Giovedì 26 giugno alle 21:30 si terrà “Andata e Ritorno”, un evento artistico immersivo nel Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari. Questo evento è il culmine del progetto di scambio culturale tra artisti italiani e argentini intitolato “Sotto lo stesso cielo – Bajo el mismo cielo”, ideato e curato dall’architetta, artista visiva e curatrice Silvana Solari, in cui la fotografa Lia Gnecco ha esposto le sue opere presso Imaginario Galeria a Buenos Aires a inizio 2025. La serata, un evento artistico immersivo che racconta l’esperienza vissuta da Lia Gnecco, Carla Torre e Alessandra Cereghino in Argentina. combinando la narrazione visiva di immagini oniriche della Puna Argentina con la guida emotiva della voce di Serena Portacci. – L’evento culminerà in una performance interattiva che trasformerà la mostra in un momento di condivisione e partecipazione collettiva.
Prima edizione della Cena della Città, un momento conviviale, di condivisione e amicizia, che si svolgerà lunedì 23 giugno, alle ore 20:00, presso il Cortile del Seminario di Chiavari. Un evento a cura di Società Operaia Cattolica N.S. dell’Orto. Per prenotarsi è possibile rivolgersi alla Segreteria della Cattedrale o al numero 320 0824049 entro lunedì 19 giugno.
Scopri il programma su : https://www.chiavariturismo.it/wp-content/uploads/2025/06/programma.pdf 4
San Pietro in festa è l’iniziativa religiosa, gastronomica e musicale promossa dalla parrocchia di Sampierdicanne. Gli eventi: Mercoledì sera 25 giugno alle 21.15 presso la Chiesa di San Pietro vivremo un evento unico: ospiteremo il concerto “In attesa del Sublime – aspettando la Messa di Mozart” con la partecipazione dei fiati dell’Orchestra “La Superba”. L’evento è ad ingresso libero promosso nel contesto del “Chiavari Musica Festival 2025”, in attesa del concerto “Grande Messa per la Madonna dell’Orto” in programma il 2 Luglio. Giovedì 26 Giugno alle 21 in chiesa a San Pietro la prima edizione della “Lectio Petri”, momento spirituale di ascolto e meditazione sulla figura di San Pietro, guidati da don Paolo Bacigalupo, Vicario foraneo e Parroco di San Giovanni Battista a Chiavari. Venerdì 27 Giugno alle ore 21 sul sagrato della chiesa di San Pietro si terrà la Commedia in dialetto “In-na bella famiggia” a cura della celebre compagnia teatrale de “I Ruspanti”. Domenica 29 Giugno, giorno della Solennità, dopo la Messa Solenne delle ore 20.45 seguirà la processione per le vie del Quartiere, presieduta da don Daniele Beronio, parroco di Borzonasca ed originario di San Pier di Canne. Durante la serata ritornerà a suonare l’antico organo della […]
Riapertura della Spiaggia per Tutti. Sabato 14 giugno, alle ore 10.00, cittadini e turisti sono tutti invitati all’inaugurazione della stagione balneare dell’arenile gratuito e accessibile alle persone disabili attiguo al porto Turistico, realizzato grazie alla collaborazione di Anffas e del Villaggio del Ragazzo. – Info e prenotazioni al numero 3486197770 o alla mail laspiaggiapertutti.chiavari@gmail.com
Il 20 Giugno 2025 alle ore 21.00 si terrà sotto la tensostruttura dell’Area di Colmata un’esibizione di danze popolari organizzata dal Comune di Chiavari, in collaborazione con l’Associazione Danze Popolari Tigullio. – Per aggiornamenti www.chiavariturismo.it
In occasione del 140º anniversario dell’Osservatorio di Chiavari (1884-2024), la Società Economica di Chiavari in collaborazione con il Comune è lieta di annunciare il convegno che si terrà all’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno, il 14 Giugno 2025 alle 18. – Il tema centrale dell’evento sarà la nuova Stazione Meteorologica di Chiavari, finanziata grazie ad un importante contributo del Comune che ha reso possibile non solo la sua realizzazione ma che ha anche messo a disposizione una sede per accoglierla sul tetto del Palazzo Comunale, dove ci sono gli uffici statali.
Sabato 7 maggio appuntamento per tutte le società sportive del territorio in piazza Roma alle ore 9:00 per poi raggiungere la Cattedrale attraversando il centro storico. Ad accompagnare il cammino la “fiaccola della speranza” realizzata dalla falegnameria del Villaggio del Ragazzo. Gli sportivi saranno accolti dal Vescovo diocesano, Giampio Devasini, che guiderà un breve momento di preghiera durante il quale saranno portati ai piedi della croce gli strumenti utilizzati nelle varie discipline. Si ascolteranno poi le riflessioni di Stefania Passaro (ex cestista), Daniela Valentino (nuotatrice special Olympics) e Marco Fantasia (giornalista sportivo).
Sabato 21 giugno 2025, Chiavari si immergerà nuovamente in un’atmosfera retrò con la terza edizione di “Chiavari Vintage”, l’evento celebra gli anni ’60,’70, ’80, ’90. Questa edizione promette di superare ogni aspettativa, trasformando il centro storico in un vibrante palcoscenico a cielo aperto. Anche quest’anno l’invito è partecipare vestiti a tema per un’immersione totale nello spirito vintage. Info e programma : https://www.chiavariturismo.it/event/chiavari-vintage-iii-edizione/
RiArtEco – Il Riconoscimento al Rifiuto è un evento artistico che celebra il riuso e il riciclo creativo, trasformando materiali di scarto in opere d’arte. Nato nel 2005, questo progetto itinerante ha attraversato diverse città italiane, coinvolgendo artisti, designer e architetti che utilizzano rifiuti e materiali di recupero per creare opere dal forte impatto estetico e sociale. L’iniziativa giunge a Chiavari dal 7 al 22 giugno per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sostenibilità e della riduzione degli sprechi, promuovendo una visione in cui i rifiuti non sono semplicemente da eliminare, ma possono diventare risorse preziose. PROGRAMMA degli eventi previsti nell’Auditorium San Francesco:Sabato 7 giugno ore 17.00: Inaugurazione Mostra (la mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 22.30); Venerdì 13 giugno ore 20.00: Concerto di musica sudamericana a cura del tenore Eder Sandoval; Domenica 15 giugno ore 20.00: Lettura recitata di alcuni brani tratti dall?Enciclica “Laudate Si”, a cura del gruppo teatrale Accademia di Ecologia ed Arte Riarteco A.P.S.Presentazione del libro “Gli Alberi” di Piera Anfosso; Martedì 17 giugno ore 20.00: Concerto della banda di Bolzaneto.
Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025 Chiavari si prepara a celebrare la riapertura di uno dei suoi luoghi più iconici: il Parco botanico di Villa Rocca. Con i suoi 20 mila mq di superficie verde, si sviluppa in verticale su diverse altezze, offrendo differenti scorci sulla città e sul mare. Perfetto esempio di giardino in “stile Riviera”, è ricco di specie esotiche rare, e pregiate. Arricchisco il parco il Tempietto Pompeiano, la Palazzina del Tè, il laghetto delle ninfee e la serra e l’arena all’aperto. Il Parco di Villa Rocca torna a vivere dopo un importante intervento di riqualificazione e valorizzazione Sul piano paesaggistico e botanico, sono state introdotte nuove specie vegetali (ad esempio salvie, camelie, rose, aloe, opunthie, ulivi) rinnovati i percorsi esistenti e restaurati alcuni elementi architettonici. I visitatori potranno utilizzare un tablet con audioguida, bilingue, per fruire al meglio del percorso proposto, con contenuti accessibili agli ipovedenti. – L’Amministrazione Comunale ha organizzato un ricco calendario di eventi per celebrare la riapertura del Parco di Villa Rocca, invitando la cittadinanza e i visitatori a partecipare numerosi a questo importante momento di restituzione di un bene comune. info su. https://www.chiavariturismo.it/event/inaugurazione-parco-botanico-villa-rocca/
l’Istituto Comprensivo Giovanni Battista Della Torre presenta la settima edizione del Premio di Poesia Grazia Criscione, dedicato ad una docente di Lettere che tanto si è spesa per i suoi studenti e per questa scuola e reso possibile dal sostegno e dalla partecipazione della famiglia Criscione-Scrofani. – Ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado è stato chiesto di cimentarsi nella scrittura di una poesia su un tema predefinito, e per questa edizione abbiamo voluto che la riflessione, prendendo spunto dal modo in cui la professoressa Criscione sapeva stimolare l’interesse delle sue classi per l’attualità, ruotasse attorno ad una parola di cui sentiamo, più di ogni altra, l’assenza e il bisogno nel mondo di oggi: Pace. La cerimonia di premiazione, che si svolgerà mercoledì 4 giugno 2025 alle ore 16:30 presso l’Auditorium San Francesco, sarà dunque non solo un momento per radunare nel ricordo di Grazia Criscione gli allievi e i docenti di oggi e di un tempo, assieme a tutte le persone che vogliono bene a questa scuola.