini “Un brutto anatroccolo” di Francesca Giacardi, Maria Teresa Giachetta e Antonio Tancredi; Regia di Antonio Tancredi; Con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta; Scene e costumi di Valentina Albino; Tecnica Arianna Salerno; produzione Compagnia Cattivi Maestri. Chi e quell’anatroccolo che scappa dalla sua fattoria, che corre, inciampa, si nasconde? Perche scappa? Il mondo fuori e cosi grande, forse troppo grande per lui. Ce la fara? Ce la fara e un giorno, guardando il suo riflesso su uno specchio d’acqua, scoprira di non essere piu quel brutto e goffo anatroccolo, quell’anatroccolo cosi strano che veniva rincorso e beccato dagli animali del suo stesso cortile. Ma questo lo scoprira solo dopo un lungo e faticoso viaggio alla ricerca di una nuova casa, di nuovi amici, di qualcuno che lo accolga cosi com’e. Per quanto ci si possa credere brutti, o gli altri ci facciano sentire diversi, c’e e ci sara sempre un posto dove non saremo mai fuori luogo. Un luogo e un tempo in cui scoprirsi dei bellissimi cigni. Far rivivere questa storia e ricordare a noi stessi il brutto anatroccolo che eravamo, perche in […]

Domenica 16 marzo  alle ore 17.00 nell’Auditorium di Largo Pessagno si terrà lo spettacolo per bambini “I tre porcellini”, scritto e animato da Mauro Pagan, marionettista in Genova dal 1995 – Opera delle Marionette. Un piccolo palcoscenico per marionette in legno governate da semplici stecche in ferro, senz’altro se non le mani del marionettista che anima, con le figure, tutti i ruoli stando a vista. La storia la conosciamo, con il contorno di quattro piccoli animali, Riccio, Scoiattolo, Uccellino e Gufo a far compagnia ai nostri eroi: i tre protagonisti, infatti, cercano svago e amicizia, dopo aver abbandonato la casa in cui vivevano. L’approssimarsi dell’inverno, però, rende frettolosi i giochi nel bosco, mentre a nulla vale il monito a premunirsi che il Gufo fa ai tre protagonisti; ed ecco la bnella neve scendere, il bosco imbiancarsi, il freddo intirizzire i tre maialini, che faranno le loro belle casette, secondo tradizione in paglia, legno e mattoni. E poi, e poi… chi la fa l’aspetti, lupo, questo è il motto d’ogni pupo! Per bambini + 3 Un progetto di Lunaria Teatro con il sostegno del Comune di Chiavari. Info, costi e prenotazioni: Lunaria Teatro – tel. 0102477045 info@lunariateatro.it – www.lunariateatro.it – www.comune.chiavari.ge.it

Sabato 1 marzo alle ore 21.00 nell’Auditorium San Francesco si terrà “Grido d’amore – Edith Piaf”, spettacolo musicale diretto e interpretato da Gianni De Feo; di Ennio Speranza; fisarmonica Marcello Fiorini; scene e costumi Roberto Rinaldi; arrangiamenti e musiche originali Marcello Fiorini; produzione Florian MetaTeatro. De Feo, accompagnato dal suono evocativo di una fisarmonica, racconta e canta le canzoni della “chanteuse realiste” vestendo i panni di un poeta vagabondo, un clochard dei nostri tempi che, nel ripercorrere alcuni frammenti della propria vita, ripropone i passi dell’esistenza straordinaria di Edith Piaf, un’artista il cui sguardo e la cui voce hanno segnato un’epoca e sono entrati a far parte di un mito. Sulla scena un paio di ali bianche sospese nel vuoto come a delineare il fluttuare dell’anima. Un progetto di Lunaria Teatro con il sostegno del Comune di Chiavari. Info, costi e prenotazioni: Lunaria Teatro – tel. 0102477045 info@lunariateatro.it – www.lunariateatro.it – www.comune.chiavari.ge.it

In occasione del Giorno della Memoria, lunedì 27 gennaio 2025 alle 17, si svolgerà lo spettacolo teatrale “Ritorno al Lager” con Pino Petruzzelli , un omaggio a Mario Rigoni Stern e alla nostra storia. L’evento darà voce, e corpo, ad Ezio Farina e a Mario Rigoni Stern, entrambi ex deportati, che ritorneranno a visitare il lager dove sono stati tenuti prigionieri attraverso un viaggio nella memoria rivolto sopratutto alle generazioni future.

Il 9 Novembre torna il format Donne e Percorsi, con lo spettacolo di teatro  “La Presente Assenza” che andrà in scena alle ore 21 all’Auditorium San Francesco. Lo spettacolo affronta ancora una volta il tema della manipolazione mentale e della violenza,  tematica che verrà ulteriormente approfondita il 25 Novembre, in occasione della Giornata contro la violenza sulla donna.  L’ingresso è libero e gratuito.

Il  26 ottobre dalle ore 16,00 all’Auditorium della Filarmonica, il nuovo spettacolo teatrale “Oltremondo”. eVenti Umani 2024, nasce dalla necessità di parlare della morte, ma anche della vulnerabilità della persona di fronte ad essa e di quel mistero che chiamiamo aldilà. Questi temi possono apparire interconnessi e vengono affrontati su diversi livelli (storico – antropologico, artistico, psicosociale, spirituale), con la predilezione per un approccio estetico e sensoriale che coinvolga lo spettatore oltre la sfera del puro pensiero. Questo incontro, non solo cognitivo con la morte, trova un’ulteriore occasione di esperienza nello spettacolo teatrale finale, che offre solo una piccola e personalissima fra le tante possibili chiavi di lettura relative a temi così vasti. Un evento che si realizza in primis come atto di condivisione e poi si manifesta attraverso la creazione artistica, diventando occasione di viaggio/incontro con il proprio sé. Il vissuto personale diventa collettivo, in un tentativo di rottura del perdurante tabù sulla morte, di elaborazione e riflessione attraverso un rito comune.

Venerdì 20 settembre  alle ore 20 nell’Auditorium San Francesco si terrà il primo evento collaterale della Rassegna (Le) Giornate di Chiavari.  Lo spettacolo è intitolato “Lo specchio di Borges”,  un viaggio tra sogni e realtà, attraverso la letteratura, musica e teatro con il direttore artistico Massimiliano Finazzer Flory.  – L’ingresso libero e gratuito.

Venerdì 20 settembre ore 20 | auditorium San Francesco – Lo specchio di Borges. Un viaggio tra sogni e realtà. Letteratura, musica e teatro con Massimiliano Finazzer Flory. – Ingresso libero.

Sabato 27 luglio in Piazza Nostra Signoria dell’Orto alle ore 21:30 va in scena lo Spettacolo di Magia ” Abracadabra – La Notte dei Miracoli”    

Lunedì 8 luglio, alle 21.30 in piazza Nostra Signora dell’Orto, Fabio Troiano con “Il Dio Bambino” inaugurerà la quinta edizione del festival, in scena fino al 25 agosto.

Dionisio Festival, la rassegna teatrale organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari. Una kermesse che mette in scena, nella splendida cornice di piazza N.S dell’Orto, spettacoli teatrali ispirati al mondo della letteratura, della commedia e della musica.  Ritorna il teatro in piazza N.S. dell’Orto con sei artisti di fama nazionale. L’8 luglio Fabio Troiano con “il Dio bambino”, il 16 luglio Vladimir Luxuria con “Princesa”, il 23 luglio Maria Amelia Monti con “Il Barone Lamberto”, il 3 agosto Daniele Pecci con “La Morte della Pizia”, il 20 agosto Leo Bassi (clown di fama mondiale) con “The best of..”. E il 25 agosto Stefano Massini con “L’arte del racconto”.

Venerdì 28 giugno alle ore 21,00 al Teatro Charitas (Via Marana 8 a Chiavari) La Compagnia teatrale ” A piedi scalzi” Presenta: Sorelle in azione. Spettacolo musicale in 2 atti, liberamente tratto da ” Sister Act”- Ingresso libero a offerta. Il ricavato della serata sarà dvoluto in beneficenza.