112 Eventi

Ordina per

A partire dalle ore 15.30 di sabato 3 maggio  In occasione della terza edizione dell’evento ‘Milano-Portofino’, prestigiosa manifestazione che celebra sia le automobili partecipanti sia le magnifiche località attraversate sarà la città di Chiavari ad accogliere circa 40 automobili storiche. Attorno alle ore 15.30 le automobili sfileranno in  Via Martiri della Liberazione e raggiungeranno Piazza Matteotti per una breve sosta. L’evento rappresenta un viaggio nel tempo attraverso modelli che hanno fatto la storia dell’automobilismo e un’occasione unica per  lasciarsi incantare dal fascino senza tempo di queste meravigliose vetture.

Iniziative organizzate dal Comune di Chiavari, in collaborazione con Anpi, per celebrare l’ 80° anniversario della Liberazione. Il programma delle celebrazioni previste venerdì 25 aprile: ore 8.00 Deposizione delle Corone alle Lapidi e ai Cippi commemorativi cittadini. ore 9.00 Deposizione delle Corone nell’atrio del Palazzo Comunale e ai busti di Viale delle Medaglie d’Oro. ore 10.00 Santa Messa in Cattedrale in suffragio di tutti i caduti; segue corteo accompagnato dalla Banda cittadina. ore 11.15 Piazza Roma: Alzabandiera e deposizione delle Corone al Monumento ai Caduti e al Cippo delle vittime dei bombardamenti del 1944. ore 11.30 Cimitero Urbano: deposizione delle Corone al Campo Militare e al Cippo dei Fucilati; segue raduno all’ex Poligono di Tiro, saluti delle Autorita Comunali; intervento del Presidente ANPI Chiavari Claudia Vago. Orazione ufficiale. Presente servizio di interpretariato LIS. La cittadinanza è invitata.  

La 73ª edizione della manifestazione “ü Sbarassü” si svolgerà nel centro storico nelle giornate di sabato 1 e sabato 15 febbraio 2025 Lo Sbarazzo di Chiavari, il tradizionale fuori tutto non è una normale svendita di beni a magazzino: la vocazione commerciale rende questo evento una vera e propria caccia al tesoro nascosto nella bancarelle allestite all’esterno dei negozi.

Domenica 22 dicembre ritorna lo storico appuntamento del Confeugo.  Organozzato dall’Associazione Culturale “O Castello” –  Il programma: ore 15:00 – partenza da Ciassa di cöi (Piazza Mazzini) e corteo nel centro della città ore 16:15 – arrivo a Palazzo Comunale per il tradizionale scambio di auguri All’evento partecipano: – Filarmonica di Chiavari – Gruppo Musici e Sbandieratori dei Sestieri di Lavagna – Gruppo di danza storica Le Gratie d’Amore – Associazioni cittadine sportive e di volontariato – Le tradizionali maschere Rebello e Rebellonn-a

SABATO 2 NOVEMBRE: ore 15.30 – Celebrazione della S. Messa presso il Cimitero Urbano; ore 16.15 – Deposizione Corone al Campo Militare e al Cippo dei Fucilati del Cimitero Urbano; LUNEDI’ 4 NOVEMBRE: ore 7.30 Il Sindaco, accompagnato dal Comandante dei Vigili Urbani, deporrà una corona di alloro: – alle lapidi commemorative nell’atrio del Palazzo Comunale; – ai monumenti intitolati ai Marinai d’Italia, all’Alpino, alle Vittime dei bombardamenti di Piazza Roma ai Caduti di Caperana, ai Caduti di S. Andrea di Rovereto; – alle lapidi commemorative dei Caduti di Ri e ai Caduti di S. Pier di Canne; – al cippo dei Carabinieri di Piazza Caduti di Nassiriya. ore 10.30 – Celebrazione della S. Messa nella Cattedrale di N.S. dell’Orto. ore 11.30 – Piazza Roma: – Alza Bandiera da parte dei militari della Scuola Telecomunicazioni delle Forze Armate; – deposizione e benedizione di cor ona al Monumento ai Caduti da parte delle Autorità; – Lettura dei messaggi da parte delle Autorità; ore 17.00 – Piazza Roma: – Ammaina Bandiera.

Il 20, 21 e 22 settembre,  a Chiavari sarà Zueni Festival, evento dedicato a valorizzare il contributo delle giovani generazioni al nostro territorio, in una prospettiva “glocal” e in sintonia con le sfide del nostro tempo. Il festival, organizzato dalla Società Economica di Chiavari e Tigullio Crea Impresa, in collaborazione con il Liceo Marconi-Delpino, prevede una serie di incontri e workshop che coinvolgeranno la comunità, con un’attenzione speciale ai giovani, per parlare di tematiche globali di grande rilevanza. Un’occasione unica per creare e rafforzare i legami tra le generazioni! Si parte venerdì 20 settembre per la tre giorni di eventi, incontri e dibattiti voluta dai giovani soci dell’Ente, mossi dal desiderio di conquistare gli spazi fisici, concettuali e virtuali del comprensorio.

l Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.

Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.

Sabato 29 e domenica 30 Giugno 2024 è in programma un nuovo appuntamento con Tipicamente Chiavari, il mercatino agroalimentare organizzato ogni ultimo weekend del mese da Confesercenti Genova con il patrocinio del Comune. Immancabili, lungo via Rivarola, le decine e decine di banchi con le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio, a indicazione geografica protetta e chilometro zero. La giornata del 30 Giugno prevede anche l’esibizione della “March Band”.  

Si svolgerà domenica 23 giugno 2024 la Festa di San Pietro 2024 organizzata dalla A.S.D Pro Scogli presieduta dall’ ing. Flavio Bertini. Si partirà alle ore 9,00 in p.zza Gagliardo (p.za dei Pescatori) con la Santa Messa, a seguire la Benedizione delle imbarcazioni, la deposizione della corona in memoria dei Caduti del mare, i saluti delle Autorità, e la gara di Nuoto organizzata dalla società Aquamanara ’68. Poi, dalle 13,30 ci si sposta all’ incrocio tra via dei Velieri e c.so Valparaiso per il ritorno della ‘Muscolata’ riprendendo la tradizione degli anni ’60.  

Festa patronale N.S. dell’Orto. Il 3 luglio si svolgerà la processione nelle vie del centro e dalle 23 lo spettacolo pirotecnico.

Appuntamento il 8 e 9 giugno del  Mercatino dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo. Dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.