718 Eventi

Ordina per

Sabato 8 marzo alle 16.00 nell’Auditorium San Francesco si svolgerà la XXVII edizione del “Premio Donna dell’Anno” – Città di Chiavari e sarà conferito il Premio “LUISA MOGGIA”, in memoria della fondatrice, chesi pone l’obiettivo di segnalare donne che hanno dato un particolare contributo culturale e civile alla comunità chiavarese. Anche quest’anno i Corsi di Cultura, con il Patrocinio del Comune di Chiavari, celebreranno la Giornata Internazionale della Donna con il fine innanzitutto di sottolineare l’importanza e il valore della presenza femminile nelle iniziative di solidarietà sociale, nella vita culturale, nel volontariato e nel lavoro, e contemporaneamente di stimolare la riflessione sul percorso ancora da compiere per effettivamente realizzare, a tutti i livelli, una piena parità di opportunità e di diritti per la donna. La cerimonia di premiazione sarà affiancata, oltre che dagli interventi del Presidente e delle autorità presenti, da un concerto di musica lirica e musica leggera, con temi e intenti intesi a celebrare la figura femminile

“Semi di gentilezza”, un incontro speciale curato da Rossana Murru, che si terrà l’11 marzo, dalle 15:30 alle 17:30, presso la biblioteca  della Società Economica. L’evento, gratuito e aperto a un massimo di 12 partecipanti dagli 11 anni in su, sarà un’opportunità per riscoprire il valore della gentilezza attraverso l’arte e la manualità, con particolare attenzione agli origami. Durante il laboratorio, i partecipanti saranno guidati nella creazione di tulipani di carta, un fiore che, nella tradizione giapponese dell’origami, simboleggia trasformazione, speranza e rinnovamento. L’atto di piegare la carta con cura e attenzione richiama la pazienza e la delicatezza necessarie per coltivare gesti gentili nella vita di tutti i giorni. La partecipazione al laboratorio è gratuita, ma è necessaria la prenotazione, contattando il numero 0185 363275.

Appuntamento nei giorni 8 e 9 marzo con il  Mercatino dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sbato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo. Dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.  

Dal 16 al 23 marzo, il Tigullio e il Golfo Paradiso diventano il cuore pulsante di un’esperienza unica tra natura, cultura e scoperta. Un viaggio tra sentieri, storie e incontri speciali: Camminate mozzafiato tra mare e montagna; Ospiti d’eccezione: alpinisti, scrittori, storici e artisti; Spettacoli e incontri imperdibili; Borghi autentici da vivere, ogni giorno in una città diversa; Programma: Ogni sera un evento speciale in una località diversa: da Chiavari a Portofino, passando per Camogli, Rapallo, Uscio, Zoagli e Santa Margherita. Incontri con Hans Kammerlander, Dario Vergassola, Enrico Camanni e tanti altri ospiti; Escursioni e passeggiate guidate per scoprire paesaggi e storie straordinarie. (Prenotazione obbligatoria); Esperienze in autonomia con l’app gratuita IstoriAround per esplorare il territorio a tuo ritmo Ingresso libero agli incontri serali (posti limitati); Escursioni a prenotazione obbligatoria (registrazione e prenotazione al link www.amicideisentieri.it/festival-dei-sentieri ); Maggiori info: Facebook e Istagram  @festivaldeisentieri  –   sito  www.amicideisentieri.it/festival-dei-sentieri  

Seconda edizione, domenica 23 febbraio 2025 alle ore 11 del Cimento invernale agli Scogli. Dalle 10 iscrizione gratuita presso il gazebo dell’associazione Pro Scogli sul lungomare Gotuzzo. Alle 11 tuffo in mare. Al termine premi e ristori caldo per i partecipanti. Informazioni  a 349 1778323 o 347 0106489 proscogli@gmail.com

Sabato 1 Marzo presso il Campo dell’Agricola, la zona pastorale di San Pier di Canne invita tutte le famiglie con le loro bambine e i bambini a partecipare al bellissimo Carnevale di Quartiere! Sarà l’occasione per stare insieme in una delle feste più simpatiche della nostra tradizione. Quest’anno l’organizzazione è arricchita in modo speciale da una bella collaborazione che vede coinvolti i soggetti che maggiormente operano a livello sociale sul nostro Quartiere. La festa di Carnevale è organizzata, infatti, unitariamente grazie allo stretto e prezioso aiuto della Associazione di Quartiere “Amici di San Pier di Canne OdV”, del Circolo ACLI di San Pier di Canne “G. Mariani” e quest’anno anche del Circolo ACLI di Maxena, che insieme ai giovani delle Parrocchie della Zona pastorale si stanno attivando per preparare i giochi e le tradizionali chiacchiere, anche grazie al generoso aiuto di volontari delle nostre comunità. È proprio bella la solidarietà e la generosità del tempo dedicato per la preparazione di un evento che vuole regalare un pomeriggio di festa aperto a tutte e tutti, in allegria e semplicità. – La partecipazione al Carnevale è ovviamente libera e gratuita. Il pomeriggio di gioco sarà però anche occasione per raccogliere offerte, per […]

Sabato 22 febbraio nella Sala Ghio Schiffini, Società Economica, via Ravaschieri 15 alle ore 17,00 si terrà l’incontro dal titolo “Donne salute ambiente lavoro. La medicina di genere” Risale al 1991 un articolo scientifico della cardiologa USA Bernardine Healy che segnalava la discriminazione osservata nell’Istituto di Cardiologia che dirigeva: le donne erano meno ospedalizzate, meno sottoposte a indagini diagnostiche (coronarografie) e terapeutiche (trombolisi, stent, bypass) rispetto agli uomini.  Altri studi hanno poi mostrato che il dolore, se percepito e riferito dalle donne, viene sottovalutato e sotto trattato. l’OMS, Organizzazione mondiale della sanità nel 1998 ha preso atto delle differenze di genere e ha chiesto che le politiche sanitarie tenessero conto della Medicina di genere (MDG) che ha portato a notevoli risultati. In Italia abbiamo una legge dal 2018 e la nascita di organismi istituzionali appositi che si occupano anche dello stress dovuto, ad esempio, alle molestie sessuali che le lavoratrici subiscono più dei lavoratori. L’Udi, Unione donne in Italia, che celebra i propri 80 anni di vita nel 2025, ha invitato tre studiosi per informarci su questa parte ormai molto indagata (ma non ancora abbastanza nota) della ricerca scientifica. L’introduzione generale del tema tocca a Valeria Messina, medica, referente del […]

Il CAI Chiavari promuove la video proiezione:  Di Terre vicine, di Terre Lontane di Marco Sanguineti e Gian Luca Rolandelli che si terrà Giovedì 20 febbraio alle ore 21,00 presso la  Sede sociale  di Via Orsi 29. Sanguineti e Rolandelli sono validi alpinisti chiavaresi, appassionati di fotografare le loro ascensioni.

Sabato 22 febbraio alle ore 21, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, l’Associazione Amici di Simone ODV propone l’incontro dal titolo “La cultura della cura: la sfida di Jerome Lejeune” con il professor Pierluigi Strippoli. Professore associato di Biologia applicata presso l’Università di Bologna, dove insegna attualmente Genetica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Genomica in quello di Medical Biotechnology, recentemente, il Prof. Strippoli ha lanciato uno studio sistematico della sindrome di Down basato sulla integrazione di dati clinici, biochimici, genetici e bioinformatici, seguendo il pensiero scientifico del Prof. e Servo di Dio Jérôme Lejeune allo scopo di identificare nuove possibilità di cura per la disabilità intellettiva associata a questa forma di trisomia. L’Associazione Amici di Simone ODV è una realtà viva sul nostro territorio da ormai 19 anni. L’Associazione sostiene famiglie che accolgono un figlio con disabilità nelle difficoltà educative, formative e, semplicemente, nella vita familiare. Provando a intercettare e a rispondere a “nuovi bisogni” che riguardano famiglie e ragazzi disabili, con l’aiuto di educatori professionali, terapisti e volontari gli Amici di Simone partecipano a diversi progetti regionali, che hanno coinvolto un numero crescente di ragazzi “speciali” con le loro famiglie. L’amicizia con il professor Strippoli […]

Sabato 1 marzo dalle ore 14.30 si svolgerà MascheRIamoci la festa di Carnevale organizzata a Chiavari in piazza Sanfront dalla Parrocchia di San Giuseppe dei Piani di Ri. Un appuntamento ormai tradizionale che ogni anno però propone qualche novità. I giovani saranno protagonisti offrendo un pomeriggio di animazione con i giochi. Ci saranno anche i gonfiabili per divertirsi insieme agli amici. E poi coriandoli per tutti nel classico stile della festa. Non mancherà la sfilata in maschera e saranno premiate le maschere più originali! Gli organizzatori consigliano quest’anno l’abito in stile antico Egitto. In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà nel salone parrocchiale in via Piacenza, 285.

Lunedì 24 febbraio alle 17.30 preso il Baby Point di piazzale San Francesco, il Centro famiglia Tigullio organizza un incontro Formativo gratuito per Genitori. “Hai domande sui tuoi diritti in qualità di genitore”? Un avvocato esperto spiegherà: – le normative sulla tutela della maternità/paternità e dei minori – i congedi parentali – le normative sul rientro al lavoro dopo la nascita di un figlio – le miisure a sostegno delle famiglie(bonus nido, assegno unico, ecc) Per info e prenotazioni 335 8348574

Appuntamento i giorni 8 e 9 febbraio con il  Mercatino dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sbato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo. Dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.