Dall’11 al 20 ottobre a Chiavari, via Doria, vieni a scoprire le opere di un’artista capace di trasformare la materia in poesia visiva Le opere dell’artista poliedrica Genovese Natalia Oleksienko saranno ospitate allo Scrigno di via Doria. Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti dell’arte. Orari: 10:00–13:00 / 15:00–18:00 – Chiuso la domenica.
Venerdì 17 ottobre alle ore 17,00 nella Sala della Torre civica, in Via della Cittadella sarà inaugurata la Mostra Fotografica “UDI 80 anni di storia con le donne” che sarà vistitabile con ingresso libero anche sabato 18 negli orari: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Presidi, cortei, comizi a cominciare dal dopoguerra e per arrivare a oggi: l’Udi, Unione donne in Italia, è in mezzo alle altre donne per difendere la loro libertà e i diritti. Le tre idee guida dell’associazione sono il diritto alla maternità come scelta consapevole e tutelata; l’autonomia economica come condizione imprescindibile per emanciparsi e la partecipazione politica come pratica collettiva che trasforma la società. Fondata nel 1945 sull’eredità dei Gruppi di Difesa della Donna che avevano operato contro il governo nazifascista, l’UDI è una delle principali organizzazioni del movimento femminile italiano. In Liguria, come nel resto d’Italia, fin dai primi anni del dopoguerra, l’associazione si è radicata nei quartieri popolari, nei luoghi di lavoro ma anche tra le studentesse e ha lottato per la parità salariale e contro i licenziamenti per matrimonio, per gli asili nido e la loro costruzione (dopo la legge del 1971), contro i licenziamenti delle donne negli anni Settanta, per far […]
Sabato 11 ottobre alle ore 17.30 nella Quadreria della Società Economica in via Ravaschieri 19. Si terra l’inaugurazione della mostra “La passione del collezionista”. In ricordo del dott. Gian Francesco Grasso e di sua moglie Maria Giovanna Scalabrino. Alla fine del momento inaugurale sarà possibile visitare anche la seconda parte della mostra nella Galleria G.F. Grasso, recentemente intitolata alla memoria del dott. Grasso, in piazza San Giovanni 3, cui seguirà un brindisi. – La mostra sarà visitabile fino al 26 ottobre 2025 con i seguenti orari: Dal lunedì al venerdì: 16.00 – 19.00 – Sabato e domenica: 10.00 – 12.00 e 16.00 – 19.00 – Mattina feriale su appuntamento.
Sabato 4 ottobre alle ore 16,00 a Palazzo Rocca – Chiavari, si terrà l’inaugurazione della mostra “Figurazioni”, che comprende opere dell’ultimo periodo realizzativo dell’artista Mario Rocca, amico, collaboratore e sostenitore dell’associazione. – L’evento viene propossto in occasione del 40° di fondazione dellAssociazione il “Mosaico” L’esposizione, che si avvale del Patrocinio del Comune di Chiavari, sarà visitabile dal 4 al 26 ottobre 2025 negli orari: 10-12 / 15-17 (lunedì escluso).
La Società Economica di Chiavari comunica l’inaugurazione della mostra “Variazioni su Giobbe” di Sandro Frera, che si terrà sabato 27 settembre alle ore 18.30 presso la Sala Garaventa (Via Ravaschieri 1, Chiavari) – La mostra costituisce il naturale completamento del libro Variazioni su Giobbe, pubblicato da Frera pochi mesi fa. Da tempo l’artista si confronta con il Libro di Giobbe, la storia dell’innocente colpito dalle peggiori disgrazie. Dopo secoli di interpretazioni, Frera offre un contributo visivo e personale, che unisce tecniche diverse: disegni a matita e tre distinte serie in acrilico, passando da illustrazioni colorate e figurative a opere più dense e astratte. – L’esposizione resterà aperta al pubblico fino a domenica 12 ottobre con i seguenti orari : Venerdì, sabato e domenica: 10.30 – 12.30 e 17.30 – 19.30 ° Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: 17.30 – 19.30
Venerdì 19 settembre alle ore 18.00 presso la Galleria Grasso in piazza San Giovanni 3 per il ciclo L’arte in Economica sarà inaugurata la mostra “VEDIAMOCI IN GIARDINO”, personale di Elisabetta Sonda. – Per l’artista si tratta di un ritorno a Chiavari, dopo le due importanti personali del 2025 a Pietrasanta e Pistoia. “VEDIAMOCI IN GIARDINO” è un invito a entrare nel piccolo, disordinato e sorprendente giardino interiore dell’artista: un mondo misterioso in cui i fiori, con i loro sgargianti e ammalianti colori, si fanno Sirene capaci di incantare e di generare immagini sospese tra sogno e realtà. l’esposizioe rimarrà visitabile fino al 5 ottobre con orari di apertura: da martedì a venerdì: 16.00 – 20.00 – Sabato e domenica: 10.30 – 12.00 e 16.00 – 20.00
Sabato 13 settembre alle ore 18,00 presso la Quadreria della Società Economica in Via Ravaschieri 19, saà inaugurata la mostra “Un Museo alla Moda”, una originale ibstallazione che intreccia arte e moda, in programma dal 13 al 28 settembre 2025 presso la Quadreria di Via Ravaschieri 19. L’iniziativa nasce all’interno del ciclo Arte in Economica 2025, ideato e promosso dalla Società Economica, con l’obiettivo di valorizzare la creatività locale. La manifestazione vede la partecipazione dell’Istituto Santa Marta, JØNAS, Gaia Moltedo, FLORET Gioielli, Federica Repetto, Franca Segale e Nicoletta Demartini – CIF. La Quadreria sarà aperta al pubblico sino al 28 settembre con i seguenti orari: Dal lunedì al venerdì: 15.30 – 19.00 (mattino su appuntamento) Sabato e domenica: 10.00 – 12.00 e 15.30 – 19.00
Venerdì 5 settembre alle ore 18.00 sarà inaugurata la mostra personale di Ivana Baronetti, “Ri-fiorire nella vibrazione dei gessetti” . L’ evento sarà ospitato dalla Società Economica di Chiavari sino a 14 settembre 2025, presso la Sala Garaventa In Via Ravaschieri 15 e visitabile tutti i giorni dalle ore 18.00 alle 20.30.. Ivana Baronetti nasce nel 1941 in Abruzzo. A soli dieci anni si trasferisce con la madre in Svizzera, dove trascorre gran parte della sua vita. Parallelamente alla sua carriera lavorativa, trova nella pittura un prezioso equilibrio, iniziando con corsi di acrilico seguiti a Cipro. Successivamente, con l’incontro di una maestra di grande sensibilità, scopre la tecnica dei gessetti, che le permette di esprimersi con gioia e precisione. “La libera creazione e il lasciare accadere, mi hanno sciolta, aperto gli orizzonti e soddisfatta per un po’”– così l’artista
Nell’ambito della rassegna l‘Arte in Economica, la Società Economica di Chiavari presenta “Arenarie”, mostra personale di Brunella Rossi . Appuntamento con l’inaugurazione sabato 30 agosto alle ore 18.00 presso la Galleria G.F. Grasso: verrà proposto al pubblico un percorso affascinante attraverso le opere materiche di Brunella Rossi, artista genovese di nascita e milanese di adozione, capace di trasformare la forza della vita in linguaggio pittorico.
La Società Economica di Chiavari comunica l’apertura, alla Galleria G.F. Grasso, della mostra “Sopra e sotto il nostro mare” di Angelo Franzini e Mino Alessio, per sabato 2 agosto 2025, alle ore 18,00 – Si tratta di un nuovo appuntamento della rassegna L’Arte in Economica, realizzata con il patrocinio del Comune di Chiavari, di Città Metropolitana di Genova, di Regione Liguria e di Fondazione Carige. La rassegna propone un viaggio attraverso le opere di due artisti profondamente legati al mare ligure, Angelo Franzini e Mino Alessio. Le loro tele raccontano la bellezza e la vitalità del nostro Mediterraneo, osservato da prospettive differenti: dall’immersione subacquea che rivela creature e fondali nascosti, fino ai paesaggi costieri illuminati dalla luce e dai colori del Levante. La mostra resterà aperta fino al 24 agosto e sarà visitabile ogni giorno dalle 18 alle 22. L’ingresso è libero.
Sabato 9 e domenica 10 agosto torna nel centro storico di Chiavari il Mercatino dell’Antiquariato. Per due giorni la città si trasforma in un museo a cielo aperto. L’evento, a cura di Promotur, accoglie ogni mese numerosi espositori sia italiani che stranieri.
La Galleria Grasso di Chiavari ospita domenica 27 luglio alle ore 18 il finissage della mostra “Un’estate al mare”, un’esposizione di illustrazioni firmate dal collettivo The Genoeser, a cura di Laura Olivieri, in collaborazione con la Società Economica di Chiavari. – Fulcro dell’evento saranno le 10 tavole inedite dedicate alla Riviera di Levante, presentate per la prima volta nella cornice della serie editoriale “The Genoeser ⁓ Riviera”. Le illustrazioni raccontano la Riviera di Levante attraverso scorci iconici e dettagli sorprendenti, capaci di restituire con poesia e precisione visiva l’autenticità dei luoghi: un omaggio artistico alla bellezza frastagliata e luminosa del Tigullio e delle Cinque Terre, lontano dagli stereotipi, vicino all’essenza. – The Genoeser è un’associazione culturale nata per promuovere l’illustrazione e le arti visive a Genova. Dal 2022 pubblica le copertine della “rivista che non esiste”: un progetto visivo ispirato all’estetica del New Yorker, che racconta la Liguria con uno sguardo critico, poetico e profondamente legato al territorio.