Da sabato 22 ottobre alle ore 17:30, in Sala Ghio Schiffini, data d’inizio della sessione autunnale della rassegna “Chiavari e l’Ottocento”, organizzata dalla Società Economica di Chiavari e patrocinata dall’Università di Genova con l’evento “La diffusione del pensiero scientifico a Chiavari tra Sette e Ottocento“ e fino a domenica 30 novembre, sarà allestita nel foyer della Società Economica la mostra fotografica dal titolo “Chiavari e l’Ottocento” ideata e realizzata dal Tigullio Foto Forum. L’esposizione propone un originale percorso visivo dedicato alla città di Chiavari: sono stati infatti realizzati nuovi scatti fotografici dagli stessi punti di osservazione di immagini storiche provenienti dall’archivio della Società Economica. Un dialogo immediato tra passato e presente, che mette in risalto le trasformazioni del territorio e l’evoluzione del paesaggio urbano. Alcuni soggetti ritratti nelle fotografie d’epoca non esistono più, come il Ponte Napoleonico, un tempo collegamento tra Chiavari e Lavagna, rendendo ancora più suggestivo il confronto tra “ieri e oggi”. – Il progetto e gli scatti sono a cura di Flavia Arpe, Gabriele Ceschi, Lia Gnecco, Ida Andrea Gulino e Davide Milazzo La mostra sarà visitabile per tutta la durata della rassegna.
La Società Economica di Chiavari organizza il finissage della mostra fotografica AttraversaMenti. – Sarà un’occasione unica per concedersi un ultimo sguardo sulle opere di Federico Garibaldi e per poterle commentare direttamente con l’artista. L’appuntamento è per domenica 23 novembre alle 17 presso il Museo di Palazzo Ravaschieri, dove, al termine della visita, ci sarà un brindisi finale per salutare insieme questo percorso espositivo.
Sabato 6 dicembre alle ore 17.00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica, sarà inaugurata la mostra “Kubašta. I libri animati di Vojtěch Kubašta nella collezione della Società Economica di Chiavari”, visitabile dal 6 al 22 dicembre 2025 nella Quadreria di via Ravaschieri 19. – La mostra, che vedrà esposte 105 opere in totale. Nell’ambito dell’evento, sono previste visite guidate e laboratori pratici dedicati al mondo dei libri animati. La rassegna “L’arte in Economica” gode del patrocinio di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Fondazione Carige, Comune di Chiavari. La mostra ““Kubašta. I libri animati di Vojtěch Kubašta nella collezione della Società Economica di Chiavari” gode del patrocinio anche di Fondazione Tancredi di Barolo e IBBY Italia.
Sarà inaugurata martedì 18 novembre alle ore 15,00 nella Sala Garaventa della Società Economica di Chiavari, la Mostra fotografica “Oro Blu e Oro Nero”organizzata dall‘Associazione Pietre Parlanti di Lavagna, in collaborazione con l’I.I.S.S. “A. P. Giannini” e con il contributo attivo degli studenti della classe 4D TEG, con gli studenti Lorena Aliaj, Sofia Ratti, Martina Solimano e Marta Capurro. La mostra, composta da circa 40 scatti realizzati dagli studenti e dalla professoressa Ilaria Lagomarsino, nasce all’interno del più ampio progetto “Percorso di sensibilizzazione sulla cultura del paesaggio – Paesaggio naturale, rurale, storico”, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la tutela del territorio ligure e del suo patrimonio paesaggistico e culturale. – L’attività è nata dal desiderio di esplorare i percorsi dell’associazione Pietre Parlanti e ha portato alla scoperta della Valle dei Berissi, ai piedi del Monte San Giacomo.(…) E sarà visitabile fino al 23 novembre 2025.
In occasione del 150° anniversario dalla fondazione, l’Istituto Assarotti per Sordomuti propone il 1° Concorso Fotografico a tema libero riservato ai fotoamatori sordi. La premiazione è prevista sabato 8 novembre in occasione della mostra fotografica visitabile dall’8 al 12 novembre all’ Auditorium San Francesco e dal 13 al 15 novembre alla Sala della Torre Civica.
La Società Economica di Chiavari presenta un nuovo appuntamento della rassegna L’Arte in Economica con la mostra fotografica “AttraversaMenti” di Federico Garibaldi, a cura di Denis Curti. La mostra aprirà al pubblico venerdì 7 novembre, mentre l’inaugurazione ufficiale, alla presenza dell’artista e del curatore, si terrà domenica 9 novembre alle 16 presso il Museo di Palazzo Ravaschieri. Questa esposizione segna un momento speciale per la rassegna L’Arte in Economica: per la prima volta l’iniziativa ospita un artista contemporaneo che porta il proprio sguardo e la propria voce nel dialogo diretto con il pubblico, aprendo così una nuova stagione di confronto tra la tradizione culturale dell’istituzione e il presente. L’esposizione sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, e il sabato e la domenica anche dalle 10 alle 12.
Il Club ” Le arti si incontrano” sabato 15 novembre alle ore 17,00 presso la Sala Vittorio Leonardi Via Rupinaro 15, inaugurerà la mostra per gli Artisti con la Valigia – “Il vero significato dei colori dell’autunno”. La mostra resterà visitabile fino al 22 novembre. Orari: 10 – 12 e 16 – 18,30.
Dal 1 novembre all’ 8 dicembre, Palazzo Rocca ospita la mostra “Silvio Cassinelli e il suo tempo”, realizzata con il patrocinio del Comune di Chiavari – Assessorato alla Cultura – e della Regione Liguria, in collaborazione con il Lions Club Chiavari Host, la Società Economica di Chiavari, l’associazione Tecnica Mista e l’Accademia Ligustica delle Belle Arti di Genova. L’esposizione nasce come omaggio all’artista chiavarese nel 120° anniversario della nascita e nel 40° della scomparsa, e si svilupperà in più sedi: le sale del primo piano di Palazzo Rocca, la Galleria G.F. Grasso, lo Spazio Casoni e la Sala dei Ritratti del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.
Giovedì 23 e venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 16.30, nella Sala Garaventa della Società Economica (via Ravaschieri 1, si terrà una mostra di illustrazioni originali e un laboratorio per bambini ispirati al libro Ànimali. I laboratori, gratuiti e rivolti a bambini dai sei anni in su, richiedono la prenotazione obbligatoria al numero 0185 363275. La mostra sarà a ingresso libero e visitabile nel pomeriggio fino alle ore 18. La Società Economica di Chiavari propone un doppio appuntamento per approfondire il mondo dell’albo illustrato e per presentare il libro Ànimali, vincitore del Premio Demetra 2025 per la letteratura ambientale, scritto da Walter Obert, illustrato da Simonetta Talami ed edito da Sabir Editore.
Dall’11 al 20 ottobre a Chiavari, via Doria, vieni a scoprire le opere di un’artista capace di trasformare la materia in poesia visiva Le opere dell’artista poliedrica Genovese Natalia Oleksienko saranno ospitate allo Scrigno di via Doria. Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti dell’arte. Orari: 10:00–13:00 / 15:00–18:00 – Chiuso la domenica.
Venerdì 17 ottobre alle ore 17,00 nella Sala della Torre civica, in Via della Cittadella sarà inaugurata la Mostra Fotografica “UDI 80 anni di storia con le donne” che sarà vistitabile con ingresso libero anche sabato 18 negli orari: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Presidi, cortei, comizi a cominciare dal dopoguerra e per arrivare a oggi: l’Udi, Unione donne in Italia, è in mezzo alle altre donne per difendere la loro libertà e i diritti. Le tre idee guida dell’associazione sono il diritto alla maternità come scelta consapevole e tutelata; l’autonomia economica come condizione imprescindibile per emanciparsi e la partecipazione politica come pratica collettiva che trasforma la società. Fondata nel 1945 sull’eredità dei Gruppi di Difesa della Donna che avevano operato contro il governo nazifascista, l’UDI è una delle principali organizzazioni del movimento femminile italiano. In Liguria, come nel resto d’Italia, fin dai primi anni del dopoguerra, l’associazione si è radicata nei quartieri popolari, nei luoghi di lavoro ma anche tra le studentesse e ha lottato per la parità salariale e contro i licenziamenti per matrimonio, per gli asili nido e la loro costruzione (dopo la legge del 1971), contro i licenziamenti delle donne negli anni Settanta, per far […]

