Lipu torna nelle piazze italiane con i suoi prodotti biologici nelle caratteristiche confezioni con possibilità di scegliere tra legumi, pasta, cereali e vino in cambio di una donazione per rafforzare le attività della Lipu in difesa della natura e degli animali selvatici.Ci trovate a Chiavari sabato 30 e domenica 1 dicembre, dalle 10,00 all 18,30, in Piazza Matteotti presso la Torrefazione Bocchia.Un’occasione anche per incontrarci, salutarci, scambiare idee e opinioni e farci gli auguri.
“Tigullio Mediterraneo: marinai, pescatori e naviganti nel segno di Sant’Erasmo” è il titolo del libro di Giorgio Getto Viarengo che verrà presentato venerdì 29 alle 18.30 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari. Il testo ricostruisce la storia e le vicende di chi navigava tra il Cinquecento e il Seicento, dal nostro mare all’intero Mediterraneo.Antonio Gozzi dialogherà con l’autore.
Sabato 30 novembre il Circolo di Sant’Andrea di Rovereto ODV ha organizzato una giornata di condivisione e divertimento presso l’Ex Scuola Elementare di via Sant’Andrea di Rovereto 47 Programma della giornata: 17:00 Tombola 19:30 Cena condivisa A seguire castagne e vin brulé per tutti! 21:00: Serata con ballo liscio e DJ Set
Nuovo, appuntamento, sabato 23 e domenica 24 novembre, con “Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare a cura di Confesercenti Genova con il patrocinio del Comune di Chiavari. Come ogni ultimo weekend del mese da ormai oltre tre anni a questa parte, nel prossimo fine settimana troveranno posto lungo via Rivarola decine di bancarella di prodotti tipici del territorio, a indicazione geografica protetta e a chilometro zero. Alle 16:30 di sabato, inoltre, presso l’Auditorium San Francesco si terrà l’esibizione a ingresso libero de “La Squadra”, gruppo di trallallero genovesi composto dal tenore Matteo Merli, dal contralto Claudio Valente, dal baritono Alessandro Campora, dalla voce chitarra Ettore Molini e dai bassi Angelo Asborno, Giampiero Merlo, Mirko Bonazza e Ivo Domenichella. Le squadre di trallallero ad oggi in attività sono rimaste cinque, più un paio di formazioni con pratica occasionale, a fronte delle quasi cento che si potevano contare negli anni venti trenta del secolo scorso.
Venerdì 22 novembre alle ore 18,30 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica, Piazza Levante invita alla prsentazione del libro di Dario Vergassola “Liguria, terra di mugugni e di bellezza” – Guida Ironico-Sentimentale della Nostra Liguria. Dario Vergassola dialogherà con Angelo “Ciccio” Del Santo. Dario Vergassola, comico, cantautore e scrittore, è nato e vive in Liguria (La Spezia per essere precisi), ma nonostante questo non se ne lamenta né mugugna in proposito. Anzi, ha deciso di raccontarne misteri e bellezze, abitanti e natura, cibo e leggende, attraverso itinerari meravigliosi che la attraversano da Ponente a Levante. Ironico e spietato con i difetti ma anche ignaro degli innegabili benché sconosciuti pregi dei liguri, ci fa scoprire gli angoli più nascosti, gli scorci più ambiti, le leccornie dolci e salate a cominciare, naturalmente, dalla mai troppo decantata focaccia. Coste e crinali, sentieri e calette, ville e giardini, palazzi e chiesette vengono svelati dall’occhio esperto e dalla scrittura graffiante di un vero innamorato di questa splendida regione. Un prezioso vademecum per tutti i foresti – come vengono chiamati dai locali quelli che non sono nati in Liguria –, una guida per la sopravvivenza divertente Ingresso gratuto fino a esaurimento posti. Prenotazioni al numero […]
Sabato 30 novembre dalle ore 9,00, presso la Sala Schiffini della Società Economica di Chiavari. “Spunti di riflessione sul vivere anziano” , evento organizzato dall’Associazione di promozione sociale I Fili in collaborazione con la Società Economica e con il patrocinio dell’Istituto di Bioetica Italiano allo scopo di sensibilizzare più persone possibili su una tematica di grande rilievo all’epoca attuale. E’ ben noto a tutti che la società invecchia e, in Liguria più che in altre regioni, l’incremento demografico della popolazione anziana e dei grandi vecchi sta raggiungendo cifre impressionanti.Il mondo cambia e con l’avanzare della scienza e della tecnologia cambiano i comportamenti umani, ma anche gli aspetti valoriali. Così i criteri che definiscono concetti come etica, rispetto, onestà, trasparenza, risultano indefiniti, confusi, talvolta contrastanti. Soddisfare i piccoli desideri del quotidiano può davvero cambiare la qualità di vita di chi non può più scegliere in autonomia, ma purtroppo sono proprio gli atti più semplice ad essere difficili da realizzare nella società odierna. – Come ad esempio, il diritto a prendere una boccata d’aria. Ingresso libero aperto a tutta la cittadinanza . Ulteriori Info sul sito dell’Associazione www.ifili.it.
Venerdì 22 novembre alle ore 21,00 il Gruppo Fotografico Chiavari incontra Bruno Olivieri, presidente della Unione Italiana Fotoamatori. Nel corso della serata, che si terrà come sempre presso la sala Punto Incontro Soci Coop di Via Col. Franceschi 87 Chiavari, verranno illustrate le possibilità che la UIF da ai suoi associati, sia come circoli che come soci singoli. Una parte della serata sarà invece dedicata al percorso autoriale di Bruno Olivieri come fotoamatore. Bruno è fondatore ed attuale presidente del Circolo Fotografico “La mela verde” di Mallare (SV) e ci mostrerà immagini sportive, glamour, paesaggio e reportage.
“OF CARAVAN AND THE DOGS” Martedì 19 novembre – ore 20,45 – Parrocchia S. Maria Madre della Chiesa – C.so Genova 131, Lavagna. Si tratta del terzo appuntamento di Mondovisioni – rassegna curata da CineAgenzia per conto della rivista Internazionale e che, per cinque martedì farà scoprire o riscoprire luoghi e tematiche a carattere sociale, economico, politico, ambientale. La trama: Vladimir Putin aveva preparato il suo Paese alla guerra con l’Ucraina molto prima che questa iniziasse. A partire dal 2012 è stata approvata in Russia una serie di leggi repressive che etichettano come “agente straniero” chiunque sia pubblicamente in disaccordo con la narrazione ufficiale. In queste circostanze, un gruppo di attivisti (come Vladimir Kara-Murza, recentemente liberato nell’ambito dello scambio di prigionieri del 1° agosto 2024), media e giornalisti indipendenti russi (tra cui il Premio Nobel per la Pace 2021 Dmitry Muratov, direttore del quotidiano Novaya Gazeta), cerca di resistere e continuare a impegnarsi e opporsi. Subito dopo l’invasione però ogni loro attività diventa praticamente impossibile. Girato durante un anno decisivo, subito prima e dopo l’inizio del conflitto, Of caravan and the dogs di Anonymous 1 e Askold Kurov, è un ritratto e celebrazione degli ultimi difensori della democrazia in Russia, che cerca […]
“Puliamo la foce del Fiume Entella” sabato 9 novembre, dalle 10 alle 10.30, con ritrovo presso lo Spazio Lido.
Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Gli espositori, con oggetti di vario interesse e prestigio, sono circa 140. – Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani.
Domenica 24 novembre 2024 dalle ore : 12.30 nel Salone della Parrocchia di San Giuseppe dei Piani di Ri – Via Piacenza, 285 – Chiavari Menu del Pranzo Rustico: La Parrocchia di San Giuseppe dei Piani di Ri a Chiavari, invita a un’esperienza culinaria unica per riscoprire i sapori genuini delle nostre nonne. Un’occasione speciale che ti immergerà in un viaggio attraverso la tradizione gastronomica locale, arricchendo il tuo palato con piatti ricchi di storia. Lasciati tentare da un menu che celebra la cucina tradizionale con sapori e profumi che ti riporteranno indietro nel tempo: Minestrone alla genovese- Baciocca e Salame – Farinata – Sbriciolata di mele con crema alla vaniglia Prenotazioni e Offerte: Le prenotazioni per il pranzo devono essere effettuate entro MERCOLEDÌ 20/11. L’offerta è libera, a partire da 23 euro. Per i più piccoli fino a 12 anni, è disponibile un’offerta speciale di soli 12 euro. Le offerte generose raccolte durante il pranzo contribuiranno ai lavori di ristrutturazione dei locali della Parrocchia, sostenendo così la comunità e il suo impegno nella conservazione del patrimonio locale. Informazioni e Prenotazioni: contatta Chiara al numero 3393895449 o Laura al numero 3393849181.
In occasione della GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLA DONNA prevista lunedì 25 novembre, il Comune di Chiavari e il format di Teatri di LevanteDONNE E PERCORSI affrontano le tematiche della manipolazione mentale e della violenza attraverso due iniziative che icoinvolgeranno gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori: ORE 10.30: Tavola Rotonda In Auditorium S. Francesco nel corso del quale i temi affrontati saranno la manipolazione mentale, violenza psicologica e la violenza economica; ORE 12.00: “100 donne vestite di rosso” Flash mob alle ore 12.00 in P.zza N.S dell’Orto a tema “Butterfly Effect”, ovvero il concept secondo cui siamo tutti interconnessi e ciò che succede ad una può succedere a tutte.